Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/1f/e1/3a/1fe13a20-bded-1056-f70b-537a7bb624dc/mza_17621225356616635319.jpg/600x600bb.jpg
Tabula Mundi
Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L’Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova
16 episodes
10 hours ago
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.

Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.
Show more...
History
Business,
News,
Politics
RSS
All content for Tabula Mundi is the property of Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L’Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.

Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.
Show more...
History
Business,
News,
Politics
Episodes (16/16)
Tabula Mundi
New York: l'origine e la storia dietro una parola
Città globale per antonomasia, vero e proprio simbolo degli Stati Uniti d’America, laboratorio politico e cuore finanziario: New York è la città che non dorme mai, come cantava Frank Sinatra. Milioni di abitanti oggi e quattro secoli alle spalle di storia, una storia che comincia da una colonia olandese sull’isola di Manhattan che sarebbe poi passata sotto il controllo britannico. 
Show more...
14 hours ago
14 minutes

Tabula Mundi
Intelligenza Artificiale: l'origine e la storia dietro una parola
C’è chi la guarda con ottimismo sfrenato, immaginando di raggiungere nuove vette di benessere e di alleggerimento dei carichi lavorativi. C’è chi la guarda con diffidenza, temendo la prevaricazione della macchina nei confronti dell’uomo ed un taglio progressivo di posti di lavoro. L’Intelligenza Artificiale fa discutere, ma in una parola possiamo chiamarla IA e andare a studiarla negli impatti che già ha generato nella nostra quotidianità e in quelle che potrebbero essere le sue applicazioni future.
Show more...
2 weeks ago
13 minutes

Tabula Mundi
Nobel: l'origine e la storia dietro una parola
4 weeks ago
11 minutes

Tabula Mundi
Brennero: l'origine e la storia dietro una parola
1 month ago
15 minutes

Tabula Mundi
Pechino: l’origine e la storia dietro una parola
Capitale di quello che fu chiamato il Celeste Impero. Retaggio di quell’epoca rimane la Città Proibita, il quartiere in cui risiedevano gli imperatori. Tutto attorno si è sviluppata una megalopoli. Oggi è la capitale dell’ultimo impero rosso rimasto.
Show more...
1 month ago
16 minutes

Tabula Mundi
Cinema: l’origine e la storia dietro una parola
Apparso nel 1895, nel 1911 fu definito la settima arte da un critico che lo aggiunse ad architettura, scultura, pittura, musica, poesia e danza. Nato in Francia, si diffuse in tutto il mondo e dopo la catastrofe della Prima guerra mondiale diventò in competizione con la radio uno degli strumenti di svago più popolari nella nascente società di massa. Ben presto cominciarono ad essergli dedicati rassegne e festival, in Europa il primo ebbe luogo a Venezia nel 1932, Cannes e Berlino mossero i primi passi solamente nel secondo dopoguerra, fino ad arrivare in America i Premi Oscar (nati nel 1929).

Hollywood ha creato i primi studios di produzione cinematografica, passando dalla creazione artigianale delle pellicole alla produzione industriale. Benito Mussolini colse il potere persuasivo e propagandistico della cinematografia e creò nel 1937 Cinecittà per mettere a disposizione dei cineasti studi e spazi in cui creare scenografie per film elogiativi del suo regime ma anche più leggeri, avendo peraltro già seguito le suggestioni del Conte Volpi per dare vita a quello che viene ancor oggi popolarmente definito il Festival di Venezia.
Show more...
2 months ago
12 minutes

Tabula Mundi
Vergarolla: l'origine e la storia dietro una parola
Anche quest’anno un contorno di polemiche ha accompagnato la commemorazione della strage di Bologna. Passano invece con minore clamore le cerimonie che ricordano quella che è stata la prima strage dell’Italia repubblicana, avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla presso Pola, la più cruenta e la meno conosciuta della storia repubblicana.
Show more...
2 months ago
18 minutes

Tabula Mundi
Europa: l'origine e la storia dietro una parola
Ce lo chiede l’Europa. Lo vuole l’Europa. L’Europa ha deciso…L’Europa è sempre più ricorrente nella nostra quotidianità, ma non la splendida fanciulla fenicia che secondo la leggenda fu rapita da Zeus e dette poi il nome al nostro continente. L’Europa con cui ci confrontiamo nella cronaca è l’Unione Europea, ultimo e più complesso stadio evolutivo di un percorso che dal punto di vista istituzionale ha preso il via dopo la Seconda guerra mondiale.
Show more...
3 months ago
19 minutes

Tabula Mundi
Concerto: l'origine e la storia dietro una parola
3 months ago
14 minutes

Tabula Mundi
Srebrenica: l'origine e la storia dietro una parola
Trent’anni fa si consumò un episodio che i Tribunali penali internazionali avrebbero poi derubricato alla voce genocidio: la strage di Srebrenica, enclave in territorio serbo abitata da bosgnacchi, i bosniaci di fede musulmana. Oltre 8.000 vittime civili, che i caschi blu olandesi della missione ONU di peacekeeping non furono in grado di proteggere dai miliziani serbi a causa di cervellotiche regole d'ingaggio.In quel massacro avvenuto l’11 luglio 1995 si scatenarono alla massima potenza le tensioni etniche che avevano minato l'esistenza della prima Jugoslavia indipendente (1918-1941) ed erano poi state compresse per quasi mezzo secolo dal pugno di ferro di Josip Broz Tito, padre e padrone della Jugoslavia comunista sorta dopo la Seconda guerra mondiale.
Show more...
3 months ago
24 minutes

Tabula Mundi
Spread: l'origine e la storia dietro una parola
In principio era il PIL. Prodotto Interno Lordo, una sommatoria di importi in base alla quale si stabiliva il benessere di un sistema Paese. Spesa pubblica, consumi, bilancia commerciale; percentuali di crescita e rapporti con il debito. Taluni ne contestavano la mancanza di componenti meno matematiche e capaci invece di rendere conto del benessere o delle condizioni effettive di vita, ad esempio in rapporto all’ambiente naturale.
Oggi il PIL è stato ridimensionato, ma non perché siano state recepite tali osservazioni. Bensì perché si è fatto avanti un nuovo parametro economico di riferimento, lo spread.


Show more...
3 months ago
13 minutes

Tabula Mundi
Ius: l'origine e la storia dietro una parola
Ius. Una parola che nella giurisprudenza trova ancora ampio utilizzo. Una parola che ci ricollega all'antica Roma.
Show more...
4 months ago
13 minutes

Tabula Mundi
Dazi: l'origine e la storia dietro una parola
Sembravano relegati a una pagina dei manuali di storia economica. E invece, eccoli qui, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. I dazi hanno una storia antica che ha origine nel Mediterraneo.
Show more...
4 months ago
17 minutes

Tabula Mundi
MAGA: l'origine e la storia dietro una parola
Make America Great Again. O più semplicemente MAGA, uno degli slogan più gettonati delle campagne elettorali presidenziali di Donald Trump e soprattutto una strategia di politica interna compatibile con la spinta isolazionista della base elettorale repubblicana
Show more...
4 months ago
14 minutes

Tabula Mundi
Pasdaran: l’origine e la storia dietro una parola
Israele conto l’Iran. L’Iran contro Israele. Lo Stato degli Ayatollah tuttavia poggia le sue basi su una forza militare nata contestualmente al ritorno in Patria di Khomeyni, subito dopo la cacciata dello Shah di Persia: i Pasdaran. Ma quanto conta ancora il loro peso militare nelle aree di crisi dal Libano allo Yemen?
Show more...
4 months ago
22 minutes

Tabula Mundi
Referendum: l’origine e la storia dietro una parola
I referendum sono falliti? E soprattutto: da dove nascono? Dall'agorà alla Repubblica. La storia e l'evoluzione dietro una parola.
Show more...
5 months ago
24 minutes

Tabula Mundi
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.

Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.