Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L’Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova
16 episodes
3 days ago
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.
Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.
All content for Tabula Mundi is the property of Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L’Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.
Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.
Srebrenica: l'origine e la storia dietro una parola
Tabula Mundi
24 minutes
3 months ago
Srebrenica: l'origine e la storia dietro una parola
Trent’anni fa si consumò un episodio che i Tribunali penali internazionali avrebbero poi derubricato alla voce genocidio: la strage di Srebrenica, enclave in territorio serbo abitata da bosgnacchi, i bosniaci di fede musulmana. Oltre 8.000 vittime civili, che i caschi blu olandesi della missione ONU di peacekeeping non furono in grado di proteggere dai miliziani serbi a causa di cervellotiche regole d'ingaggio.In quel massacro avvenuto l’11 luglio 1995 si scatenarono alla massima potenza le tensioni etniche che avevano minato l'esistenza della prima Jugoslavia indipendente (1918-1941) ed erano poi state compresse per quasi mezzo secolo dal pugno di ferro di Josip Broz Tito, padre e padrone della Jugoslavia comunista sorta dopo la Seconda guerra mondiale.
Tabula Mundi
Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.
Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.