Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/4e/ed/fb/4eedfb05-db6b-eda4-74bf-7af9ba8ed1b2/mza_10872136081057405164.jpg/600x600bb.jpg
Studio Francesco Arecco
Francesco Arecco
7 episodes
4 days ago
Vogliamo risparmiare gli occhi di Clienti, collaboratori, lettori, iscritti al canale Youtube. In questo podcast ecco quindi i nostri contenuti. Scritti e video su www.francescoarecco.it https://www.youtube.com/channel/UCeJ_8A1mkooLPe1EoHIv--Q
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Studio Francesco Arecco is the property of Francesco Arecco and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vogliamo risparmiare gli occhi di Clienti, collaboratori, lettori, iscritti al canale Youtube. In questo podcast ecco quindi i nostri contenuti. Scritti e video su www.francescoarecco.it https://www.youtube.com/channel/UCeJ_8A1mkooLPe1EoHIv--Q
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (7/7)
Studio Francesco Arecco
2022 03 22 Quale aliquota per l’imposta di registro dei contratti di superficie per gli impianti PV.

La Corte di Cassazione ha consolidato il proprio orientamento in merito alla aliquota per l’imposta di registro dei contratti di superficie per gli impianti fotovoltaici. Facciamo rapidamente il punto sull'argomento dando lettura di un nostro articolo. 

Chi preferisca il video lo trova QUI

L'articolo in forma testuale è su www.francescoarecco.it

Show more...
3 years ago
4 minutes 3 seconds

Studio Francesco Arecco
2021 04 07 In discussione le royalties pre-Linee Guida

Diamo lettura di un nostro articolo che fa il punto sul dibattuto tema delle percentuali richieste dai Comuni a chi propone sul loro territorio un progetto di impianto alimentato da fonti rinnovabili.

Chi preferisca il video lo trova QUI.

Show more...
4 years ago
18 minutes 6 seconds

Studio Francesco Arecco
Breve storia delle royalties (pardon: misure compensative) degli IAFR ai Comuni. La storia ciclica.

Diamo lettura di un nostro articolo che fa il punto sul dibattuto tema delle percentuali richieste dai Comuni a chi propone sul loro territorio un progetto di impianto alimentato da fonti rinnovabili.

Chi preferisca il video lo trova QUI.

Show more...
5 years ago
20 minutes 35 seconds

Studio Francesco Arecco
Verifiche e sanzioni per Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili (IAFR).

Seminario tenuto il 26 maggio 2020 per l'Ordine degli Ingegneri di Verona. 

Relatori: Francesco Arecco, Lucia Bitto e Fausto Crosetti.   

Questo file è un Podinar (neologismo nostro, al pari del Tubinar, la cui descrizione di dettaglio è qui: https://youtu.be/ZlU_RIzf240), vale a dire un seminario che, una volta visto, può far sorgere domande che possono ricevere risposta se spedite a mezzo e-mail a info@francescoarecco.it.

Timeline:  

0.00 Saluti dell'Ing. Falsirollo, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri 

0.30 La convenzione fra Ordine Ingegneri Verona e Studio Francesco Arecco per formazione e assistenza di primo livello 

5 .30 I vantaggi di una sinergia tecnico-legale. Francesco Arecco 

16.45 I controlli sugli IAFR. Il perché di una verifica post qualifica. Un quadro dell'evoluzione del settore in Italia. Il grande entusiasmo e le ombre. Francesco Arecco 

29.00 Quadro normativo e casistica della verifica: quando e come si è sottoposti a controllo da parte del GSE. Lucia Bitto 

48.00 La veridicità e il rischio di commissione di reati da parte di soggetti responsabili e professionisti. Francesco Arecco 

54.00 Profili tecnici: come predisporre e conservare la documentazione in modo da essere pronti al controllo. Fausto Crosetti  

1.05.00 Statistica dei controlli. Fausto Crosetti 

1.20.00 Domande e risposte  

Chi preferisse vedere il video  lo trova a questo indirizzo: https://youtu.be/O-y0TYl1_6k

Show more...
5 years ago
2 hours 1 minute 36 seconds

Studio Francesco Arecco
PODINAR. Manutenzione di impianti fra fase 2 e fase 3. Particolare focus sull'O&M fotovoltaico.

Dialogo con gli Ingegneri Fabio Dallacasa e Paolo Del Plato riguardo le modalità con le quali operare la gestione e manutenzione di impianti in questo delicato momento. 

Aggiornamento rispetto al video del 26 marzo (https://www.youtube.com/watch?v=-r_DQl7k72E).  

Questo video è un Tubinar (per approfondire, anche in merito al cugino Tubinar: https://youtu.be/ZlU_RIzf240), vale a dire un seminario che, una volta visto, può far sorgere domande. 


Ecco la timeline degli interventi: 

0.00 Introduzione

4.00 Attività essenziali e attività di gestione e manutenzione ordinaria

7.00 Le attività essenziali perché legate a componenti di sicurezza o imposti dalla disciplina regolatoria

10.00 Problemi di logistica, di materiali e persone

15.00 Approvvigionamenti e rapporto con lavoratori di altre imprese

19.00 Covid e rapporti personali - tranquillità del lavoratore

20.00 Sicurezza negli uffici, specie se open space

23.30 Rifiuti COVID: una nuova sfida. Perché non far agire il tempo anziché il disinfettante?

25.00 Catena della sicurezza fra appaltatori e subappaltatori


I relatori sono disponibili a rispondere a tali domande, che andranno spedite a mezzo e-mail a info@francescoarecco.it. 

Chi volesse anche vedere il video del dialogo, lo trova qui: https://youtu.be/1xrqANQtoWA

Show more...
5 years ago
28 minutes 17 seconds

Studio Francesco Arecco
PODINAR. Adempimenti COVID19 e imprese, dopo il DPCM 26 aprile 2020. Il Sistema 231 è la soluzione.

Come riuscire ad adempiere ai protocolli imposti dai DPCM (l'ultimo il 26 aprile 2020) ma mantenere la competitività della propria impresa? 

Probabilmente la soluzione più logica è il Sistema 231, vale a dire il meccanismo di controllo e gestione che è stato imposto alle organizzazioni più esposte al rischio di commettere reati ma che può essere implementato da tutti, più o meno pervasivamente.   

Dal dialogo entro il gruppo di lavoro di Responsabilità & Impresa (www.responsabilitàeimpresa.it) emergono i problemi e le possibili soluzioni.  Affrontiamo il dato normativo, i casi concreti, il tema imprescindibile della comunicazione.   

Questo è un Podinar, neologismo coniato da Francesco Arecco per indicare un seminario svolto per mezzo di un video (più leggero e senza i tempi morti di un webinar: chi voglia approfondire in merito ai parenti stretti di nome Tubinar veda https://www.youtube.com/watch?v=ZlU_RIzf240).  

Ciò significa che:  

1) i relatori sono disponibili a rispondere alle domande: scrivete a info@francescoarecco.it 

2) qui sotto pubblichiamo la timeline degli interventi così che chi partecipa al Podinar possa anche andare direttamente al punto di interesse.  Buona partecipazione!  

02.10: Il quadro normativo dopo il DPCM 26 aprile 2020; Lucia Bitto. 

09.26: I protocolli e i loro adempimenti attraverso i meccanismi del Sistema 231; Giovanni Catellani. 

14.00: Il principio di responsabilità di chi conosce veramente le organizzazioni, vale a dire di chi ne fa parte; Francesco Arecco. 

15.30: Organismo di vigilanza e strumenti di compliance volontaria per adempiere in maniera certa; Giovanni Catellani. 

19.00: Non sarà un adempimento che si limita all'oggi. È un nuovo modello di lavoro questo che stiamo studiando ora, per cui investiamoci tutte le risorse necessarie; Francesco Arecco. 

20.00: il ruolo della comunicazione. Come rivolgersi ai dipendenti e poi all'esterno. Empatia e condivisione degli scopi; Giacomo Ghidelli. 

26.00: gli strumenti per comunicare; Giacomo Ghidelli.  

28.00: Ecologia umana ed ecologia ambientale: solo la sostenibilità funziona nel lungo periodo. Gli Stati nulla possono per salvaguardare cittadini ed organizzazioni: dobbiamo essere noi a verificare la sostenibilità sociale ed ambientale del nostro operare. Tutti i prodotti e servizi non sostenibili non reggeranno al futuro; Francesco Arecco. 

31.00: Lo stesso modo di lavorare delle imprese dovrà improntarsi a scelte ecologiche. Lo smart working ci eviterà molte trasferte, costose in termini temporali ed ambientali; Giovanni Catellani.  

33.00: Il Modello Organizzativo Gestionale si spiega quindi adesso: non è strumento di emergenza, ma meccanismo organico e normale all'organizzazione; Francesco Arecco. 

34.00: L'empatia da tutelare al massimo anche oggi che siamo mediati dalla tecnologia. La rieducazione alla comunicazione. Prefigurazione dei nostri prossimi corsi anche legati all'espressività teatrale; Giacomo Ghidelli. 

38.00: Circolarità e responsabilità condivisa; Lucia Bitto e Giacomo Ghidelli.

Sul canale Youtube di Studio è disponibile il Tubinar da cui è estratto questo file audio: https://youtu.be/aq5QGs6yF5E.

Show more...
5 years ago
39 minutes 25 seconds

Studio Francesco Arecco
PODINAR. Strumenti per cambiare il rapporto uomo-lavoro.

Riuniamo ad un tavolo alcuni fra i più acuti e storici studiosi di organizzazione del lavoro pubblico e privato. Vediamo con loro come disegnare i nuovi equilibri fra uomini e fra uomo e ambiente. Cerchiamo di trarre i primi insegnamenti dal boost forzato che il Coronavirus19 ha dato al lavoro smart e vediamo di costruire il nostro futuro in modo che sia degno di esser vissuto.  

Ospiti di Francesco Arecco e Lucia Bitto sono i Professori Mariano Corso, Ingegnere Gestionale, Domenico De Masi, Sociologo, Sandro Mainardi, Giuslavorista.  

Timeline: 

- la necessità di una precisazione normativa riguardo lavoro agile, telelavoro, smart work e altre categorie sopravvenute (min. 12.00 in poi); 

- la generale necessità di adattamento al nuovo dei manager privati e pubblici e la grande qualità dei lavoratori italiani (min. 18.00 in poi); 

- l'insegnamento prezioso, che non va sprecato, dell'esperienza Coronavirus19 (in tutto il file); 

- il rischio che a fine pandemia il sistema possa avere un moto di reazione, a sfavore delle classi deboli (ma più resilienti in questo momento) (min. 1.12.00 in poi); 

- il grande valore del capitale umano per le organizzazioni e l'urgente necessità di valorizzarlo (perché non è "materia rinnovabile", e in ottica di economia circolare ha bisogno di particolari cure (min. 1.03.00 in poi); 

- il valore della resilienza, personale, lavorativa, culturale, ambientale (min. 1.01.00 in poi); 

- il valore delle infrastrutture (sanitarie, di telecomunicazioni ecc.) e l'errore del disinvestimento in esse (min. 50.00 in poi); 

- la grande opportunità per l'azione individuale data dallo "stare a casa" (volta a evitare le centinaia di migliaia di morti che si ipotizzano in Europa), che deve ora essere svolta anche in ambito ambientale (al fine di evitare i più concreti e certi 870.000 morti annui per inquinamento dell'aria che abbiamo in Europa) (min. 1.16.00 in poi); 

e tantissimo altro, che meriterà altre discussioni, piacevoli e costruttive come questa!


Si può fruire in video: https://www.youtube.com/watch?v=oriIq3aHoRA 

Show more...
5 years ago
1 hour 18 minutes 58 seconds

Studio Francesco Arecco
Vogliamo risparmiare gli occhi di Clienti, collaboratori, lettori, iscritti al canale Youtube. In questo podcast ecco quindi i nostri contenuti. Scritti e video su www.francescoarecco.it https://www.youtube.com/channel/UCeJ_8A1mkooLPe1EoHIv--Q