Figura magnetica e controversa, guaritore, mistico, seduttore. Grigorij Rasputin entra nella corte degli zar come un contadino siberiano e ne esce — anni dopo — come simbolo di decadenza, scandalo e superstizione. Ma chi era davvero l’uomo che riuscì a conquistare la fiducia della zarina Aleksandra e a terrorizzare l’élite imperiale russa?
In questa puntata di Storie Invisibili, ripercorriamo la vita oscura di Rasputin: dalle campagne gelate della Siberia alle stanze segrete del Palazzo d’Inverno. Tra voci di miracoli, accuse di possessione e un assassinio che sembra uscito da un romanzo gotico, il confine tra leggenda e realtà si fa sottile.
E ci chiediamo: perché Rasputin non voleva morire?
E soprattutto... è davvero morto?
Sulla costa della Nuova Scozia, in Canada, si trova una piccola isola avvolta da un mistero che dura da oltre due secoli: Oak Island. Una leggenda narra che un immenso tesoro giaccia nascosto sotto il terreno, sepolto da chi? Pirati, cavalieri templari, o forse dagli stessi costruttori di questo enigma?
Nel corso degli anni, esploratori, milionari e avventurieri hanno tentato di svelare il segreto del famigerato Money Pit, una struttura sotterranea progettata con trappole ingegnose per impedire a chiunque di raggiungere il suo contenuto. Ma chi lo ha costruito? E cosa nasconde davvero?
Nel terzo episodio di Storie Invisibili ripercorreremo la storia affascinante delle ricerche su Oak Island, tra scoperte inquietanti, morti misteriose e teorie che spaziano dall’archeologia all’occulto. Perché, dopo oltre 200 anni di tentativi, il tesoro non è ancora stato trovato? E se il vero segreto non fosse ciò che si trova sotto terra, ma quello che si cela dietro questa infinita caccia al tesoro?
Un manoscritto antico, una lingua sconosciuta, illustrazioni inquietanti di piante inesistenti e simboli indecifrabili. Da oltre 600 anni, il Codice Voynich sfida studiosi, crittografi e linguisti di tutto il mondo. Chi lo ha scritto? Perché in un alfabeto che nessuno può comprendere? È un trattato di alchimia, un inganno elaborato o il frammento di una conoscenza perduta?
In questa puntata di Storie Invisibili, esploriamo il mistero di uno dei libri più enigmatici della storia. Dalle teorie più scientifiche alle ipotesi più inquietanti, vi porteremo in un viaggio tra segreti antichi e domande senza risposta. Il Codice Voynich è davvero un enigma impossibile da risolvere… o la chiave della sua comprensione è sempre stata sotto i nostri occhi?
Nel 1920, negli Stati Uniti, due immigrati italiani vengono arrestati con l’accusa di rapina e omicidio. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono anarchici, stranieri, uomini che sognano un mondo senza oppressori. Ma il loro processo è segnato dal pregiudizio, più che dalle prove.
Questo episodio racconta la loro storia: il contesto di paura e repressione, il processo controverso, la mobilitazione internazionale e l’esecuzione che li ha resi martiri della giustizia negata.
Una vicenda che ancora oggi ci interroga: quante volte la giustizia ha spento la luce?