Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/17/27/36/172736b9-32c6-9e8c-0444-00b3484a219d/mza_16163982997769329820.jpg/600x600bb.jpg
Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
RisorseArtificiali
26 episodes
15 hours ago
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.
Show more...
Technology
RSS
All content for Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale is the property of RisorseArtificiali and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.
Show more...
Technology
Episodes (20/26)
Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Wearable AI, generazione video live e inferenza economica: il futuro dell'Intelligenza artificiale è già qui

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, esploriamo le più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale indossabile.
Dagli occhiali smart che registrano e traducono in tempo reale alla generazione video live alimentata da modelli multimodali, fino alle nuove tecniche di inferenza economica che riducono drasticamente i costi dei modelli di linguaggio.

Discutiamo come queste tecnologie stiano ridefinendo la competitività globale, aprendo la strada a una nuova era di AI accessibile, pervasiva e creativa.
Uno sguardo pratico alle trasformazioni che cambieranno il nostro modo di lavorare, comunicare e creare contenuti.

🎙️ Ascolta “Risorse Artificiali – https://risorseartificiali.com” su:
🔹 Spotify: https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF🔹 YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg🔹 Apple Podcasts e altri link: https://risorseartificiali.com


Qualche link dalla puntata:

Odissey2: https://odyssey.ml/introducing-odyssey-2

GLM (con ulteriore sconto 10%): https://z.ai/subscribe?ic=DWTQHGMFKV


Chapters00:00 Riflessioni sul Rallentamento del Settore03:04 Novità nei Modelli di Linguaggio06:13 Occhiali Smart: Innovazioni e Funzionalità12:13 Applicazioni Pratiche degli Occhiali Smart18:06 Sicurezza e Usabilità negli Occhiali Smart23:06 Occhiali Smart e Innovazioni Tecnologiche25:55 Generazione di Gatti e Canini Virtuali27:00 Odyssey 2 e Interazione in Tempo Reale32:19 Generazione di Video e Creatività Immediata36:47 Modelli Cinesi e Innovazioni nel Codice41:47 API e Sviluppo a Basso Costo42:26 Competitività dei Modelli AI44:59 Evoluzione dell'Inferenza e dei Prezzi49:02 Investimenti e Scelte Hardware nel Cloud52:42 Evoluzione dei Modelli di Codifica56:51 Interazione con l'AI e Sviluppo del Codice01:01:06 Gestione del Contesto e Memoria nei Modelli AI

Show more...
15 hours ago
1 hour 6 minutes 50 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
🎙️ Matteo Roversi: la rivoluzione AI nel lavoro, nella formazione e nelle organizzazioni

Questo episodio inaugura il nuovo format 🎧 “Interviste Artificiali”, le nostre chiacchierate lunghe e rilassate con ospiti che portano punti di vista diversi da quelli che esploriamo nella puntata settimanale di Risorse Artificiali.
Sono conversazioni pensate per approfondire, riflettere e staccarsi dalla logica “mordi e fuggi” dei social.
Escono ogni due settimane, per darvi il tempo di ascoltarle con calma e farle sedimentare.

In questa prima intervista, Matteo Roversi ci accompagna in un viaggio che parte dal gaming dell’infanzia e arriva al futuro del lavoro e dell’educazione.
Parliamo di futuri preferibili, di vibe working, di AI che trasforma ruoli e organizzazioni, e dell’importanza di creare contesto più che contenuto.
Un dialogo che unisce visione, umanità e futurologia, per capire come affrontare con consapevolezza la rivoluzione AI in corso.

🔹 Temi principali:

  • Gaming e apprendimento esperienziale

  • Vibe working e innovazione continua

  • Futuri preferibili e futurologia

  • AI, agency e nuovi modelli organizzativi

  • Educazione, contesto e competenze del futuro


I link ai progetti di Matteo:

La neswletter workafter: https://workafter.substack.com/

La newslettr futuri preferibili: https://futuripreferibili.substack.com/

Cosmico: https://wearecosmico.com/it

Vibeworking: https://www.vibeworking.it/

L' ultimo progetto: https://playnew.com/


🎧 Ascolta “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI”:
Spotify 👉 https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF
YouTube 👉 https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg
🌐 Scopri di più su https://risorseartificiali.com


Capitoli00:00 Introduzione al Gaming e Background Personale02:46 Esplorare il Lavoro e le Tendenze Future05:52 Il Concetto di Futuri Preferibili08:52 Definire la Futurologia e la Sua Rilevanza11:33 Sfidare lo Status Quo14:31 Vibe Working: Un Nuovo Approccio al Lavoro17:37 La Distruzione come Percorso verso la Creazione20:19 L'Evoluzione del Lavoro in un Ambiente Distribuito23:08 L'Impatto dell'AI sul Futuro del Lavoro25:54 Navigare il Panorama AI-Nativo29:01 Cambiamenti Culturali nel Posto di Lavoro31:50 Il Ruolo dell'Agency nell'Era dell'AI34:31 Conclusione e Prospettive Future48:32 L'Evoluzione dell'Agency nell'Era dell'AI52:49 Potenziare i Team con Strumenti AI58:12 Ripensare la Formazione e i Ruoli Junior01:03:30 Il Passaggio dalla Delega alla Responsabilità Personale01:08:28 Creare Contesto nell'Apprendimento e nella Collaborazione01:16:41 Il Futuro dell'Educazione e l'Integrazione dell'AI01:21:46 Il Ruolo della Curiosità nella Creazione di Contenuti


Show more...
3 days ago
1 hour 38 minutes 34 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Grokpedia, Claude e l’AI che riscrive il web: bias, marketing e innovazione

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, parliamo di come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo il modo in cui creiamo e consumiamo contenuti online.

Dal lancio di Grokpedia, l’alternativa di Elon Musk a Wikipedia, alle nuove funzionalità di Claude e alle sfide del bias nei modelli AI, esploriamo come la tecnologia stia trasformando il marketing, la SEO e la comunicazione digitale.

Discutiamo anche di innovazione e robotica, con un focus sugli esoscheletri e sul loro impatto nel migliorare la vita e il lavoro.

Un episodio ricco di riflessioni su come l’AI stia ridefinendo il web, tra rischi, opportunità e nuove frontiere della personalizzazione.

🎙️ Ascoltaci su Spotify, YouTube e Apple Podcasts.
🌐 Scopri di più su risorseartificiali.com


Qualche link dalla puntata:

Grokipedia: https://grokipedia.com/

Scarpe Nike: https://about.nike.com/en/newsroom/releases/nike-project-amplify-official-images

Claude Skills: https://www.anthropic.com/news/skills

Il progettino di Stefano con le skills: https://github.com/maeste/social_crontab

Esoscheletro: https://www.wired.it/article/hypershell-x-esoscheletro-recensione/


Chapters


00:00 Introduzione e Saluti

01:50 Elon Musk e Grokpedia

03:44 Riflessioni sull'AI e Contenuti Generati

09:45 Interviste e Nuovi Formati

13:47 Bias nei Modelli AI

23:12 Futuro di Wikipedia e Altre Fonti

24:09 La crisi di Salvatore Aranzulla

24:59 Evoluzione della ricerca: Wikipedia e AI

27:45 L'importanza di Wikipedia nell'era dell'AI

28:22 Stack Overflow e il futuro della programmazione

30:35 Prompt Injection e i nuovi browser AI

38:34 Rischi e sfide della navigazione AI

44:36 Responsabilità e controllo nell'uso dell'AI

48:39 Innovazioni nel Mondo degli Esoscheletri

54:14 Robotica e Impatto sul Lavoro

55:33 Novità su Claude e Integrazioni Tecnologiche

59:52 Skill e Personalizzazione in Claude


Show more...
1 week ago
1 hour 9 minutes 54 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale nel mondo enterprise: cultura aziendale, regolamentazioni e sfide reali

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, parliamo con Eduardo Schepis delle sfide reali dell’intelligenza artificiale nel mondo enterprise, tra cultura aziendale, normative europee e maturità tecnologica.

Dalle difficoltà di implementazione dell’AI nel settore finanziario alla necessità di una vera educazione tecnologica, esploriamo come le imprese stiano affrontando l’adozione dell’AI generativa e degli agenti intelligenti.

Analizziamo l’impatto dell’AI Act, il ruolo dei junior come catalizzatori del cambiamento, e la crescente importanza dell’umanità nei contenuti, in un’epoca di sovraccarico informativo e scrittura automatizzata.

💡 Un episodio che unisce prospettive tecniche, culturali e regolamentari per capire dove sta andando davvero l’intelligenza artificiale nelle aziende.

🎙️ Ospite: Eduardo Schepis

🎧 Ascolta il podcast su ⁠Spotify⁠, ⁠YouTube⁠ o su ⁠risorseartificiali.com⁠.


Qualche link dalla puntata:Il blog di Edoardo https://agentsdemocracy.ai/

La menzionata intervista di Karpathy: https://youtu.be/lXUZvyajciY

Tutti dovrebbero usare di più Claude: https://www.lennysnewsletter.com/p/everyone-should-be-using-claude-code

Claude skills: https://www.anthropic.com/news/skills

Il progettino di Stefano...anzi il post linkedin che lo spiega:


Chapters


00:00 Introduzione e Presentazione di Eduardo Schepis

01:07 Esperienze e Osservazioni nel Settore IT

06:30 Sfide della Generative AI nelle Aziende

12:08 Educazione e Utilizzo delle Nuove Tecnologie

16:27 Maturità e Futuro della Generative AI

24:47 Impatto delle Regolamentazioni sull'AI

28:05 Facilità di Creazione di Agenti AI

30:03 Automazione e Agenti Intelligenti

30:55 Esperienze Personali e Automazione

33:17 Definizione di Agente e Produttività

34:51 Skill di Claude e Innovazione

36:31 Resistenza al Cambiamento

39:05 Creatività e Scrittura

42:02 Uso delle AI nella Scrittura

44:58 Sovraccarico Informativo e AI

48:56 Evoluzione e Memoria

50:47 Contenuti Generati da AI e Reputazione

53:28 La Crescita dei Podcast e il Desiderio di Umanità

55:31 L'Intelligenza Artificiale e il Contenuto Umano

59:46 Innovazioni Tecnologiche: DGX Spark e Architettura AI

01:08:35 Modelli Locali e la Complessità per i Clienti

01:11:08 Conclusioni e Riflessioni Finali

Show more...
2 weeks ago
1 hour 13 minutes 9 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Determinismo e Indeterminismo nell’AI: il futuro dei workflow agentici

In questo episodio di Risorse Artificiali esploriamo il dilemma fondamentale tra determinismo e indeterminismo nell’uso degli LLM, e come queste filosofie si riflettano nel design di agenti AI e workflow intelligenti. Discutiamo:

  • Perché l’indeterminismo non è un limite, ma una risorsa per esplorare spazi di soluzioni più ricchi

  • Quando e come incorporare elementi deterministici nei workflow

  • Il ruolo della pianificazione, del prompt engineering, dei plugin e dei controlli di feedback

  • L’importanza del monitoraggio degli agenti, della privacy e della regolamentazione

  • E infine come Cloud Code e nuove tecnologie stiano plasmando il futuro dell’orchestrazione AI


Ma parliamo anche di Veo 3.1, Robot umanoidi sempre più evoluti, World models, contenuti per adunlti di ChatGPT e ovvimaente di NanoChat

Se ti appassiona il mondo degli agenti intelligenti, del coding per AI, dei modelli generativi e delle sfide etiche che ne scaturiscono, questo episodio è per te.

🎧 Vai al prossimo livello del pensiero: l’indeterminismo, spesso visto come un problema, può essere il tuo alleato nell’innovazione.


Qualche link di quanto discusso nell'episodio:

CC/CI Continuous calibration/Continuous Integration https://www.lennysnewsletter.com/p/why-your-ai-product-needs-a-different

Claude skills: https://docs.claude.com/en/docs/agents-and-tools/agent-skills/overview

Nanochat: https://github.com/karpathy/nanochat


Chapters


00:00 Introduzione e Saluti

01:23 Determinismo vs Indeterminismo negli Agenti AI

08:49 Strategie per Gestire l'Indeterminismo

13:15 Continuous Refinement e Monitoraggio degli Agenti

18:37 Modellare il Problema e Utilizzare Servizi Remoti

23:07 Riflessioni Finali e Risorse Consigliate

24:00 Scomporre i Problemi Complessi

26:10 Il Valore dei Libri nell'Era dell'AI

26:38 Innovazioni di Antropiq e Cloud Code

29:07 Plugin e Skills in Cloud Code

34:12 Orchestrazione degli Agenti e LLM

39:41 Nuovi Modelli e Partnership di Antropiq

40:49 Evoluzione della Generazione Video

45:35 Robotica Avanzata e Intelligenza Artificiale

47:40 Evoluzione della Robotica e delle AI

49:59 Interfacce Futuristiche: Gli Occhiali di Apple

50:59 Chat GPT e la Modalità Adulti

53:19 Regolamentazione e Etica nell'AI

56:23 Privacy e Sicurezza Digitale

59:36 World Model e Videogiochi

01:03:03 NanoChat: Un Nuovo Progetto AI


Show more...
3 weeks ago
1 hour 6 minutes 34 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale, Open Source e Robotica: la nuova frontiera dell’hardware intelligente (bonus track)

In questa bonus track di Risorse Artificiali esploriamo insieme a Stefano Gatti come l’evoluzione tecnologica stia unendo intelligenza artificiale, open source e robotica in una nuova era dell’hardware intelligente.

Dall’integrazione tra software e hardware all’importanza dei dati per i modelli ibridi, discutiamo del ruolo dell’open hardware, con esempi come Arduino, e del perché la collaborazione aperta stia diventando fondamentale anche nel mondo dell’AI.

Parliamo di:

  • Differenze tra AI generativa e ibrida

  • Perché l’open source è in ritardo sull’intelligenza artificiale

  • Il legame tra open hardware e robotica

  • La sfida della definizione di “agente” in AI

💡 Temi che abbiamo affrontato anche nell'episodio con Stefano Gatti, ospite di due settimane fa, che mette in prospettiva come software, dati e dispositivi fisici si stiano fondendo in un ecosistema sempre più aperto, distribuito e intelligente.

🎧 Ascolta il podcast su Spotify, YouTube o su risorseartificiali.com.


Chapters


00:00 Evoluzione Tecnologica: Hardware e Software

06:00 Intelligenza Artificiale: Open Source vs Closed Source

07:55 Agenti e Intelligenza Ibrida

09:29 Open Hardware e Robotica


Show more...
3 weeks ago
9 minutes 37 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Vibe Coding vs Spec driven development, il ritorno del fine tuning, agentic AI protagonista al Devoxx

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, analizziamo le principali novità emerse alla conferenza Devoxx Belgium, dove l’AI Assisted Coding e gli agenti intelligenti sono stati i veri protagonisti.

Parliamo di Spec Driven Development e del progetto BacklogMD, che sta ridefinendo il modo di scrivere software attraverso specifiche generate e validate dall’AI.
Discutiamo anche del ritorno del fine tuning come leva strategica per la specializzazione dei modelli, e delle nuove collaborazioni tra grandi player come Anthropic e IBM.

Infine, uno sguardo alle ultime innovazioni nel campo dell’agentic AI, della sparse attention e dei modelli open weight come GLM 4.6 e Reflection AI, per capire dove sta andando l’evoluzione dello sviluppo software.

📍 Parole chiave: AI, agenti, Devoxx, coding assistito, sviluppo software, fine tuning, Java, BacklogMD, Spec Driven Development, intelligenza artificiale, trend tecnologici.

🎧 Ascolta l’episodio su Spotify o guardalo su YouTube.
💡 Scopri di più su risorseartificiali.com


Chapters


00:00 Introduzione alla Conferenza Devox Belgium

02:32 Temi Principali: Agenti e Sviluppo Assistito da AI

05:15 Spec Driven Development e BacklogMD

07:54 Contesto e Finestra di Contesto

10:42 Reazioni del Pubblico e Interesse per AI Assisted Coding

12:48 Collaborazioni e Novità nel Mondo AI

16:11 Miglioramenti Tecnici e Innovazioni nel Coding

20:44 Conclusioni e Riflessioni Finali

31:17 Sviluppi nella Sparse Attention e Deep Learning

33:36 Novità su GLM 4.6 e modelli open weight

38:37 Reflection AI e il futuro dell'AI generale

43:36 API per il fine tuning e ottimizzazione dei modelli

49:08 Fine tuning vs RUG: differenze e applicazioni

54:51 Social network e video generati dall'AI


Show more...
4 weeks ago
58 minutes 28 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale Ibrida, investimenti, dati e robotica - Con Stefano Gatti

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI parliamo con Stefano Gatti del futuro dell’Intelligenza Artificiale.
Scopri come l’AI stia evolvendo verso una forma ibrida, dove modelli generativi e predittivi collaborano per trasformare il modo in cui usiamo i dati, costruiamo startup, investiamo in e-commerce e sviluppiamo la robotica.

Temi principali dell’episodio:

  • AI Ibrida: tra Generative AI e Machine Learning tradizionale 🤖

  • L’importanza dei libri e della cultura nell’era digitale 📚

  • Investimenti e venture capital nel settore dell’Intelligenza Artificiale 💸

  • Robotica e AI: nuove applicazioni industriali e sociali 🔧

  • Deepfake e sicurezza: come costruire fiducia negli utenti 🔐

Un episodio ricco di spunti per chi lavora o investe nell’AI Engineering, nella robotica e nelle startup tecnologiche.

🔗 Scopri di più su: risorseartificiali.com
📺 YouTube: canale ufficiale
🎧 Spotify: podcast completo


Chapters00:00 Introduzione al Podcast e Ospite Speciale03:22 Il Mondo dei Dati e l'Intelligenza Artificiale06:06 Il Ruolo del Libro nell'Era Digitale09:20 Investimenti e Innovazioni nel Settore Tecnologico12:09 Il Futuro del Venture Capital e dell'Intelligenza Artificiale25:55 L'evoluzione degli investimenti in startup29:55 Il profitto attraverso l'IA e il commercio32:48 E-commerce e fiducia nelle transazioni39:23 Protocollo AP2 e fiducia nelle AI44:30 Blockchain e AI: un futuro incerto49:02 Differenze di Fiducia nel Sistema Finanziario50:19 Robotica e Intelligenza Artificiale51:15 Capacità Emergenti nei Modelli di Intelligenza Artificiale53:56 Percezione e Manipolazione nei Modelli Video56:50 Ragionamento Visivo e Pianificazione01:01:50 Investimenti e Futuro della Robotica01:05:20 Evoluzione dei Modelli di Intelligenza Artificiale01:10:21 Il Buon Gusto nell'Ingegneria del Software

Show more...
1 month ago
1 hour 14 minutes 47 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale: Come sta trasformando Scuola, Robotica e Creazione Video

In questo episodio di Risorse Artificiali, esploriamo come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo i settori fondamentali della nostra vita a partire dalla scuola.

Partiamo dall'impatto dell'AI nel mondo dell'istruzione: è un'opportunità per un apprendimento più efficace o una minaccia per il pensiero critico? Analizziamo l'uso degli strumenti di AI per i compiti e il futuro della tecnologia educativa.

Ci spostiamo poi sulla frontiera della robotica, con un approfondimento sui modelli VLA (Vision-Language-Action) che promettono di rendere i robot più autonomi e capaci di interagire con il mondo reale in modi prima impensabili.

Infine, ci immergiamo nel mondo dell'AI generativa applicata ai video. Dalle ultime innovazioni che potrebbero rivoluzionare cinema e animazione, fino agli strumenti di editing guidato da testo che aprono nuove possibilità creative per tutti.

Stiamo assistendo a una trasformazione silenziosa ma inarrestabile. In questo episodio, vi forniamo gli appunti e gli spunti per capire dove ci sta portando.

In questo episodio parliamo di:

  • Intelligenza Artificiale nelle scuole e tecnologia educativa

  • Robotica avanzata e modelli VLA

  • Occhiali smart come futuro sostituto degli smartphone

  • AI generativa per la creazione e l'editing video

  • Scenari futuri e impatto dell'AI sulla società

#IntelligenzaArtificiale #AI #Robotica #EdTech #GenerativeAI #Innovazione #PodcastItalia

Show more...
1 month ago
1 hour 6 minutes 34 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
ChatGPT tra uso personale e lavoro. Impatto su società, coding e robotica di una AI sempre più presente

In questo episodio di Risorse Artificiali esploriamo come ChatGPT e l’intelligenza artificiale stiano entrando sempre più nelle nostre vite, non solo per lavorare ma anche per aiutare nella quotidianità. Dalle statistiche sull’utilizzo ai cambiamenti sociali – inclusa la recente parità di genere nell’uso di questi strumenti – fino alle riflessioni sul determinismo nei modelli AI.

Parliamo anche del futuro della programmazione: perché algoritmi e strutture dati restano fondamentali, come l’AI sta trasformando il coding e quale ruolo avranno protocolli innovativi come MCP. Infine, ci affacciamo al mondo della robotica e dell’esperienza fisica delle AI, senza dimenticare GPT-5 e i suoi sorprendenti risultati.

Un episodio che unisce storie, numeri e riflessioni sul rapporto tra esseri umani e macchine, per capire meglio come l’AI stia cambiando la società, la tecnologia e le nostre competenze.

🌐 Home: https://risorseartificiali.com


Chapters


00:00 Introduzione e Feedback sul Podcast

01:15 Utilizzo di ChatGPT e Esperienze Personali

07:47 Impatto Sociale e Usi Diversificati di ChatGPT

12:24 Statistiche e Analisi sull'Uso di ChatGPT

18:25 Parità di Genere e Utilizzo Professionale vs Personale

22:24 Interazioni con i Modelli di Linguaggio

26:26 Riflessioni sull'Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

34:24 Determinismo nei Modelli di Linguaggio

39:48 Cosa Significa Imparare a Programmare Oggi

44:29 Generazione di Immagini e Nuovi Modelli

49:03 Analisi delle Immagini Generate

53:22 Evoluzione della Programmazione e AI

58:21 Robotica e Intelligenza Artificiale Generale

01:04:37 Model Context Protocol (MCP)

Show more...
1 month ago
1 hour 14 minutes 46 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Allucinazioni, multidimensionalità e code review: come l’AI sta cambiando il software

In questo episodio di Risorse Artificiali esploriamo come l’intelligenza artificiale stia trasformando lo sviluppo software. Partiamo dall’AI App Hour, un evento di networking che ha offerto nuovi spunti e riflessioni, per poi entrare nel cuore di temi tecnici e professionali:

  • Embeddings e multidimensionalità: perché sono fondamentali per i modelli di linguaggio (LLM) e come aiutano a comprendere le relazioni tra concetti.

  • Ottimizzazione del contesto: le ultime ricerche su come migliorare le performance degli LLM.

  • Allucinazioni e affidabilità: un’analisi critica dei limiti attuali dei modelli di linguaggio.

  • Code review e AI: come l’intelligenza artificiale può supportare sviluppatori junior e senior.

  • Mercato del lavoro: le nuove competenze richieste e il ruolo crescente dell’AI nello sviluppo software.

Chiudiamo con una demo della modalità vocale di ChatGPT, che apre nuove possibilità di interazione e preparazione ai colloqui di lavoro.

🎧 Ascolta il podcast su Spotify

📺 Segui la versione video su YouTube

🌐 Scopri di più su risorseartificiali.com


Chapters

00:00 Introduzione e Saluti

01:05 Uscita dalla Routine: L'Evento AI App Hour

04:06 Riflessioni sull'Apprendimento e il Confronto

05:57 Domanda del Giorno: Cosa Sono gli Embeddings?

13:54 La Multidimensionalità degli Embeddings

18:48 REFRAG il paper di Meta

25:44 Discussione sul Paper di OpenAI e le Allucinazioni

36:08 Allucinazioni e Confidenza nei Modelli AI

37:46 Evoluzione del Mercato del Lavoro per Sviluppatori

42:01 Il Ruolo degli Sviluppatori Junior e Senior

44:20 Esperienza e Intelligenza Artificiale nella Code Review

50:35 Formazione e Crescita degli Sviluppatori

57:47 Demo della Modalità Vocale di ChatGPT

Show more...
1 month ago
1 hour 11 minutes 13 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale oggi: Grok, Nano Banana, OpenAI e il futuro delle interfacce utente

In questo episodio di Risorse Artificiali esploriamo le ultime novità dell’intelligenza artificiale: dal modello Grok 2.5 e le sue potenzialità open source, fino a Nano Banana, un modello innovativo per la generazione e modifica delle immagini. Analizziamo anche le strategie di OpenAI e il loro nuovo approccio di business, il lancio degli Hypernova Smart Glasses e l’evoluzione delle interfacce vocali sempre più naturali.

Un viaggio tra tecnologia, apprendimento automatico e innovazione per capire come l’AI stia cambiando il modo in cui interagiamo con il digitale.

🎧 Ascolta il podcast su Spotify, YouTube e scopri di più su https://risorseartificiali.com


00:00 Sigla

00:09 Benvenuti

01:53 La domanda della settimana

13:48 Un nuovo Businees per OpenAI?

20:34 Prompt da 100 pagine?

29:15 Meta Hypernova glasses

32:46 xAI open source

37:50 Nano Banana

50:47 AGI is an engineering problem

56:15 AI e sicurezza

01:00:57 Estensione di Chrome da Anthropic

01:05:50 Nuovi modelli da Microsoft

01:07:00 Modelli vocali


Show more...
2 months ago
1 hour 8 minutes 36 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Capire l’Intelligenza Artificiale: Q&A su Machine Learning, dataset e Large Language Models

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI, rispondiamo alle domande più frequenti su Machine Learning e Intelligenza Artificiale.
Attraverso esempi pratici e spiegazioni semplici, esploriamo:

  • Cos’è il Machine Learning e come funziona.

  • L’importanza della qualità dei dataset.

  • Differenze tra training e inferenza.

  • Cosa sono i token e gli embedding.

  • Come il meccanismo di attenzione nei transformer ha rivoluzionato i modelli linguistici.

Un viaggio chiaro e diretto dentro i Large Language Models (LLM) per capire come apprendono, elaborano il linguaggio e trasformano dati in intelligenza.

📌 Segui il podcast su:

  • Spotify: https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF

  • YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg

  • Sito ufficiale: https://risorseartificiali.com

Show more...
2 months ago
49 minutes 8 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
ChatGPT ci ha rotto l’API: sicurezza, robotica e business dell’Intelligenza Artificiale

In questo episodio di Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI affrontiamo i temi più caldi dell’intelligenza artificiale:

  • Le novità di ChatGPT e l’impatto delle modifiche alle sue API

  • La programmazione assistita da AI, tra Vibe Coding e AI Assisted Coding, con un focus sulla sicurezza e le nuove superfici di attacco

  • L’evoluzione dei chatbot, sempre più personalizzati e dotati di memoria

  • Le sfide e i progressi della robotica, tra competizioni internazionali e investimenti globali

  • Il ruolo della privacy nei modelli AI locali e le strategie di business AI

  • Le prospettive future della ricerca, con applicazioni in biologia e medicina

Un viaggio tra innovazione, rischi e opportunità, per capire come l’AI stia trasformando la tecnologia, il lavoro e la società.

🎧 Ascolta il podcast su Spotify: https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF📺 Guarda la versione video su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg🌐 Scopri di più sul nostro sito: https://risorseartificiali.com

Show more...
2 months ago
1 hour 8 minutes 27 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Innovazioni di GPT-5, Stable Diffusion, Generazione Video con AI e Doppiaggio Automatico

In questo ferragostano episodio di Risorse Artificiali esploriamo le ultime novità dell’intelligenza artificiale, con un focus su GPT-5, Stable Diffusion e la generazione video. Analizziamo come i modelli AI stiano imparando a rappresentare la fisica nei video generati, garantendo fluidità e realismo sorprendenti. Parliamo di doppiaggio automatico, applicazioni pratiche, e delle sfide tecniche nella creazione di video lunghi e coerenti.

Scopri come il prompting influisce sulla qualità dei risultati, quali strumenti possono migliorare le produzioni AI e quali opportunità si aprono per il cinema, l’intrattenimento e la comunicazione. Un viaggio tra tecnologia, innovazione e ricerca che anticipa il futuro della generazione video.

🎧 Ascolta il podcast su Spotify: https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF
📺 Guarda su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg
🌐 Scopri di più su risorseartificiali.com: https://risorseartificiali.com

Show more...
2 months ago
1 hour 13 minutes 8 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Modelli Open Source e Ragionamento: l’AI tra ricerca, codice e futuro energetico

🎙️ Modelli Open Source e Ragionamento: l’AI tra ricerca, codice e futuro energeticoIn questo episodio di Risorse Artificiali, esploriamo le ultime novità dal mondo dell’intelligenza artificiale:

🔹 Il rilascio dei nuovi modelli open source da parte di OpenAI

🔹 Le sfide e i progressi nella generazione automatica di codice

🔹 Il ruolo di Claude e Gemini 2.5 nel potenziamento del ragionamento AI🔹 Le innovazioni della ricerca italiana e i sistemi multi-agente

🔹 L’impatto dell’AI sulla sostenibilità energetica, con focus su batterie a CO₂ e ottimizzazione dell’energia rinnovabile


Parliamo di modelli sempre più intelligenti, ma anche delle implicazioni concrete per la scienza, la società e il futuro del nostro pianeta.🎧 Ascolta ora su Spotify, YouTube o direttamente dal sito:🌐 https://risorseartificiali.com🎧 https://open.spotify.com/show/16dTKEEtKkIzhr1JJNMmSF📺 https://www.youtube.com/channel/UCYQgzIby7QHkXBonTWk-2Fg


Chapters


00:00 Introduzione e Assenza di Paolo

00:39 Novità da OpenAI: Modelli Open Source

08:12 Riflessioni su GPT-5 e Modelli Competitivi

12:52 Antropic e l'Utilizzo di Claude

15:57 DeepMind e il Nuovo Modello Gemini 2.5

22:05 Intervista a Demi Sassabi e Scelte di Soluzione

25:44 Valutazione e Filtraggio dei Risultati

28:59 Reasoning e Overfitting nei Modelli

31:37 Context Engineering e Prompt Engineering

35:44 Reti Neurali e Struttura della Natura

40:20 Novità nel Mondo dei Modelli AI

51:00 Realismo nelle Immagini AI

52:49 Evoluzione della Generazione Video

55:26 Notizie sul Mondo dei Video

58:11 Innovazioni in Italia

01:01:22 Tracciamento e Intelligenza Artificiale

01:07:37 Batterie a CO2 e Sostenibilità

01:13:35 Futuro dell'Energia e Intelligenza Artificiale

01:16:20 sigla_podcast_risorse_artificiali.mp4


Show more...
3 months ago
1 hour 16 minutes 29 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Strategie AI a confronto: Giganti tecnologici, le regole europee ed americane, senza scordare l’ambizione tecnologica cinese

In questo episodio di Risorse Artificiali, esploriamo le strategie globali sull’intelligenza artificiale, tra sviluppi tecnologici, regolamentazioni e ambizioni geopolitiche.

Parliamo di:

  • Le ultime novità da DeepMind, che ha addestrato un modello capace di completare iscrizioni romane;

  • L’evoluzione di ChatGPT, che genera oggi oltre 2,5 miliardi di prompt al giorno;

  • Il nuovo regolamento europeo AI Act e le sue implicazioni etiche e pratiche;

  • Le differenze tra l’approccio americano e quello cinese allo sviluppo dell’AI;

  • L’emergere di nuove tecnologie wearable e strumenti come Notebook LM per la generazione di contenuti;

  • I grandi investimenti della Cina nella robotica e nella ricerca sull’AI;

  • L'importanza della tempistica nella pubblicazione di contenuti intelligenti.

Un episodio ricco di spunti su come i giganti tecnologici e i governi stanno plasmando il futuro dell’intelligenza artificiale — tra potere, innovazione e regole.

🎧 Ascoltaci su Spotify, su YouTube o visita la nostra homepage

Show more...
3 months ago
1 hour 5 minutes 26 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Dall’AI Act europeo ai dataset legali: come cambia l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende

Ecco una proposta di descrizione SEO-oriented per Spotify e YouTube:

In questo episodio di “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI” parliamo di come l’AI Act europeo stia ridisegnando il panorama dell’innovazione, dell’importanza dei dataset legali open source e dell’adozione sempre più capillare dell’AI generativa nelle aziende.

💡 Temi principali

  • Evoluzione dei modelli generativi e confronto tra strategie open source e open weight

  • Novità di Gemini 2.5: segmentazione conversazionale avanzata e use-case reali

  • Impatto normativo: la posizione di Meta sull’AI Act e cosa cambia per gli sviluppatori europei

  • Coding assistito: come l’AI sta trasformando flussi di lavoro e CLI di nuova generazione

  • Competizioni fra modelli AI, specializzazione e scenari futuri del training LLM

  • Iniziative per rendere i dataset legalmente riutilizzabili a beneficio della ricerca

🔎 Perché ascoltare
Scoprirai insight pratici su adozione AI, strategie di AI Engineering, gestione dei dataset e nuove metodologie di training LLM. Un concentrato di spunti per CTO, developer, data scientist e decision-maker che vogliono restare un passo avanti.

⏱️ Capitoli (timestamp)
00:00 Intro • 01:00 Modelli generativi • 05:51 Open source vs open weight • 10:56 Segmentazione immagini • 19:22 AI Act & Meta • 23:58 Adozione AI aziendale • 30:07 Competizioni modelli • 37:17 AI & fisica • 47:18 Coding assistito • 59:05 Future CLI • 01:03:06 Open data & leggi • 01:05:55 Training LLM avanzato

🎧 Ascolta ora e preparati al futuro dell’intelligenza artificiale!


https://github.com/HiDream-ai/HiDream-E1
https://developers.googleblog.com/en/conversational-image-segmentation-gemini-2-5/
https://www.bworldonline.com/banking-finance/2025/07/21/686220/microsoft-to-sign-eu-ai-code-of-practice-meta-rebuffs-guidelines/
https://threadreaderapp.com/thread/1945111158358413348.html
https://simonwillison.net/2025/Jul/21/gemini-imo/
https://www.tomshardware.com/tech-industry/artificial-intelligence/polish-programmer-beats-openais-custom-ai-in-10-hour-marathon-wins-world-coding-championship-possibly-the-last-human-winner
https://www.quantamagazine.org/ai-comes-up-with-bizarre-physics-experiments-but-they-work-20250721/
https://techcrunch.com/2025/07/15/ai-coding-tools-are-shifting-to-a-surprising-place-the-terminal
https://reflection.ai/blog/introducing-asimov/
https://docs.reflection.ai/docs/common-questions
https://antirez.com/news/154
https://www.notcheckmark.com/2025/07/rethinking-cli-interfaces-for-ai/
https://thenewstack.io/ai-agents-are-creating-a-new-security-nightmare-for-enterprises-and-startups/
https://www.linkedin.com/posts/ibm-research_how-an-invisible-watermark-can-keep-tabs-activity-7353043574671790081-dOj5?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAAG3pToBraBMBPGF2o-IdTzsk5TqDjH86gI
https://www.microsoft.com/en-us/research/blog/collabllm-teaching-llms-to-collaborate-with-users/
https://www.linkedin.com/posts/ivan-nardini_google-research-digitalhealth-activity-7353640390815604736-74Gj?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAADPXZoBb_9NISS3o9qVhN7rHVKEQx81fWk
https://www.dearstage2.com/p/writing-content-that-ranks-with-llms
https://www.androidheadlines.com/2025/07/humans-talking-like-ai-chatgpt-study.html

Show more...
3 months ago
1 hour 4 minutes 58 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
AI e Strategie Tech: Acquisizioni, Nerd sedotti e strapagati. Anche da qui passa il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Scopri come l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il panorama tecnologico globale in questo nuovo episodio di “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI”

In un’ora ricchissima di spunti analizziamo:

  • Acquisizioni nel settore AI: perché le big tech – da Meta a startup emergenti – stanno facendo shopping selvaggio di talenti e brevetti.

  • Il ruolo di Mark Zuckerberg e dei suoi data center nell’evoluzione dei modelli linguistici.

  • Performance, limiti e critiche dei modelli di ultima generazione: statistiche, benchmark e cosa significano davvero i numeri.

  • Innovazioni che cambiano le regole del gioco: video generati dall’AI, applicazioni mediche, sentiment analysis su Twitter/X, Grok nelle auto Tesla e molto altro.

  • Implicazioni etiche e sociali: dall’uso responsabile dei dati alle controversie politiche.

🎧 Capitoli principali
00:00 – Introduzione e inviti
10:39 – Acquisizioni AI & strategie corporate
19:59 – Data center e risorse hardware
31:02 – Video generato dall’AI: stato dell’arte
46:30 – AI & geopolitica
56:09 – Applicazioni mediche e diagnostica
01:02:18 – Ricerca accademica e nuovi modelli

🔑 Takeaways

  • L’AI sta rivoluzionando la vita degli sviluppatori.

  • Gli investimenti di Zuckerberg spingono l’innovazione.

  • Le performance dei modelli vanno lette con occhio critico.

  • Le collaborazioni cross-azienda accelerano la ricerca.

👉 Ascolta l’episodio, iscriviti al podcast su Spotify e al canale YouTube, e visita risorseartificiali.com per risorse extra.
💬 Commenta con le tue domande o insight: potremmo leggerli in una prossima puntata!

Show more...
3 months ago
1 hour 6 minutes 7 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
Prompt vs Context Engineering: l’evoluzione dei Modelli Linguistici e degli Agenti AI

Descrizione (Spotify / YouTube)

Come sta cambiando il modo in cui progettiamo l’Intelligenza Artificiale? In questo episodio di “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI” approfondiamo il tema “Prompt vs Context Engineering: l’evoluzione dei Modelli Linguistici e degli Agenti AI” e scopriamo perché la sola arte del prompt non basta più.

🎙️ Cosa ascolterai

  • Prompt Engineering, Context Engineering e Agenti AI: differenze, sinergie e casi d’uso reali

  • Watermarking & Sicurezza: come proteggere le immagini generate dall’AI

  • World Models nei Videogiochi: perché rivoluzionano il game design

  • Moda & AI: dall’ideazione alla passerella con modelli generativi

  • Veicoli Autonomi: il difficile rapporto tra fiducia umana e algoritmi

  • Educazione & AI: le big tech investono nella formazione degli insegnanti

  • Recruiting 3.0: come l’AI sta cambiando la selezione degli sviluppatori

  • Costi delle piattaforme AI: il nuovo modello di pricing di Cursor

  • Memoria negli Agenti: il segreto per una vera autonomia operativa

🕒 Capitoli (timestamp)00:00 Intro | 00:49 Moda & AI | 05:52 Watermarking | 08:07 Videogiochi & World Models |10:52 Veicoli Autonomi | 14:19 Tecnologie Assistive | 16:07 Educazione & AI |19:16 Traduzione & Italiano nei LLM | 24:46 AI nel Web | 30:23 Recruiting Dev |34:59 Cursor & Pricing | 42:09 Memoria negli Agenti | 44:20 Context Engineering |49:03 Dal Codice al Contesto | 57:52 Investimenti AI | 1:05:45 Sigla

🔑 Keyword principaliIntelligenza Artificiale, AI Engineering, Prompt Engineering, Context Engineering, Agenti AI, Modelli Linguistici, Watermarking, World Models, Veicoli Autonomi, Educazione AI, Recruiting, Cursor, Vibe Coding

💡 Iscriviti al podcast su Spotify / YouTube e unisciti alla community per non perdere i prossimi approfondimenti su AI, robotica e scenari futuri dell’Intelligenza Artificiale!

⁠https://risorseartificiali.com⁠


Links dall'episodio:

  • Per il discorso du agenti e context engineering ti rimandiamo all newsletter di Stefano: ⁠https://codiceartificiale.substack.com/p/i-trend-ai-della-settimana-w27⁠
  • Doppl – AI-Powered Virtual Try-On App: ⁠https://labs.google/doppl/⁠

  • Mirage – AI-native game engine for real-time world generation: ⁠https://blog.dynamicslab.ai/⁠

  • Waymo Begins Offering Teen Accounts, Starting in Metro Phoenix: ⁠https://finance.yahoo.com/news/waymo-begins-offering-teen-accounts-170020443.html⁠

  • Controllo con la bocca (dispositivo LinkedIn): ⁠https://www.linkedin.com/posts/nicola-milone-5a3b81_inovacao-tecnologia-dispositivo-activity-7348716213092462592-aRQf⁠

  • Microsoft, OpenAI e Anthropic formano la National Academy of AI Instruction: ⁠https://www.cnn.com/2025/07/08/tech/ai-teacher-training-academy-microsoft-openai-anthropic⁠

  • OpenAI sperimenta lo strumento "Study together" su ChatGPT: ⁠https://www.testingcatalog.com/openai-experiments-with-new-study-together-tool-on-chatgpt/⁠

  • Gemini Nano rende Chrome più sicuro dai scam: ⁠https://www.lifewire.com/chrome-ai-scam-protection-11731694⁠

  • CTO svelano come l'AI ha cambiato l'assunzione di sviluppatori nel 2025: ⁠https://www.finalroundai.com/blog/software-developer-skills-ctos-want-in-2025⁠

Show more...
3 months ago
1 hour 5 minutes 54 seconds

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.