Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/17/27/36/172736b9-32c6-9e8c-0444-00b3484a219d/mza_16163982997769329820.jpg/600x600bb.jpg
Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
RisorseArtificiali
26 episodes
2 days ago
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.
Show more...
Technology
RSS
All content for Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale is the property of RisorseArtificiali and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43729139/43729139-1753483080388-089650b524c39.jpg
Dall’AI Act europeo ai dataset legali: come cambia l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende
Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
1 hour 4 minutes 58 seconds
3 months ago
Dall’AI Act europeo ai dataset legali: come cambia l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende

Ecco una proposta di descrizione SEO-oriented per Spotify e YouTube:

In questo episodio di “Risorse Artificiali – Appunti e spunti dal mondo dell’AI” parliamo di come l’AI Act europeo stia ridisegnando il panorama dell’innovazione, dell’importanza dei dataset legali open source e dell’adozione sempre più capillare dell’AI generativa nelle aziende.

💡 Temi principali

  • Evoluzione dei modelli generativi e confronto tra strategie open source e open weight

  • Novità di Gemini 2.5: segmentazione conversazionale avanzata e use-case reali

  • Impatto normativo: la posizione di Meta sull’AI Act e cosa cambia per gli sviluppatori europei

  • Coding assistito: come l’AI sta trasformando flussi di lavoro e CLI di nuova generazione

  • Competizioni fra modelli AI, specializzazione e scenari futuri del training LLM

  • Iniziative per rendere i dataset legalmente riutilizzabili a beneficio della ricerca

🔎 Perché ascoltare
Scoprirai insight pratici su adozione AI, strategie di AI Engineering, gestione dei dataset e nuove metodologie di training LLM. Un concentrato di spunti per CTO, developer, data scientist e decision-maker che vogliono restare un passo avanti.

⏱️ Capitoli (timestamp)
00:00 Intro • 01:00 Modelli generativi • 05:51 Open source vs open weight • 10:56 Segmentazione immagini • 19:22 AI Act & Meta • 23:58 Adozione AI aziendale • 30:07 Competizioni modelli • 37:17 AI & fisica • 47:18 Coding assistito • 59:05 Future CLI • 01:03:06 Open data & leggi • 01:05:55 Training LLM avanzato

🎧 Ascolta ora e preparati al futuro dell’intelligenza artificiale!


https://github.com/HiDream-ai/HiDream-E1
https://developers.googleblog.com/en/conversational-image-segmentation-gemini-2-5/
https://www.bworldonline.com/banking-finance/2025/07/21/686220/microsoft-to-sign-eu-ai-code-of-practice-meta-rebuffs-guidelines/
https://threadreaderapp.com/thread/1945111158358413348.html
https://simonwillison.net/2025/Jul/21/gemini-imo/
https://www.tomshardware.com/tech-industry/artificial-intelligence/polish-programmer-beats-openais-custom-ai-in-10-hour-marathon-wins-world-coding-championship-possibly-the-last-human-winner
https://www.quantamagazine.org/ai-comes-up-with-bizarre-physics-experiments-but-they-work-20250721/
https://techcrunch.com/2025/07/15/ai-coding-tools-are-shifting-to-a-surprising-place-the-terminal
https://reflection.ai/blog/introducing-asimov/
https://docs.reflection.ai/docs/common-questions
https://antirez.com/news/154
https://www.notcheckmark.com/2025/07/rethinking-cli-interfaces-for-ai/
https://thenewstack.io/ai-agents-are-creating-a-new-security-nightmare-for-enterprises-and-startups/
https://www.linkedin.com/posts/ibm-research_how-an-invisible-watermark-can-keep-tabs-activity-7353043574671790081-dOj5?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAAG3pToBraBMBPGF2o-IdTzsk5TqDjH86gI
https://www.microsoft.com/en-us/research/blog/collabllm-teaching-llms-to-collaborate-with-users/
https://www.linkedin.com/posts/ivan-nardini_google-research-digitalhealth-activity-7353640390815604736-74Gj?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAADPXZoBb_9NISS3o9qVhN7rHVKEQx81fWk
https://www.dearstage2.com/p/writing-content-that-ranks-with-llms
https://www.androidheadlines.com/2025/07/humans-talking-like-ai-chatgpt-study.html

Risorse Artificiali. Appunti e spunti dal mondo dell’Intelligenza Artificiale
🎙️ Risorse Artificiali è il podcast italiano che esplora il mondo dell’Intelligenza Artificiale, tra AI generativa, agenti autonomi, machine learning e innovazione nel software. Ogni settimana, tre ingegneri e manager con esperienza sul campo discutono con uno stile diretto e competente i trend emergenti, i rischi, le opportunità e l’impatto dell’AI su business, lavoro e società. 💡 Se cerchi un punto di vista solido, tecnico ma accessibile, che unisca ingegneria, visione manageriale e cultura open source, sei nel posto giusto.