Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/7d/92/9b/7d929b58-5322-67a4-b8ad-98a89a933a21/mza_15199998779320124645.jpg/600x600bb.jpg
Pagine in Onda
Rete Toscana Classica
13 episodes
9 hours ago
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria. a cura di Gabriele Ametrano, in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40 Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
RSS
All content for Pagine in Onda is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria. a cura di Gabriele Ametrano, in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40 Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
Episodes (13/13)
Pagine in Onda
Alessandro Raveggi: In caso di perdita
Protagonista di questa prima puntata del 2025 è Alessandro Raveggi con il suo libro In caso di perdita pubblicato da Interno Poesia. Fiorentino, classe 1980, Raveggi è narratore, saggista e poeta. I temi del lutto e della morte di un padre, proseguendo un filone letterario che viene da lontano, vengono vissuti in questo libro come una possibilità di trasformazione e di luce, di distacco anche ironico dall’inesorabile avvicendarsi del tempo. Le vicende di un padre che scompare, e si trasfigura in Arthur Rimbaud nei suoi ultimi giorni, si raccontano in uno squadernato diario poetico del figlio rimasto a gestire le burocrazie emotive della sua assenza. Un racconto che nasce ascoltando i luoghi che si fanno voce e i corpi che si fanno sasso, inseguendo defunti che guardano sé stessi, andando a visitare tombe che sono telefoni senza fili. La perdita è qui una metamorfosi personale, anche nel linguaggio e nello scrivere. È un’assenza che diviene capacità di pienezza, kit “in caso di perdita”, e nuova educazione alla vita che poi si espande: di camera in camera, di casa in casa, di città in città, verso altri ritratti di “dispersi” che circondano il poeta, corpi naufragati e abbracciati nella Storia.
Show more...
9 months ago
1 hour 1 minute 9 seconds

Pagine in Onda
La parola ai librai
Dopo aver ascoltato tanti autori, per quest’ultima puntata del 2024 la parola passa ai librai con un bilancio sul trend dell’editoria. E anticipiamo subito che quest’anno gli acquisti sono calati a livello nazionale del 7%. Di questo e delle aspettative per il prossimo anno, ma anche di alcuni suggerimenti per gli ultimi regali natalizi, ci parlano due librai fiorentini: Daniele Città, responsabile di Giunti Odeon, e Chiara Zeccardo alias Falpalà della libreria per bambini Farollo e Falpalà.
Show more...
10 months ago
58 minutes 39 seconds

Pagine in Onda
Libri sotto l’albero
È arrivato il momento di pensare ai libri da mettere sotto l’albero. Sono quattro i consigli di lettura proposti quest’anno da Ametrano.   Il primo è l’esordio nella narrativa di Andrea Pennacchi, che in Se la rosa non avesse il suo nome, un giallo edito da Marsilio, fa tornare in scena William Shakespeare come investigatore deciso a far luce sulla tragedia di Romeo e Giulietta.   È poi la volta di Corpo, umano dello psichiatra Vittorio Lingiardi, pubblicato da Einaudi. Un viaggio tra le arti in relazione al corpo, una sorta di enciclopedia ricca di suggestioni e rimandi ad altre opere da scoprire.   E ancora, ecco un altro giallo con la nuova avventura del Commissario Bordelli, ormai in pensione, in Meglio di niente di Marco Vichi, appena uscito per Guanda. Infine la nuova edizione di New York Stories a cura di Paolo Cognetti per Einaudi. Un viaggio nella città attraverso i racconti di autori diversi.
Show more...
11 months ago
52 minutes 39 seconds

Pagine in Onda
Nessuno. Voci nella storia del Mostro di Firenze
Dopo il successo del podcast Nessuno, Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi ripercorrono l’epopea del Mostro di Firenze in pagine avvincenti come un thriller e documentate come un reportage. Si tratta del libro Nessuno. Voci nella storia del Mostro di Firenze, pubblicato da Giunti. Otto duplici delitti, diciassette anni di terrore, un’indagine senza fine che ha cambiato la società italiana: il cold case più celebre e drammatico del nostro Paese raccontato come non è mai stato fatto finora. A parlare sono per la prima volta i protagonisti: le sedici persone che nella notte sbagliata si sono trovati, senza colpa, nel luogo sbagliato; e poi i parenti, gli amici, gli inquirenti, i giornalisti, in una narrazione corale che ha i toni della fiction e l’accuratezza del true crime.
Show more...
1 year ago
54 minutes 25 seconds

Pagine in Onda
Andrea Amadio, book-influencer
Protagonista di questa puntata è Andrea Amadio, 29enne di San Benedetto del Tronto, che ha scalato la classifica dei book-influencer con il suo profilo Libriconfragole. Tra gli argomenti trattati, oltre alla promozione dei libri sui social, la questione dello scarso numero di lettori giovani e l’esame del genere romance con consigli di lettura.
Show more...
1 year ago
53 minutes 5 seconds

Pagine in Onda
La sestina del Premio Strega 2024
In attesa del verdetto finale, atteso per il 4 luglio, conosciamo la sestina del Premio Strega, quest’anno composta da Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Tommaso Giartosio, Raffaella Romagnolo, Chiara Valerio e Dario Voltolini. Questi i libri in concorso:
Show more...
1 year ago
1 hour 1 minute 13 seconds

Pagine in Onda
Carlo Cuppini: Logout
Carlo Cuppini parla del suo nuovo romanzo – Logout, edito da Marcos y Marcos – rivolto agli adolescenti ma godibile anche dagli adulti. A Sbafo, capitale della Malsazia, nessuno esce più di casa. Gite e sport sono solo virtuali, scuola e lavoro online. Luca ha dodici anni e vorrebbe recuperare il vecchio pallone da basket ereditato da nonno Taddeo. Il padre gli promette sempre che lo potrà prendere domani, ma questo domani non arriva mai. Arriva, invece, un messaggio in codice, scritto a mano. Qualcuno lo cerca, lo sta chiamando: ma per rispondere all’appello, Luca dovrà scollegarsi da tutto e uscire nel mondo. Quello vero.
Show more...
1 year ago
51 minutes 23 seconds

Pagine in Onda
In camper con Margherita Schirmacher
Protagonista di questa puntata è Margherita Schirmacher, ideatrice del progetto Ticket to Read e oggi conduttrice del podcast SalTo in Camper, Vita Immaginaria. Con un camper Margherita è in viaggio da Roma a Torino per raggiungere il Salone Internazionale del libro di Torino. Il suo percorso ha fatto e farà sosta in alcune città italiane per incontrare autrici e autori che saranno protagonisti al Salone di Torino. Le interviste, fatte esclusivamente in camper, sono poi il contenuto di podcast disponibili su RaiPlay Sound e Spotify.
Show more...
1 year ago
1 hour 41 seconds

Pagine in Onda
La reputazione di Ilaria Gaspari
Ilaria Gaspari, finora autrice di saggi, si misura con la narrativa pubblicando da Guanda un romanzo intitolato La reputazione. Siamo nella Roma degli anni Ottanta, la boutique Joséphine è un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli: gli affari vanno a gonfie vele grazie al fiuto della proprietaria, Marie-France, che accoglie le clienti con il suo seducente accento francese. Il suo entusiasmo contagia l’indecifra­bile socio Giosuè e le tre ragazze che lavorano per lei, ansiose di conquistarsi libertà e indipendenza. Tra loro Barbara, eter­na laureanda in filosofia arrivata in negozio per caso, pronta a lasciare che Marie-France le insegni a vivere. Con una prosa capace al tempo stesso di profondità e leggerezza, Ilaria Gaspari indaga sul rapporto tra apparenza e identità, sul peso della maldicenza e sulla difficile conquista ­della maturità.
Show more...
1 year ago
56 minutes 14 seconds

Pagine in Onda
Il ritorno di Marco Vichi
Lo scrittore fiorentino Marco Vichi ci parla del suo nuovo romanzo intitolato Il ritorno appena pubblicato da Guanda.   “In questo romanzo – ha dichiarato l’autore – incontrerete una donna nata bambino che per non rinunciare alla propria identità più autentica dovrà attraversare l’inferno, quello costruito dagli uomini sulla terra. Sarà costretta a fuggire da molte gabbie, liberandosi da pregiudizi, malignità, umiliazioni, violenza. Sopporterà i tradimenti più dolorosi e la solitudine più estrema. Lontana da casa, sprofonderà nell’orrore e nello strazio della guerra dei Balcani, simile a una delle tante guerre che ammorbano questi decenni di pace apparente. (…) Questa donna che non cede, che non si corrompe, che sa vedere, persino sorridere, e giocare, ha un nome semplice, si chiama Maria. Non è frequente, ma a volte succede che ci siano persone come lei e storie come la sua, nelle quali gli archetipi si manifestano e parlano delle vite di tutti”.
Show more...
1 year ago
50 minutes 20 seconds

Pagine in Onda
L’antidoto di Vera Gheno
1 year ago
1 hour 19 seconds

Pagine in Onda
Adam Smulevich: Firenze. Storia della nobile città
1 year ago
58 minutes 20 seconds

Pagine in Onda
Consigli di lettura per le feste natalizie
1 year ago
59 minutes

Pagine in Onda
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria. a cura di Gabriele Ametrano, in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40 Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it