Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria.
a cura di Gabriele Ametrano,
in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
All content for Pagine in Onda is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria.
a cura di Gabriele Ametrano,
in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
È arrivato il momento di pensare ai libri da mettere sotto l’albero. Sono quattro i consigli di lettura proposti quest’anno da Ametrano.
Il primo è l’esordio nella narrativa di Andrea Pennacchi, che in Se la rosa non avesse il suo nome, un giallo edito da Marsilio, fa tornare in scena William Shakespeare come investigatore deciso a far luce sulla tragedia di Romeo e Giulietta.
È poi la volta di Corpo, umano dello psichiatra Vittorio Lingiardi, pubblicato da Einaudi. Un viaggio tra le arti in relazione al corpo, una sorta di enciclopedia ricca di suggestioni e rimandi ad altre opere da scoprire.
E ancora, ecco un altro giallo con la nuova avventura del Commissario Bordelli, ormai in pensione, in Meglio di niente di Marco Vichi, appena uscito per Guanda.
Infine la nuova edizione di New York Stories a cura di Paolo Cognetti per Einaudi. Un viaggio nella città attraverso i racconti di autori diversi.
Pagine in Onda
Rubrica mensile dedicata alla letteratura con interviste a protagonisti del mondo editoriale nazionale, riflessioni sui temi della letteratura contemporanea e presentazione delle novità in libreria.
a cura di Gabriele Ametrano,
in onda il quarto mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it