Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/cf/8a/5b/cf8a5bab-a646-d1e0-a60c-90183e467ca4/mza_11773615819080390971.jpg/600x600bb.jpg
Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim
5 episodes
3 days ago
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione is the property of Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.
Show more...
Politics
News
Episodes (5/5)
Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Ep.5 - Cittadinanza e razzismo

Nella quinta e ultima puntata, si affronta il tema cruciale dell'inclusione non più solo sociale, ma giuridica. Attraverso la testimonianza di Jamal e l’analisi degli esperti come il professore Michele Colucci e l'avvocato Salvatore Fachile, si mettono in luce le disuguaglianze e le discriminazioni insite nei processi di acquisizione della cittadinanza italiana, sollevando interrogativi fondamentali sull'identità e il privilegio, ma anche sull'approccio securitario dello stato italiano.


Show more...
1 year ago
45 minutes 7 seconds

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Ep.4 - Salute mentale e (dis)integrazione

In questa quarta puntata, si esplorano le complesse dinamiche psicologiche legate all'esperienza migratoria. Attraverso gli approfondimenti dello psicologo transculturale John Kossi e della psicoterapeuta Dimitra Tsekou, appare chiaro come a pesare sulla salute mentale delle persone non sono soltanto i traumi pregressi, accumulati nel paese d’origine o lungo le rotte,  ma anche le fatiche legate al vissuto sul territorio italiano. Si evidenzia l'importanza di approcci terapeutici sensibili alle diversità culturali e alle esperienze migratorie, rompendo gli schemi occidentali dominanti nella cura della salute mentale.


Show more...
1 year ago
34 minutes 13 seconds

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Ep.3 - Lo sfruttamento lavorativo

Lo sfruttamento lavorativo è al centro di questa terza puntata, in cui si evidenzia la vulnerabilità delle ‘persone migranti’ sul fronte occupazionale.

A partire da una domanda: i Decreti Flussi sono davvero la soluzione?

La testimonianza di Abdul, cittadino marocchino entrato regolarmente in Italia attraverso il Decreto Flussi e poi sfruttato, getta luce sulle trappole della semi-schiavitù e del caporalato. Un problema che, come ascoltiamo, non riguarda soltanto il Sud Italia, ma è anzi sempre più radicato nelle regioni settentrionali, in Veneto in particolare. A mettere in risalto le violazioni dei diritti lavorativi e le pratiche abusive diffuse, le interviste al sindacalista Samba Sarr e a Yvan Sagnet, fondatore dell’associazione NoCap e figura di primo piano in Italia nella lotta al caporalato.  


Show more...
1 year ago
40 minutes 25 seconds

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Ep.2 - La crisi abitativa

Nella seconda puntata, il focus si sposta sul difficile accesso all'alloggio, sottolineando le sfide legate al razzismo diffuso nel settore immobiliare italiano. Una condizione che contribuisce sempre di più allo sviluppo dei cosiddetti ‘ghetti’ nelle città italiane. A Padova è il caso dell’Arcella, quartiere a nord della città noto per il carattere multietnico e di recente studiato come esempio di riqualificazione urbana. Habib, giovane rifugiato afghano, racconta la sua esperienza di disagio abitativo. Da periodi passati a vivere per strada fino ad appartamenti sovraffollati in situazioni al limite della legalità. 

La crisi abitativa è un nodo centrale nella vita delle ‘persone migranti’, perché dall’alloggio dipende la possibilità di avere la residenza. Un istituto da cui derivano molti diritti fondamentali, come viene analizzato.

La seconda parte della puntata è dedicata al Ghibellin Fuggiasco, una ex falegnameria occupata, a Verona, dove vivono circa 50 persone, e coordinata dall’assemblea del laboratorio autogestito del Paratodos. Dalle testimonianze di attivisti e attiviste, emerge la complessità della questione abitativa e la necessità di una riflessione profonda sul concetto di integrazione urbana.


Show more...
1 year ago
26 minutes 19 seconds

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Ep.1 - Labirinti burocratici

Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con numeri e fatti di cronaca, è ancora poco conosciuto. 

Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? 

Si può ancora parlare di 'integrazione'?

Qui cerchiamo di rispondere a queste domande.

In questa puntata, parliamo delle difficoltà burocratiche con cui si scontrano le 'persone migranti'. Dalle procedure lunghe anni, alle attese interminabili per un appuntamento in questura, fino agli ostacoli per la regolarizzazione.

Vediamo quali sono le conseguenze di questo limbo in cui si rimane sospesi e come incide sulla stabilità di una persona.

A raccontarcelo, Shafiq, un ragazzo pakistano con lo status di rifugiato.

Intervengono nell'episodio il professor Stefano Allievi, autore di Governare le migrazioni. Si può, si deve, e Ahmed Salama Bechri, mediatore culturale presso diverse questure d'Italia.


---

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione è un podcast di Nigrizia, scritto da Arianna Baldi e Youssef Moukrim e realizzato in rete con Il razzismo è una brutta storia

Show more...
1 year ago
43 minutes 26 seconds

Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.