Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/cf/8a/5b/cf8a5bab-a646-d1e0-a60c-90183e467ca4/mza_11773615819080390971.jpg/600x600bb.jpg
Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim
5 episodes
1 day ago
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione is the property of Nigrizia / Arianna Baldi e Youssef Moukrim and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.
Show more...
Politics
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/40712049/40712049-1709815108680-7323be41c40ce.jpg
Ep.2 - La crisi abitativa
Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
26 minutes 19 seconds
1 year ago
Ep.2 - La crisi abitativa

Nella seconda puntata, il focus si sposta sul difficile accesso all'alloggio, sottolineando le sfide legate al razzismo diffuso nel settore immobiliare italiano. Una condizione che contribuisce sempre di più allo sviluppo dei cosiddetti ‘ghetti’ nelle città italiane. A Padova è il caso dell’Arcella, quartiere a nord della città noto per il carattere multietnico e di recente studiato come esempio di riqualificazione urbana. Habib, giovane rifugiato afghano, racconta la sua esperienza di disagio abitativo. Da periodi passati a vivere per strada fino ad appartamenti sovraffollati in situazioni al limite della legalità. 

La crisi abitativa è un nodo centrale nella vita delle ‘persone migranti’, perché dall’alloggio dipende la possibilità di avere la residenza. Un istituto da cui derivano molti diritti fondamentali, come viene analizzato.

La seconda parte della puntata è dedicata al Ghibellin Fuggiasco, una ex falegnameria occupata, a Verona, dove vivono circa 50 persone, e coordinata dall’assemblea del laboratorio autogestito del Paratodos. Dalle testimonianze di attivisti e attiviste, emerge la complessità della questione abitativa e la necessità di una riflessione profonda sul concetto di integrazione urbana.


Oltre l'approdo. Storie di (dis)integrazione
Quando si parla di immigrazione, in Italia, spesso con la mente ci si ferma al momento dello sbarco. Il dopo, raccontato soprattutto con i numeri e i fatti di cronaca, è poco conosciuto. Ma cosa accade dopo l'approdo oltre i nostri confini? Come prosegue la vita di una persona, che accoglienza l’aspetta e quali sfide deve affrontare? Si può ancora parlare di 'integrazione'? Con questo podcast, cerchiamo di rispondere a queste domande. Grazie a testimonianze e interviste, parliamo di labirinti burocratici, disagio abitativo, sfruttamento lavorativo, salute mentale, razzismo e cittadinanza.