“L’appuntamento” è una storia di fantasia, ispirata a fatti realmente accaduti a donne che convivono con il tumore al seno metastatico. Non vuole essere un documento legale o scientifico, ma mettere in risalto le complessità burocratiche che una donna con tumore al seno metastatico, una patologia cronica, deve affrontare per l’ottenimento e il rinnovo dell’invalidità civile.
Europa Donna tutela i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno metastatico. Ha tra i suoi ambiti di interesse la risoluzione delle 5 richieste per migliorare e allungare la qualità della vita delle donne con questa patologia.
Per saperne di più, visita il sito europadonna.it.
L'appuntamento / "Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast di Europa Donna realizzato in collaborazione con Scuola Holden e grazie al bando Community Awards di Gilead Sciences per raccontare, in modo corale e in presa diretta, le richieste delle donne con tumore al seno metastatico. Le voci sono di
Elisabetta Spinelli
Tiziana Blasi
Alessio Cuffaro
Igor mendolia
Lo script di puntata è di Giulia Cattivelli, Eleonora Cocco, Zoe Guindani e Carolina Vittoria Ostini, con la supervisione di Francesca Dantona e Alessio Cuffaro.
Regia e Sound design di Igor MendoliaQuesto podcast è stato prodotto da Noise Reduction Studios
In questa puntata parliamo di un tema importante, che riguarda l’accesso alle migliori cure per tantissime pazienti in Italia. Gli abbiamo dedicato un punto del nostro Manifesto, che recita così:
"Dev’essere agevolato l'accesso ai farmaci innovativi e a quelli con estensione di indicazione, non ancora disponibili nel nostro Paese. Vanno inoltre accelerati i processi di approvazione dei farmaci da parte di AlFA (Agenzia Italiana del Farmaco), affinché siano prescrivibili più rapidamente rispetto a quanto accade ora."
"Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast originale di Europa Donna Italia, realizzato grazie al fondo “community awards” di Gilead sciences e con il contributo non condizionante di Seagen.I contenuti che tratteremo in questo podcast sono redatti grazie alla segreteria scientifica di Europa Donna Italia. Le testimonianze delle pazienti si basano su interviste realmente avvenute e raccolte nel corso degli anni attraverso la rete di associazioni di volontariato dedicate al tumore alseno presenti su tutto il territorio nazionale.
Tutti i nomi delle pazienti sono di fantasia.
Non abbiamo tempo da perdere - Studi clinici.
In questa puntata parliamo di un percorso di cura spesso sconosciuto o ignorato, ma che comporta grandi vantaggi per le donne con tumore al seno metastatico e per il progresso della ricerca scientifica. Parliamo di trial clinici, ai quali abbiamo dedicato un punto del nostro Manifesto, che recita così:
"È necessario un database accessibile, che riporti tutti gli studi clinici presenti in Italia, che sia validato dal Ministero della Salute con la partecipazione degli IRCCS oncologici, e che venga costantemente aggiornato. È fondamentale anche avere dei canali di informazione specifici e la partecipazione attiva dei medici, per evitare che la proposta di accedere a un trial dipenda dalla buona volontà dello specialista, oppure dallo spirito di iniziativa della singola paziente."
"Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast originale di Europa Donna Italia, realizzato grazie al fondo “community awards” di Gilead sciences e con il contributo non condizionante di Seagen.I contenuti che tratteremo in questo podcast sono redatti grazie alla segreteria scientifica di Europa Donna Italia. Le testimonianze delle pazienti si basano su interviste realmente avvenute e raccolte nel corso degli anni attraverso la rete di associazioni di volontariato dedicate al tumore alseno presenti su tutto il territorio nazionale.
Tutti i nomi delle pazienti sono di fantasia.
In questa puntata parliamo della necessità per le pazienti con Tumore al Seno Metastatico di avere un percorso dedicato a loro, pensato sulla base delle loro esigenze ed esperienze. Si tratta di un punto importante, a cui abbiamo dedicato una voce del nostro manifesto, che recita così:
“Nelle Breast Unit va creato un percorso univoco e specifico per le donne con un tumore al seno metastatico, con un accesso a esami e visite più fluido e con un team formato da specialisti in discipline diverse e aggiornati, in linea con le ultime novità scientifiche. Gli oncologi di riferimento devono garantire la reperibilità diretta e non tramite il centralino e bisogna poter disporre di un supporto durante i fine settimana”
"Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast originale di Europa Donna Italia, realizzato grazie al fondo “community awards” di Gilead sciences e con il contributo non condizionante di Seagen.
I contenuti che tratteremo in questo podcast sono redatti grazie alla segreteria scientifica di Europa Donna Italia. Le testimonianze delle pazienti si basano su interviste realmente avvenute e raccolte nel corso degli anni attraverso la rete di associazioni di volontariato dedicate al tumore al seno presenti su tutto il territorio nazionale.
Tutti i nomi delle pazienti sono di fantasia.
Oggi parliamo di un aspetto che non riguarda il percorso di cura della paziente, ma la sua qualità di vita in quanto cittadina e lavoratrice. Si tratta di un punto che spesso viene messo in secondo piano quando si parla di malattia e Tumore al Seno Metastatico, ma è in realtà molto importante. Gli abbiamo perciò dedicato una voce del nostro manifesto, che recita così:
“È prioritario accelerare l’iter di accertamento dell’invalidità civile per le persone affette da patologie oncologiche al IV stadio, mentre per chi ha già un’invalidità per tumore al seno è necessario procedere a una revisione della pratica in caso di tumore al seno metastatico. Nelle commissioni di invalidità INPS va contemplato anche lo specialista in oncologia e i criteri di assegnazione dell’invalidità devono essere i medesimi in tutto il Paese.”
"Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast originale di Europa Donna Italia, realizzato grazie al fondo “community awards” di Gilead sciences e con il contributo non condizionante di Seagen.
I contenuti che tratteremo in questo podcast sono redatti grazie alla segreteria scientifica di Europa Donna Italia. Le testimonianze delle pazienti si basano su interviste realmente avvenute e raccolte nel corso degli anni attraverso la rete di associazioni di volontariato dedicate al tumore alseno presenti su tutto il territorio nazionale.Tutti i nomi delle pazienti sono di fantasia.
In questa puntata parliamo di un aspetto fondamentale del percorso di cura di una paziente, tanto da averci suggerito di dedicare un punto specifico del nostro manifesto, che recita così:
“All’interno delle Breast Unit è basilare poter contare per sé stesse e per la propria famiglia sul supporto dello psico-oncologo. Altrettanto basilare è la presenza di professionisti dedicati al benessere psico-fisico, come il nutrizionista, l’endocrinologo, il ginecologo, il fisiatra e chi si occupa di medicina integrata.”
"Non abbiamo tempo da perdere" è un podcast originale di Europa Donna Italia, realizzato grazie al fondo “community awards” di Gilead sciences e con il contributo non condizionante di Seagen.
I contenuti che tratteremo in questo podcast sono redatti grazie alla segreteria scientifica di Europa Donna Italia. Le testimonianze delle pazienti si basano su interviste realmente avvenute e raccolte nel corso degli anni attraverso la rete di associazioni di volontariato dedicate al tumore al seno presenti su tutto il territorio nazionale.
Tutti i nomi delle pazienti sono di fantasia.