In un mondo dove la verità si dissolve tra algoritmi e simulazioni, la realtà stessa diventa un campo di battaglia. Questo episodio esplora come l’intelligenza artificiale, i deepfake e la manipolazione digitale stiano ridefinendo il concetto di fiducia e autenticità.
Un viaggio tra tecnologia, etica e percezione, dove nulla è più come sembra.
Jihadisti, suprematisti, anarchici: ideologie diverse, stesso copione di reclutamento!In questo video, apriamo il "Manuale Segreto dell'Estremismo" per capire come le ideologie più distanti utilizzino meccanismi psicologici sorprendentemente simili per radicalizzare le persone online.
La proposta di regolamento nota come "Chat Control" si impone come una delle iniziative legislative più controverse del decennio tecnologico europeo.
La sua importanza strategica risiede nel conflitto centrale che anima il dibattito pubblico e istituzionale: da un lato, il nobile e urgente obiettivo di proteggere i minori dagli abusi sessuali online; dall'altro, il rischio concreto di istituire un sistema di sorveglianza di massa che minaccia i diritti fondamentali alla privacy e alla libertà di espressione di oltre 450 milioni di cittadini.
Questo meccanismo, che prevede la scansione preventiva e automatizzata di tutte le comunicazioni digitali private, trasforma un'intenzione lodevole in un'arma a doppio taglio
Quando il potere usa l’emergenza come scusa… la democrazia vacilla.
Trump ha invocato l’Insurrection Act: una legge che permette di schierare l’esercito contro i cittadini.
Ma se succedesse anche in Europa?
La libertà non si perde in un giorno: si consuma nel silenzio di chi smette di chiedere ‘perché’.”
Cosa ne pensi? Stiamo difendendo la libertà o abituandoci all’eccezione?
L'Europa si trova nella sua fase più critica e pericolosa dallafine della Seconda Guerra Mondiale. L'analisi degli eventi disettembre 2025 rivela che i meccanismi di escalation sono giàattivi, alimentati da una combinazione di provocazioni militaridirette, guerra ibrida e vulnerabilità economiche. Non siamo più di fronte a una crisi potenziale, ma a un confronto strategico in atto.
Da questa relazione emerge un doppio imperativo. Da un lato, è indispensabile costruire una deterrenza militare credibile eunificata, capace di scoraggiare qualsiasi aggressione.Dall'altro, è fondamentale mantenere aperti e attivi i canalidiplomatici per gestire la crisi e prevenire un'escalationincontrollata che sfocerebbe in una catastrofe.
Da ente sportivo a macchina da soldi! Scopri come la FIFA applica doppi standard tra Russia e Israele, l'eredità del FIFAGate e i 7,5 miliardi del Qatar. Il calcio è ancora sport?
Analfabetismo funzionale e fake news sui social: un rischio per tutti. Sviluppa le competenze digitali e il pensiero critico per una cittadinanza attiva e consapevole.
Ccome riconoscere e difendersi dai "fuffa guru" dell'intelligenza artificiale che stanno invadendo il web con promesse irrealistiche e corsi truffa.
Impara a riconoscere i segnali d'allarme. Scopri come proteggerti legalmente. Trova la formazione davvero seria e accreditata
La vera competenza in IA richiede tempo e studio serio. Nonlasciare che qualcuno approfitta della tua voglia di crescereprofessionalmente!
Con l'avvento di ChatGPT e altre IA sempre più sofisticate, laloro integrazione nella quotidianità è stata così rapida chespesso le usiamo senza pensarci. Ma cosa succede davvero nel nostro cervello quando ci affidiamo a un'IA per scrivere invece di usare le nostre capacità?
Una ricerca ha coinvolto 54 studenti universitari divisi in tregruppi per quattro mesi.
Lo Studio del MIT Media Lab
L'European Accessibility Act (EAA), formalmente conosciuto come Direttiva (UE) 2019/882, è una direttiva europea emanata il 17 aprile 2019 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. In Italia è stata recepita con il D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82, ed entrerà in vigore a partire dal 28 giugno 2025. Per alcune disposizioni relative ai servizi di emergenza, gli Statimembri possono decidere di applicarle al più tardi dal 28 giugno 2027. L'obiettivo principale dell'EAA è contribuire al corretto funzionamento del mercato interno dell'Unione Europea.
Scopri come l’uso senza precedenti dell’intelligenza artificiale da parte dell’IDF ha trasformato il conflitto a Gaza.
Un viaggio tra sistemi di sorveglianza, chatbot militari e questioni etiche sollevate dalle nuove guerre digitali.
Le organizzazioni criminali hanno abbandonato l'omertàtradizionale per abbracciare una strategia di visibilità sui social media, trasformando il web in una piattaforma di propaganda per attrarre giovani seguaci.
Quando la Bellezza Diventa Valuta
Viviamo in un'epoca dove essere giovani e attraenti non è piùsolo un vantaggio sociale, ma una vera e propria moneta di scambio.L'analisi del fenomeno delle "Ragazze Normali Davvero Attraenti" (RHRG) nella vita notturna di lusso di città come New York e Miami ci offre uno spaccato inquietante di dove stiamo andando come società.
Dalla religione istituzionale alla spiritualitàpersonale
La tendenza principale è lo spostamento dalla religione organizzata verso una spiritualità più fluida, individuale e spesso sincretica. Secondo il teologo Tomáš Halík, la sfida per il cristianesimo oggi è proprio questo “cambiamento di rotta dalla religione alla spiritualità”, dove i giovani cercano risposte nuove e più vicine alle proprie esigenze esistenziali.
La puntata offre una panoramica sulla comunicazione della Santa Sede, analizzando i suoi mezzi di comunicazione tradizionali e il loro adattamento ai nuovi media. Il documento esamina la strategia comunicativa vaticana, le sfide che affronta e la sua comunicazione interna, evidenziando una struttura complessa e la necessità di maggiore coordinamento tra i diversi uffici media. Viene inoltre esplorato l'uso crescente dei social media e come la personalità dei diversi papi abbia influenzato l'approccio comunicativo nel tempo.
Da 2001: Odissea nello Spazio con HAL 9000 a The Matrix, l’idea di macchine che si ribellano agli umani è radicata nella cultura pop. Questi racconti spesso mostrano AI che sviluppano una coscienza e decidono di ribellarsi per motivi di sopravvivenza o efficienza.Eppure, al di là della finzione cinematografica, l'IntelligenzaArtificiale (IA) è sempre più presente nelle nostre vite, trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e interagiamo con il mondo reale.
Robotica avanzata: Helix e Clone non sono fantascienza! Scopri come cambieranno casa, lavoro e società. Analisi e implicazioni, tra realtà e 'Westworld'.
In un mondo sempre più connesso, il successo di piattaforme come OnlyFans sta ridefinendo le regole del gioco. Non si tratta solo di contenuti espliciti: alla base c’è un meccanismo potente e complesso che unisce parasocialità, esclusività e un modello di business innovativo. Ma cosa spinge milioni di persone a pagare per contenuti che potrebbero trovare altrove? E quale prezzo, economico e sociale, stiamo realmente pagando per questa nuova frontiera digitale? Preparati a scoprire come OnlyFans stia cambiando il concetto di valore e il panorama mediatico globale.
Oggi ci immergiamo in un argomento scottante che sta ridefinendo i confini della creatività e della proprietà intellettuale:l'intelligenza artificiale (IA) e il copyright. Conl'avanzare inarrestabile dell'IA generativa, artisti, creatori dicontenuti e legislatori si trovano di fronte a un dilemma cruciale: chi possiede i diritti d'autore delle opere create, o almeno assistite, dall'intelligenza artificiale?
Instagram ha recentemente iniziato a testare una funzionalità che mostra immagini degli utenti generate dall'intelligenza artificiale nei loro feed. Questa iniziativa, nota come "Imagine Yourself", consente alla piattaforma di creare e mostrare agli utenti immagini in base ai selfie e agli interessi caricati, sebbene abbia scatenato una discussione significativa sulla privacy e sul consenso dell'utente.