Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/0d/4c/69/0d4c6933-a604-71d2-fa14-1a019b2faee6/mza_15275905079004393201.jpg/600x600bb.jpg
Musica Senza Confini
Radio Wellness
41 episodes
3 months ago
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.

Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.
Show more...
Music
RSS
All content for Musica Senza Confini is the property of Radio Wellness and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.

Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.
Show more...
Music
Episodes (20/41)
Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - il pianista fuori posto
Musica Senza Confini - il pianista fuori posto
Show more...
4 years ago
31 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Beethoven e la conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n°5. (Seconda Parte)
Nella seconda parte della puntata, intitolata Beethoven. Conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n.5, scopriamo con Alessandra Trentin, arpista e docente di arpa al Liceo Musicale Marco Polo di Venezia, un Beethoven meno noto attraverso 6 Variazioni in fa maggiore per Arpa su un canto svizzero, strumento a cui egli dedicò poca attenzione, per poi concludere la celebrazione di Beethoven in una conversazione con Mirko Ballico, compositore, docente di teoria della musica al Conservatorio di Adria. Ballico ci condurrà nell’anima del primo movimento della celeberrima Sinfonia N. 5.
Show more...
4 years ago
32 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Beethoven e le sonate per pianoforte (Prima Parte)
Nella prima parte della puntata intitolata Beethoven e le sonate per pianoforte, affrontiamo la letteratura pianistica conversando con Maria Letizia Michielon, pianista, docente di pianoforte e di repertorio del XX secolo al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e docente di filosofia della musica, autrice del saggio “Il suono messo a nudo: contrappunti al ‘Beethoven’ di Th. W. Adorno”, pubblicato nel 2020 EUT (Edizioni Università Trieste). Letizia Michielon ci conduce per mano nella struttura di due sonate, attraverso l’ascolto guidato di alcune schegge compositive della Patetica, ovvero sonata per pianoforte n. 8 Op.13, e dell’ ultima sonata composta da Beethoven, la n.32 Op.111 associata dal pubblico perfino al boogie woogie e più genericamente al jazz.
Show more...
4 years ago
29 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Viaggio attraverso l’Italia alla ricerca dei musicisti silenti
Durante questa seconda ondata della pandemia il ricordo dell’estate è ormai lontano. Dopo la dura prova del primo lockdown si è cercato di recuperare un po’ di buon umore per dimenticare i precedenti mesi di pausa forzata a causa del covid 19.

www.radiowellness.fm
Show more...
4 years ago
41 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Seconda Parte)
La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori.
Ne parliamo in questa seconda parte con il giovane cantautore eclettico di formazione jazz, Federico Ficarra e con l’illustratrice Barbara Jacopetti, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
Show more...
4 years ago
23 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Prima Parte)
La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori.
Ne parliamo in questa prima parte con il pianista Massimo Belloni e con il pittore Nelu Pascu, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
Show more...
4 years ago
28 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale
Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale
Show more...
5 years ago
1 hour

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini: la ripartenza delle orchestre
L’attenzione di questa puntata è rivolta alla ripresa delle attività delle orchestre sinfoniche e dei teatri lirici e soprattutto all’esperienza diretta dei musicisti.
Show more...
5 years ago
1 hour 6 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Il valore terapeutico della musica
Molti sono gli studi scientifici che dimostrano gli effetti della musica sul cervello. L’ascolto e l’esecuzione della musica influisce sugli stati emotivi, può indurre benessere ma serve anche a prendersi cura della persona.

L’esperienza musicale può influenzare molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita. L’interesse scientifico nel corso degli anni si è sempre maggiormente focalizzato sulla possibilità di sfruttare la musica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche.

In questa puntata indaghiamo sulla figura professionale del musicoterapeuta. Conosceremo ambiti e modalità di intervento della musicoterapia, attraverso l’analisi di alcuni metodi riconosciuti e ufficializzati dalle Associazioni Professionali di Musicoterapia.

Gli ospiti a MUSICA SENZA CONFINI sono la Dott.ssa Elide Scarlata, musicoterapeuta presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, membro dell’AIM (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia), GIM Fellow (Guided Imagery and Music), coordinatrice per il sud Europa della EMTC (Confederazione Europea Associazioni professionali di Musicoterapia) e il Maestro Francesco Facchin, docente di didattica musicale presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova e docente di musicoterapia nel corso di logopedia dell’Università di Padova. Si è occupato per diversi anni prevalentemente nella riabilitazione della sordità ed è inoltre cofondatore del convegno di musica e medicina “Voci e Suoni di dentro e di fuori”, che si tiene a Padova dal 2013, in collaborazione con il Conservatorio “C.Pollini”.
Show more...
5 years ago
1 hour 2 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Quando la disabilità supera i confini
la puntata di Musica Senza Confini dedicata al progetto di Manuele Maestri sulla produzione musicale inclusiva.
La pratica musicale è un’esperienza creativa appagante, uno stimolo per il corpo e la mente. Tuttavia le persone con disabilità motoria, in particolare nei casi in cui siano coinvolti gli arti superiori, possono incontrare difficoltà nel suonare uno strumento musicale. E’ proprio con l’intento di superare le limitazioni date dalle disabilità che Manuele Maestri, affermato bassista, diplomato al conservatorio di Trento, ha ideato il progetto per la produzione musicale inclusiva denominato “MUSICA SENZA CONFINI” www.musicasenzaconfini.com omonimo della trasmissione di Radio Wellness dedicata alla musica a 360°, aperta al mondo della musica in tutte le sue declinazioni.
Show more...
5 years ago
47 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - I supergruppi, un viaggio tra i BIG con Fabio Testa
A 50 anni dalla pubblicazione di “Déjà vu”, album che riuniva quattro big del mondo del rock, ossia Crosby Stills Nash and Young, ripercorriamo con il contributo di Fabio Testa, la storia di celebri Supergruppi. Conosceremo alcuni particolari e diversi aneddoti legati alle vite degli artisti, scoprendo che soprattutto nel mondo del rock e della musica pop le liti tra i membri di una band non sono un fatto insolito ma che nel nome della musica può capitare che i dissapori vengano messi da parte.

In linea con lo spirito di Musica Senza Confini passeremo in rassegna i generi più disparati, dal progressive rock, alla dance pop, al country, al rock melodico a quello più duro e addirittura alla classica e al jazz, con una particolare attenzione agli eventi a scopo benefico, a dimostrazione che il desiderio di unire le forze artistiche e talvolta economiche dimostrato dai grandi nomi, i cosiddetti “BIG”, non conosce frontiere di genere.

Redazione

©2020 Radio Wellness®

www.radiowellness.fm
Show more...
5 years ago
56 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - l’organo tra Bach e i Dire Straits
Vi siete mai chiesti perché l’organo suscita soggezione? Forse per la sua imponenza e  per il contesto religioso a cui è legato? Si tratta solo di uno strumento che troviamo  principalmente nelle chiese e  per il quale è stato composto un repertorio dedicato solo alla musica liturgica o ne esiste anche un utilizzo diverso?
Show more...
5 years ago
1 hour 3 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - La musica dell'abbraccio
In questo periodo in cui avremmo tutti voglia di abbracciarci, ma non possiamo farlo a causa delle misure di contenimento del coronavirus, Musica Senza Confini propone di lasciarci cullare da una musica che richiama l’immagine dell’abbraccio in un ballo famosissimo: il valzer.

Il suo tempo in tre quarti ha un grande impatto emotivo. Il ballo eseguito a coppia chiusa (cavaliere e dama a stretto contatto), formato da un unico semplice passo e caratterizzata dal perpetuo volteggiare della coppia. E’ la danza che per la prima volta nella storia del ballo ha previsto che l’uomo e la donna avessero un contatto fisico. Quando nacque questo ballo suscitò addirittura scalpore, perché fino ad allora i balli prevedevano che il cavaliere e la dama danzassero separati, al massimo dandosi la mano. Il termine “valzer” proviene dall’antico tedesco “walzen“, che significava “rotolo” e dunque contiene l’idea del giro. Questo ballo nasce in area tedesca e austriaca a metà del 700 e si diffonde poi nel resto d’Europa. I volteggi procurano un’ebbrezza che esercita fin da subito una grande attrazione nelle persone, dunque in breve tempo il valzer è divenuto il ballo più praticato da tutte le classi sociali e parte integrante delle feste popolari. Gioioso ed elegante al tempo stesso, affascinante e fonte benessere emotivo, il valzer è rappresentato da alcuni dei brani più celebri della musica classica ma anche di quella popolare e rock.

©2020 - Radio Wellness®

www.radiowellness.fm
Show more...
5 years ago
53 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - la riscossa della musica nell’emergenza sanitaria
Si è spesso parlato a Musica senza Confini della mancanza in Italia di un’educazione musicale. Fino ad ora, aldilà delle scuole ad indirizzo musicale e ai conservatori pochissima attenzione è stata data dai governi all’educazione musicale che manca nella maggior parte delle scuole materne e primarie. Abbiamo sottolineato quanto manchi un largo pubblico negli auditorium. Ora più che mai, nella situazione di emergenza sanitaria che ci costringe a restare in casa, scopriamo che la pratica musicale è una grande risorsa per l’anima soprattutto nei momenti difficili. Numerosi sono i video in rete che ritraggono gli italiani che cantano dai balconi, e apprezziamo il valore della musica anche quando stupiti vediamo le rock e pop star condividere il loro video domestici ripresi con i cellulari, per raccogliere fondi per la protezione civile o quando vengono condivisi video di orchestre e cori virtuali.
Show more...
5 years ago
1 hour 12 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Didattica a distanza
5 years ago
1 hour 4 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini - Come la musica supera la paura e l'angoscia
Mercoledì 18 marzo dalle 12.00 alle 13.00 su Radio Wellness, una puntata speciale di Musica Senza Confini dedicata a come la musica supera la paura e l'angoscia.

Con la diffusione del Coronavirus il mondo sta affrontando una situazione inaspettata.  Quello che colpiva la nostra attenzione, la gente in Cina serrata nelle case di Wuhan e di altre metropoli a causa di un virus molto aggressivo non ci riguardava da vicino, era un fatto relegato all’estremo oriente. Lo seguivamo con distaccata partecipazione, finché non si è trasformato in pochi giorni in un’emergenza  italiana  e ora anche europea. Inizialmente abbiamo minimizzato il problema, abbiamo parlato di panico immotivato, ma in realtà la paura adesso è dentro a ognuno di noi.
©2020 Radio Wellness®
Show more...
5 years ago
52 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini: quando la luna diventa musica
Nel 2019 si sono celebrati i 50 anni dallo sbarco sulla luna ed è stata un’occasione speciale per riscoprire nella letteratura e nella musica i mille modi in cui poeti e musicisti hanno dedicato a questo magico satellite della nostra terra opere di grande fascino, canzoni, sonate per pianoforte, ballate o addirittura opere liriche.

La luna è evocatrice di stati d’animo, metafora di condizioni sentimentali, di momenti di felicità amorosa paragonabili a un viaggio verso l'altrove o a una passeggiata in assenza di gravità.
La contemplazione della luna spesso suscita la malinconia, il desiderio struggente di un mondo diverso in cui l’anima raggiunge le vette più alte dello spirito. E’ questo il modo in cui i poeti romantici e poi i simbolisti delle letterature europee celebrano la luna. Ma ci sono anche altri modi in cui il tema della luna è stato affrontato, per esempio in chiave gioiosa o addirittura umoristica. Nello spirito di Musica senza Confini proponiamo una passeggiata eclettica attraverso generi musicali diversi appartenenti a vari momenti della storia della musica.
©2020 Radio Wellness®
Show more...
5 years ago
1 hour

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini: vino in musica – percorso musicale attraverso il tema del bere
“In vino veritas“ – “Volere la botte piena e la moglie ubriaca” – “Nella botte piccola c’è il vino buono”.
Questi e moltissimi altri detti dimostrano quanto il vino, l’ebbrezza, così come il brindisi, i calici, le botti, le osterie e altri termini legati al mondo del bere, fanno parte del linguaggio quotidiano. Il vino è presente nei momenti di festa, può avere una funzione consolatrice, fungere da tranquillante e spesso viene utilizzato come arma di seduzione.

Definito “nettare degli dei” ha un potere esaltante, abbassa la soglia dell’autocontrollo, ispira la creatività, potenziando le facoltà mentali, fino a portare all’abbruttimento se si eccede nel bere.
La grande varietà di sfaccettature e connessioni tra il tema del vino e l’esistenza umana ha ispirato molti musicisti e cantautori. Lo ritroviamo nell’opera lirica, in molti canti popolari, in brani pop o rock.
Nello spirito di musica senza confini vi accompagnamo in un viaggio dedicato al vino e più generalmente al bere, ascoltando brani appartenenti ad epoche e mondi musicali diversi.
©2020 Radio Wellness®
Show more...
5 years ago
1 hour 1 minute

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini · Christmas Carols con Fabio Testa - 500 anni di storia dei canti natalizi
Mercoledì 18 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness, la puntata di Musica Senza Confini dedicata al canto di Natale, in compagnia di Fabio Testa.
Siamo ormai in pieno periodo prenatalizio, tutti emozionati per le imminenti festività e stressati dalla rincorsa alle spese per i regali e dai preparativi per la casa: albero, decorazioni, presepe. Gli acquisti nei centri commerciali, nei supermercati e anche nei piccoli negozi sono accompagnati da canzoni natalizie prevalentemente in lingua inglese. Si tratta di veri tormentoni, che però non rendono giustizia a queste piccole perle con una lunghissima e gloriosa storia, che andrebbero apprezzate in tutta tranquillità e di cui sicuramente moltissimi di noi non conoscono l’origine.
Da dove arriva la tradizione dei Christmas Carols?
Ne parliamo in studio a Musica Senza Confini con Fabio Testa, ospite già noto grazie alle puntate della scorsa stagione, dedicate al percorso dal Rock alla Musica Classica e alla Valle della Canzone, 80 anni di storia della canzone italiana.
©2019 Radio Wellness®
Show more...
5 years ago
56 minutes

Musica Senza Confini
Musica Senza Confini · Claudio Scimone e i Solisti Veneti. La gioia nella Musica
Mercoledì 11 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness la puntata di Musica Senza Confini dedicata al Maestro Claudio Scimone e ai suoi Solisti Veneti.

Claudio Scimone, un musicista e uomo di grande cultura, instancabile ricercatore e interprete, grande comunicatore attraverso la musica, ma soprattutto un uomo fuori dall’ordinario ci ha lasciati il 6 settembre 2018.

Quest’anno si celebrano i 60 anni dei Solisti Veneti, la più celebre orchestra di musica veneta a livello mondiale, da lui fondati nel 1959.

Con i Solisti contribuì alla divulgazione di autori come Vivaldi, Albinoni, Tartini, Galuppi, Salieri e altri autori veneti in 90 paesi del mondo.
Il suo amore per la musica è andato ben oltre la musica Veneta interessando anche il repertorio dell’800 e 900 e non disdegnando la collaborazione con musicisti appartenenti a mondi musicali diversi, anzi condividendo con loro la gioia di far musica.
Instancabile studioso di manoscritti è stato anche un divulgatore della musica colta. Da ricordare l’enorme successo presso i giovani, quando I solisti Veneti vinsero il Festivalbar 1970 con l’Andante dal Concerto per due Mandolini di Vivaldi in sol maggiore e in seguito 375mila gettonature nei Juke Box, andando in vetta alle classifiche dei 45 giri.
Alla direzione dei Solisti Veneti ha collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca, da Placido Domingo a Josè Carreras, Salvatore Accardo, Uto Ughi, per citarne solo alcuni. Ha collaborato con molti tra i più noti autori contemporanei, tra cui Ennio Morricone, Manzoni, Malipiero, Pino Donaggio, molti dei quali hanno dedicato ai Solisti Veneti le loro musiche.

Nel 2019 a 60 anni dalla fondazione dei Solisti Veneti, da quest’anno diretti dal Maestro Giuliano Carrella, ricordiamo il Maestro Scimone con tre ospiti d’eccezione: la moglie Clementine Hoogendoorn Scimone, compagna di vita ma anche nella musica, per più di 50 anni flauto dei Solisti Veneti; in studio anche il Maestro Nicola Guerini, direttore d’orchestra, ideatore e presidente del premio Maria Callas, ora presidente del Premio Claudio Scimone, isitutito nel 2019, infine la violinista Chiara Parrini, da 30 anni attiva nei Solisti Veneti.
©2019 Radio Wellness®
Show more...
5 years ago
1 hour

Musica Senza Confini
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.

Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.