Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.
Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.
All content for Musica Senza Confini is the property of Radio Wellness and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.
Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.
Musica Senza Confini · Claudio Scimone e i Solisti Veneti. La gioia nella Musica
Musica Senza Confini
1 hour
5 years ago
Musica Senza Confini · Claudio Scimone e i Solisti Veneti. La gioia nella Musica
Mercoledì 11 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness la puntata di Musica Senza Confini dedicata al Maestro Claudio Scimone e ai suoi Solisti Veneti.
Claudio Scimone, un musicista e uomo di grande cultura, instancabile ricercatore e interprete, grande comunicatore attraverso la musica, ma soprattutto un uomo fuori dall’ordinario ci ha lasciati il 6 settembre 2018.
Quest’anno si celebrano i 60 anni dei Solisti Veneti, la più celebre orchestra di musica veneta a livello mondiale, da lui fondati nel 1959.
Con i Solisti contribuì alla divulgazione di autori come Vivaldi, Albinoni, Tartini, Galuppi, Salieri e altri autori veneti in 90 paesi del mondo. Il suo amore per la musica è andato ben oltre la musica Veneta interessando anche il repertorio dell’800 e 900 e non disdegnando la collaborazione con musicisti appartenenti a mondi musicali diversi, anzi condividendo con loro la gioia di far musica. Instancabile studioso di manoscritti è stato anche un divulgatore della musica colta. Da ricordare l’enorme successo presso i giovani, quando I solisti Veneti vinsero il Festivalbar 1970 con l’Andante dal Concerto per due Mandolini di Vivaldi in sol maggiore e in seguito 375mila gettonature nei Juke Box, andando in vetta alle classifiche dei 45 giri. Alla direzione dei Solisti Veneti ha collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca, da Placido Domingo a Josè Carreras, Salvatore Accardo, Uto Ughi, per citarne solo alcuni. Ha collaborato con molti tra i più noti autori contemporanei, tra cui Ennio Morricone, Manzoni, Malipiero, Pino Donaggio, molti dei quali hanno dedicato ai Solisti Veneti le loro musiche.
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.
Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.