Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b4/e9/db/b4e9db7d-83e8-7e62-48fe-8a7186d2f75f/mza_4817831556073304393.jpg/600x600bb.jpg
Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Milly
309 episodes
1 day ago
Benvenuti 🌷 un soffio d’aria tra lingua e emozioni. Se ami l’Italia, il suo stile di vita e vuoi parlare italiano come un vero italiano, questo podcast è fatto per te. Ogni episodio è un viaggio tra cultura, cucina, musica e curiosità italiane, pensato per chi desidera imparare la lingua divertendosi. Perfetto per chi sogna di vivere la dolce vita… anche solo per qualche minuto! Hai qualche domanda o curiosità? 👀 Contattami qua 💌 milly@bluewin.ch Un grazie di cuore ♥️ a Liv art photography per l’immagine di copertina.
Show more...
Language Learning
Education
RSS
All content for Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere is the property of Milly and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti 🌷 un soffio d’aria tra lingua e emozioni. Se ami l’Italia, il suo stile di vita e vuoi parlare italiano come un vero italiano, questo podcast è fatto per te. Ogni episodio è un viaggio tra cultura, cucina, musica e curiosità italiane, pensato per chi desidera imparare la lingua divertendosi. Perfetto per chi sogna di vivere la dolce vita… anche solo per qualche minuto! Hai qualche domanda o curiosità? 👀 Contattami qua 💌 milly@bluewin.ch Un grazie di cuore ♥️ a Liv art photography per l’immagine di copertina.
Show more...
Language Learning
Education
Episodes (20/309)
Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“Heinz e la fede: una luce nel tempo presente”

In un mondo che corre, che pretende risposte immediate, che lascia poco spazio al silenzio, ci sono momenti in cui ci fermiamo a guardare il cielo.

Un cielo che sembra muto, eppure pieno di domande. Chi siamo? Dove stiamo andando? E soprattutto: c’è qualcuno che cammina accanto a noi?

Questo episodio nasce proprio da quel bisogno antico e universale: non di avere verità assolute, ma di ascoltare una storia sincera, una voce che attraversa il tempo e il presente.

Oggi do spazio a Heinz.

Non a un predicatore, non a un teologo.

Ma a un uomo che vive la fede come un cammino, una ricerca, una speranza che resiste alle ombre.

Insieme parleremo di cosa significa credere oggi, in un’epoca in cui Dio sembra lontano e allo stesso tempo più invocato che mai.Di come la fede — o il semplice desiderio di luce — possa diventare un rifugio, un sostegno, una direzione quando tutto sembra confuso.

La sua testimonianza non offre risposte facili, ma apre una possibilità: quella di leggere il buio con occhi nuovi, di scoprire che anche nella notte esiste un bagliore.

Un episodio intimo, profondo, che invita ad ascoltare più che a spiegare. Perché, forse, la fede è proprio questo: non cancellare le ombre, ma imparare a camminarci dentro con una luce che non abbandona.

Un viaggio che sussurra: non sei solo.


Seguilo nel suo canale YouTube


https://youtube.com/@opendoorgravesano?si=MUWSm2gDSHv9ZOLW

Show more...
1 day ago
19 minutes 44 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza – Intervista a Caterina Notte”

Ci sono libri che non si leggono soltanto: si attraversano.


La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza, di Caterina Notte, è uno di quei lavori rari che diventano esperienza prima ancora che pensiero.

Un libro che ha trovato spazio in biblioteche prestigiose come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Kunsthaus di Zurigo e di Berlino, la Bodleian Library di Oxford, il Castello di Rivoli e il MAXXI di Roma.

Luoghi dove l’arte non si espone soltanto, ma vive.

In queste pagine, la fotografia non è mai semplice immagine.


È corpo.

È ferita.

È sacrificio.

È possibilità.


Il corpo femminile – fasciato da garze, fragile e al tempo stesso indistruttibile – diventa un territorio simbolico in cui la debolezza smette di essere mancanza e si trasforma in una forma nuova di resistenza. Una forza composta, silenziosa, che scava nel profondo.


Caterina Notte ci accompagna in un processo di riscrittura dello sguardo.

Ci invita a liberarci dalle narrazioni che ci stringono, dalle aspettative che ci immobilizzano, dal peso dell’osservatore esterno che spesso definisce chi siamo. La sua è un’arte che apre varchi, smonta certezze, restituisce il diritto di guardarsi e di guardare in modo diverso.


In questo episodio, entriamo nel cuore della sua ricerca: il rapporto con il corpo, la fragilità come pratica, lo sguardo come atto politico ed esistenziale.


Una conversazione che non lascia indifferenti, che chiede di fermarsi, di ascoltare, di sentire.

Show more...
2 days ago
14 minutes 29 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Grenfell Tower: la notte in cui Londra si svegliò nel fuoco

Nella notte del 14 giugno 2017, un piccolo cortocircuito in una cucina trasformò la Grenfell Tower di Londra in un inferno verticale.In poche ore, un edificio di ventiquattro piani divenne il simbolo di una tragedia annunciata — fatta di errori, risparmi, indifferenza.

Questo episodio racconta la notte in cui Londra si svegliò nel fuoco, e con lei il mondo intero.È la storia di chi gridava aiuto dalle finestre, di chi ha perso tutto ma non la dignità, e di chi, anni dopo, continua a chiedere giustizia sotto quel telo bianco che copre la torre.

Un racconto di paura, memoria e verità, ma anche di resistenza e speranza.Perché ricordare non serve solo a piangere — serve a cambiare.


💚 Per le 72 anime della Grenfell Tower.Perché nessuno debba più morire nel silenzio dell’indifferenza.

Show more...
3 days ago
4 minutes 31 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“Terrazza Sentimento – Il silenzio dopo la festa - la storia di Alberto Genovese”

Milano. Una terrazza affacciata sui tetti del centro, tra piante e luci soffuse, dove la notte sembrava non finire mai.

La Terrazza Sentimento era il regno dell’eccesso e dell’illusione, il luogo dove il successo di un uomo, Alberto Genovese, si è trasformato in abisso.

In questo episodio raccontiamo una storia che va oltre la cronaca: quella di un imprenditore geniale e fragile, simbolo di un tempo in cui tutto è visibile, ma niente è davvero visto.

Un racconto sulla solitudine dietro la festa, sulla droga come fuga e sull’illusione di felicità che si compra a colpi di like e di polvere bianca.


Un viaggio nel buio scintillante di una Milano che corre, ma che spesso dimentica di fermarsi ad ascoltare il silenzio.

Perché, come ci insegna questa storia, il vero vuoto non è quando tutto finisce.

È quando non si sente più niente.

Show more...
4 days ago
2 minutes 49 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“Il Giardino Segreto” - Ep. 2 - La Finestra e la Polvere del Tempo

Una finestra chiusa da anni.

Assi di legno, polvere, silenzio.

E dietro, una parola scritta nel tempo: “Ricorda”.


In questo secondo episodio de Il Giardino Segreto, la protagonista si avvicina alla vecchia casa e rimuove, una dopo l’altra, le assi che sigillano la finestra.

Ma quando il vento entra e il profumo della stanza dimenticata si risveglia, qualcosa di invisibile sembra respirare con lei.

Un segno sul vetro, una parola lasciata da qualcuno — o forse da se stessa, in un altro tempo.


🎧 Un episodio sospeso tra memoria e mistero, dove ogni granello di polvere racconta una storia che non vuole essere dimenticata.

Show more...
5 days ago
1 minute 27 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Whispering Pines – Stagione 2, Ep.3 Il baule e la nebbia

Un corridoio che sembra fermo nel tempo.Un baule chiuso, impregnato di odori antichi.Fotografie incollate dall’umidità. Un quaderno sottile che parla di segreti e di scelte con un prezzo da pagare.

In questo terzo episodio, Celeste torna nel luogo che l’ha segnata. La nebbia preme contro la finestra, il vento si attorciglia tra gli alberi come dita bianche. E mentre le pagine ingiallite svelano date, luoghi e frasi spezzate, la sensazione di essere osservata cresce.

“Whispering Pines, agosto 1914”: un indizio che lega passato e presente.Cosa si nasconde davvero in quel baule?Chi è la figura accanto ad Abigail nella foto?E quale verità è pronta a emergere dalla memoria?

Un episodio teso e ipnotico, che porta l’ascoltatore nel cuore del mistero di Whispering Pines. Perché la memoria non resta chiusa per sempre. E la verità, quando bussa, non puoi più ignorarla.

Show more...
5 days ago
3 minutes 25 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Cecy in Scatola: nutrirsi di vita, tra Italia e America

Ci sono persone che non parlano solo di cibo.

Lo raccontano.

Lo vivono.

E, attraverso il cibo, raccontano anche se stesse.

Cecilia è una di loro.

Biologa e nutrizionista, ma prima di tutto donna curiosa, piena di vita e di domande, ha portato con sé il sapore del Mediterraneo fino al cuore dell’America, a Minneapolis, dove oggi vive e lavora.

Là dove il tempo corre e il freddo punge, lei insegna a rallentare.

A tornare al gusto delle cose semplici.

A ricordare che “mangiare bene” non significa contare calorie, ma ritrovare equilibrio, piacere e amore per sé stessi.

Il suo progetto, Cecy in Scatola, nasce come un gioco di parole ma diventa molto di più: un invito a riscoprire l’alimentazione come esperienza umana e consapevole.

Niente numeri, niente tabelle, niente proibizioni: solo ascolto, curiosità e buon senso.

Perché, come dice spesso Cecilia, “non esistono cibi sbagliati, ma solo abitudini da rieducare”.

Tra Milano e la Sicilia, tra il Mediterraneo e il Midwest, Cecilia ha costruito un ponte tra due mondi: quello delle tradizioni e quello della sperimentazione.Un legame che le permette di unire scienza e sensibilità, rigore e empatia, nutrizione e vita.


In questa conversazione, scopriamo con lei il significato di “riabilitazione alimentare”: un percorso che non parla di dieta, ma di libertà.Una via per tornare a volersi bene, a cucinare con amore, a vivere con presenza.


✨ Cecy in Scatola: nutrirsi di vita, tra Italia e America è un episodio che profuma di casa e di scoperta, di equilibrio e di rinascita.Un viaggio tra due culture e due modi di stare al mondo, guidato dallo sguardo luminoso di Cecilia, che ci ricorda una verità semplice ma dimenticata:la cura di sé comincia da un gesto piccolo, da un piatto preparato con amore.


Segui Cecilia su IG ⚡️


https://www.instagram.com/cecyinscatola?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

Show more...
6 days ago
8 minutes 22 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Scrivere per gli altri, vivere tra le parole con Paola Bernasconi

In un’epoca in cui tutti vogliono raccontarsi, Paola Bernasconi sceglie un’altra strada: quella di scrivere per gli altri.

Giornalista, autrice e ghostwriter, ha trasformato la scrittura in un gesto d’ascolto, in un modo per restituire alle persone la loro voce più autentica.

Per Paola, scrivere non è mai un atto solitario: è un dialogo, un incontro, una collaborazione profonda tra due sensibilità.

Nel suo lavoro, la parola diventa cura e rinascita: chi non trova le parole per raccontarsi, le ritrova grazie a qualcuno che sa ascoltare davvero.

In questo episodio, riflettiamo su cosa significhi dare forma alla vita di un altro attraverso le parole, su come la scrittura possa diventare uno specchio, una mano tesa, un modo per ricucire frammenti di sé.

Paola ci guida con la sua esperienza e la sua visione:“Scrivere a quattro mani e due cuori”, dice, “è un atto di fiducia reciproca. È la magia che nasce quando due voci diventano una sola.”

Show more...
1 week ago
13 minutes 6 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Le parole che fanno rumore – Il caso Merz e le paure delle città

Una frase può accendere un dibattito, dividere un Paese, o costringerci a guardarci dentro.In questo episodio rifletto sulle parole pronunciate dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, sul modo in cui la paura viene raccontata — e usata — e su quanto sia sottile la linea che separa la preoccupazione autentica dalla retorica politica.

Parlo di città che cambiano, di donne che chiedono ascolto, e di come le parole, se non maneggiate con cura, possano trasformarsi in armi.Perché la paura può essere reale, ma il modo in cui la raccontiamo decide se costruisce muri o ponti.

Un episodio per chi crede ancora nel potere delle parole — quelle che feriscono, ma anche quelle che curano.


Show more...
1 week ago
2 minutes 36 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
La poesia della cura – Dialogo con Jovana, strumentista

In questo episodio racconto una storia che si svolge lontano dai riflettori, dietro porte chiuse, dove il silenzio ha il suono dei respiri e il tempo scorre tra luce bianca e concentrazione assoluta: la sala operatoria.

Lì lavora Jovana, una strumentista.Non è la protagonista che opera o decide, ma la presenza discreta che rende possibile ogni gesto.Le sue mani preparano, porgono, accompagnano.In ogni movimento c’è precisione, ma anche un’invisibile forma d’amore.

Con lei ho parlato di cura, responsabilità, silenzio e fede.Perché il suo lavoro è molto più di una professione: è un atto di dedizione, un filo invisibile che lega chi soffre a chi spera.Dietro ogni intervento, dietro ogni bisturi, c’è anche la sua mano — e la consapevolezza che da quella sala qualcuno uscirà con una possibilità nuova.

“La poesia della cura” è un viaggio dentro uno dei luoghi più delicati e misteriosi dell’esistenza umana.Un dialogo intimo e profondo con una donna che, nel silenzio della sala operatoria, vive ogni giorno il miracolo della vita che continua.

Show more...
1 week ago
10 minutes 37 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Dentro la Maschera – Il viaggio oscuro di Cinzia Cereghetti

In questo episodio porto con me una voce profonda e coraggiosa: quella di Cinzia Cereghetti, scrittrice ticinese che ha saputo trasformare il silenzio in parola, e la parola in guarigione.

L’ho invitata perché nei suoi romanzi — Ombre dal passato, Dietro le mura, Legami pericolosi e Oltre la maschera — non racconta solo storie, ma viaggi interiori.Viaggi dentro l’anima, tra ombre, ferite e desiderio di libertà.


La sua scrittura attraversa i luoghi più oscuri della mente umana e li illumina con delicatezza, senza mai giudicare.

Con lei ho parlato di empatia, di cura, del bisogno di imparare a dire “no”, e di quel sottile equilibrio tra dare e proteggersi.


Cinzia mi ha raccontato cosa significa guardarsi dentro senza paura, e cosa succede quando la maschera che indossiamo inizia a incrinarsi.


In “Dentro la Maschera” vi accompagno in un viaggio che parla di fragilità, coraggio e verità.

Un viaggio che ci ricorda che la luce non cancella l’ombra: la illumina.

Show more...
1 week ago
3 minutes 50 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Spam – Il racconto dei giovani, tra sogni, immagini e realtà - Viaggio con Giorgia Blotti

C’è un momento, nella sera, in cui le luci si abbassano e tutto sembra rallentare.

È il momento in cui i ragazzi si rifugiano nei loro spazi: qualcuno scorre immagini sul telefono, qualcuno scrive a un amico lontano, qualcuno cerca nei suoni, nei volti, nelle parole degli altri quel frammento di sé che ancora non riesce a vedere chiaramente.

Ed è lì, in quel silenzio pieno di domande, che nasce Spam.

Una voce che non giudica, che non dà risposte facili, ma che si siede accanto ai giovani e dice semplicemente: “Raccontami. Ti ascolto.”

Spam non è solo un programma della RSI.

È un luogo invisibile, eppure vicinissimo.Uno spazio di libertà e verità, dove il mondo giovanile prende forma attraverso immagini, storie, emozioni, ironia e riflessioni autentiche.

Nato nel 2016, quando Facebook era ancora la casa di una generazione in cerca di voce, Spam è cresciuto insieme ai ragazzi.

Ha cambiato linguaggio, ritmo, prospettiva.

Oggi vive su Instagram e TikTok, con contenuti nati per e con i giovani, e continua a pulsare anche su RSI Play.YouTube, invece, non è più un canale attivo del progetto: il viaggio di Spam ha preso nuove direzioni, più dinamiche e contemporanee.

Dietro tutto questo c’è una squadra piccola ma fortissima — tre redattori e redattrici e due videomaker — che ogni giorno racconta la realtà dei giovani con autenticità e passione.


Tra loro c’è Giorgia Blotti, caporedattrice e cuore pulsante di Spam, che ci accompagna in questo viaggio nel mondo di chi cresce, sogna e cambia.

Spam è un ponte.

Un respiro tra generazioni.

Un racconto collettivo che non si ferma mai.

In questo episodio, insieme a Giorgia, entriamo dentro la storia di Spam — tra sogni e realtà, tra il linguaggio digitale e la verità delle emozioni.

Scopriremo cosa significa raccontare i giovani… da dentro.


Segui Spam sul loro canale Instagram ⚡️


https://www.instagram.com/rsispam?igsh=Y2F3cTI3aHRranBj

Show more...
1 week ago
14 minutes 48 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Since I’ve Been Loving You – Un blues sospeso nel tempo

Ci sono canzoni che non appartengono a un’epoca, ma a un sentimento.

Since I’ve Been Loving You dei Led Zeppelin è una confessione in musica, un blues che diventa rituale e che trascina chi ascolta in un vortice emotivo senza tempo.

In questo episodio ti accompagno tra le corde di Jimmy Page e la voce struggente di Robert Plant, per scoprire come un brano possa trasformarsi in viaggio interiore, in dolore e speranza, in amore che resiste anche quando brucia.

Un racconto sospeso tra suono e anima, tra fragilità e potenza, che ci ricorda quanto la musica possa toccare ciò che di più umano portiamo dentro.

Chiudi gli occhi e lasciati attraversare: questo non è solo un brano. È un’esperienza che resta viva anche dopo l’ultima nota.

Show more...
1 week ago
1 minute 46 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Pier Paolo Pasolini: l’ultimo sguardo – tra genio, verità e mistero

Un viaggio intenso e struggente nella vita e nella morte di uno degli intellettuali più coraggiosi e controversi del Novecento italiano.

Poeta, scrittore, regista e voce scomoda del suo tempo, Pier Paolo Pasolini ha raccontato come pochi altri l’Italia reale: quella delle periferie, delle contraddizioni, del potere e delle sue ipocrisie.


In questo episodio ripercorriamo la sua storia – dal talento precoce e ribelle dei primi anni, alle opere che hanno scosso la cultura italiana, fino a quella notte del 1975, quando la sua voce è stata brutalmente spenta.

O forse no.


Perché la voce di Pasolini continua a parlare, a far riflettere, a ferire e a illuminare.

Un racconto tra arte e dolore, libertà e censura, mistero e verità.

Show more...
1 week ago
4 minutes 6 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Sottovoce – Una storia di silenzio, corpo e rinascita 🌷Con Camilla

Un episodio che non urla, ma entra piano.

Che non giudica, ma accoglie.

Un viaggio tra le pieghe del silenzio, dove il corpo parla quando le parole non riescono più a farlo.


Con profondo rispetto e verità, Camilla condivide la sua esperienza con l’anoressia — non come una “malattia” da spiegare, ma come un percorso umano fatto di paura, ricerca, forza e rinascita.

Una voce che non vuole insegnare, ma camminare accanto.


✨ Un racconto autentico, necessario, che parla di fragilità e di speranza.

Per chi ascolta in silenzio.

Per chi si riconosce tra le righe.

Per chi ha bisogno di sapere che non è solo.

Show more...
2 weeks ago
10 minutes 7 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Sette sconosciuti a El Royale – Il confine tra verità e menzogna

Pioggia, neon e segreti sul confine tra California e Nevada.Un vecchio hotel diviso da una linea rossa diventa teatro di un incontro che nessuno ha scelto davvero: un prete, una cantante, un agente dell’FBI sotto copertura, una hippie in fuga, e un giovane factotum con troppe colpe da dimenticare.

In questa notte del 1969, tra specchi a due vie, corridoi segreti e una borsa nascosta sotto il pavimento, ogni respiro pesa come una confessione.Il male entra senza bussare, e solo la voce di Darlene — limpida e dolorosa — riesce a fendere il buio.

Un audio-film che mescola tensione, anima e redenzione.Un viaggio dentro l’hotel El Royale, dove nessuno è innocente, e ogni stanza riflette una parte di noi.

Chiudi gli occhi, lascia entrare la pioggia… e scopri cosa succede quando la linea tra il bene e il male attraversa una sola notte.

Show more...
2 weeks ago
3 minutes 14 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“Natale in un cartone – Intervista a Sarah: quando un gesto diventa speranza”

Ci sono momenti dell’anno in cui tutto rallenta, e il cuore sembra ascoltare meglio.In questo episodio voglio raccontarvi una storia che profuma di semplicità e di amore concreto: quella di “Natale in un cartone”, il progetto promosso da ADRA Svizzera, l’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso.

Ho parlato con Sarah, una persona che conosce da vicino ADRA, le sue persone e le storie che toccano davvero l’anima.Insieme abbiamo riflettuto su cosa significhi donare, ascoltare, e lasciarsi usare da Dio per portare speranza a chi ne ha più bisogno.

Un pacco di cartone, un piccolo gesto, può diventare un segno d’amore che attraversa confini e fa nascere sorrisi lontani.Perché ogni volta che qualcuno dona, Dio parla.E ogni volta che scegliamo l’amore invece dell’indifferenza, un po’ di luce torna ad accendersi sulla terra.

📦 Tutte le informazioni sul progetto le trovate su www.natale-in-un-cartone.ch

Show more...
2 weeks ago
13 minutes 59 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
L’incendio di Roma: Nerone e le fiamme del potere

Roma, 18 luglio 64 d.C. Un incendio divampa nella notte e in pochi giorni distrugge gran parte della città eterna. Sei giorni di fiamme, caos e paura. Ma la vera domanda attraversa i secoli: fu davvero Nerone a ordinare il rogo?

In questo episodio ripercorriamo la Roma di quell’epoca, fragile e affollata, raccontiamo le accuse e le difese dell’imperatore, la costruzione della Domus Aurea e la tragica persecuzione dei cristiani. Tra storia e leggenda, l’incendio diventa simbolo di potere, ambizione e rinascita.

Un viaggio tra le fiamme e la memoria, per scoprire come un evento del passato continui ancora oggi a far discutere.

Show more...
2 weeks ago
4 minutes 15 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“Nora – Episodio 6: “Il nome che non c’è”

Un quaderno pieno di segni, un disegno che non dovrebbe esistere, una foto che riporta Nora a un passato che credeva nascosto.In questo episodio, la ricerca di un nome si intreccia con il silenzio delle cose non dette: chi è davvero l’uomo che ha lasciato dietro di sé tracce invisibili ma indelebili?

Nora scopre una fotografia che la ritrae bambina, custodita da qualcuno che sembra conoscere più di quanto dovrebbe. Olivia, con la sua macchina fotografica, si trova invece davanti a un mistero che parla attraverso immagini lasciate a metà: un odore, un frammento d’aria, un negativo senza mittente.

Tra registri dimenticati, firme che non coincidono e lettere anonime, emerge un sospetto: a volte non avere un nome non significa non esistere… ma esistere troppo, in troppi tempi diversi.

Un episodio fatto di rivelazioni sussurrate, ombre che ritornano e domande che restano sospese.Perché a volte, i segreti più grandi non hanno bisogno di un nome per farsi riconoscere.


🤍


Credits:

Photographer: Olivia Mazzola @liv_art_photography

Model: Adele Cammarata @adelecammarata

MUA & Hair: Lavinia Vieceli @laviniavieceli.mua

Light Assistant: Gudo Santacroce @qweedo

Show more...
2 weeks ago
2 minutes 37 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
“L’amore che non muore” – Roberto Saviano racconta Rossella Casini

Ci sono storie che la Storia preferirebbe dimenticare.

Ma alcune voci tornano, anche dopo il silenzio.

“L’amore che non muore” è una di queste: un viaggio nella memoria e nel coraggio, attraverso le parole di Roberto Saviano, che nel suo libro L’amore mio non muore riporta alla luce la storia vera di Rossella Casini, una giovane donna fiorentina scomparsa nel 1981 per aver amato troppo, per aver creduto che l’amore potesse vincere la paura e la mafia.


In questo episodio, la voce narrante guida l’ascoltatore tra luce e oscurità, tra l’Italia degli anni ’80 e il presente, in un racconto che è allo stesso tempo denuncia e poesia, memoria e resistenza.

È la storia di una ragazza che ha osato sfidare l’omertà, credendo che la verità e l’amore potessero cambiare il destino.


Saviano le restituisce voce.

Noi possiamo restituirle ascolto.


Un episodio intenso, profondo, che invita a non dimenticare — perché ricordare è già un atto di giustizia.

Show more...
2 weeks ago
5 minutes 7 seconds

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere
Benvenuti 🌷 un soffio d’aria tra lingua e emozioni. Se ami l’Italia, il suo stile di vita e vuoi parlare italiano come un vero italiano, questo podcast è fatto per te. Ogni episodio è un viaggio tra cultura, cucina, musica e curiosità italiane, pensato per chi desidera imparare la lingua divertendosi. Perfetto per chi sogna di vivere la dolce vita… anche solo per qualche minuto! Hai qualche domanda o curiosità? 👀 Contattami qua 💌 milly@bluewin.ch Un grazie di cuore ♥️ a Liv art photography per l’immagine di copertina.