Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2f/95/80/2f95807c-245f-3b8a-d59c-0c04581f1cd9/mza_15555680140513173653.jpg/600x600bb.jpg
Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
Sahebi, Baroni e Borri
8 episodes
8 months ago
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Melma Podcast - Capire la disuguaglianza is the property of Sahebi, Baroni e Borri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.
Show more...
News Commentary
News
Episodes (8/8)
Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S2E3 - I limiti politici dell'intelligenza artificiale
Dell'Intelligenza artificiale si parla tanto, dei limiti politici meno. Le AI (intelligenze artificiali) sono innanzitutto problematiche perché, contrariamente a quanto accadeva nei cult Anni Ottanta, non si ribellano mai.
E così rischiano di replicare la disuguaglianza
Show more...
2 years ago
39 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S2E2 - Socialismo: una brutta parola?
Oggi parliamo della S-word: ovvero Socialismo. Movimenti, associazioni e partiti fanno fatica a definirsi tali, spesso si arroccano in battaglie verticali senza un'ideologia di fondo. Stiamo buttando via il bambino con l'acqua sporca? Ne parliamo, ancora una volta, con Viola Carofalo
Show more...
2 years ago
50 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S2E1 - Il capitalismo è compatibile con il Pianeta?
In questa puntata, con Ferdinando Cotugno, parleremo di crisi climatica e capitalismo. Si può pensare di mantenere un sistema basato sulla crescita in un pianeta a risorse finite? L'azione dei movimenti per il clima è efficace?
Show more...
2 years ago
38 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S1E5 - I limiti della meritocrazia. Con Viola Carofalo
Meritocrazia: quando sentiamo questa parola subito la associamo a qualcosa di positivo. Eppure il concetto, a partire dalle intenzioni del suo inventore, non è del tutto limpido. Con Viola cerchiamo di rispondere alla domanda: è davvero auspicabile la meritocrazia?
Show more...
3 years ago
57 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S1E4 - Reddito di base universale e incondizionato: come e perché
Un reddito di base incondizionato, ovvero dato a tutte e tutti. Soldi (introvabili) a pioggia per pigri che faranno crollare l'economia? No, un tentativo di cambiare paradigma, almeno secondo Michele Gianella, coordinatore del movimento di Istituzione dell'UBI.

Firma qui entro il 25 giugno https://it.eci-ubi.eu/
Show more...
3 years ago
43 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S1E3 - LGBTQIA+, Antico Testamento e classici omerici: due chiacchere con Diego Passoni
Per la terza puntata di Melma abbiamo voluto regalarvi quattro chiacchere con il conduttore televisivo e radiofonico Diego Passoni su diritti Lgbtqia+, Antico Testamento e poemi omerici.
Buon ascolto!
Show more...
3 years ago
52 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S1E2- Tax the Rich: slogan populista? Con Kritica Economica
Tax the rich è uno slogan e nessuno slogan può essere considerato onnicomprensivo. Ma con Alessandro Bonetti di Kritica Economica, il collettivo di studiosi che ha come obiettivo l'edificazione di una contro-narrativa in ambito economico, proveremo a mettere le basi di un dibattito che certamente merita più episodi.
Buon ascolto a tutti gli ascoltatori e a tutte le ascoltatrici di Melma
Show more...
3 years ago
52 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
S1E1 - Crisi climatica. Crisi di sistema? Con Tommaso Perrone
No, non siamo tutti sulla stessa barca. La crisi climatica peggiora le esistenze di chi sta alla base della piramide sociale. Con Tommaso Perrone cerchiamo di affrontare questo spinoso argomento cercando di risolvere alcuni nodi: che ruolo ha l'informazione nel raccontare l'emergenza? Si può conservare il sistema capitalista? Stiamo assistendo ad un subdolo conflitto interclassista?
Show more...
3 years ago
45 minutes

Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.