Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2f/95/80/2f95807c-245f-3b8a-d59c-0c04581f1cd9/mza_15555680140513173653.jpg/600x600bb.jpg
Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
Sahebi, Baroni e Borri
8 episodes
8 months ago
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Melma Podcast - Capire la disuguaglianza is the property of Sahebi, Baroni e Borri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/27167d566e2b6f03b51439841007cd01.jpg
S2E1 - Il capitalismo è compatibile con il Pianeta?
Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
38 minutes
2 years ago
S2E1 - Il capitalismo è compatibile con il Pianeta?
In questa puntata, con Ferdinando Cotugno, parleremo di crisi climatica e capitalismo. Si può pensare di mantenere un sistema basato sulla crescita in un pianeta a risorse finite? L'azione dei movimenti per il clima è efficace?
Melma Podcast - Capire la disuguaglianza
Di Pietro Baroni, Davide Borri e Alessandro Sahebi

La melma è la componente più pesante della palude, quella che sta sul fondo, compatta. La melma si attacca alle scarpe, è una zavorra, un fastidio. Come sono un fastidio coloro che, nolenti, stanno alla base della piramide della società. I poveri, gli emarginati, i perdenti di un gioco truccato che chiamiamo meritocrazia.
Degli ultimi si parla poco, degli ultimi si parla male. Ma, contrariamente da quanto è detto dalla narrazione comune, sono gli ultimi che costruiscono il mondo con la loro forza, il loro sangue e il loro sudore.
La melma, quando esce dalla palude diventa fango e con il fango si costruiscono i mattoni.
Sono gli ultimi che edificano la realtà, la narrazione dominante toglie loro questo merito.
Melma Podcast cerca di ribaltarla.

Proviamo a parlare di disuguaglianza, magari sbagliando.