Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/85/60/85/85608521-257a-22a1-9760-c71582340b87/mza_10111440644238541009.jpg/600x600bb.jpg
Macro
Il Sole 24 Ore
608 episodes
1 hour ago
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Show more...
News
RSS
All content for Macro is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Show more...
News
Episodes (20/608)
Macro
Goodbye, Globalization! Il futuro secondo Peter Zeihan
Quando nel 2014 Peter Zeihan pubblicò The Accidental Superpower, la sua teoria sembrava un esercizio di fantasia: la globalizzazione, diceva, non sarebbe finita con una guerra ma con l’indifferenza dell’America. Oggi, dieci anni dopo, quello scenario sembra prendere forma: la Nato vacilla, il commercio si regionalizza, gli Stati Uniti si chiudono in sé stessi. Ex analista della Stratfor, Zeihan è tra gli analisti più ascoltati (e criticati): legge il potere attraverso la geografia, convinto che il futuro sarà fatto di regioni e non di un’unica economia globale. Per molti, un limite; per altri, un ritorno necessario al realismo.
Show more...
1 hour ago
22 minutes

Macro
Le mille e una sfida di Mamdani a New York
Classe 1991, economista, figlio di immigrati ugandesi di origini indiane, Mamdani è stato eletto sindaco con una serie di primati: sarà il più giovane primo cittadino di New York dal 1892, il primo nato in Africa, il primo musulmano.
Show more...
1 day ago
20 minutes

Macro
Olanda - Italia
La sorpresa politica di questo autunno è la vittoria olandese del partito D66 guidato dal centrista Rob Jetten. Ecco, a chi somiglia il “giovane” Jetten? E questo è l’inizio della fine della leadership di Gert Wilders? Quali sono le differenze tra le campagne elettorali in Olanda e quelle in Italia? E le somiglianze? Come viene visto il governo Meloni tra l’Aja e Amsterdam? E come va l’economia olandese? In questo episodio di Macro, Eveline Rethmeier, reporter di EenVandaag, tv pubblica olandese, con una profonda conoscenza dell’Italia, ci racconta affinità e divergenze tra i due paesi
Show more...
2 days ago
24 minutes

Macro
Dal sogno americano alla trappola messicana: la nuova geografia delle migrazioni
Rosalba Reggio, inviata in Messico del Sole 24 Ore, racconta cosa sta succedendo al confine con gli Stati Uniti e il nuovo assetto migratorio: oggi il Messico non è più soltanto un corridoio di transito, ma un Paese di arrivo e di permanenza forzata.
Show more...
3 days ago
21 minutes

Macro
Motosega Reloaded: che ne sarà dell’Argentina?
Il 26 ottobre Javier Milei, contro i pronostici di molti analisti, ha ottenuto una vittoria importante alle elezioni legislative di medio termine: la sua coalizione, La Libertad Avanza, ha superato il 40% dei voti, rafforzando la posizione del presidente e la possibilità di portare avanti in Argentina il programma economico libertario. L’obiettivo è accelerare le riforme di deregolamentazione, riduzione della spesa pubblica e apertura agli investimenti, ma il contesto economico resta fragile, con l’inflazione ancora elevata e forti tensioni sociali (causate anche da una dilagante povertà). Sul fronte giudiziario, resta aperta la disputa internazionale da 16,1 miliardi di dollari legata alla nazionalizzazione della compagnia petrolifera YPF, che un tribunale d’appello statunitense sta riesaminando per stabilire se il caso possa essere trattato negli Usa. Il voto rafforza Milei ma non gli garantisce il controllo pieno del Congresso e l’Argentina resta divisa tra la promessa di cambiamento radicale e le difficoltà strutturali di un’economia in crisi. Ne discutono a Macro Roberto Da Rin, giornalista del Sole 24 Ore, ed Enzo Farulla, analista finanziario, esperto di America Latina.
Show more...
6 days ago
32 minutes

Macro
UNHCR tra guerre e tagli: la crisi dell’azione umanitaria
In un mondo attraversato da conflitti sempre più complessi e prolungati, la neutralità umanitaria appare oggi sotto attacco come mai prima d’ora. Ogni giorno si moltiplicano gli episodi di violenza contro civili e operatori impegnati in missioni di soccorso, mentre le barriere all’accesso degli aiuti si fanno più alte. Tra agosto 2024 e gennaio 2025, secondo i dati più recenti, 449 operatori umanitari sono stati uccisi e altri 278 feriti gravemente. Ne parliamo oggi con Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia.
Show more...
1 week ago
21 minutes

Macro
Povertà alimentare, il 10% degli europei non mangia a sufficienza
Nel 2023, secondo i dati più recenti disponibili, quasi una persona su dieci in Europa non è riuscita a permettersi un pasto completo ogni due giorni. In Italia, questo è un problema che tocca milioni di persone. Questo perché la povertà alimentare non è un fenomeno confinato ai Paesi più fragili o alle periferie del Sud del mondo, ma una sfida globale, che attraversa confini, economie e classi sociali.
Show more...
1 week ago
24 minutes

Macro
Usa, chi ridarà voce ai democratici?
Lo shutdown in corso da un mese a Washington è il risultato di un duro braccio di ferro politico: da una parte, il presidente Donald Trump, deciso a imporre la sua linea di bilancio e a dimostrare chi comanda davvero a Washington; dall’altra, un Congresso spaccato, e un Partito Democratico che fatica a trovare una strategia comune. Ne parliamo con Alec Ross, ex Senior Advisor di Hillary Clinton e Barack Obama, autore e Distinguished Professor all’Università di Bologna.
Show more...
1 week ago
21 minutes

Macro
Quanto (ci) costa la crisi francese?
C’è un vecchio aneddoto secondo cui Charles de Gaulle, fondatore della Quinta Repubblica francese, un giorno sbottò dicendo: «Come si può governare un Paese con 246 tipi di formaggio?». Era una battuta, ma anche una profezia. Perché, più di sessant’anni dopo, la Francia sembra di nuovo ingovernabile. Non per colpa del formaggio, ma perché non esiste più una maggioranza stabile, i governi si susseguono a ritmo frenetico e Parigi vive in una sospensione collettiva, dove la politica paralizza l’economia e la fiducia si sgretola giorno dopo giorno. Oggi in Francia non si parla d’altro. Forse perché quella in corso è la crisi politica più profonda della Quinta Repubblica… O forse perché è diventata una condizione permanente. La scena politica è frammentata come non mai e, intanto, il bilancio 2026 resta un’incognita, Standard & Poor’s ha declassato il rating e Bruxelles guarda con crescente inquietudine un partner che per decenni è stato uno dei pilastri dell’equilibrio europeo. È un passaggio temporaneo o l’inizio di una nuova normalità francese? E soprattutto… Quanto ci costa davvero questa crisi? Lo chiediamo a Eric Albert, giornalista economico di Le Monde.
Show more...
1 week ago
26 minutes

Macro
Come si costruisce una tregua
Come si arriva a un cessate il fuoco? Che differenza c’è tra “pace negativa” e “pace positiva”? Che cos’è uno stallo doloroso? E perché può costituire uno snodo risolutivo? Quali differenze ci sono tra i negoziati per Gaza e quelli per Kiev? Come si conducono le trattative oggi? Quale ruolo per l’Europa? Ne parliamo a Macro con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore.
Show more...
1 week ago
29 minutes

Macro
La guerra ibrida e i piani di difesa Ue
Il Consiglio europeo segna una svolta nella Difesa Ue: ora c’è un piano e una roadmap. Il cambio di passo si rende necessario per la minaccia russa che ora si affaccia sempre più in Europa con gli attacchi di guerra ibrida, di cui abbiamo nuovi esempi ogni giorni, con un baricentro che dai Paesi Baltici si sposta verso Occidente. Luca Salvioli, responsabile di Lab24, conduce questa puntata con gli ospiti: Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore e Antonio Talia, autore della serie guerra ibrida su Lab24.
Show more...
1 week ago
32 minutes

Macro
Cisgiordania, la guerra degli ulivi
In Cisgiordania, la raccolta delle olive è diventata una battaglia quotidiana tra coloni e contadini palestinesi. A Gaza, una tregua precaria prova a fermare le armi dopo due anni di guerra. Ma tra permessi negati, ricostruzioni sospese e diplomazie in affanno, la pace resta ancora lontana. L’analisi di Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore da Gerusalemme
Show more...
2 weeks ago
23 minutes

Macro
Sarkozy e Macron, gemelli diversi
Perché la Francia elegge degli innovatori ma poi li boccia da presidenti? Com’è cambiato il sistema politico transalpino dal “ribelle” De Gaulle alle due turbopresidenze mancate di Sarkozy e Macron? Che effetto hanno avuto i “gilet gialli”? E perché sono ancora attuali, anche se spariti? Che rapporto c’è a Parigi tra politica estera e politica interna? Qual è stata la grandezza di Mitterrand? E perché c’entra sempre Napoleone? Ne parliamo a Macro con la professoressa Sara Gentile, docente di scienza della politica e studiosa di leadership e linguaggi dei leader, autrice peraltro di libri su Macron, Sarkozy e Le Pen.
Show more...
2 weeks ago
41 minutes

Macro
Germania, perché è un problema per tutta l’Europa?
Dal settore auto a quello farmaceutico. Cosa sta succedendo in Germania? Perché il Paese è in crisi da mesi e continua a cadere? Una situazione che comporta conseguenze negative anche per il resto d’Europa. Ne parliamo con Patrizio Bianchi, economista ed ex ministro durante il governo Draghi, da poco in libreria con «L’Europa tra Trump e la Cina» (Il Mulino, 2025).
Show more...
2 weeks ago
27 minutes

Macro
Ecco come funziona la road map per la Difesa Ue
Giovedì 23 ottobre l’Unione europea varerà definitivamente la road map per la Difesa comune. Quattro sono i macro progetti. Nove sono le coalizioni di capacità tra paesi e industrie. Tanti gli interessi geopolitici e geoeconomici in ballo, una grande urgenza: proteggere il fronte est dell’Unione, continuando a sostenere l’Ucraina. Oggi a Macro Antonio Missiroli, già assistant secretary general della Nato e autore del libro “La difesa dell’Europa” (Mondadori, 2024), ci spiega come funzionerà l’architettura messa in atto per far collaborare Nato ed Europa, e raggiungere l’ambizioso obiettivo finale: la difesa comune. Con ben 6.800 miliardi di investimenti stimati da qui al 2035.
Show more...
2 weeks ago
26 minutes

Macro
Iran, ultimo atto?
Dopo quarant’anni di equilibrio costruito attorno a un solo uomo, l’Iran vacilla. La salute del leader supremo Ali Khamenei, 86 anni, riflette la stanchezza di un potere che invecchia e si irrigidisce. Tutto mentre il Paese affronta le conseguenze di una guerra lampo a giugno, dodici giorni che hanno rivelato la vulnerabilità militare e politica di Teheran. La tregua del 10 ottobre, mediata dagli Stati Uniti, non è solo un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ma anche un banco di prova per l’Iran. La “pace di Trump” impone una scelta: aprirsi a una stabilità negoziata o rientrare nell’isolamento. Intanto lo snapback delle sanzioni Onu ha riattivato divieti su armi e finanza, aggravando inflazione e tensioni social nel Paese. Le proteste tornano, le periferie si accendono, la promessa di resistenza non basta più. Ne discutono a Macro Pejman Abdolmohammadi, Visiting Professor University of Berkeley, e Nicola Pedde, Direttore Institute for Global Studies.
Show more...
2 weeks ago
30 minutes

Macro
Il sessantotto della gen Z
Negli ultimi mesi milioni di giovani in tutto il mondo si sono mobilitati per chiedere maggiore giustizia sociale, riforme istituzionali radicali e un rinnovamento della classe politica. Dal Nepal al Madagascar fino al Marocco, le proteste si sono diffuse sui social, hanno adottato simboli comuni e hanno persino rovesciato alcuni governi: ma quali sono le cause profonde di questo fenomeno e qual è il futuro del movimento? Ne parliamo con Donatella Della Porta, sociologa e direttrice del Centre on Social Movement Studies della Scuola Normale Superiore di Firenze.
Show more...
3 weeks ago
29 minutes

Macro
Trump visto dall’interno
Come si è arrivati al “suo trionfo” in Medio Oriente? Come funziona il suo staff? Che cosa resta del Partito repubblicano? Chi ha la colpa dello shutdown? Quale decisione della Corte suprema sarà centrale nel prossimo futuro? Come si intrecciano le iniziative dell’Ice, l’agenzia anti migranti, e le truppe nelle città? In questa puntata di Macro ne parliamo con Matteo Muzio, cultore della materia, direttore della newsletter Jefferson e autore del volume “Suprema ingiustizia”, dedicato alla Corte suprema degli Stati Uniti.
Show more...
3 weeks ago
29 minutes

Macro
I segreti dei servizi segreti
E’ il tempo della guerra ibrida, ma si parla poco di Servizi segreti. Qual è oggi il ruolo dell’intelligence? Qual è la specifica caratteristica dei Servizi italiani, che proprio in queste ore compiono cent’anni? Quali sono gli 007 migliori al mondo? E perché? “Dormienti”, “illegali”, “antenne”: chi sono e che cosa fanno? Quali episodi possono essere studiati come più significativi nei due principali conflitti del momento, quello russo-ucraino e quello tra Israele e le milizie nemiche nella regione mediorientale? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Gabriele Carrer, cultore della materia, giornalista e autore della newsletter/Substack “Radar”.
Show more...
3 weeks ago
30 minutes

Macro
Nigeria: il gigante d’Africa tra petrolio, riforme e fuga dei giovani
Il presidente Bola Tinubu promette una “speranza rinnovata” per la Nigeria: riforme economiche, inflazione in calo e nuovi investimenti. Ma la vita quotidiana racconta un’altra storia: prezzi alle stelle, povertà diffusa e milioni di giovani in cerca di futuro all’estero. In questo episodio di Macro, con Alberto Magnani, appena rientrato da Abuja e Lagos, esploriamo il paradosso di un Paese ricchissimo di risorse e di energia umana, sospeso fra rinascita e disillusione.
Show more...
3 weeks ago
27 minutes

Macro
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.