Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
All content for Macro is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
E’ il tempo della guerra ibrida, ma si parla poco di Servizi segreti. Qual è oggi il ruolo dell’intelligence? Qual è la specifica caratteristica dei Servizi italiani, che proprio in queste ore compiono cent’anni? Quali sono gli 007 migliori al mondo? E perché? “Dormienti”, “illegali”, “antenne”: chi sono e che cosa fanno? Quali episodi possono essere studiati come più significativi nei due principali conflitti del momento, quello russo-ucraino e quello tra Israele e le milizie nemiche nella regione mediorientale? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Gabriele Carrer, cultore della materia, giornalista e autore della newsletter/Substack “Radar”.
Macro
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.