Lo Scienziato Ignorante, un ossimoro? Una contraddizione?
Lo Scienziato Ignorante è il nostro tentativo di scendere dal piedistallo, di dire “no, non sappiamo tutto” anzi siamo ignoranti su molte cose. Vogliamo dialogare con persone che non si occupano di scienza per scambiarci dubbi e domande sulla scienza. Lo scopo non è dare tutte le risposte, ma instaurare un rapporto di fiducia reciproca, perché solo così i risultati scientifici possono avere un impatto positivo sulla collettività.
All content for Lo Scienziato Ignorante - Podcast is the property of Lo Scienziato Ignorante and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Lo Scienziato Ignorante, un ossimoro? Una contraddizione?
Lo Scienziato Ignorante è il nostro tentativo di scendere dal piedistallo, di dire “no, non sappiamo tutto” anzi siamo ignoranti su molte cose. Vogliamo dialogare con persone che non si occupano di scienza per scambiarci dubbi e domande sulla scienza. Lo scopo non è dare tutte le risposte, ma instaurare un rapporto di fiducia reciproca, perché solo così i risultati scientifici possono avere un impatto positivo sulla collettività.
Buona domenica a tutt*! Con l’episodio di oggi vi raccontiamo di Barbara Galavotti, biologa e divulgatrice scientifica, che molt* di voi riconosceranno per la sua lunga carriera come autrice di SuperQuark.
Per celebrare la giornata mondiale della Terra, l’episodio di oggi vi racconta di Livia Pirocchi Tonolli, scienziata della metà del ‘900 nell’ambito dell’idrobiologia e della limnologia.
Buona giornata mondiale della salute! Per celebrare questa importante giornata l’episodio di oggi vi racconta della medica Trotula de Reggiero, scienziata medievale che ha dato origine a una delle branche più importanti della medicina, la ginecologia.
Per concludere in bellezza questo mese e dare il benvenuto alla primavera, con l’episodio di oggi vi parliamo dell’astrofisica Simonetta Di Pippo, scienziata dei giorni nostri che bisogna assolutamente conoscere.
In questa puntata facciamo un po’ di chiarezza su:
- Quali sono i vaccini fin ora sviluppati per il virus SARS-CoV-2?
- Quali di questi sono stati approvati, e usati, in Italia?
- Quali sono le varienti del virus di cui tanto si parla?
- I vaccini fin ora sviluppati ci proteggono anche da queste varianti?
Buona Festa della Donna a tutte! Per celebrare questa giornata e la Giornata Mondiale della Natura Selvatica, tenutasi il 3 marzo, l’episodio di oggi vi racconta la vita di Eva Mameli Calvino, studiosa di botanica della prima metà del 20esimo secolo.
L’episodio di oggi è dedicato a una scienziata, Ilaria Capua, che 15 anni fa ha cambiato la scienza delle malattie infettive, pubblicando, per prima volta, su una piattaforma ad accesso libero la sequenza genetica di un patogeno umano, il virus dell'influenza aviaria H5N1.
Oggi è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e abbiamo deciso di dedicare questo episodio alla prima professoressa universitaria al mondo, Laura Bassi.
In questa puntata del nostro PodCast risponderemo alle domande:
- Come sono definiti i gruppi sanguigni?
- È stata trovata una correlazione tra COVID19 e gruppi sanguigni?
- Quali studi e che tipo di correlazione?
- Quali possibili spiegazioni possiamo ipotizzare?
Abbiamo deciso di pubblicare il nostro secondo episodio per la giornata della memoria, raccontandovi la storia di una scienziata italiana che perse la vita proprio a cause delle leggi razziali, Enrica Calabresi.
Biografia di Enrica Calabresi
La rubrica "Le Nostre Scienziate"! In ogni episodio vi racconteremo la storia di una diversa scienziata Italiana.
Nel primo episodio, parleremo di una scienziata contemporanea nell’ambito della fisica, Fabiola Gianotti.
Lo Scienziato Ignorante, un ossimoro? Una contraddizione?
Lo Scienziato Ignorante è il nostro tentativo di scendere dal piedistallo, di dire “no, non sappiamo tutto” anzi siamo ignoranti su molte cose. Vogliamo dialogare con persone che non si occupano di scienza per scambiarci dubbi e domande sulla scienza. Lo scopo non è dare tutte le risposte, ma instaurare un rapporto di fiducia reciproca, perché solo così i risultati scientifici possono avere un impatto positivo sulla collettività.