Nel terzo special di Halloween di LeggiAma, racconto la trama di Frankenstein, ovvero Il Prometeo Moderno (1818) di Mary Shelley, autrice britannica creatrice del primo romanzo fantascientifico della letteratura.
Bibliografia:
· Cross, Esther, La donna che scrisse Frankenstein, traduzione di Serena Bianchi, Roma, La Nuova Frontiera, 2024.
· Shelley, Mary, Frankenstein, o Il Prometeo Moderno, traduzione di Bruno Tasso, Milano, Rizzoli, BUR, edizione digitale, 2011.
Link per acquistare il volume su Amazon:
Frankenstein
Giunti: https://amzn.eu/d/1Zb2ypF
Feltrinelli: https://amzn.eu/d/frav7Xs
Oscar Classici: https://amzn.eu/d/1Ajak8T
Einaudi: https://amzn.eu/d/3sbSGDg
BUR: https://amzn.eu/d/evJi6H9
La donna che scrisse Frankenstein: https://amzn.eu/d/dGtjuQ1
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
1:46 Benvenuti al terzo Special di Halloween di LeggiAma!
2:08 Bio e accenni ai disagi di Mary Shelley
11:43 Trama di Frankenstein o Il Prometeo Moderno
22:23 Conclusioni
24:13 Salutini
Nel primo episodio della terza stagione di LeggiAma racconto “Il conte di Montecristo” (1866) di Alexandre Dumas, romanzo cardine della letteratura francese e mondiale.
TW: linguaggio volgare, omicidio, schiavitù, ingiustizia sociale, corruzione giudiziaria, atti di violenza, fame, malattia, uso di stupefacenti, infanticidio, avvelenamento
Bibliografia:
· Dumas, Alexandre, Il conte di Montecristo, traduzione di Emilio Franceschini, Milano, Mondadori, 2016.
Per acquistare Il conte di Montecristo in traduzione italiana,
Mondadori: https://amzn.eu/d/9ZaVHo0 (edizione digitale in e-book gratis per abbonati a Kindle Unlimited, oppure disponibile per acquisto a 2,99 al 23/09/2025)
Einaudi: https://amzn.eu/d/90yjJyl (e-book gratis per abbonati a Kindle Unlimited, oppure a 2,99, al 23/09/2025)
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
01:11 Benvenuti a LeggiAma!
01:34 Avviso sulla puntata di oggi
02:22 Cenni biografici sulla famiglia Dumas
09:08 Trama de “Il conte di Montecristo” (prima parte)
29:09 Salutini e contattini
Nell’episodio finale della seconda stagione di LeggiAma racconto “Delitto e castigo” (1866) di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, romanzo cardine della letteratura russa e mondiale.
(TW: omicidio, atti di violenza, SA, fame, malattie mentali, suicidio)
Bibliografia:
· Dostoevskij, Fëdor, Delitto e castigo, a cura di Serena Prina, Milano, Mondadori, 2017.
Per acquistare Delitto e castigo in traduzione italiana,
Mondadori: https://amzn.eu/d/cL69OJh (edizione digitale in e-book 0,99, al 22/07/2025)
Einaudi: https://amzn.eu/d/cL69OJh (e-book gratis per abbonati a Kindle Unlimited, oppure a 2,99, al 29/07/2025)
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
04:05 Cenni biografici su Fëdor Michajlovič Dostoevskij
11:05 Trama di “Delitto e castigo”
19:30 Riflessioni
22:57 Conclusioni e ciao ciao
Nel diciannovesimo episodio di LeggiAma racconto “Watchmen” (1986-1987), miniserie a fumetti, oggi in volume unico, scritta da Alan Moore e illustrata da Dave Gibbons. Focalizzata sui problemi etici e personali di un gruppo di supereroi, piuttosto che sui soli eventi avventurosi, ruppe, in tema tecnico e argomentativo, la tradizione superomistica dei fumetti statunitensi.
(TW: abus1 psicologic1 su m1nori, viol3nza, catastrofe mondiale, sangue, contenuto disturbante, om1cidio)
Bibliografia:
· Gibbons, Dave, Moore, Alan, Watchmen, Deluxe Edition, Burbank, DC Comics, 2013.
Per acquistare Watchmen in traduzione italiana: https://amzn.eu/d/68U9811
Originale in inglese: https://amzn.eu/d/5icMb9P
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
02:34 Cenni sulla DC Comics
05:36 Cenni biografici su Alan Moore
08:31 Cenni biografici su Dave Gibbons
09:58 Trama di “Watchmen”
19:57 Conclusioni e riflessioni
Nel diciottesimo episodio di LeggiAma racconto “Le pagine della nostra vita” (1996), romanzo d’amore famosissimo di Nicholas Sparks.
(TW: malattia)
Bibliografia:
· Murakami, Haruki, Norwegian Wood, Tokyo Blues, traduzione di Giorgio Amitrano, Torino, Einaudi, 2013.
· Sparks, Nicholas, Le pagine della nostra vita, traduzione di Lisa Morpugno, Milano, Pickwick per Sperling&Kupfer, 2013.
Per acquistare Le pagine della nostra vita in traduzione italiana:
Amazon: https://amzn.eu/d/5PwT9Qa
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
03:31 Cenni biografici su Nicholas Sparks
04:59 Trama de “Le pagine della nostra vita”
16:22 Conclusioni e riflessioni
Nel diciassettesimo episodio di LeggiAma racconto “Olga la rossa” (1969), romanzo dell’autore e artista poliedrico Jan Wolkers, tra i più conosciuti della letteratura olandese del Novecento.
(TW: scene s3ssual1, violenz4 dom3stic4, SA, malattia, c4ncr0, morte)
Bibliografia:
· Wolkers, Jan, Olga la rossa, traduzione di Claudia Di Palermo, Asti, Scritturapura, 2009.
Sitografia:
· Peperoncino, pagina Wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Peperoncino
Per acquistare Olga la rossa in traduzione italiana:
Libreria Libr’Aria: https://librerialibraria.com/products/olga-la-rossa-libro-di-jan-wolkers?_pos=1&_sid=a049eddb7&_ss=r
Amazon: https://amzn.eu/d/fuRUb5P
Per acquistare l’originale olandese:
Turks Fruit (Amazon): https://amzn.eu/d/ckp7gDR
Per acquistare la traduzione inglese:
Turkish Delight (Amazon): https://amzn.eu/d/5sY27Q5
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
03:20 Cenni biografici su Jan Wolkers e un po’ di beef col titolo in italiano
06:57 Trama di “Olga la rossa”
14:34 Conclusioni e riflessioni
Nel primo speciale dedicato al ciclo di “Guida galattica per gli autostoppisti”, racconto il primo dei cinque volumi (1978), che dà il nome all’intera saga scritta da Douglas Adams.
TW: catastrofe mondiale
Bibliografia:
· Adams, Douglas, Guida galattica per gli autostoppisti, il ciclo completo, traduzione di Laura Serra, Milano, Mondadori, 2019.
Per acquistare il volume completo su Amazon: https://amzn.eu/d/gsDFAki
Questo episodio e tutta la serie di Speciali Towel Day sono dedicati ad Alessandra, che non solo mi ha consigliato di leggere “la trilogia in cinque parti”, che mi ha fatto ridere in un momento in cui pensavo di non poter ridere più, ma ha pure avuto l’idea di trasformarla in uno special di LeggiAma.
Capitoli dell’episodio:
Introduzione: 00:00
Perché oggi?: 2:40
Cenni autobiografici su Douglas Adams che valgono per tutti gli speciali Towel Day del futuro: 3:34
Trama del volume 1: 5:22
Riflessioni e conclusioni: 17:14
Nel primo speciale dedicato alla letteratura napoletana, racconto tre storie tratte da “Leggende Napoletane” (1880-1891) di Matilde Serao, una raccolta di leggende messe insieme dall’autrice alla fine dell’Ottocento.
TW: suicidio, femminicidio, annegamento, morte
Bibliografia:
· Ferroni, Giulio, Profilo storico della letteratura italiana, volume 2, Milano, Einaudi Scuola, 2006.
· Serao, Matilde, Leggende Napoletane, Napoli, Gazzetta di Napoli, 1993.
Link per leggere gratuitamente l’opera su Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Leggende_napoletane
Per acquistare Leggende Napoletane su Amazon: https://amzn.eu/d/afqS0dz
Nel sedicesimo episodio di LeggiAma racconto “Le Metamorfosi” (II secolo d.C.) di Lucio Apuleio, anche conosciuto come “L’asino d’oro” (Asinus aureus), unico romanzo della letteratura latina sopravvissuto integralmente fino ai giorni nostri.
TW: schiavitù, violenza, violenze sugli animali, omicidi, consumo di alcol, contenuti di natura sessu4le, zoofilia, SA
Bibliografia:
· Apuleio, Metamorfosi, introduzione di Federico Roncoroni, traduzione e note di Nino Marziano, Milano, Garzanti, 2002.
· Moreschini, Claudio, Le Metamorfosi Di Apuleio, La ‘Fabula Milesia’ e Il Romanzo, Materiali e Discussioni per l’analisi Dei Testi Classici, no. 25, 1990, pp. 115–27. JSTOR, https://doi.org/10.2307/40235968.
Per acquistare il romanzo su Amazon:
BUR Grandi Classici (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/hLno9wC
UTET (alla data di uscita, disponibile per gli abbonati KU): https://amzn.eu/d/dtU0Hb8
Garzanti (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/7iy05Fm
Oscar Classici Mondadori (Testo Latino a fronte): https://amzn.eu/d/g7VT0R2
Ciao, Leggini,
Forse è inutile sottolineare che questo episodio non ha la presunzione di essere esaustivo sul tema della letteratura latina, o di voler insegnare il latino alla gente, ma conosciamo ormai sia bruttezze che bellezze dell’internet, per cui preferisco ribadirlo. Come al solito, anche stavolta si tratta di una lettura che, per quanto accurata, è comunque fatta a modo mio, e questo libro, per caso, è in latino.
Voi fate attenzione ai pericoli della Tessaglia, e diffidate dagli unguenti.
Ama
Capitoli dell'episodio:
00:00 Introduzione
2:36 Cenni biografici su Lucio Apuleio
5:03 Trama de “Le Metamorfosi”
31:04 Riflessioni, storia de “Le Metamorfosi” e conclusioni
Nel quindicesimo episodio di LeggiAma racconto “Le avventure di Pinocchio” (1883), il famosissimo romanzo per ragazzi di Carlo Collodi sulle tragicomiche peripezie del burattino più famoso al mondo, tra genitori discutibili, sensi di colpa tossici, conigli becchini e fuffa-guru.
(TW: morte, malattia, mutilazioni, violenz4 sugli animali)
Bibliografia:
· Apostolidès, Jean-Marie, Pinocchio, or a masculine upbringing, Merveilles & Contes, vol. 2, no. 2, 1988, pp. 75–85. JSTOR, link: http://www.jstor.org/stable/41389965
· Calvino, Italo, Fiabe Italiane, Milano, Mondadori, 2015.
· Collodi, Carlo, Le avventure di Pinocchio, Milano, Mondadori, 1966.
· Greco, Gianni, Quel Copione di Collodi (Pinocchio non fu il primo naso), Giornale Pop, 2018, link: https://web.archive.org/web/20191220130715/https://www.giornalepop.it/pinocchio-non-fu-il-primo-naso/
Per consultare il canone delle opere della letteratura italiana:
https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana
Per leggere Le avventure di Pinocchio gratuitamente:
Dall’archivio dell’università di Torino: https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:34232
Da Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Le_avventure_di_Pinocchio.djvu
Per acquistare Le avventure di Pinocchio su Amazon:
La biblioteca dei ragazzi (ed. integrale, parzialmente illustrata):
Giunti: https://amzn.eu/d/87EJibj
Minalima Classics: https://amzn.eu/d/iDDmdAv
Ciao, Leggini,
Oggi sono un po’ congestionata, ma spero tanto che la godibilità dell’ascolto non ne risenta in modo troppo invalidante.
Un abbraccio grande come il naso di Pinocchio, e mi raccomando non vi fidate dei fuffa-guru,
Ama
Capitoli:
00:00 Introduzione
4:15 Cenni biografici su Carlo Collodi che non si chiamava Carlo Collodi
7:46 Trama de Le Avventure di Pinocchio
28:32 Riflessioni e Conclusioni
Nel primo approfondimento di LeggiAma, rispondo alla domanda-trabocchetto preferita dei professori di liceo: Che differenza c’è tra Realismo, Naturalismo e Verismo?
Capitoli dell’approfondimento:
00:00 Introduzione
01:43 Realismo, Gianfranchi basici e vecchie di paese
04:38 Naturalismo, Mariottide e National Geographic sulla miseria umana
06:01 Verismo, storie di disgraziati a carattere culturale italiano
07:10 RicapitoliAma
07:35 Se queste correnti fossero personaggi di Beautiful
Bibliografia di riferimento:
Nel quattordicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama di “Madame Bovary” (1856), romanzo realista di Gustave Flaubert, sulla storia di Emma, una donna che tra egoismo, bugie e tradimenti, farà di tutto per sfuggire alle sue responsabilità col solo obiettivo di vivere all’insegna del lusso e della superficialità.
(TW: dark humour, suicidio, morte, malattia, utilizzo di veleni, indebitamento e problemi finanziari, adulterio, tradimento)
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
03:05 Differenze trascurabili tra Emma Bovary e Carrie Bradshaw
04:45 Cenni biografici su Gustave Flaubert
10:55 Trama di Madame Bovary
20:17 Parliamo un po’ di Realismo: che cos’è?
23:23 Riflessioni e conclusioni
Bibliografia:
· Flaubert, Gustave, Madame Bovary, traduzione di Giuseppe Achille, Rizzoli, Milano, 1996.
· Baldi, Guido, Giusso, Silvia, Razetti, Mario, Zaccaria, Giuseppe, la letteratura, volume 5, La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo, Paravia, Varese, 2008.
· Ferroni, Giulio, Profilo storico della letteratura italiana, volume II, Einaudi Scuola, Milano, 2006.
Link per l’acquisto del volume su Amazon:
Feltrinelli (ebook): https://amzn.eu/d/eO17XHP
Edizione Audible (gratuita per gli abbonati): https://amzn.eu/d/aEZT2jV
Un ringraziamento speciale a Simone "Sio" Albrigi per aver coniato il termine "Schiferito".
Nel tredicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama de “Il meraviglioso mago di Oz” (1900), il famosissimo romanzo di Lyman Frank Baum sul viaggio della piccola Dorothy, che dopo un uragano, si ritroverà a vagare per una bizzarra terra sconosciuta insieme al suo cagnolino Toto, uno Spaventapasseri, un Boscaiolo di latta, e un Leone Vigliacco, con una missione comune: chiedere al più potente mago del mondo di realizzare i loro grandi desideri. Ma le cose prenderanno una piega inaspettata.
(TW: linguaggio volgare, omicidio, morte, abusi, schiavitù, crudeltà verso gli animali, catastrofi ambientali)
Scaletta dell'episodio:
0:00 Introduzione
3:53 Biografia di Lyman Frank Baum e disastri personali
9:28 Trama del Meraviglioso Mago di Oz
32:39 Riflessioni e conclusioni
Bibliografia:
· Baum, L. Frank, traduzione di Stella Sacchini, Il Meraviglioso Mago di Oz, Feltrinelli, prima edizione digitale 2020 da prima edizione in “Universale Economica Ragazzi”, I Classici, 2020.
· Baum, L. Frank, Il Meraviglioso Mago di Oz, Milano, Mondadori, 2001.
· Maguire, Gregory, Wicked: vita e opere della perfida strega dell’ovest, Milano, Mondadori, 2024.
Link per acquistare i volumi su Amazon:
Edizione Mondadori: https://amzn.eu/d/2Tmbfp2
Edizione Feltrinelli: https://amzn.eu/d/g6qjRNv
Nel secondo special di Halloween di LeggiAma, racconto tre storie contenute nella raccolta “Storie di Vampiri”, curata da Gianni Pilo e Sebastiano Fusco per Newton Compton, tutte precedenti alla pubblicazione del più celebre Dracula, di Bram Stoker. Sono, in ordine: Il Vampiro di John William Polidori, primo racconto moderno sui vampiri in lingua inglese, Clarimonde di Théophile Gautier, storia di una vampira irresistibile e letale, e Carmilla, di Joseph Sheridan Le Fanu, un racconto rivoluzionario e sovversivo.
(TW: linguaggio esplicito, contenuti 5essual1, vi0lenza, m0rte)
Bibliografia:
· De Ceglia, Francesco Paolo, Vampyr, storia naturale della resurrezione, Torino, Einaudi, edizione digitale, 2023.
· Fusco, Sebastiano, Pilo, Gianni, Storie di vampiri, Roma, Newton Compton, 2005.
· Groom, Nick, Vampiri, una nuova storia, traduzione di Dennis Pitter, Milano, Il Saggiatore, edizione digitale, 2019.
Link Amazon per i volumi:
"Vampyr" di De Ceglia: https://amzn.eu/d/iFjszXl
"Storie di vampiri" (edizione 2018): https://amzn.eu/d/2vYNIuF
"Vampiri" di Groom: https://amzn.eu/d/9wEXvDx
Nel dodicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama de “La lettera scarlatta” (1850), il romanzo più famoso di Nathaniel Hawthorne, che tra provocazioni, segreti e passioni raccontati nella cornice di una Boston ai tempi dei coloni puritani, costruisce una storia destinata a lasciare il segno nella storia della letteratura.
(TW: tr4um4 religioso, mentalità da culto, st4lking, m1soginia)
Bibliografia:
· Auerbach, Nina, “The Rise of the Fallen Woman.” Nineteenth-Century Fiction, vol. 35, no. 1, 1980, pp. 29–52. JSTOR, https://doi.org/10.2307/2933478.
· Baym, Nina, “Revisiting Hawthorne’s Feminism.” Nathaniel Hawthorne Review, vol. 30, no. 1/2, 2004, pp. 32–55. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/44695447.
· Bertens, Hans, D’haen, Theo, American Literature, A History, New York, Routledge, 2014.
· Doubleday, Neal Frank, “Hawthorne’s Hester and Feminism.” PMLA, vol. 54, no. 3, 1939, pp. 825–28. JSTOR, https://doi.org/10.2307/458487.
· Hawthorne, Nathaniel, introduzione di Carlo Pagetti, traduzione di Gianna Lonza, La lettera scarlatta, Edizione Digitale, Milano, Garzanti, 2013.
· Hawthorne, Nathaniel, traduzione di Bruno Tasso, La lettera scarlatta, Edizione Digitale, Milano, BUR, 2010.
· Tassi, Nina, “Hester’s Prisons: Sex, Intellect, and Gender in ‘The Scarlet Letter.’” CEA Critic, vol. 60, no. 3, 1998, pp. 23–36. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/44377290.
Link per acquistare i volumi su Amazon:
Garzanti: https://amzn.eu/d/2ewDJMP
BUR: https://amzn.eu/d/9aPfMe4 (al momento della pubblicazione dell'episodio, gratuito per gli abbonati Audible)
Edizione Penguin in lingua originale: https://amzn.eu/d/7NEuxDX (al momento della pubblicazione dell'episodio, gratuito per gli abbonati Audible)
Nell’undicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama dei primi due volumi della tetralogia statunitense “Piccole Donne”: “Piccole Donne” (1868, it. 1908) e “Piccole Donne Crescono” (1869, it. 1911), in cui vengono raccontate le vite e le vicende di Meg, Jo, Beth e Amy March.
(TW: malattia, mort3, cont3nuti s3ssist1)
Bibliografia consultata:
· Alcott, Louisa May, Piccole Donne, Meg, Jo, Beth & Amy, edizione digitale, Mondadori, 2019.
· Alcott, Louisa May, Piccole Donne, I quattro libri, edizione digitale, Einaudi, 2019.
· Foote, Stephanie, “Resentful ‘Little Women’: Gender and Class Feeling in Louisa May Alcott.” College Literature, vol. 32, no. 1, 2005, pp. 63–85. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/25115246. Consultato il 3 settembre 2024.
· Smyth, J. E., “Outgrowing Little Women.” Cinéaste, vol. 45, no. 2, 2020, pp. 8–13. JSTOR, https://www.jstor.org/stable/26891903. Consultato il 3 settembre 2024.
Il video a cui faccio riferimento nell’episodio è “Ogni Maledetto Natale” dei Jackal: https://www.youtube.com/watch?v=1GIVz5cPgHc
Link per acquistare i volumi su Amazon:
Piccole Donne. I quattro libri, super ET di Einaudi: https://amzn.eu/d/1d5WdzX
Edizione e-book di Mondadori: https://amzn.eu/d/gEi9D6w
Nell’episodio finale della prima stagione di LeggiAma,racconto il capolavoro di Jane Austen, “Orgoglio e Pregiudizio”, un romanzo divertente, innovativo, pieno di emozioni forti e personaggi a volte simpatici, a volte insopportabili, e un sacco di progetti matrimoniali dai risvolti inaspettati.
(TW: Linguaggio scurrile)
Bibliografia consultata:
Per acquistare il libro su Amazon:
Edizione Classici BUR Deluxe (2018): https://amzn.eu/d/08KF0MhS (gratuito per gli abbonati Kindle Unlimited e Audible)
Feltrinelli (2019): https://amzn.eu/d/0bS5FjgX
Einaudi (2010): https://amzn.eu/d/07msThCx
Edizione Penguin in lingua originale (1995): https://amzn.eu/d/8rkrrCr
Nel nono episodio di LeggiAma racconto “Cent’anni di solitudine”, romanzo di Gabriel García Márquez del 1967, autore colombiano Premio Nobel per la letteratura, in cui si raccontano le vicende della famiglia Buendía, a partire dal momento in cui il capostipite, José Arcadio, fonda la città di Macondo alla fine del diciannovesimo secolo.
(TW: contenuti sessuali, 5Lur, om1c1dio, su1cid10, viol3nza, uso di alcol, inc3sto, p3d0fili4, m4lattia, m0rt3, ab0rto, guerra c1v1le, DCA: picacismo, catastrofi naturali).
Bibliografia consultata:García Márquez, Gabriel, Cent’anni di solitudine, traduzione di Enrico Cicogna, introduzione di Cesare Segre, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A, 1982.
Per acquistare il libro su Amazon:Traduzione italiana Mondadori 2021: https://amzn.eu/d/00ejurtH
Nell’ottavo episodio di LeggiAma racconto “Storia della mia calvizie”, romanzo di Marek van der Jagt, pseudonimo di Arnon Grunberg, tra i più acclamati e conosciuti autori dei Paesi Bassi, in cui un uomo racconta di come la sua disperata ricerca dell’amour fou abbia in un certo senso causato la precoce perdita dei suoi capelli e altre cose ben più truci.
(TW: contenuti sessu4li, contenuti espliciti, gro0ming, body sh4ming, ED, traumi familiari, adulterio, traumi fisici, par4lisi, m0rt3).
Bibliografia consultata:
Per acquistare il libro su Amazon: Traduzione italiana: https://amzn.eu/d/8H5G6zz
Nel settimo episodio di LeggiAma racconto la trama de "Le Affinità Elettive" di Johann Wolfgang von Goethe, un romanzo in cui la relazione di una coppia di sposi in seconde nozze finisce al centro di un putiferio passionale, intricatissimo e moralmente discutibile.
(TW: tradimento, linguaggio scurrile, suic1d10, inc3sto, annegamento, m0rt3, ED).
Bibliografia consultata:
Goethe, Johann Wolfgang von, Le affinità elettive, traduzione di Massimo Mila, Torino, Einaudi Edizione Speciale, 1996.
Per acquistare il libro su Amazon: Edizione Oscar Classici Mondadori (2019)