
Nel dodicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama de “La lettera scarlatta” (1850), il romanzo più famoso di Nathaniel Hawthorne, che tra provocazioni, segreti e passioni raccontati nella cornice di una Boston ai tempi dei coloni puritani, costruisce una storia destinata a lasciare il segno nella storia della letteratura.
(TW: tr4um4 religioso, mentalità da culto, st4lking, m1soginia)
Bibliografia:
· Auerbach, Nina, “The Rise of the Fallen Woman.” Nineteenth-Century Fiction, vol. 35, no. 1, 1980, pp. 29–52. JSTOR, https://doi.org/10.2307/2933478.
· Baym, Nina, “Revisiting Hawthorne’s Feminism.” Nathaniel Hawthorne Review, vol. 30, no. 1/2, 2004, pp. 32–55. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/44695447.
· Bertens, Hans, D’haen, Theo, American Literature, A History, New York, Routledge, 2014.
· Doubleday, Neal Frank, “Hawthorne’s Hester and Feminism.” PMLA, vol. 54, no. 3, 1939, pp. 825–28. JSTOR, https://doi.org/10.2307/458487.
· Hawthorne, Nathaniel, introduzione di Carlo Pagetti, traduzione di Gianna Lonza, La lettera scarlatta, Edizione Digitale, Milano, Garzanti, 2013.
· Hawthorne, Nathaniel, traduzione di Bruno Tasso, La lettera scarlatta, Edizione Digitale, Milano, BUR, 2010.
· Tassi, Nina, “Hester’s Prisons: Sex, Intellect, and Gender in ‘The Scarlet Letter.’” CEA Critic, vol. 60, no. 3, 1998, pp. 23–36. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/44377290.
Link per acquistare i volumi su Amazon:
Garzanti: https://amzn.eu/d/2ewDJMP
BUR: https://amzn.eu/d/9aPfMe4 (al momento della pubblicazione dell'episodio, gratuito per gli abbonati Audible)
Edizione Penguin in lingua originale: https://amzn.eu/d/7NEuxDX (al momento della pubblicazione dell'episodio, gratuito per gli abbonati Audible)