Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/5b/44/df/5b44dfee-feba-8105-21e8-e6bb6a1bb0df/mza_2451694862349231803.png/600x600bb.jpg
Lectio Continua
Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente
119 episodes
3 weeks ago
Nella tradizione ebraica il libro del Levitico era il primo libro della Sacra Scrittura ad essere insegnato ai bambini. Oggi, nella chiesa cristiana, è forse l'ultimo a essere letto, se mai gli viene data una qualche attenzione! L’importante domanda a cui il Levitico risponde per noi è questa: “come può un Dio infinitamente santo dimorare in mezzo a un popolo finito e peccatore, senza che Lui ci consumi nella sua ira?” Ebbene, per secoli, il Levitico ha catechizzato Israele rivelando la risposta a questa domanda, e catechizzerà anche noi oggi, continuando a mostrarci Cristo, attraverso il quale Dio abita in noi e noi in Lui! 1.      Il problema dell’umanità 2.     La chiamata divina 3.     La definitiva soluzione divina
Show more...
Christianity
Education,
Kids & Family,
Religion & Spirituality,
Self-Improvement
RSS
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella tradizione ebraica il libro del Levitico era il primo libro della Sacra Scrittura ad essere insegnato ai bambini. Oggi, nella chiesa cristiana, è forse l'ultimo a essere letto, se mai gli viene data una qualche attenzione! L’importante domanda a cui il Levitico risponde per noi è questa: “come può un Dio infinitamente santo dimorare in mezzo a un popolo finito e peccatore, senza che Lui ci consumi nella sua ira?” Ebbene, per secoli, il Levitico ha catechizzato Israele rivelando la risposta a questa domanda, e catechizzerà anche noi oggi, continuando a mostrarci Cristo, attraverso il quale Dio abita in noi e noi in Lui! 1.      Il problema dell’umanità 2.     La chiamata divina 3.     La definitiva soluzione divina
Show more...
Christianity
Education,
Kids & Family,
Religion & Spirituality,
Self-Improvement
Episodes (20/119)
Lectio Continua
01. Introduzione al Levitico
Nella tradizione ebraica il libro del Levitico era il primo libro della Sacra Scrittura ad essere insegnato ai bambini. Oggi, nella chiesa cristiana, è forse l'ultimo a essere letto, se mai gli viene data una qualche attenzione! L’importante domanda a cui il Levitico risponde per noi è questa: “come può un Dio infinitamente santo dimorare in mezzo a un popolo finito e peccatore, senza che Lui ci consumi nella sua ira?” Ebbene, per secoli, il Levitico ha catechizzato Israele rivelando la risposta a questa domanda, e catechizzerà anche noi oggi, continuando a mostrarci Cristo, attraverso il quale Dio abita in noi e noi in Lui! 1.      Il problema dell’umanità 2.     La chiamata divina 3.     La definitiva soluzione divina
Show more...
3 weeks ago
45 minutes 33 seconds

Lectio Continua
03. Lode al Dio della grazia
Il cristianesimo (biblico) è l'unica religione al mondo che ha una soluzione per le cattive persone. In un modo o nell'altro, ogni altra religione dice che le persone possono e devono diventare abbastanza buone prima di risolvere il loro problema con Dio (anche molte false religioni cristiane, come la Cattolica Romana, affermano questo). Ma cosa succede se poi arriviamo a scoprire la nuda e cruda realtà che per Dio non siamo abbastanza ‘buoni’? Cosa succede se scopriamo di esser davvero dei gran peccatori? 1.      La grazia di Dio verso Paolo 2.     La grazia di Dio verso il mondo 3.     La appassionata dossologia di Paolo verso il Dio della grazia
Show more...
11 months ago
42 minutes 4 seconds

Lectio Continua
02. La legge nella vita cristiana
In tante chiese odierne manca lo stesso ingrediente che mancava nella predicazione dei falsi insegnanti della chiesa di Efeso: l'uso appropriato della legge di Dio, in quanto la legge di Dio è l’unico strumento scelto da Dio per portare una profonda convinzione del peccato nel peccatore. E se le persone non sono convinte del proprio peccato, della giustizia di Dio e del loro giudizio eterno, non possono realizzare il loro disperato bisogno dell’unico salvagente o soluzione vitale che Dio ha offerto loro in Cristo attraverso il Vangelo. Per questo nei versetti 8-11, Paolo mostra che l'uso corretto della Legge di Dio consiste nel convincere le persone del peccato, giustizia e giudizio, affinché siano spinte al Vangelo di Cristo per la loro salvezza. 1.      La preoccupazione di Paolo per la chiesa di Dio 2.     L'uso corretto della Legge di Dio 3.     Il risultato dell'uso corretto della Legge di Dio
Show more...
11 months ago
45 minutes 57 seconds

Lectio Continua
01. Attenersi al buon deposito apostolico
Com’è che Cristo vuole che la Sua Chiesa sia? La Scrittura ci dice tanto su come deve essere e cosa deve fare la Chiesa. Ma è specialmente nelle epistole pastorali (1 e 2 Timoteo e Tito) che Dio indirizza la Sua parola tramite Paolo ai pastori di queste congregazioni locali, di Efeso e Creta, lasciandoci importanti verità senza tempo applicabili anche alle nostre chiese di oggi, dandoci cioè sia il messaggio biblico da propagare (l’ortodossia apostolica) che la prescrizione del metodo biblico da seguire nella vita della chiesa locale (l’ortoprassi apostolica). 1.      Il saluto apostolico 2.     L'esortazione apostolica 3.     Lo scopo dell'incarico apostolico
Show more...
12 months ago
51 minutes 7 seconds

Lectio Continua
07. Il salario del peccato: la tua o la Sua morte!
Questa non è solo la storia della disfatta di Ai e dello sterminio di Acan e della sua casa. Ma è la storia della nostra disfatta come peccatori, che ci presenta il ritratto terrificante del nostro peccato. E, se non consideriamo il nostro peccato come il nostro più grande problema, allora non possiamo vedere e ricevere il Signore Gesù come l’unica soluzione al nostro gigantesco e orribile problema del peccato. 1.      La natura del peccato 2.     Le conseguenze del peccato 3.     La cura per il peccato
Show more...
1 year ago
43 minutes 56 seconds

Lectio Continua
06. La battaglia dell’obbedienza
La prima battaglia di Israele nella terra di Canaan è la 'primizia' di una serie battaglie che porteranno alla conquista/purificazione della terra promessa, ed essa ci porta direttamente a guardare alla vera Primizia, alla battaglia vinta alla croce dal Grande Giosuè, Cristo, che sulla croce inaugurerà il Suo regno eterno e lo porterà alla sua completa consumazione quando ritornerà. In questi versi vediamo che, la vera battaglia in Gerico combattuta da Giosuè e da Israele, non è stata la presa di Gerico, operata per loro da Yahweh, ma è stata la battaglia che essi hanno dovuto combattere contro sé stessi per arrendersi all'obbedienza verso Dio. 1.      La battaglia dell'obbedienza 2.     La distruzione dei disubbidienti 3.     La liberazione degli ubbidienti
Show more...
1 year ago
39 minutes 43 seconds

Lectio Continua
05. Una preparazione essenziale
Israele è finalmente al di là del Giordano, con Gerico a portata di mano, paralizzata dalla paura! Ma, sorprendentemente, nel cap. 5 Dio attiva il pulsante di pausa, stoppando sul nascere questa conquista. Perché? Prima che Gerico possa essere presa, Israele ha bisogno di ricevere una preparazione essenziale, di essere rinnovato e restaurato come popolo del Patto di Dio perché esso sta entrando in una nuova era. Questa generazione di Israele ha bisogno di: 1.      Ricevere l’obbedienza rinnovata verso il Patto 2.     Sperimentare le benedizioni del Patto 3.     Incontrare il SIGNORE del Patto
Show more...
1 year ago
39 minutes 24 seconds

Lectio Continua
04. Un memoriale eterno
Ricordare eventi importanti è un’attività tipicamente umana. Ricordiamo e celebriamo gli anniversari delle nostre nascite, dei nostri matrimoni etc. . In questo 4° capitolo l'accento è posto sul ricordo della bontà di Yahweh in occasione passaggio del Giordano. In particolare, sui due cumuli delle 12 pietre commemorative erette nel Giordano e a Ghilgal e sul loro significato. Attraversare il fiume non è la fine di tutto; ma bisogna che Israele ricordi cosa è successo lì, perché all’orizzonte ci sono tempi difficili, di guerra vera e di conquista. 1.      Un memoriale per Israele 2.     Un memoriale per i pagani 3.     Un memoriale per noi
Show more...
1 year ago
39 minutes 24 seconds

Lectio Continua
03. L’entrata nell’eredità promessa
Come nell’episodio del Mar Rosso, Israele passa attraverso le acque della morte ma non è distrutto, anzi, è portato miracolosamente in salvo su un terreno asciutto. Quando emerge dalle sponde del Giordano, emerge come una nuova creazione, come una nazione purificata, che è passata dalla morte del deserto alla vita della terra promessa, perché, come vedremo, il giudizio delle acque è caduto su Qualcun altro! Per tre giorni (v. 2) Israele deve attendere le direttive di Giosuè contemplando questa massa d’acqua mortale che lo divide dal godimento della terra promessagli centinaia di anni prima. E i circa 2 milioni di persone, di uomini, mogli e bambini, assiepati coi loro greggi e bagagli al seguito, sono li a chiedersi: "come mai riusciremo ad attraversare questo fiume?". Tuttavia, il Signore non lo farà accampare lì per settimane finché la piena rientri, ma forgerà la fede del Suo popolo attraverso la prova, per poi farlo passare attraverso il non umanamente attraversabile. Come fu per il Mar Rosso, tramite questo monumentalepassaggio, Dio vuole che non solo Israele, ma il credente di ognigenerazione che si trova vive nel mezzo tra le promessedivine e il loro adempimento, viva e sia sempre incoraggiato a: 1.      Seguire la divina direzione (vv. 1-6) 2.     Riconoscere la divina presenza (vv. 7-13) 3.     Contemplare la divina potenza (vv. 14-17)
Show more...
1 year ago
38 minutes 45 seconds

Lectio Continua
02. La grazia che sovrabbonda dove il peccato abbonda
Diversi studiosi hanno notato come questo secondo capitolo potrebbe tranquillamente essere rimosso senza alterare il flusso narrativo dal libro. Infatti, se dalla fine del cap. primo passiamo direttamente all’inizio del cap. terzo, vediamo una perfetta continuità. Dunque, se la presenza o meno di tale capitolo sarebbe ininfluente ai fini della narrativa della conquista di Canaan, perché mai lo scrittore ispirato ha incluso questi 24 versi incentrati su Raab, una pagana che ha vissuto gran parte della sua vita senza conoscenza e timore del Dio vivente, offendendoLo costantemente con le sue prostituzioni? Perché questa lunga digressione? Perché, come vedremo sempre di più nel corso di questi capitoli, la figura centrale di questo libro non è Giosuè il figlio di Nun, né la conquista di Canaan per sé. Ma le parole di questo libro sono state scritte per rivelarci e per esaltare lo splendore dell’opera e della persona di Yahweh, il vero Eroe di questo libro. E la storia di Raab serve dunque per rivelarci: 1.      La misericordia che precede il giudizio di Yahweh 2.     La fede salvifica donata da Yahweh 3.     La gloria della immeritata grazia di Yahweh
Show more...
1 year ago
41 minutes 28 seconds

Lectio Continua
01. Sii forte e coraggioso!
L’inizio di questo sesto libro della Bibbia è tanto crudo quanto sorprendente. Dall'Esodo in poi, gli ultimi quattro libri sono stati dominati dalla gigantesca figura di Mosè, che per quarant'anni è stato l'elemento costante, il mediatore e il liberatore del suo popolo. Sempre presente, sempre affidabile, l'uomo che “parlava faccia a faccia con Dio, come uno parla al suo amico” (Esodo 33:11). Ma “Mosè, il mio servo, è morto”, è il brusco inizio di questo libro (v. 2) e la vita, come sempre, deve andare avanti. È Yahweh, il Signore sovrano, Colui che è fedele alle promesse del Suo patto che rivolge queste iniziali parole a Giosuè, il figlio di Nun. Queste parole non sono inaspettate. Sono come lo sparo della pistola che segna la partenza di una gara che Giosuè ha sempre saputo che un giorno avrebbe corso e per la quale gara è stato addestrato e preparato per decenni all’ombra di Mosè. Ma tali parole devono sicuramente aver provocato quel misto di emozione e panico interiore che tutti conosciamo quando ci troviamo sulla soglia di un nuovo importante capitolo della nostra vita. Nello specifico, in questi versi vedremo: 1.      Promesse confortanti 2. Responsabilità pattizie 3. Risposte vincolati
Show more...
1 year ago
41 minutes 2 seconds

Lectio Continua
40. La luce di Cristo e l’oscurità del nostro peccato
Il tradimento di Giuda non solo ci dà una comprensione più profonda della gloria di Cristo ma ci porta a vedere meglio le profondità del peccato umano. Quando Giuda lascia la sala e Giovanni afferma (13.30), “ed era notte”, l’evangelista intende molto più del fatto che fuori era buio. È sempre notte quando una persona rifiuta l'amore di Dio e precipita nell'oscurità dell'eternità senza Dio. Ma quella fu la “notte più buia” di sempre perché il “figlio della perdizione” tradì l'immacolato Figlio di Dio consegnandolo nelle mani dei malvagi! Tuttavia, nella sua saggia prescienza, Dio ha preordinato anche quel terribile tradimento, e se vogliamo, il tradimento di Giuda è come il velluto nero che fa risaltare e sopra cui risplende ancora più il prezioso diamante della gloria di Cristo. Nello specifico, in questi versi vedremo: 1.      La radiosa luce della gloria di Cristo 2. La terribile oscurità del peccato umano
Show more...
2 years ago
36 minutes 2 seconds

Lectio Continua
39. Amati e purificati per servire
Giovanni 13:1 è il verso-cerniera che divide e tiene assieme le 2 parti del 4° evangelo: i primi 12 capitoli in cui abbiamo visto la rivelazione della gloria del Figlio di Dio mediante i segni e discorsi, dagli ultimi 9 capitolo in cui l’apostolo che il Signore amava ci mostrerà la rivelazione della gloria del Figlio mediante la sua morte e la sua risurrezione. Tuttavia, mentre Matteo, Marco e Luca dedicano uno spazio relativamente breve agli eventi e ai discorsi tra Gesù e i discepoli che precedono il tradimento, l’arresto, la morte e la risurrezione, Giovanni riserva ben cinque dei restanti 9 capitoli (dal 13 al 17), 155 versetti, per aprirci una finestra sulle ultime ore del Signore, lasciandoci contemplare l’estensione dell’amore di Cristo per i suoi discepoli. Nello specifico, in questi versi vedremo: 1.      L’amore nutrito da Cristo per i suoi 2.      La purificazione fatta da Cristo per i suoi 3.      L’esempio dato da Cristo ai suoi
Show more...
2 years ago
38 minutes 55 seconds

Lectio Continua
38. Hai un cuore incredulo o credente?
“Cosa succede all'indigeno innocente di un’isola sperduta che non ha mai ascoltato il Vangelo?” E' una domanda spesso posta a chi difende l'esistenza di Dio. "L'indigeno finirà in paradiso o sarà condannato all'inferno una volta morto?". La giusta risposta dovrebbe suonare in questo modo: "Il nativo innocente sull'isola sperduta non ha bisogno di ascoltare il Vangelo di Gesù Cristo. Quel nativo innocente, quando muore, va dritto in paradiso se è innocente". Dunque, la domanda teologicamente corretta sarebbe: "Cosa succede al colpevole indigeno di un'isola sperduta che non ha mai ascoltato il Vangelo di Cristo?" Il mondo intero ha rifiutato la chiara rivelazione che Dio dà di Sé stesso nella creazione. La luce di Dio si è manifestata in ogni angolo e fessura di questo universo, ma ogni essere umano, nato nella sua condizione decaduta, sopprime quella luce della rivelazione e preferisce l'oscurità della sua incredulità. Questa oscurità pervade il mondo intero. Nei versi odierni vedremo infatti: 1.  L’incredulità è la condizione di schiavitù di ogni peccatore 2.  L’incredulità è anche un giudizio di Dio sul peccatore 3.  L’incredulità può essere mascherata da una fede apparente del peccatore 4.  L’incredulità è cancellata dalla fede concessa al peccatore
Show more...
2 years ago
38 minutes 55 seconds

Lectio Continua
37. Il Padre glorificato nel Figlio esaltato
La croce rappresenta sia l’umiliazione più profonda che l’inizio della pubblica esaltazione di Cristo. La croce di Cristo non è soltanto la nostra salvezza, ma è la glorificazione del Padre. Infatti, cosa risponde il Padre al Figlio alla preghiera “Padre, glorifica il tuo nome!»”? “Allora venne una voce dal cielo: «L’ho glorificato [il mio nome] e lo glorificherò di nuovo!» (v. 28b). Dunque, la croce non fa altro che rivelarci ancor più le supreme perfezioni e le più solenni dignità degli attributi del carattere di Dio, come la Sua santa giustizia, la Sua santa misericordia, la sua santa sapienza e il Suo santo amore. La croce rivela il Suo piano perfetto per riportare noi peccatori a Lui, e ciò aggiunte più gloria alla già manifestata gloria che Dio si è preso attraverso la vita perfetta di Cristo. Nei versi odierni vedremo infatti: 1. Dio si glorifica giudicando il mondo 2. Dio si glorifica scacciando il dominatore di questo mondo 3. Dio si glorifica attirando a Cristo tutte le sue pecore 4. Dio si glorifica risplendendo attraverso i Suoi figli di luce
Show more...
2 years ago
36 minutes 50 seconds

Lectio Continua
36. Il paradosso della morte di Cristo
Lutero riprese ad insegnare la verità biblica “dell’opposto”, ossia che Dio raggiunge i suoi scopi prefissati facendo l'esatto opposto di ciò che gli umani potrebbero aspettarsi. L'esempio supremo di ciò è la croce stessa: Dio trionfa sul peccato e sul male permettendo al peccato e al male di trionfare (apparentemente) su di Lui. Nella teologia della croce, (a differenza della teologia della gloria) la vera forza di Dio non è dimostrata attraverso la Sua infinita potenza, ma attraverso la Sua apparente debolezza. E questo principio dell'opposto lo vediamo bene in questi versi odierni: 1.    L’ora rivelatrice della morte di Cristo 2.    La necessità oltraggiosa della morte di Cristo 3.    La risposta sacrificale alla morte di Cristo
Show more...
2 years ago
41 minutes 8 seconds

Lectio Continua
35. Oh peccatore, ecco il tuo Re!
L'ultima settimana del Signore inizia con il Suo ingresso trionfale in Gerusalemme che, come abbiamo recentemente visto in occasione della Domenica delle Palme, coincide proprio col 10° giorno di Nisan (Es 12), il giorno in cui gli Israeliti dovevano scegliersi il loro agnello pasquale senza difetto. E Dio cosa fa? Mantenendo la Sua promessa fatta in Zaccaria 9 presenta in quel giorno a tutta Israele e al 'mondo intero' (Greci preneti inclusi) il Suo Re liberatore, venuto non per vincere i Romani, ma venuto per essere l'Agnello sacrificale che vince e toglie il peccato dal mondo. Dunque, da questo testo vediamo assieme: 1.    L’errato re atteso 2.    Il vero Re rigettato 3.    Il glorioso Re che ritorna
Show more...
2 years ago
39 minutes 8 seconds

Lectio Continua
34. Devozione sacrificale
Mentre in Gerusalemme ci si preparava a commemorare la Pasqua, la liberazione e la vita del popolo ebraico, nei primi versi appena letti (11:55-57), come anche negli ultimi (12:10- 11), i capi dei sacerdoti e i farisei sentenziano l’arresto per Gesù e la morte per Lazzaro. Tuttavia, l’atto di profonda devozione di Maria che leggiamo nella parte centrale del testo (12:1-8) punta a qualcosa di ancora più grande, punta all’atto di un’ancor più straordinaria devozione compiuta da Cristo. Dunque, da questo testo vediamo assieme: 1.    Il valore che Maria dà al Signore 2.    Il valore che Giuda dà al Signore 3.    Il valore che il Signore ha dato a noi
Show more...
2 years ago
37 minutes 48 seconds

Lectio Continua
33. Il conforto della risurrezione
Guardando alla storia, l’uomo è riuscito a vincere contro malattie mortali quali il vaiolo, la meningite, la poliomielite, lo stesso AIDS oggi può essere curato. Ma con tutta la sua intelligenza l’uomo non è mai riuscito e mai ci riuscirà a vincere la battaglia coltro il suo nemico più temuto: la morte. Tuttavia, Dio ha promesso che la morte non avrà l'ultima parola. Con la risurrezione di Lazzaro il Signore dà a tutti un assaggio di ciò che sarebbe accaduto da lì a pochi giorni, quando Egli sarebbe morto su una croce romana e poi risuscitato dai morti il terzo giorno per darci la piena garanzia della grande risurrezione dei santi nell'ultimo giorno. Dunque, da questo testo traiamo assieme: 1. Il conforto nella rabbia di Gesù 2. Il conforto nelle lacrime di Gesù 3. Il conforto nello scambio di Gesù
Show more...
2 years ago
38 minutes 1 second

Lectio Continua
32. La nostra risurrezione e vita
Quante volte guardando a ciò che ci accade, falliamo di capire come Dio sta operando nella nostra vita? Questo accade perché noi, come i discepoli e le sorelle di Lazzaro, leggiamo gli eventi della nostra vita dalla nostra prospettiva e non con gli occhi di Dio. Vediamo la morte di un nostro caro, questa o quella difficoltà, la malattia che improvvisamente ci è piombata addosso, solamente con i nostri occhi carnali, e facciamo fatica a vedere che Dio sta seguendo un copione perfetto per la nostra vita, ci sta plasmando, e ci sta portando esattamente dove lui vuole, anche e soprattutto attraverso la sofferenza. Grazie a questo episodio possiamo riflettere su tre realtà che dovremmo sempre tenere in mente nel nostro quotidiano: 1.    La nostra vita è per la gloria di Dio 2.    Il nostro tempo è nelle mani di Dio 3.    La nostra resurrezione è garantita da Dio
Show more...
2 years ago
35 minutes 53 seconds

Lectio Continua
Nella tradizione ebraica il libro del Levitico era il primo libro della Sacra Scrittura ad essere insegnato ai bambini. Oggi, nella chiesa cristiana, è forse l'ultimo a essere letto, se mai gli viene data una qualche attenzione! L’importante domanda a cui il Levitico risponde per noi è questa: “come può un Dio infinitamente santo dimorare in mezzo a un popolo finito e peccatore, senza che Lui ci consumi nella sua ira?” Ebbene, per secoli, il Levitico ha catechizzato Israele rivelando la risposta a questa domanda, e catechizzerà anche noi oggi, continuando a mostrarci Cristo, attraverso il quale Dio abita in noi e noi in Lui! 1.      Il problema dell’umanità 2.     La chiamata divina 3.     La definitiva soluzione divina