Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au
Come nell’episodio del Mar Rosso, Israele passa attraverso le acque della morte ma non è distrutto, anzi, è portato miracolosamente in salvo su un terreno asciutto. Quando emerge dalle sponde del Giordano, emerge come una nuova creazione, come una nazione purificata, che è passata dalla morte del deserto alla vita della terra promessa, perché, come vedremo, il giudizio delle acque è caduto su Qualcun altro!
Per tre giorni (v. 2) Israele deve attendere le direttive di Giosuè contemplando questa massa d’acqua mortale che lo divide dal godimento della terra promessagli centinaia di anni prima. E i circa 2 milioni di persone, di uomini, mogli e bambini, assiepati coi loro greggi e bagagli al seguito, sono li a chiedersi: "come mai riusciremo ad attraversare questo fiume?". Tuttavia, il Signore non lo farà accampare lì per settimane finché la piena rientri, ma forgerà la fede del Suo popolo attraverso la prova, per poi farlo passare attraverso il non umanamente attraversabile. Come fu per il Mar Rosso, tramite questo monumentalepassaggio, Dio vuole che non solo Israele, ma il credente di ognigenerazione che si trova vive nel mezzo tra le promessedivine e il loro adempimento, viva e sia sempre incoraggiato a:
1. Seguire la divina direzione (vv. 1-6)
2. Riconoscere la divina presenza (vv. 7-13)
3. Contemplare la divina potenza (vv. 14-17)
Lectio Continua
Spesso questo sacrificio viene chiamato "offerta di pace", per via della parola nell’ebraico che la identifica, šělāmîm, che deriva dalla stessa radice della parola šālôm, che significa "pace". Ma è anche chiamata "offerta di comunione", o "offerta condivisa", o "offerta di prosperità". Ognuna di queste espressioni coglie un aspetto dell'offerta e cattura una delle caratteristiche principali di questo sacrificio, ovvero il godimento della pace con e da Dio.
1. La procedura del sacrificio di pace
2. Lo scopo del sacrificio di pace
3. L’adempimento in Cristo del sacrificio di pace
_____________
VIDEO EDITING
Soundtrack:
'Elementary' by Scott Buckley - released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au