Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/5b/44/df/5b44dfee-feba-8105-21e8-e6bb6a1bb0df/mza_2451694862349231803.png/600x600bb.jpg
Lectio Continua
Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente
121 episodes
1 week ago
Cos’è necessario affinché una buona amicizia continui? La bellezza del reciproco dare e ricevere! Infatti, un'amicizia in cui uno dei due prende soltanto non è una vera amicizia. Infatti, non solo il ricevere, ma anche il dare è centrale nella nostra relazione pattizia con il Signore! Il Servizio Divino stesso segue questa dialogia del reciproco dare. Dio ci chiama, ci benedice e noi rispondiamo dando a Lui adorazione sincera e obbedienza grata! Sappiamo che Dio esige che il Suo popolo Lo ami con tutto il cuore, l'anima e la forza. E sotto il patto sinaitico questo amore non era solo un sentimento interiore di affetto, ma si manifestava osservando la legge di Dio e avvicinandosi a Lui secondo Sue condizioni pattizie, ossia mediante le offerte da Lui prescritte, le quali fungevano da mezzo legale pattizio per approcciare il Signore e mantenere con Lui la comunione pattizia. 1.      La procedura delle oblazioni 2.     Lo scopo delle oblazioni 3.     L’adempimento in Cristo delle oblazioni
Show more...
Christianity
Education,
Kids & Family,
Religion & Spirituality,
Self-Improvement
RSS
All content for Lectio Continua is the property of Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cos’è necessario affinché una buona amicizia continui? La bellezza del reciproco dare e ricevere! Infatti, un'amicizia in cui uno dei due prende soltanto non è una vera amicizia. Infatti, non solo il ricevere, ma anche il dare è centrale nella nostra relazione pattizia con il Signore! Il Servizio Divino stesso segue questa dialogia del reciproco dare. Dio ci chiama, ci benedice e noi rispondiamo dando a Lui adorazione sincera e obbedienza grata! Sappiamo che Dio esige che il Suo popolo Lo ami con tutto il cuore, l'anima e la forza. E sotto il patto sinaitico questo amore non era solo un sentimento interiore di affetto, ma si manifestava osservando la legge di Dio e avvicinandosi a Lui secondo Sue condizioni pattizie, ossia mediante le offerte da Lui prescritte, le quali fungevano da mezzo legale pattizio per approcciare il Signore e mantenere con Lui la comunione pattizia. 1.      La procedura delle oblazioni 2.     Lo scopo delle oblazioni 3.     L’adempimento in Cristo delle oblazioni
Show more...
Christianity
Education,
Kids & Family,
Religion & Spirituality,
Self-Improvement
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5f06520fbaf52226dc9710de/1718201842920-SFXZNSYYER95JU8B4ZGX/Sermons_Joshua_thumbnails_00.jpg?format=1500w
04. Un memoriale eterno
Lectio Continua
39 minutes 24 seconds
1 year ago
04. Un memoriale eterno
Ricordare eventi importanti è un’attività tipicamente umana. Ricordiamo e celebriamo gli anniversari delle nostre nascite, dei nostri matrimoni etc. . In questo 4° capitolo l'accento è posto sul ricordo della bontà di Yahweh in occasione passaggio del Giordano. In particolare, sui due cumuli delle 12 pietre commemorative erette nel Giordano e a Ghilgal e sul loro significato. Attraversare il fiume non è la fine di tutto; ma bisogna che Israele ricordi cosa è successo lì, perché all’orizzonte ci sono tempi difficili, di guerra vera e di conquista. 1.      Un memoriale per Israele 2.     Un memoriale per i pagani 3.     Un memoriale per noi
Lectio Continua
Cos’è necessario affinché una buona amicizia continui? La bellezza del reciproco dare e ricevere! Infatti, un'amicizia in cui uno dei due prende soltanto non è una vera amicizia. Infatti, non solo il ricevere, ma anche il dare è centrale nella nostra relazione pattizia con il Signore! Il Servizio Divino stesso segue questa dialogia del reciproco dare. Dio ci chiama, ci benedice e noi rispondiamo dando a Lui adorazione sincera e obbedienza grata! Sappiamo che Dio esige che il Suo popolo Lo ami con tutto il cuore, l'anima e la forza. E sotto il patto sinaitico questo amore non era solo un sentimento interiore di affetto, ma si manifestava osservando la legge di Dio e avvicinandosi a Lui secondo Sue condizioni pattizie, ossia mediante le offerte da Lui prescritte, le quali fungevano da mezzo legale pattizio per approcciare il Signore e mantenere con Lui la comunione pattizia. 1.      La procedura delle oblazioni 2.     Lo scopo delle oblazioni 3.     L’adempimento in Cristo delle oblazioni