Secondo appuntamento con Il Punto Doppio, l’intervista doppia dedicata al mondo della traduzione.
Questa volta, gli ospiti sono Giuseppe e Simona, i quali si trovano faccia a faccia con domande inaspettate e spiazzanti.
Le loro risposte saranno simili o totalmente opposte?
Scopritelo ascoltando l'episodio.
Buon ascolto!
Benvenuti nel primo episodio del nuovo format dal titolo "Il punto doppio" nel quale traduttrici e traduttori partecipano a un'intervista doppia.
Oggi ho il piacere di ospitare Miriam e Manuela che risponderanno alle mie domande condividendo esperienze e consigli.
Di seguito troverete una timeline con le domande, e il minuto in cui iniziano così potrete ascoltare direttamente le domande che vi interessano. Ovviamente, vi consiglio di ascoltare tutto l'episodio perchè il confronto tra le due ospiti crea uno scambio davvero unico.
Timestamp delle domande:
Nome? 2:40
Settore di specializzazione? 2:45
Secondo te qual è la differenza tra una traduzione fatta bene e una fatta male? 3:01
Quali sono stati gli errori più eclatanti che hai trovato in una o più revisioni? 11:28
Ti è mai capitato, per fretta o per stanchezza, di consegnare una traduzione meno accutata di quanto avresti voluto confidando che passasse inosservata? 27:48
Che belva traduttrice ti senti? 32:52
Qual è stata la critica più dura che hai ricevuto sul tuo lavoro? 37:55
Qual è stato il testo più strano che hai tradotto? 48:34
Pensi che nel mondo della traduzione ci sia competizione sleale tra i colleghi? 52:35
Qual è stata la proposta lavorativa più strana che ti hanno fatto? 59:34
Quali sono le cose peggiori o più discutibili che ti è capitato di leggere o sentire dai tuoi colleghi? 1:04:32
C'è una traduttrice o un traduttore che ammiri e una traduttrice o un traduttore che proprio non sopporti? 1:16:55
Hai mai rifiutato un lavoro perchè lo consideravi eticamente discutibile o non in linea con i tuoi valori? 1:21:39
Hai mai avuto la sensazione di essere sottopaga per il lavoro che fai? Quanto pensi che dovrebbe guadagnare un traduttore? 1:27:50
Cosa ti stressa di più del tuo lavoro? 1:29:56
Buon ascolto e, come sempre, fateci sapere cosa ne pensate.
In questo episodio io e Miriam esploriamo il mondo dei giochi di parole, dove creatività e complessità si incontrano per dare vita a espressioni divertenti e ingegnose.
Parliamo di come questi giochi riescano a farci ridere, pensare e scoprire nuovi significati nelle parole di ogni giorno.
Un episodio dedicato a chi ama giocare con la lingua e svelare i segreti nascosti nelle parole.
Buon ascolto!
In questo episodio esploriamo il Dia de los Muertos, una delle tradizioni più profonde e colorate del Messico, attraverso gli occhi di chi ha vissuto questa festa non da spettatore, ma come parte di una comunità. Racconteremo le emozioni e le sorprese di chi, pur non essendo messicano, ha avuto l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di ofrendas, colori vivaci, candele e ricordi.
Preparatevi a un viaggio unico che attraversa il confine tra culture diverse, alla scoperta di un Messico autentico, visto con gli occhi di chi lo ha vissuto intensamente.
Buon ascolto!
Anche se abbiamo già esplorato i dialetti italiani in un episodio della prima stagione, ho deciso di tornare su questo argomento.
Come sapete, mi piace riprendere temi già trattati per dare voce alle opinioni di tutti. Oggi, farò questo viaggio insieme a Marta e Raffaella, con le quali ho creato un episodio davvero divertente!
Vi auguro buon ascolto! Come sempre, siamo interessate a conoscere le vostre opinioni, quindi fateci sapere cosa ne pensate!
En el primer episodio en español del pódcast, Celeste y yo nos adentramos en el fascinante mundo de la literatura infantil. Respondemos a preguntas como: ¿qué se entiende por literatura infantil y juvenil?, ¿cuáles son algunas de las dificultades de su traducción?, y ¿existen cursos para especializarse en este ámbito?
Les invito a escuchar el episodio y a compartir su opinión con nosotras. ¡Nos encantaría saber qué piensan!
In questo episodio, esploriamo la professionalità nel mondo della traduzione da una prospettiva unica: quella umana. Cosa rende un traduttore davvero professionale, oltre alla conoscenza delle lingue? Andiamo oltre le competenze tecniche per scoprire come l'empatia, l'etica e l'attenzione al dettaglio fanno la differenza in questo mestiere.
Nell'ultimo episodio della prima stagione del podcast, celebriamo i momenti salienti di questo incredibile viaggio e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al suo successo.
Proseguo con un caloroso ringraziamento a tutti gli ascoltatori, senza i quali questo podcast non sarebbe stato possibile. Il vostro sostegno e il vostro entusiasmo sono stati la forza trainante del nostro lavoro, e siamo immensamente grati per la vostra partecipazione e il vostro affetto.
Un ringraziamento speciale va anche agli ospiti che hanno arricchito il podcast con la loro esperienza e passione. La vostra generosità nel condividere le proprie storie e conoscenze ha reso questa stagione davvero memorabile.
Grazie di cuore a tutti per aver reso questa prima stagione un'esperienza indimenticabile. Non vedo l'ora di ritrovarvi presto per nuovi entusiasmanti episodi.
Ci sentiamo a settembre!
In questo episodio, io e Simone esterniamo le nostre opinioni sul perché è utile studiare le lingue nonostante l'intelligenza artificiale si stia sempre più sviluppando.
Affronteremo l'argomento parlando di emozioni, cervello e molto altro che scoprirete ascoltando la puntata.
Fateci sapere cosa ne pensate.
Buon ascolto
In questo episodio ci immergiamo nell'universo della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Chantal ci parlerà di questo affascinante mondo e insieme a lei scopriremo come diventare interpreti di LIS, come è strutturato il percorso di studi e la gioia che si prova nel voler apprendere questa disciplina.
Fateci sapere cosa ne pensate. Buon ascolto!
Questa settimana ci immergiamo nell'affascinante mondo della traduzione turistica, esplorando le sue sfide, le sue opportunità e le sue gioie.
Unisciti a noi mentre esploriamo come ci si specializza nell'ambito della traduzione turistica, dall'acquisizione delle competenze linguistiche necessarie alla comprensione delle sfumature culturali che arricchiscono ogni traduzione, gli aspetti più entusiasmanti della traduzione turistica e la gioia di trasmettere la bellezza e la diversità di destinazioni esotiche o storiche.
Inoltre, esamineremo in dettaglio cosa si traduce nel campo turistico, dalle descrizioni di luoghi e attrazioni alle guide turistiche e ai materiali promozionali.
Accendi le cuffie e preparati per un'avventura linguistica senza confini!
Buon ascolto!
Vi ricordate di Marcella? Lei ha già partecipato parlando nell'episodio 11 insieme a me, Elia e Cecilia delle competenze del traduttore. Oggi torna per proseguire l'argomento che è davvero ampio.
Quindi, in questo episodio esploreremo una vasta gamma di argomenti, dal tempo di preparazione per gli esami universitari alle certificazioni linguistiche e a come le serie TV non sono lo strumento che aiutano a imparare le lingue straniere.
Viaggiamo attraverso le sfide e i trionfi degli studenti universitari mentre affrontano la preparazione degli esami ed esploriamo il concetto di fortuna negli esami universitari e come la preparazione diligente può influenzare i risultati.
Sintonizzatevi per una conversazione stimolante e informativa su tutti questi argomenti e molto altro ancora!"
Buon ascolto!
Nell'episodio di oggi, Sara ci parlerà della figura dell'interprete in ambito diplomatico. Una sfera tanto delicata quanto affascinante nella quale entrano in gioco non solo la preparazione universitaria, ma anche lo studio e l'approfondimento personale.
Se volete iniziare a lavorare in questo campo, Sara vi fornirà dei consigli utili e preziosi.
Non basta una sola puntata per parlare di questo argomento, infatti, se avete delle domande potete contattarci e possiamo dedicare un ulteriore episodio a questa tematica.
Buona ascolto!
In questo episodio io e Manuela parliamo del networking esprimendo le nostre opinioni basate, soprattutto, sulle nostre esperienze.
Il networking è uno degli elementi che fa parte della vita da freelancer ed esistono modi di affrontarlo diversi e differenti modi di approcciarsi ai colleghi. Ciò che accomuna il mio pensiero e quello della mia co-conduttrice è "mai fare le cose con un secondo fine" perché questa può rivelarsi un'arma a doppio taglio.
E voi, cosa ne pensate?
In questo episodio, Laura ci spiegherà come diventare traduttore in Argentina, ponendo particolare attenzione al settore legale nel quale lei è specializzata.
Abbiamo cercando di vedere insieme le principali differenze tra Italia e Argentina (per quanto riguarda la figura del traduttore giurato in Italia ho parlato per quello che ho potuto, dato che non è un mio settore di specializzazione) come sempre in un contesto amichevole.
Voi, quali altre differenze conoscete?
In questo episodio la conversazione inizierà con Miriam che introduce l'argomento che riguarda la traduzione dell'African American Vernacular English e poi, come già sapete, facendoci guidare da aneddoti e pensieri abbiamo parlato anche di discriminazione razziale e verso le donne.
Il tutto accompagnato dalla leggerezza che contraddistingue questo podcast.
Come sempre, fateci sapere cosa ne pensate.
Buon ascolto!
In questo episodio io, Marta e Raffaella vi presentiamo il gruppo di lettura da noi organizzato.
Spiegheremo non solo come funziona e come si può partecipare, ma parleremo anche dei vantaggi di fare parte di un gruppo di lettura.
E a voi piacciono i gruppi di lettura? Vi unite a noi?
Buon ascolto