Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/0e/6b/36/0e6b368b-a378-fa3a-5e2d-fcbdf2a925d6/mza_16934244240418824741.jpg/600x600bb.jpg
La strada che porta alla realtà
Mondadori Education
14 episodes
8 months ago
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
Show more...
Education
Science
RSS
All content for La strada che porta alla realtà is the property of Mondadori Education and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
Show more...
Education
Science
Episodes (14/14)
La strada che porta alla realtà
L’occhio di Galileo
Dalle lune di Giove alla profondità dell’inferno
Galileo Galilei, con il suo metodo scientifico e le sue scoperte rivoluzionarie, ha cambiato per sempre il nostro modo di comprendere il mondo. In questa puntata, esploriamo la vita e le opere di Galileo, dal gioco della zara alla scoperta dei satelliti di Giove, fino al suo contributo al metodo scientifico. Con l'intervento di Massimiliano Valerii, direttore generale del CENSIS, scopriamo l'impatto duraturo delle intuizioni di Galileo sulla scienza moderna.
Show more...
8 months ago
11 minutes

La strada che porta alla realtà
Verso l’infinitesimo e oltre
La rivoluzione di Newton e Leibniz
Isaac Newton, uno degli scienziati più influenti di sempre, ha rivoluzionato la scienza con la legge di gravitazione universale e il calcolo infinitesimale, quest'ultimo sviluppato parallelamente anche da Gottfried Leibniz. In questa puntata esploriamo le scoperte di Newton e la rivalità con Leibniz, con l'intervento del professor Giorgio Bolondi, docente di didattica della matematica della libera Università di Bolzano. Un viaggio nel cuore delle intuizioni che hanno cambiato per sempre il nostro modo di comprendere la realtà.
Show more...
9 months ago
12 minutes

La strada che porta alla realtà
È stata la mano di Röntgen
Dai raggi X alla medicina nucleare
Wilhelm Conrad Röntgen scopre accidentalmente i raggi X nel 1895, rivoluzionando la medicina e aprendo la strada alla radiologia e alla medicina nucleare. In questa puntata esploriamo la storia e l'impatto di questa scoperta epocale, con approfondimenti sul suo uso medico e le implicazioni delle radiazioni. Con la partecipazione della professoressa Laura Evangelista, vice direttrice della Scuola di specializzazione in medicina nucleare alla Humanitas University di Milano.
Show more...
10 months ago
11 minutes

La strada che porta alla realtà
Alla ricerca dell’equilibrio perduto
L’universo di Ludwig Boltzmann
Ludwig Boltzmann, geniale fisico viennese, ha rivoluzionato la scienza con la sua teoria della meccanica statistica, collegando i parametri macroscopici ai comportamenti microscopici. In questa puntata esploriamo le sue scoperte, la sua travagliata vita e l'importanza dell'entropia e dell'ordine nell'Universo. Con il contributo del professor Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avan­zati (SISSA) di Trieste, scopriamo l'eredità scientifica di Boltzmann e le sue implicazioni sulla nostra comprensione del mondo.
Show more...
11 months ago
14 minutes

La strada che porta alla realtà
Che fine ha fatto Majorana?
Tutto dipende dal neutrino
Ettore Majorana, brillante fisico italiano, scompare misteriosamente nel 1938. La sua ipotesi sui neutrini, particelle elusive e fondamentali, potrebbe spiegare l'asimmetria tra materia e antimateria nell'Universo. In questa puntata, esploriamo la vita e le teorie di Majorana, e la ricerca attuale del neutrino di Majorana, con l'aiuto del professore Riccardo Brugnera  dell'Università di Padova.
Show more...
1 year ago
12 minutes

La strada che porta alla realtà
Il buio oltre il Big Bang
Materia ed energia, i segreti oscuri del cosmo
La scoperta della radiazione cosmica di fondo da parte di Arno Penzias e Robert Wilson ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'Universo. In questa puntata, esploriamo come un'antenna bizzarra e un fruscio costante ci hanno svelato i segreti del Big Bang, della materia oscura e dell'energia oscura. Con il contributo del fisico Massimo Bianchi, scopriamo quanto queste scoperte siano cruciali per il nostro futuro cosmico.
Show more...
1 year ago
12 minutes

La strada che porta alla realtà
Vado a stendere l’Universo
Meccanica quantistica e relatività generale, un connubio (im)possibile
Arthur Eddington, sotto un cielo tempestoso nel 1919, osserva un'eclissi solare che conferma la teoria della relatività generale di Einstein, rivoluzionando la nostra comprensione della gravità. Ma mentre la relatività generale descrive l'infinitamente grande, la meccanica quantistica regna nell'infinitamente piccolo, e le due teorie non si conciliano. Con il contributo del fisico Giovanni Amelino-Camelia, esploriamo il tentativo di unificare queste due colonne della fisica moderna.
Show more...
1 year ago
11 minutes

La strada che porta alla realtà
Caldo, troppo caldo. Che tempo farà domani? E fra cento anni?
Chiedere allo smartphone o all’assistente vocale che tempo farà domani è ormai diventato un automatismo: dietro la risposta che ci viene fornita c’è un insieme di conoscenze e tecnologie impressionanti e avanzatissime. È la cosiddetta fisica dei sistemi complessi, quella che ci ha fatto capire che il battito di ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Giappone. E quella che ci spiega anche perché, più che del meteo, è del clima che dovremmo preoccuparci. Ne va della nostra stessa sopravvivenza.
Show more...
1 year ago
14 minutes

La strada che porta alla realtà
Dai protoni a TikTok. Come si osserva il mondo?
Galileo, Newton, Einstein. Geni visionari, spesso incompresi dai loro coevi, che hanno cambiato il corso della scienza. Ma la scienza non è fatta solo di geni: è al contrario – specialmente ai giorni nostri – uno sforzo di comunità, ampio e collettivo. Le nostre ambizioni di osservare e comprendere il mondo sono ormai così grandi da potersi realizzare solo attraverso un enorme dispiegamento di mezzi, energie e collaborazioni. Per esempio: la fisica delle particelle, l’esplorazione dello Spazio, l’invenzione del World Wide Web.
Show more...
1 year ago
15 minutes

La strada che porta alla realtà
Il dito e la luna. Cosa c’è nel cielo?
Molti millenni fa, i nostri antenati guardavano il cielo pensando che le stelle fossero dei buchi dai quali filtrava la luce degli dèi. Ancora oggi il cielo continua ad affascinarci: lo guardiamo, però, con strumenti molto più grandi, complessi e costosi. Questi strumenti hanno risposto a tante domande, ma ci hanno anche fatto rendere conto di quanto sia ancora infinitesima la nostra conoscenza del cosmo.
Show more...
1 year ago
14 minutes

La strada che porta alla realtà
Einstein nel navigatore. Da dove viene, e dove va, l’Universo?
Il destino dell’Universo è legato a una lettera. La lambda maiuscola, che i fisici chiamano costante gravitazionale. Dal suo valore – oggetto di una lunghissima serie di speculazioni, ipotesi ed errori – dipende la fine che farà tutta la materia di cui siamo fatti. E, un po’ più indirettamente, le ricerche sul tema hanno portato all’inaspettato sviluppo di una serie di invenzioni che hanno cambiato la nostra quotidianità, tra cui i navigatori satellitari.
Show more...
1 year ago
13 minutes

La strada che porta alla realtà
Un errore "atomico". Di cosa è fatta la materia?
Gli atomi sono entità microscopiche, inezie. Cos’hanno di speciale per poter scatenare scenari apocalittici della portata di una guerra nucleare? Dove si trova tutta la loro energia, da dove viene? E, soprattutto, come possiamo servircene? Per rispondere abbiamo dovuto guardare nelle loro pieghe, indagare i meccanismi più nascosti che regolano il loro comportamento. E sono ancora molte le cose che ci sfuggono.
Show more...
2 years ago
15 minutes

La strada che porta alla realtà
Alla ricerca del computer quantistico. Esiste una realtà oggettiva?
Un albero che cade nella foresta fa rumore se non c’è nessuno ad ascoltarlo? Dipende: la meccanica quantistica ha cambiato radicalmente il nostro modo di descrivere la realtà, riscrivendo le regole che legano osservato e osservatore. Tanto da non poter più parlare di “realtà oggettiva” ma di “realtà relazionale”: un nuovo modo di leggere il mondo con dirompenti, e spesso inaspettate, applicazioni nella vita di tutti i giorni.
Show more...
2 years ago
14 minutes

La strada che porta alla realtà
Ascensori, laser e Netflix. Come funziona la luce?
Dalle prime osservazioni della natura fino ai giorni nostri, la luce è stata una delle entità che ha dato più grattacapi ai fisici. Nella luce sono nascosti, tra gli altri, i segreti della meccanica quantistica e della teoria della relatività, i due pilastri della fisica moderna. Oltre a rivoluzionare la scienza di base, la comprensione del funzionamento della luce è all’origine di centinaia di applicazioni che usiamo nella vita di tutti i giorni, dalle porte degli ascensori allo streaming di musica e film.
Show more...
2 years ago
14 minutes

La strada che porta alla realtà
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.