Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/0e/6b/36/0e6b368b-a378-fa3a-5e2d-fcbdf2a925d6/mza_16934244240418824741.jpg/600x600bb.jpg
La strada che porta alla realtà
Mondadori Education
14 episodes
8 months ago
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
Show more...
Education
Science
RSS
All content for La strada che porta alla realtà is the property of Mondadori Education and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
Show more...
Education
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8a75eb657ef02a40889551b4514b7671.jpg
Vado a stendere l’Universo
La strada che porta alla realtà
11 minutes
1 year ago
Vado a stendere l’Universo
Meccanica quantistica e relatività generale, un connubio (im)possibile
Arthur Eddington, sotto un cielo tempestoso nel 1919, osserva un'eclissi solare che conferma la teoria della relatività generale di Einstein, rivoluzionando la nostra comprensione della gravità. Ma mentre la relatività generale descrive l'infinitamente grande, la meccanica quantistica regna nell'infinitamente piccolo, e le due teorie non si conciliano. Con il contributo del fisico Giovanni Amelino-Camelia, esploriamo il tentativo di unificare queste due colonne della fisica moderna.
La strada che porta alla realtà
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.


Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica 
In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.