Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.
Questo non è vero, o è vero solo in parte.
Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.
Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.
In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.
Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
All content for La strada che porta alla realtà is the property of Mondadori Education and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.
Questo non è vero, o è vero solo in parte.
Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.
Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.
In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.
Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.
La rivoluzione di Newton e Leibniz Isaac Newton, uno degli scienziati più influenti di sempre, ha rivoluzionato la scienza con la legge di gravitazione universale e il calcolo infinitesimale, quest'ultimo sviluppato parallelamente anche da Gottfried Leibniz. In questa puntata esploriamo le scoperte di Newton e la rivalità con Leibniz, con l'intervento del professor Giorgio Bolondi, docente di didattica della matematica della libera Università di Bolzano. Un viaggio nel cuore delle intuizioni che hanno cambiato per sempre il nostro modo di comprendere la realtà.
La strada che porta alla realtà
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.
Questo non è vero, o è vero solo in parte.
Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.
Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.
In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.
Stagione 2 - Visioni e rivoluzioni della fisica In questa seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo.