Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8b/e4/a4/8be4a400-4e37-b8ec-8c60-fea8a324122b/mza_674688890291091244.jpg/600x600bb.jpg
La SCUOLA come funziona?
Gianmaria Guida
141 episodes
1 week ago
ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.

STAGIONE 1
Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.

STAGIONE 2
Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.

STAGIONE 3
Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.

Un nuovo episodio ogni 15 giorni.

La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).

Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.
Show more...
Courses
Education,
Society & Culture
RSS
All content for La SCUOLA come funziona? is the property of Gianmaria Guida and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.

STAGIONE 1
Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.

STAGIONE 2
Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.

STAGIONE 3
Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.

Un nuovo episodio ogni 15 giorni.

La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).

Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.
Show more...
Courses
Education,
Society & Culture
Episodes (20/141)
La SCUOLA come funziona?
Vademecum Contrattazione Integrativa di Istituto
ep. 38 st. 3
Il Contratto Integrativo d'Istituto rappresenta il livello decentrato di negoziazione all'interno delle istituzioni scolastiche, cruciale per definire l'allocazione delle risorse economiche accessorie e per specificare taluni aspetti delle relazioni sindacali.
La gestione della Contrattazione Integrativa d'Istituto non è un mero esercizio di relazioni sindacali, ma un atto amministrativo complesso che richiede competenza specialistica e consapevolezza delle severe responsabilità legali e contabili che ne derivano. L'unica via per evitare contenziosi e sanzioni erariali è la rigorosa applicazione dei principi di legalità, trasparenza e oggettività.
Show more...
1 week ago
20 minutes

La SCUOLA come funziona?
Vademecum per l'elaborazione del PTOF
ep. 37 st. 3
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa rappresenta il pilastro documentale e programmatico fondamentale per ogni Istituzione Scolastica dotata di autonomia, come definito dal Regolamento dell'autonomia (DPR 275/1999) e successivamente potenziato dalla Legge 107/2015. Questo documento non si limita a un'esposizione didattica, ma esplicita l'intera progettazione (curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa) che l'Istituto intende adottare per il triennio di riferimento. La sua elaborazione è strettamente vincolata alla capacità dell'istituzione scolastica di basarsi e fare tesoro delle proprie risorse (umane, professionali, territoriali ed economiche).
Show more...
3 weeks ago
27 minutes

La SCUOLA come funziona?
Obbligo scolastico: casi scuola
ep. 36 st. 3
La normativa scolastica italiana definisce in modo stringente l'obbligo di istruzione, che costituisce un diritto fondamentale del minore e un dovere per gli esercenti la responsabilità genitoriale. Comprendere l'esatto ambito temporale e le modalità di assolvimento è molto importante per la corretta attivazione della catena di vigilanza.
Show more...
1 month ago
21 minutes

La SCUOLA come funziona?
Diritto allo studio: casi scuola
ep. 35 st. 3
Il diritto allo studio in Italia non è una mera concessione amministrativa, ma un diritto fondamentale e inviolabile, le cui radici affondano nella Costituzione della Repubblica. La sua concreta attuazione, tuttavia, non è sempre automatica e richiede una profonda comprensione del complesso quadro normativo e giurisprudenziale che ne definisce i contorni.

Casi scuola inerenti famiglie senza permesso di soggiorno, minori non accompagnati, assegnazione ore per cattedre di Sostegno, istruzione parentale.
Show more...
1 month ago
22 minutes

La SCUOLA come funziona?
Le scuole DADA in Italia
ep. 34 st. 3
Il panorama educativo italiano, da tempo al centro di dibattiti sulla sua capacità di adattarsi alle sfide del presente, sta assistendo a un'innovazione profonda che rovescia il modello tradizionale: il metodo DADA, acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento. Questa filosofia, nata "dal basso" per rispondere a una generazione di studenti con "bisogni formativi diversi rispetto a qualche decennio fa", si è progressivamente affermata come un approccio strutturato e replicabile. Il suo concetto centrale è la trasformazione della scuola da un luogo del "comando" a un luogo del "domando", dove il benessere e la felicità dello studente sono considerati precondizioni essenziali per un apprendimento efficace.
Show more...
2 months ago
23 minutes

La SCUOLA come funziona?
Il Service Learning
ep. 33 st. 3
Il Service Learning, un approccio pedagogico che unisce il servizio alla comunità con l'apprendimento curricolare, sta guadagnando una rilevanza sempre maggiore nel panorama educativo italiano. Lungi dall'essere una semplice attività extracurricolare o una forma di volontariato, il Service Learning si configura come una metodologia didattica trasformativa che risponde a bisogni complessi del nostro tempo, come la necessità di un'educazione civica robusta e l'integrazione tra scuola e territorio. Vediamo i fondamenti, l'evoluzione, l'impatto e le prospettive future di questo approccio.
Show more...
2 months ago
30 minutes

La SCUOLA come funziona?
La crisi dell'abilitazione ITP
ep. 32 st. 3
Il panorama per gli Insegnanti Tecnico Pratici in Italia è attualmente definito da un collo di bottiglia critico nella fornitura dei corsi abilitanti obbligatori. Sebbene il PNRR mirasse a snellire il reclutamento e la formazione degli insegnanti, gli ITP si trovano a navigare in una complessa rete di requisiti di accesso in evoluzione, ritardi legislativi e inefficienze amministrative.
Questa incertezza non solo incide sulla vita professionale degli individui, ma minaccia anche la stabilità e la qualità del sistema scolastico italiano.
Show more...
3 months ago
33 minutes

La SCUOLA come funziona?
L'OM 88/2024 e il futuro degli ITP
ep. 31 st. 3
In questa puntata, il tentativo di fornire una spiegazione sulla questione che sta agitando il mondo della scuola italiana: la posizione degli Insegnanti Tecnico Pratici in relazione all'Ordinanza Ministeriale n. 88/2024. Questa ordinanza, che disciplina l'aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle Graduatorie di Istituto per il biennio 2024/2026, ha sollevato non poche preoccupazioni e ha innescato una serie di ricorsi e proteste.
Alla luce di tutto, la categoria ITP subirà cambiamenti importanti.
Show more...
3 months ago
27 minutes

La SCUOLA come funziona?
Come funzionano i diplomifici
ep. 30 st. 3
Negli ultimi anni, in Italia, è emerso con sempre maggiore evidenza il fenomeno dei "diplomifici", scuole paritarie che, dietro cospicui compensi economici, promettono il conseguimento del diploma di Stato con facilità, spesso eludendo le normative vigenti e compromettendo la serietà del percorso educativo.
In questa puntata provo ad analizzare le caratteristiche di tale fenomeno, le sue implicazioni e le azioni intraprese per contrastarlo.
Show more...
4 months ago
34 minutes

La SCUOLA come funziona?
Il Curriculum dello Studente
ep. 29 st. 3
Il "Curriculum dello Studente" è un documento fondamentale nell'ambito dell'Esame di Stato della Scuola Secondaria di Secondo Grado in Italia, istituito con l'obiettivo di fornire una visione completa e articolata del percorso formativo e delle esperienze di ciascun candidato.
Questo documento si può intendere come un tentativo di dare forma a un qualcosa che si era già presentato nelle novità alla base della cosiddetta Riforma Moratti...
Show more...
4 months ago
17 minutes

La SCUOLA come funziona?
Storia dell'Esame di Stato (Esame di Maturità)
ep. 28 st. 3
L'Esame di Stato, comunemente noto come Maturità, rappresenta da sempre un rito di passaggio fondamentale per gli studenti italiani al termine della scuola secondaria di secondo grado. La sua storia è complessa e riflette i cambiamenti sociali, culturali e pedagogici del Paese...
Show more...
4 months ago
30 minutes

La SCUOLA come funziona?
Collegio Docenti di fine anno scolastico
ep. 27 st. 3
Le delibere del Collegio Docenti di fine anno scolastico riguardano diversi punti cruciali per l'organizzazione e la conclusione dell'anno scolastico, nonché la preparazione di quello successivo. Facciamo una sintesi dei punti canonici all'ordine del giorno e delle informazioni correlate.
Show more...
5 months ago
21 minutes

La SCUOLA come funziona?
Monetizzazione delle ferie non godute
ep. 26 st. 3
Sulla monetizzazione delle ferie ci sono state novità importanti dalla giurisprudenza (Corte di Cassazione e Corte di Giustizia Europea) che hanno chiarito alcuni aspetti cruciali.
In questa puntata: le Regole Generali sulle Ferie; l'eccezione per la scuola (e la vecchia interpretazione); cosa hanno detto la Cassazione e il CGUE; commenti e conclusioni.
Show more...
5 months ago
8 minutes

La SCUOLA come funziona?
Riconferma del docente di Sostegno
ep. 25 st. 3
ATTENZIONE: Questa NON è una puntata politica.
La norma sulla riconferma del docente di sostegno tenta di rispondere all'esigenza di continuità per gli alunni con disabilità, dando voce alle famiglie. Tuttavia, solleva significative perplessità riguardo al rispetto della professionalità docente, all'equità delle procedure di reclutamento, alla corretta interpretazione pedagogica della continuità e al ruolo degli organi scolastici nella gestione dell'inclusione.
Show more...
6 months ago
15 minutes

La SCUOLA come funziona?
Graduatorie interne di istituto
ep. 24 st. 3
La Graduatoria Interna di Istituto è semplicemente una lista, un elenco ordinato, di tutti i docenti di ruolo che lavorano all'interno di una specifica scuola, divisi per tipo di posto o classe di concorso.
E' il termometro della posizione all'interno della scuola rispetto ai colleghi della stessa materia/posto, basato su criteri oggettivi (punti). Serve principalmente a gestire gli esuberi. È fondamentale tenerla d'occhio e aggiornare i propri dati ogni anno.
Show more...
6 months ago
22 minutes

La SCUOLA come funziona?
DigComp e Curricolo Verticale
ep. 23 st. 3
DigComp 2.2 non è solo un framework teorico, ma uno strumento pratico e potente che può trasformare l'approccio all'educazione digitale nelle scuole a tutti i livelli. Per sfruttare appieno il potenziale di DigComp 2.2, è fondamentale che le scuole si impegnino in un processo di adozione e implementazione consapevole e partecipato, coinvolgendo tutti gli attori della comunità scolastica (dirigenti, docenti, personale, studenti, famiglie) e adattando il framework al proprio contesto specifico.

Integrare DigComp 2.2 in un Curricolo Verticale scolastico è un processo strategico e a lungo termine che richiede un approccio sistematico e il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica. 

Il Curricolo Verticale è uno strumento fondamentale per un istituto scolastico che vuole offrire un percorso di apprendimento di alta qualità, coerente e progressivo per i propri studenti. Non è solo un documento, ma un processo continuo di progettazione, implementazione, valutazione e miglioramento dell'offerta formativa, con l'obiettivo di formare studenti competenti, consapevoli e preparati per affrontare le sfide del futuro.
Show more...
7 months ago
18 minutes

La SCUOLA come funziona?
DigComp - Storia e definizioni
ep. 22 st. 3
DigComp, acronimo di "Digital Competence Framework for Citizens" (Quadro di Riferimento per le Competenze Digitali dei Cittadini), è un quadro di riferimento concettuale sviluppato dalla Commissione Europea. In termini semplici, DigComp è un modello che definisce e descrive le competenze digitali che i cittadini devono possedere per vivere, imparare, lavorare e partecipare attivamente alla società nell'era digitale.
Show more...
7 months ago
24 minutes

La SCUOLA come funziona?
Dialogo sugli ITP con Silvia Babbini Rossi
ep. 21 st. 3
Un dialogo veloce e tecnico con Silvia Babbini Rossi, esperta divulgatrice della categoria ITP. Un'occasione per chiarire meglio gli aloni inerenti ai docenti di tabella B.

Clicca qui per i manuali di Silvia Babbini Rossi

Instagram di Silvia Babbini Rossi


Show more...
8 months ago
28 minutes

La SCUOLA come funziona?
Il docente ITP (insegnante tecnico-pratico)
ep. 20 st. 3
Diamo spazio alla figura del docente ITP, una risorsa preziosa per il nostro sistema scolastico, ma purtroppo, a volte, erroneamente sottovalutata. Diritti, doveri ed inquadramento normativo.
Show more...
8 months ago
27 minutes

La SCUOLA come funziona?
Diritto allo studio con ISIC e ITIC
Vai su Instagram, segui @isicitalia e scrivi loro in chat per avere la carta in modo gratuito.

Nel 1968, l'UNESCO ha ufficialmente riconosciuto la ISIC come l'unica prova internazionale dello status di studente a tempo pieno.
Nel 1984, è nata la ITIC, la International Teacher Identity Card, per estendere gli stessi benefici anche al corpo docente.
ISIC e ITIC non sono solo tessere di sconto, ma strumenti che permettono di avere accesso a molte opportunità formative che, diversamente, sarebbero difficili da ottenere. Con una modalità come questa, diventa davvero più semplice creare relazioni più forti tra gli studenti di tutte le nazionalità e la comunità accademica globale.
Show more...
8 months ago
13 minutes

La SCUOLA come funziona?
ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.

STAGIONE 1
Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.

STAGIONE 2
Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.

STAGIONE 3
Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.

Un nuovo episodio ogni 15 giorni.

La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).

Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.