ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.
STAGIONE 1 Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.
STAGIONE 2 Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.
STAGIONE 3 Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.
Un nuovo episodio ogni 15 giorni.
La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).
Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.
All content for La SCUOLA come funziona? is the property of Gianmaria Guida and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.
STAGIONE 1 Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.
STAGIONE 2 Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.
STAGIONE 3 Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.
Un nuovo episodio ogni 15 giorni.
La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).
Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.
ep. 23 st. 3 DigComp 2.2 non è solo un framework teorico, ma uno strumento pratico e potente che può trasformare l'approccio all'educazione digitale nelle scuole a tutti i livelli. Per sfruttare appieno il potenziale di DigComp 2.2, è fondamentale che le scuole si impegnino in un processo di adozione e implementazione consapevole e partecipato, coinvolgendo tutti gli attori della comunità scolastica (dirigenti, docenti, personale, studenti, famiglie) e adattando il framework al proprio contesto specifico.
Integrare DigComp 2.2 in un Curricolo Verticale scolastico è un processo strategico e a lungo termine che richiede un approccio sistematico e il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica.
Il Curricolo Verticale è uno strumento fondamentale per un istituto scolastico che vuole offrire un percorso di apprendimento di alta qualità, coerente e progressivo per i propri studenti. Non è solo un documento, ma un processo continuo di progettazione, implementazione, valutazione e miglioramento dell'offerta formativa, con l'obiettivo di formare studenti competenti, consapevoli e preparati per affrontare le sfide del futuro.
La SCUOLA come funziona?
ll racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.
STAGIONE 1 Il sistema scolastico in Italia e in Europa: la storia della scuola italiana; i diritti dell'istruzione e della formazione; riforme; Scuola dell'Infanzia; Scuola del Primo ciclo; Scuola del secondo ciclo; Unione europea e sistemi scolastici principali.
STAGIONE 2 Profili contrattuali (dirigenti, docenti e non docenti); i CCNL; Le responsabilità del Dirigente Scolastico; Diritto del lavoro nella scuola; Organi Collegiali; Autonomia scolastica; BES; Regolamentazione della vita scolastica.
STAGIONE 3 Argomenti specifici calati all'interno di una dimensione più pratica della realtà scolastica.
Un nuovo episodio ogni 15 giorni.
La musica della sigla si intitola Have it all di Tatami (Open Source).
Gianmaria Guida è docente di materie umanistiche presso un grande istituto scolastico in provincia di Mantova. E' autore di alcune opere saggistiche e narrative. Da tre anni si occupa di formazione sulla normativa scolastica; da cinque anni è Primo collaboratore del Dirigente nel proprio istituto.