Per la prima volta leggiamo insieme un’opera di Thomas Ligotti, scrittore e saggista americano. La sua famiglia ha origini italiane, ma Thomas è nato e cresciuto a Detroit. Ha scritto tanti racconti horror. In poche pagine riesce a incutere nel lettore un livello di inquietudine ed orrore davvero ragguardevole.
Il racconto che leggeremo oggi si intitola “Il Farmaco” e fa parte della raccolta di racconti “Nottuario”, uscito nel 1994 e pubblicato in italiano solo nel 2017 da “Il Saggiatore”.
Come sempre, vi ricordo che “La Paura racconta” ha bisogno del vostro supporto! Se il podcast vi piace, consigliatelo a chi, come noi, ama le storie da brivido! Seguite “La Paura racconta” anche su Instagram, Tik Tok e Facebook. Grazie di cuore!
Ma adesso, senza ulteriori indugi, leggiamo insieme “Il Farmaco”, di Thomas Ligotti. Buon ascolto!
Io sono Buio,
E questa è la mia stagione,
La stagione delle tenebre,
Il regno dei demoni,
L’era della notte.
#horror #gothic #halloween #halloween2025
Il romanzo del quale parleremo oggi, ha tutti gli ingredienti per una perfetta storia dell’orrore.
Un luogo isolato e sinistro, una famiglia sull’orlo della distruzione, un bambino capace di percepire cose che gli altri non vedono e non sentono.
Se poi a scrivere questa storia è una delle penne più mirabili e potenti del panorama horror contemporaneo… beh, ecco che nasce un’opera magistrale!
Benvenuti all’Overlook Hotel!
Questa è la prima puntata dedicata a SHINING, di Stephen King.
#shining #stephenking #horror
Bentornati a “La Paura racconta”!
Il protagonista del racconto di oggi non è propriamente un bambino, ma la sua versione soprannaturale. Si tratta di un folletto, uno spiritello dispettoso che fa parte da secoli del folclore Napoletano: ‘O Munaciello.
La figura del Munaciello era talmente radicata nella società Napoletana che, in una raccolta di leggi del XVI secolo, si citava la possibilità da parte dell'affittuario di un’abitazione di lasciarla, senza pagare il fitto, qualora si fosse manifestato lo spiritello.
Matilde Serao, l’autrice del racconto, è vissuta a cavallo tra ‘800 e ‘900 ed è stata scrittrice e giornalista. è stata la prima italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza che ha poi ripetuto con con Il Corriere di Napoli, Il Mattino e Il Giorno.
Come sempre, vi ricordo che “La Paura racconta” ha bisogno del vostro supporto! Se il podcast vi piace, consigliatelo a chi, come noi, ama le storie da brivido! Seguite “La Paura racconta” anche su Instagram, Tik Tok e Facebook. Grazie di cuore!
Ma adesso, senza ulteriori indugi, leggiamo insieme la storia del Munaciello. Buon ascolto!
#podcast #horror #horrortok #horrorpodcast #munaciello #napoli #matildeserao
Vi siete mai chiesti se esistano entità che non possiamo vedere? Forze che si muovono intorno a noi, senza che ne siamo consapevoli? Pensate che ci siano alcune persone, dotate di una sensibilità maggiore, che sono in grado di percepirle?
Questo è il concetto che serpeggia nel racconto di oggi: “La Piscina”, di Whitley Strieber. L’autore non è solo un scrittore horror, ma anche un saggista e ha anche scritto il resoconto di un suo presunto incontro con entità non umane.
Se questo podcast vi sta piacendo e volete supportarmi, consigliatelo agli amici e lasciatemi 5 stelline su Spotify e Apple podcast. Mi aiuterete a crescere! Seguite anche “La Paura racconta” su Instagram, Tik Tok e Facebook. Grazie mille! E adesso, cominciamo…buon ascolto!
#horror #horrorpodcast #horrorstory #raccontibrevi #raccontohorror
Bentornati, finalmente, a “La Paura racconta”!
Nella puntata di oggi, per la prima volta in questo podcast, affrontiamo un autore immenso: Howard Phillips Lovecraft. Il racconto s’intitola “I ratti nei muri”, e venne pubblicato per la prima volta nel marzo 1924 sulla rivista “Weird Tales”.
Il protagonista, voce narrante della vicenda, è l’ultimo discendente della famiglia Delapore. Rimasto solo dopo la morte della moglie e del figlio, si concentra sul lungo e dispendioso restauro della vecchia dimora di famiglia, Exham Priory, rimasta abbandonata per anni. Nonostante il fascino storico e architettonico della immensa tenuta, oscure leggende girano intorno ad essa, tanto che molti operai e archeologi ne stanno alla larga. Cosa nasconde Exham Priory? Cosa c’è di vero delle storie spaventose che la riguardano? E quale oscuro segreto si cela dietro la dinastia Delapore?
Buon ascolto!
#lovecraft #rattineimuri #pocast #horror
In questa puntata vi porto una classica storia di fantasmi: “Il racconto della vecchia balia” di Elizabeth Gaskell.
Il racconto della vecchia balia fu pubblicato nel 1852 sul periodico settimanale Household Words edito da Charles Dickens. Sembra che lo stesso Dickens, colpito dallo stile della Gaskell, la esortò a completare la stesura del racconto.
La voce narrante è quella di Hester, la vecchia balia. Racconta a dei bambini la storia della piccola Rosamond - la loro madre - che, rimasta ben presto orfana di entrambi i genitori, viene spedita da Lord Furnivall, cugino materno, in una dimora desolata in cui abitano solo due anziane signore - la fredda e rigida Signorina Furnivall e la sua amica e domestica Signora Stark - e alcuni domestici: James, Bessy e Dorothy. Mentre Hester e la piccola Rosamond cercano di ambientarsi nella splendida, ma tetra dimora, strani avvenimenti iniziano a manifestarsi. Il vecchio organo inizia a suonare da solo nelle sere d’inverno, e spettrali figure vengono avvistate dentro e fuori casa. Chi sono questi spettri? Qual’è l’oscura vicenda famigliare della quale sono stati testimoni in vita?
#podcast #horrorpodcast #horrorcommunity #horrorgram #italianpodcast #gothic #gothicstyle #letteratura #letteraturagotica #letteraturahorror #lettura #letturaadaltavoce #booktok #horrortok #creepytok #creepy #horrorstory #raccontohorror #romanzohorror #horror #horrorfan #raccontibrevi #gotico #dark #darkvibes #booktokitalia #elizabethgaskell #fantasmi
ATTENZIONE! Questa puntata parla di CANNIBALISMO!
Il protagonista della puntata di oggi è il romanzo “Cadavere squisito”, pubblicato in Italia da Eris edizioni nel 2024, e scritto da Agustina Bazterrica, scrittrice argentina, vincitrice di numerosi premi letterari.
Il romanzo, ambientato in un futuro imprecisato, racconta la storia di Marcos, che lavora nel mercato della carne da sempre, è un’attività di famiglia.
Ma ora le cose sono cambiate, in modo radicale e irreversibile. Un virus ha attaccato gli animali, sia domestici che selvatici, per cui sono stati tutti sistematicamente abbattuti e la loro carne non può assolutamente essere consumata.
Ora la carne che tratta è diversa, speciale, perché i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare la situazione e hanno deciso di rendere legale l’allevamento, la produzione, la macellazione e la lavorazione della carne umana.
Marcos si è dovuto adattare, cerca di non pensare a cosa fa per vivere, e fa del suo meglio per stare dietro a fornitori, clienti, ordini e consegne, perché deve pagare la casa di riposo in cui vive suo padre. E ora che sua moglie lo ha lasciato deve pensare a tutto da solo.
#podcast #horrorpodcast #italianpodcast #gothic #gothicstyle #letteratura #letteraturagotica #lettura #letturaadaltavoce #booktok #horrortok #creepytok #creepy #horrorstory #raccontohorror #horror #horrorfan #raccontibrevi #gotico #creepy #dark #darkvibes #letteraturahorror #booktokitalia #cadavere #cadaveresquisito #agustinabazterrica #cannibale #cannibalismo
Chiara Masin ha pubblicato per “Incontri Editore” la raccolta di racconti “L’atelier dell’incubo”. Nel racconto “Il Giardino”, che leggeremo oggi, ci racconta dello sciagurato destino delle persone che vengono inghiottite dall’affascinante Giardino di Oblique. I protagonisti sono Simone e Carla. Sono in viaggio per raggiungere la Calabria per le vacanze. Simone ha in tasca l’anello col quale ha intenzione di chiedere a Carla di sposarlo. Lungo la strada trovano le indicazioni per “Il Giardino di Oblique” e, pieni di entusiasmo, decidono di fare una deviazione per visitarlo.
Se questo podcast vi sta piacendo, vi invito a lasciarmi una recensione e 5 stelline su Spotify e Apple podcast. Vi ricordo anche di seguire “La Paura racconta” su Instagram, Tik Tok e Facebook. Grazie mille in anticipo!
E adesso, senza ulteriori indugi, leggiamo nsieme la visita di Simone e Carla al Giardino. Buon ascolto!
#podcast #horrorpodcast #italianpodcast #gothic #gothicstyle #letteratura #letteraturagotica #lettura #letturaadaltavoce #booktok #horrortok #creepytok #creepy #horrorstory #raccontohorror #horror #horrorfan #raccontibrevi #gotico #creepy #dark #darkvibes
Da bambini, si sa, si crede a tante storie fantastiche. Per ogni cosa nuova che si scopre e non si comprende del tutto, si cerca un’origine fantasiosa, che spesso è anche spaventosa. Vi ricordate quando pensavate che sotto il letto o dentro l’armadio di notte si nascondesse un mostro?
La storia di oggi parla delle paure dei bambini e di come, talvolta, esse siano in parte fondate e veritiere.
Il racconto s’intitola “Chi vive nell’olmo grande?” ed è solo uno dei tanti scritti da Eraldo Baldini, saggista e scrittore di Ravenna.
Il racconto s’intitola “Parti e Omicidi”, e fa parte dell’omonima raccolta della scrittrice Giapponese Murata Sayaka.
A farla breve, questa storia affronta i più grandi temi di sempre. La nascita, la vita e la morte, la libertà, la giustizia. Leggendolo, ci affiorano alla mente tra le domande più scomode che potremmo mai porci. Quanto vale una vita? E quanto una morte? Cosa consideriamo “giusto” e “normale”?
Bentortati! Questa è la Parte 2 della puntata dedicata a “Il Profumo” di Patrick Süskind. Se non avete ancor ascoltato la Parte 1, vi consiglio di ascoltarla prima di questa.
Il protagonista del romanzo “Il Profumo” di Patrick Süskind, conosce molto bene il mondo degli odori. Jean-Baptiste Grenouille, nato il 7 luglio 1783 a Parigi, ha infatti la straordinaria capacità di percepire e distinguere in modo impeccabile qualsiasi odore. Ma allo stesso tempo, lui stesso non emana odore. Non ce l’ha un odore.
Grenouille prima sogna di diventare il più grande profumiere di tutti i tempi, creando profumi eccezionali, potentissimi e inconfondibili. Poi però scopre che esistono odori buonissimi, che però in teoria non si possono trasformare in profumi… o forse sì?
Come abbiamo visto nelle due puntate precedenti, in Dracula di Bram Stoker i vari personaggi raccontano la storia. Tra questi personaggi portanti, di sicuro non c’è Lucy Westenra.
In Dracula Lucy è prima di tutto amica di Mina, poi vittima inerme di Dracula, che la trasforma in vampiro. Lucy muore presto, e il suo corpo viene violato una seconda volta, nella bara, con un paletto al cuore. La storia stessa di Lucy è poco importante: la storia che conta è quella di Dracula.
In Lucy Undying – Caccia a Dracula, però, qualcosa è cambiato. C’è un’altra storia da raccontare. Un’altra voce da ascoltare.
Lucy, che nell’opera originale era la promessa sposa, la giovane vittima, la prima a cadere, prende finalmente parola. È la sua vendetta, il suo risveglio. La voce che ascolterete adesso è la sua.
Bentornati!
In questa seconda puntata dedicata a Dracula di Bram Stoker, leggeremo il secondo brano che ho scelto.
Ci troviamo nella cittadina costiera di Whitby, in Inghilterra. Mina Murray, promessa sposa di Jonathan Harker, arriva in città a trovare la sua amica Lucy Westenra. Mina ha l’abitudine di scrivere della sua quotidianità su un diario. Scrive anche delle sue inquietudini: è preoccupata per Jonathan, partito per lavoro per la Transilvania, e del quale non riceve notizie da un po’; ma è anche in pensiero per la sua amica Lucy, che da tempo soffre di sonnambulismo. Inoltre, la madre di Lucy è gravemente malata e a rischio di morte.
Adesso, nel brano che ho scelto tratto dal diario di Mina, leggiamo insieme una strana ed inquietante avventura vissuta da Mina e Lucy in una notte di agosto… Buon ascolto!
Se vi dico “vampiro”, a quale personaggio pensate? Credo che 9 su 10 di voi penseranno a Dracula, anche se magari non avete mai letto il romanzo che ne porta il nome. Questa è la grande potenza di questo personaggio: lo si conosce a prescindere dall’opera dal quale è nato.
Questa puntata sarà divisa in due parti. In questa prima parte, Jonathan Harker arriva al castello del Conte Dracula.
Buon ascolto!
Lungo le rive del fiume Hudson, poco lontano dalla cittadina di Terry Town, si apre la valle incantata di Sleepy Hollow. Molte sono le leggende e i racconti che si tramandano qui, ma quella che incute più timore tra i suoi abitanti è quella del fantasma di un cavaliere decapitato che galoppa di notte alla ricerca della propria testa. Ma è davvero solo una leggenda?
Pubblicato per la prima volta nel 1819, La leggenda di Sleppy Hollow di Irving è presto diventato un racconto amatissimo e famosissimo a livello internazionale ed ha ispirato tante altre opere, tra le quali sicuramente conoscerete il celeberrimo fil di Tim Burton.
Oggi a La Paura racconta, leggiamo insieme la descrizione della vallata di Sleepy Hollow e l’ultima parte del racconto. Ricordate di seguire La Paura racconta anche su instagram e Facebook, per non perdere spoiler sulle prossime puntate, curiosità sulle opere lette e anche i dietro le quinte. Buon ascolto!
Chi è Maeve, la ragazza che tutti i giorni interpreta la Regina di Ghiaccio in un parco divertimenti? Chi si nasconde sotto la maschera che tutti i bambini adorano? Oggi "La Paura racconta" vi presenta questa fantastica American Psycho donna, creata da CJ Leede. Buon ascolto!
I pensieri, le idee… quando nascono? Chi le partorisce per primo? Come si fa a stabilire a chi appartengono - ammesso che appartengano a qualcuno? Per il protagonista del racconto di oggi, rivendicare la paternità delle proprie idee non è solo una questione di principio, né solamente economica… è una questione di vita o di morte!
Oggi a “La Paura racconta” leggiamo insieme “Imparerete a conoscermi”, di Ramsey Campbell. Buon ascolto!
Cosa si nasconde nella foresta? Quale mostro terrorizza il villaggio vicino? Leggiamo insieme "Il Bambino-Lupo", scritto da Jane Yolen!