FAI CHE LA TUA STORIA ENTRI NELLA STORIA
Con centinaia di storie, documenti, foto e video pubblicati da persone di tutta Europa e oltre, La mia Casa della storia europea (My House of European History, MyHEH) è un progetto collaborativo unico in cui la Storia si intreccia con la vita dei cittadini europei.
La piattaforma MyHEH è un forum in cui i cittadini possono raccontare ciò che l'Europa significa per loro e come vedono il loro ruolo nella storia europea. MyHEH raccoglie le storie dei cittadini in 24 lingue e le pubblica sotto forma di testi, audio o video per dar vita a una biblioteca virtuale di testimonianze di persone in tutta Europa e nel mondo.
Visita la piattaforma My House of European History per scoprire le nostre ultime storie!
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
FAI CHE LA TUA STORIA ENTRI NELLA STORIA
Con centinaia di storie, documenti, foto e video pubblicati da persone di tutta Europa e oltre, La mia Casa della storia europea (My House of European History, MyHEH) è un progetto collaborativo unico in cui la Storia si intreccia con la vita dei cittadini europei.
La piattaforma MyHEH è un forum in cui i cittadini possono raccontare ciò che l'Europa significa per loro e come vedono il loro ruolo nella storia europea. MyHEH raccoglie le storie dei cittadini in 24 lingue e le pubblica sotto forma di testi, audio o video per dar vita a una biblioteca virtuale di testimonianze di persone in tutta Europa e nel mondo.
Visita la piattaforma My House of European History per scoprire le nostre ultime storie!
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
Lasciatevi ispirare dalla storia di Dieter Rogalla, partito in sella alla sua bicicletta per creare un'Europa senza frontiere. Suo figlio Frank racconta i sogni di Dieter: integrazione e unità, cooperazione e pace oltre i confini.
Edith Steinschreiber Bruck è nata nel 1931 a Tiszabercel, un piccolo comune dell’Ungheria, quasi al confine con la Slovacchia e l’Ucraina.
Scrittrice, poetessa, sceneggiatrice, regista, autrice teatrale e traduttrice, è testimone della Shoah.
.
È la voce di Serge Klarsfeld, storico, scrittore e avvocato francese nato a Bucarest, in Romania, nel 1935. La sua storia inizia così. È una storia famigliare che si fonde con la storia di Francia. Nell'estate del 1940, il territorio nazionale è suddiviso in due parti: la zona settentrionale, detta "zona occupata", sotto il controllo dei nazisti, e quella meridionale, detta "zona franca", sotto il controllo del regime di Vichy. Nel Sud-Est della Francia, la situazione cambia nel 1942.
Questa è la storia di Katarina e della sua famiglia. È la storia di una sopravvissuta. Suo padre è sopravvissuto all'Olocausto in condizioni disumane, ma ha perso molti membri della sua famiglia nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il 9 settembre 1939, la Wehrmacht entrò a Mosina, cittadina nei pressi di Poznań. La repressione, gli arresti e i massacri iniziarono immediatamente. L’anno più tragico fu il 1943, quando gli occupanti tedeschi scoprirono un movimento di resistenza a Mosina. Tra i perseguitati c’era la famiglia Jeżewicz.
Il Parlamento europeo commemora l'anniversario della Liberazione di Auschwitz sul suo portale My House of European History. Nell'ambito di questo progetto, abbiamo raccolto le storie dei cittadini su questo evento estremamente significativo.
Questa è la storia di Elza. Elza Mavrič Kumar. Da giovane, Elza ha dovuto affrontare un'adolescenza di paura. Oggi ha 91 anni. La sua storia, dalla quale traspaiono chiarezza, rispetto e un forte messaggio di pace per l'Europa, è di quelle che non lasciano indifferenti.
Nel 1989 Jozef Mad'ar e la sua troupe televisiva, originari della Jugoslavia, sono inviati a filmare le proteste per la libertà e la democrazia in Cecoslovacchia. Ascoltiamo i suoi ricordi, che ci accompagnano in un viaggio per le strade di Bratislava.
Nel dicembre 1989 in Romania scoppia una violenta rivolta civile che culmina con gli eventi che cambiarono il paese per sempre. Segui Otilia lungo le strade di Bucarest e rivivi i momenti decisivi della rivoluzione rumena.
Ascolta la storia di Maria Romana de Gasperi. Scopri momenti importanti della vita di suo padre, Alcide de Gasperi, uno dei fondatori dell'Unione europea. L'intervista è realizzata da Valter Mavrič.
Benvenuti su My History.
Siamo orgogliosi di presentarvi Paul Collowald, in un'intervista della serie "Una visione del futuro a partire dal passato". Paul Collowald è giornalista e scrittore ed è stato testimone in prima persona della nascita dell'Unione europea. Tutto è iniziato quando ha conosciuto uno dei padri fondatori dell'Unione europea, Robert Schuman. Ha poi ricoperto vari ruoli presso la Commissione europea e il Parlamento europeo, tra cui Direttore generale dell'Informazione e capo di gabinetto del Presidente del Parlamento, Pierre Pflimlin. La sua storia è suddivisa in due parti. Questa è la seconda parte, in cui narra del suo lavoro con i padri fondatori dell'Unione europea. Nella prima parte, ci racconta della sua infanzia e giovinezza in Europa durante la guerra.
Questo podcast si basa sull'intervista condotta da Valter Mavrič, Direttore generale della Traduzione del Parlamento europeo.
Benvenuti su My History.
Siamo orgogliosi di presentarvi Paul Collowald, in un'intervista della serie "Una visione del futuro a partire dal passato". Paul Collowald è giornalista e scrittore ed è stato testimone in prima persona della nascita dell'Unione europea. Tutto è iniziato quando ha conosciuto uno dei padri fondatori dell'Unione europea, Robert Schuman. Ha poi ricoperto vari ruoli presso la Commissione europea e il Parlamento europeo, tra cui Direttore generale dell'Informazione e capo di gabinetto del Presidente del Parlamento, Pierre Pflimlin. La sua storia è suddivisa in due parti. Questa è la prima parte, in cui ci racconta della sua infanzia e giovinezza in Europa durante la guerra. Nella seconda parte, narra del suo lavoro con i padri fondatori dell'Unione europea. Questo podcast si basa sull'intervista condotta da Valter Mavrič, Direttore generale della Traduzione del Parlamento europeo.
Quella di Magdalena è la storia delle profonde trasformazioni che hanno attraversato l'Europa: la fine pacifica del comunismo e il passaggio dall'oppressione alla libertà. È un appello alla libertà e alla democrazia, alla forza delle donne nella società europea.
[Questo podcast contiene un estratto del discorso pronunciato il 13 dicembre 1981 da Wojciech Jaruzelski. © Copyright "Telewizja Polska S.A. – TVP. Tutti i diritti riservati."]
Renata Błażowska ci racconta una storia vera di amore, famiglia e sacrificio che si svolge in Polonia ai tempi della dominazione straniera, di due guerre mondiali e del comunismo.
Per cominciare, Georg ci parla un po' della sua vita e degli eventi che l'hanno segnata: il bombardamento di Aquisgrana da parte dei britannici durante la seconda guerra mondiale e il suo impegno attivo per l'unità europea. Un impegno che porta avanti ancora oggi nel comitato direttivo del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.
È il 1989. Andrea ha sette anni e vive a Forte dei Marmi, sulla costa tirrenica. Sta iniziando a scoprire il mondo. La sua famiglia viaggia in Italia e in Europa, da Est a Ovest, da Nord a Sud, e tocca con mano la realtà dei confini.
Finché un giorno di novembre del 1989, il loro modo di guardare l'Europa cambia completamente. Quella serata si sarebbe trasformata in una notte di cambiamenti per il continente.
"Che cosa significa essere olandese?" – La ricerca dell'identità attraverso la storia