Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/50/23/6b/50236b4e-e41f-3f89-38bd-478475a4de23/mza_11048758419716666994.jpg/600x600bb.jpg
La letteratura a portata di voce
Mattia Strisciuglio
49 episodes
6 days ago
Il podcast "La letteratura a portata di voce" si pone l'obiettivo di accompagnarvi nella vita di tutti i giorni con alcuni dei passi più significativi della letteratura. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for La letteratura a portata di voce is the property of Mattia Strisciuglio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast "La letteratura a portata di voce" si pone l'obiettivo di accompagnarvi nella vita di tutti i giorni con alcuni dei passi più significativi della letteratura. Buon ascolto!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/49)
La letteratura a portata di voce
48 - H. Hesse - Narciso e Boccadoro
"Solo la scissione e il contrasto rendono ricca e fiorente una vita. Che sarebbero la ragione e la temperanza senza la conoscenza dell'ebbrezza, che sarebbe il piacere dei sensi, se dietro di esso non stesse la morte e che sarebbe l'amore senza l'eterna mortale ostilità dei sessi?"
Show more...
3 years ago
1 minute 51 seconds

La letteratura a portata di voce
47 - H. Murakami - Norwegian wood
'Ci sono persone così, persone dotate di un meraviglioso talento ma che, non riuscendo a compiere lo sforzo necessario per dargli una forma, finiscono col dissiparlo. Ne ho viste, sai? Negli anni. All'inizio ti lasciano a bocca aperta. Gente che vedendo per la prima volta lo spartito suona senza una sola incertezza il brano più difficile del mondo. E anche con un certo stile. Roba che a guardarli ti senti piccolo piccolo. Pensi di non valere niente al confronto. Però è tutto lì, non c'è altro. Oltre quel punto non sanno andare.'
Show more...
3 years ago
4 minutes 38 seconds

La letteratura a portata di voce
46 - P. Roth - Pastorale americana (parte terza: Paradiso perduto)

Nel suo romanzo più famoso, grazie al quale Roth ottiene il premio Pulitzer nel 1998, lo scrittore americano racconta la vita perfetta dello Svedese, un imprenditore ebreo di successo fin dalla sua adolescenza, per le sue doti personali e sportive. Tuttavia anche la vita più perfetta può essere improvvisamente travolta dagli eventi. Sarà la figlia Merry, afflitta dalla balbuzie, ad essere la causa di un disastro familiare invisibile dall'esterno.

Show more...
4 years ago
1 minute 51 seconds

La letteratura a portata di voce
45 - L. Buscaglia - Vivere, amare, capirsi

In questo estratto, tratto da quella che può essere considerata una lunga riflessione sull'amore e sulla vita, il professor Buscaglia si serve di un aneddoto personale per riflettere sull'attaccamento alle cose, sempre più forte nella cultura occidentale. Attaccamento che invece in alcune parti del mondo, complice l'insegnamento derivante direttamente della Natura, risulta essere praticamente assente in favore di una maggiore connessione con gli altri.

Show more...
4 years ago
5 minutes 53 seconds

La letteratura a portata di voce
44 - U. Galimberti - L'ospite inquietante

Il filosofo Galimberti si concentra in questo saggio sui giovani e su un "sentimento" che sempre più serpeggia tra di essi: il nichilismo. Già Nietzsche, come sempre grande anticipatore, lo aveva definito come svalutazione dei valori e, soprattutto, mancanza di scopo e lo aveva inoltre identificato come ormai alle porte. In questo estratto Galimberti sottolinea in particolare le mancanze della scuola di oggi, soprattutto italiana, che contribuisce a questo disagio culturale.

Show more...
4 years ago
3 minutes 41 seconds

La letteratura a portata di voce
43 - Francesco Romano Tosi - Nuovo vecchio incontro (poesia)

L'autore di questa poesia riesce a raccontare con grande intensità l'incontro casuale di un uomo e una donna che si sono amati ma che ormai la vita ha allontanato irrimediabilmente.

Show more...
4 years ago
2 minutes 2 seconds

La letteratura a portata di voce
42 - T. Terzani - Un’idea di destino

"Nel tardo pomeriggio del 17 gennaio 2004, nostra figlia Saskia si sposa con Christopher nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Tiziano, nei soliti abiti indiani bianchi e sandali neri, la conduce all’altare. Durante il pranzo nuziale si alza e prende la parola. Parla a braccio, liberamente, in inglese. Nessuno lo registra. Qualche giorno prima, però, aveva scritto al computer degli appunti per quello che sarebbe stato il suo ultimo discorso in pubblico. Eccone la traduzione." Angela Terzani Staude. Qui se ne propone un estratto.

Show more...
4 years ago
5 minutes 39 seconds

La letteratura a portata di voce
41 - G. Orwell - 1984
Scritto nel 1948, 1984 racconta di un futuro distopico in cui la terra è suddivisa tra tre superpotenze governate da regimi totalitari e costantemente in lotta tra loro. Una di queste, Oceania, è guidata in particolare da una forma di socialismo estremo in cui il Partito controlla la vita dei propri cittadini per mezzo di una costante manipolazione psicologica finalizzata ad impedire la formazione di qualsiasi espressione di pensiero critico.
Show more...
4 years ago
4 minutes 56 seconds

La letteratura a portata di voce
40 - A. Aciman - Chiamami col tuo nome

Le vite di Elio e Oliver si incrociano durante una calda estate italiana ed è uno di quegli incontri che lascia un segno nella vita di entrambi. In questo estratto leggiamo del confronto che Elio ha avuto con suo padre a fine estate, quando pur non dicendo nulla di esplicito i due si lanciano in una conversazione intima, in cui il padre lascia intravedere al figlio un sé fino a quel momento sconosciuto.

Show more...
4 years ago
5 minutes 35 seconds

La letteratura a portata di voce
39 - P. Roth - Pastorale americana (parte prima: Paradiso ricordato)

Nel suo romanzo più famoso, grazie al quale Roth ottiene il premio Pulitzer nel 1998, lo scrittore americano racconta la vita perfetta dello Svedese, un imprenditore ebreo di successo fin dalla sua adolescenza, per le sue doti personali e sportive. Tuttavia anche la vita più perfetta può essere improvvisamente travolta dagli eventi. Sarà la figlia Merry, afflitta dalla balbuzie, ad essere la causa di un disastro familiare invisibile dall'esterno.

Show more...
4 years ago
2 minutes 40 seconds

La letteratura a portata di voce
38 - Y. N. Harari - Sapiens. Da animali a dèi

Nel suo libro più popolare, lo storico Harari ripercorre la storia dell'Uomo sul pianeta Terra. L'Homo sapiens si è affermato su tutte le altre specie animali innanzi tutto per la sua capacità di immaginazione che gli consente di parlare di cose che esistono solo nella sua mente come divinità, nazioni, leggi e soldi. Anche in questo estratto vi è una dimostrazione di come la cultura umana vada ben oltre la realtà della natura.

Show more...
4 years ago
5 minutes 7 seconds

La letteratura a portata di voce
37 - A. D'Avenia - L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita

Giacomo Leopardi è forse il poeta più sottovalutato e frainteso di sempre. Questo s’intuisce dal libro di D’Avenia, che invece mostra come Leopardi possa essere una risposta in ogni fase della nostra vita. L’adolescenza è un’età di forti mutamenti e turbamenti. L’infinito, con quella sua siepe che fa da ostacolo, sembra scritta proprio per questa età di passaggio: turbolenta, appassionata e riottosa ai limiti.

Show more...
4 years ago
5 minutes 24 seconds

La letteratura a portata di voce
36 - I. Svevo - La coscienza di Zeno

In questo romanzo dei primi del Novecento, Svevo costruisce la sua figura dell' "inetto", sempre più spesso protagonista della letteratura di quegli anni, di pari passo con lo sviluppo della psicanalisi. Tra i più grandi segni dell'inettitudine di Zeno vi è sicuramente la sua incapacità di smettere di fumare. Zeno si ripromette continuamente di smettere di fumare ma puntualmente non riesce a mantenere il proprio proposito perchè il sapore dell'ultima sigaretta è sempre più intenso rispetto a quello di tutte le altre.

Show more...
4 years ago
5 minutes 15 seconds

La letteratura a portata di voce
35 - P. Asolan - A Santiago

Il Cammino di Santiago è diventato nel tempo il Viaggio per eccellenza. Paolo Asolan, sacerdote, lo ha percorso nel 2002 insieme al fratello Mario. Lo ha vissuto da uomo di fede, compiendo un pellegrinaggio quale esso in effetti è, ma nelle parole che qui sono proposte, in cui descrive l’essere pellegrino, si riconosceranno senza dubbio anche chi il Cammino lo ha approcciato, o vorrà approcciarlo, con un’intenzione laica.

Show more...
4 years ago
4 minutes 14 seconds

La letteratura a portata di voce
2 - P. Roth - L'animale morente
George fornisce a Kepesh la sua visione dell’amore, in netta contrapposizione con l’idea platonica, descritta dal filosofo greco nel Simposio.
Show more...
4 years ago
2 minutes 56 seconds

La letteratura a portata di voce
34 - C. Gamberale - L'isola dell'abbandono

In questo estratto la protagonista accoglie le riflessioni di un uomo che ha conosciuto sull’isola di Naxos. Lui si chiama Di e le insegna che per quanto la vita delle volte possa travolgerci e irrompere con tutta la sua violenza, la paura si può superare ...la paura di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza.

Show more...
4 years ago
2 minutes 18 seconds

La letteratura a portata di voce
33 - L. Pirandello - Uno, nessuno e centomila

Vitangelo Moscarda, uomo benestante e rispettato, un pezzo alla volta sembra andare fuori di senno e nessuno di chi lo aveva conosciuto fino a quel momento capisce cosa gli stia accadendo. In realtà da un banale naso storto che non si era mai accorto di avere, egli inizia a riconsiderare se stesso e il modo in cui viene visto dagli altri. Nel brano qui presentato ci viene suggerita una riflessione: se non siamo noi a darci una nostra identità saranno gli altri a costruirci a modo loro.

Show more...
4 years ago
3 minutes

La letteratura a portata di voce
32 - B. Yoshimoto - Kitchen

Mikage è rimasta sola dopo la morte della nonna, tragedia alla quale non riesce a reagire, limitandosi a sopravvivere e nutrendosi a stento. Così Yuichi, un suo compagno di scuola, decide di invitarla a trasferirsi da lui, che vive invece soltanto con la madre, Eriko. Mikage accetta l'invito e molto presto, in loro e nelle loro stranezze, troverà la sua nuova famiglia. 

Show more...
4 years ago
4 minutes 12 seconds

La letteratura a portata di voce
31 - G. Carofiglio - La misura del tempo

L’avvocato Guido Guerrieri, protagonista di una fortunata serie di libri di Gianrico Carofiglio, in questo episodio veste i panni di un relatore universitario di fronte a una platea di giovani magistrati. Nei vari passaggi della sua esposizione sottolinea la difficoltà di trovare soluzioni univoche, semplici e senza conseguenze, solletica l’etica della platea che lo sta ascoltando e la invita a dubitare delle verità assertive.

Show more...
4 years ago
3 minutes 5 seconds

La letteratura a portata di voce
30 - A. Baricco - Quel che stavamo cercando

Il periodo di più rigida quarantena dovuta all’attuale pandemia di Covid-19 è stato foriero di riflessioni per lo scrittore Alessandro Baricco, che in 33 brevi frammenti ci restituisce la sua visione del periodo. Egli paragona la pandemia a una creatura mitica, una figura in cui "una comunità di viventi organizza il materiale caotico delle proprie paure, convinzioni, memorie e sogni”. In questo particolare frammento Baricco riconsidera la frenesia della quotidianità.

Show more...
4 years ago
1 minute 51 seconds

La letteratura a portata di voce
Il podcast "La letteratura a portata di voce" si pone l'obiettivo di accompagnarvi nella vita di tutti i giorni con alcuni dei passi più significativi della letteratura. Buon ascolto!