Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/23/c5/41/23c541cc-84db-ca70-c6cb-bc412a4ae11f/mza_12411863553930386372.jpg/600x600bb.jpg
Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
SIMONE RIZZARDI Musicoterapeuta
16 episodes
22 hours ago
Il podcast Ispirato dai Quaderni di MUSICA APPLICATA: collana di studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni e seminari, per l’informazione. l’aggiornamento e la formazione in PEDAGOGIA della Musica e in MUSICATERAPIA. Con la gentile concessione di Mario Piatti, i testi sono reperibili presso pro Civitate Christiana Assisi. Musicoterapiaviva ha voluto ridare VITA a questi scritti degli anni 80-90 ancora attuali e preziosi per il loro apporto scientifico-divulgativo verso l’importanza delle applicazioni sonoro-musicali a favore del benessere dell’uomo.
Show more...
Alternative Health
Health & Fitness
RSS
All content for Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA is the property of SIMONE RIZZARDI Musicoterapeuta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast Ispirato dai Quaderni di MUSICA APPLICATA: collana di studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni e seminari, per l’informazione. l’aggiornamento e la formazione in PEDAGOGIA della Musica e in MUSICATERAPIA. Con la gentile concessione di Mario Piatti, i testi sono reperibili presso pro Civitate Christiana Assisi. Musicoterapiaviva ha voluto ridare VITA a questi scritti degli anni 80-90 ancora attuali e preziosi per il loro apporto scientifico-divulgativo verso l’importanza delle applicazioni sonoro-musicali a favore del benessere dell’uomo.
Show more...
Alternative Health
Health & Fitness
Episodes (16/16)
Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
16-SERGIO, IL PENDOLO, LA MUSICA (un intervento originale e profondo)

Questo episodio esplora la storia di Sergio, un ragazzo dichiarato autistico, e il suo incredibile viaggio attraverso la musicoterapia.


Noto per il suo comportamento unico e per il suo costante auto-dondolarsi, che disturbava spesso le lezioni scolastiche, Sergio fu preso in carico da

Giulia Cremaschi Trovesi che racconta i primi incontri dove ha utilizzato l'improvvisazione musicale per interagire con lui, rispettando e valorizzando ogni suo gesto e parola.

L'episodio esplora il concetto di risonanza e la sua importanza nelle relazioni umane.


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta #podcastmusicoterapia

Show more...
1 year ago
25 minutes 35 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
15-DIALOGO SONORO e PSICOSI INFANTILE

In questo episodio il Dialogo Sonoro è il tema dominante. Tratto dall'articolo contenuto nei quaderni Musica Applicata n° 14 dedicato ai metodi e alle tecniche della Musicoterapia

Mauro Scardovelli ci accompagnerà ad analizzare e scoprire le linee guida e la tecnica del Dialogo Sonoro in un caso di Psicosi Infantile.

Entreremo nel 'concreto' apprezzando come sia possibile trasformare un Incontro con Strumenti Musicali in un Dialogo che esalta la relazione e l'espressività della persona.


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta #podcastmusicoterapia

Show more...
1 year ago
16 minutes 12 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
14-DISTURBI APPRENDIMENTO E MUSICA pt.2 - DALLA MONTESSORI AD OGGI

In questo episodio (parte 2) è stato 'riadattato' un articolo contenuto nei quaderni Musica Applicata n° 8 dedicato ai disturbi dell'Apprendimento e Musica.

Giulia Cremaschi Trovesi ci guiderà dalle intuizioni Pedagogiche di Maria Montessori alla dimensione terapeutica della Musica, attravrso l'esperienza concreta di un lavoro con 2 bambini Sordi.

In questa parte 2 si tratteranno i temi della Vibrazione, Respirazione, Corporeità Sonora Reale, Suono\Silenzio Attenzione


Per Ascoltare la Parte 1 trovi qui il link: https://open.spotify.com/episode/0dXWKtzG4FPUmBuMI6YVgR?si=TQxe8lfESf-KpUjjUKEzZw


"Il lavoro che sto compiendo ha tutte le caratteristiche della Musicoterapia..." Buon Ascolto'

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta #podcastmusicoterapia


Show more...
1 year ago
12 minutes 40 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
13-DISTURBI APPRENDIMENTO E MUSICA - DALLA MONTESSORI AD OGGI - Pt.1

In questo episodio (parte 1) è stato 'riadattato' un articolo contenuto nei quaderni Musica Applicata n° 8 dedicato ai disturbi dell'Apprendimento e Musica.

Giulia Cremaschi Trovesi ci guiderà dalle intuizioni Pedagogiche di Maria Montessori alla dimensione terapeutica della Musica, attravrso l'esperienza concreta di un lavoro con 2 bambini Sordi.

In questa parte 1 si tratteranno i temi della Sensorialità, della Percezione, del Movimento e della Risonanza (altezza e frequenza).


"Il lavoro che sto compiendo ha tutte le caratteristiche della Musicoterapia..." Buon Ascolto'

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta

Show more...
1 year ago
15 minutes 8 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
12-PARADIGMA, VALORI, COMUNITA' - L'uomo musicale al centro

In questo episodio si parla di Paradigma e di cambiamento. Nel progetto di un nuovo modo di pensare la pedagogia Musicale, il paradigma è un insieme di valori, concetti, nozioni teorie e metodi.


Gino Stefani, ci racconta la necessità di un nuovo paradigma che metta al centro l'essere umano musicale, in un nuovo modello di studi Transdisciplinare e trasversale

Articolo contenuto nei Quaderni di Musica Applicata n°13 (Studi Musicali: verso un nuovo paradigma)

‘La fiducia che il nuovo riesca a risolvere i problemi…Buon Ascolto'

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta

Show more...
1 year ago
13 minutes 41 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
11-ESPERIENZE DI MUSICA CON BAMBINI PSICOTICI – Esperienza diretta e Vissuta

In questo episodio scopriamo concretamente come si è svolto un Intervento Sonoro Musicale che ha favorito un positivo inserimento scolastico per un Bambino di 9 anni, Luca, con Psicosi Infantile e Sorditàmedio-grave.


Giulia Cremaschi Trovesi, ci racconta i risvolti pedagogici dell’operare attraverso i suoni, il movimento, il corpo  per favorire un’apertura Relazionale e un nuovo modo di percepire, comunicare e vivere il mondo circostante.

Articolo contenuto nei Quaderni di Musica Applicata n°4 (Autismo, Psicosi Infantile e Musica)

‘Il lavoro con il linguaggio dei suoni, è basato su criteri di esperienza attiva, vissuta…Buon Ascolto

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi).


I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.


Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapeuta

Show more...
2 years ago
23 minutes

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
10-CRITERI METODOLOGICI IN MUSICOTERAPIA - La Musica dentro l'Uomo 'Voce-Corpo-Psiche'

Questo fantastico episodio entra nell'essenza dell'operare in Musicoterapia.

Indaga il valore del rapporto uomo\suono dalle origine dell'ascolto spazio-temporale per arrivare a far Luce sulle metodologie della Relazione Sonoro Musicale.

Tra costrutti mentali da adottare, azioni intro-ed-extra psichiche su cui riflettere e sensibilità operative

Giulia Cremaschi Trovesi, Ludovica Marchesi, Anna Moretti, ci conducono nelle fondamenta Relazianali della Musicoterapia. Articolo contenuto nei Quaderni di Musica Applicata n°14 (Musicoterapia: metodi, tecniche, formazione)

La Musica è dentro l'uomo e nella Pratica Musicoterapica…Buon Ascolto


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapista


Show more...
2 years ago
28 minutes 4 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
9-ESPERIENZA DI MUSICOTERAPIA CON SOGGETTI ADULTI CON AUTISMO (modelli, metodologie, tecniche)

Questo nuovo episodio ci porta direttamente nel vivo di una Esperienza di un gruppo di operatori che hanno lavorato nel contesto dell'Autismo con soggetti Adulti.

La premessa iniziale ci chiarisce il contesto operativo. I paragrafi sul Modello di riferimento, sulla metodologia seguita e sulle tecniche impiegate ci portano Concretamente nel vivo di un intervento di Musicoterapia. Quali sono le fasi e le modalità che hanno utilizzato per perseguire gli obiettivi terapeutici?

lo scopriamo in questa teorica e pratica traccia proposta da Giovanna Maria Rossi, Maria Videsott, Paola Fasanelli, Ilario Toso, contenuta nei Quaderni di Musica Applicata n°14 (Musicoterapia: metodi, tecniche, formazione)

Entriamo… nel vivo della progettazione e nella Pratica Musicoterapica…Buon Ascolto


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapista

Show more...
2 years ago
22 minutes 34 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
8-MUSICOTERAPIA e GLOBALITA' DEI LINGUAGGI (metamorfosi possibili nelle Pluridisabilità)

Questo nuovo episodio ci porta nel 'delicato' mondo delle Disabilità gravi e multiple. Dove è necessario Ri-Pensare il concetto di Setting, e Ri-Considerare il significato di Persona, Sensorialità, Tocco e Contatto, partendo dalla Persona e dalle sue Espressioni corporeo-tonico-tattili che possono essere tradotte in Suoni e Musica

Come sia possibile, secondo quali concetti e in relazioni a quali caratteristiche professionali del Musicoterapeuta,

lo scopriamo in questa intensa traccia proposta da Stefania Guerra Lisi, contenuta nei Quaderni di Musica Applicata n°16 (handicap e Musica: educazione e terapia)

Entriamo… nella profondità nella dimensione corporeo sonora…Buon Ascolto


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapista

Show more...
2 years ago
18 minutes 25 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
7-PERCEZIONE ACUSTICA, PERCEZIONE AUDITIVA (ritmo interno\spazio esterno)

Il nuovo episodio del PodCast Musicoterapiaviva vi porterà nel meraviglioso mondo della Percezione Acustica 

Lo faremo attraverso la Soggettiva Percezione delle Persone Sorde

Partiremo dal concetto di Silenzio e dalle modalità di ascolto dei Bambini sordi

Come ascoltano e come percepiscono il mondo attraverso il Corpo?

Lo scopriamo in questa intensa traccia proposta da Giulia Cremaschi Trovesi, contenuta nei Quaderni di Musica Applicata n°9 (psiche-corpo, suono-movimento-musica)

Entriamo… nella profondità del Silenzio Sonoro…Buon Ascolto


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapista

Show more...
2 years ago
18 minutes 12 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
6-DIALOGO SONORO in un Percorso di Formazione (La Paura)

Il nuovo episodio del PodCast Musicoterapiaviva vi porterà nel meraviglioso mondo del Dialogo Sonoro. 

Lo faremo in un modo originale, toccando il tema della Paura del Giudizio

Entreremo nelle dinamiche dal vivo di un gruppo di musicoterapeuti in un percorso di formazione che hanno deciso di mettersi in gioco utilizzando proprio la tecnica del Dialogo Sonoro in prima persona per poterne apprezzare benefici e difficoltà, ma soprattutto per mettersi a nudo e far emergere Conflittualità e Criticità Personali.

La coppia che esploreremo tratterà il tema della Paura, nello specifico della Paura di essere giudicati.  

E’ possibile attraverso dinamiche di comunicazione con i suoni?

Lo scopriamo in questa illuminante traccia proposta dal dott. Scardovelli, contenuta nei Quaderni di Musica Applicata n°16 (Musica,Educazione, Terapia)

Entriamo… nella stanza gli strumenti sono pronti…Buon Ascolto


Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta ⁠(www.musicoterapiaviva.it)⁠

#musicoterapiaviva #musicoterapia #simonerizzardimusicoterapista

Show more...
2 years ago
17 minutes 19 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
5-Riflessioni e INTUIZIONI a caldo, Dopo il Convegno MUSICA E MEDICINA - Cremona 23

La puntata si concentra sull'esperienza che ho avuto al Convegno Musicoterapia e Medicina organizzato dalla Fondazione Bracco a Cremona il 19 aprile 2023.

In questo episodio, condividerò le mie intuizioni che mi sono arrivate e che mi porto a casa a livello di pensieri e riflessioni, ancora prima che di concetti.

Offro punti di vista nati dalla mia professione di Musicoterapeuta e condivido a Caldo le Sensazioni che ho avuto dopo l'evento.

Quali tematiche mi hanno colpito? Cosa ho vissuto? La Musica e la Medicina sono Integrabili? E con la Musicoterapia?


Show more...
2 years ago
16 minutes 30 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
4-La Formazione del Linguaggio nel Bambino e il Mondo dei Suoni - pt.2

In questo Episodio parte1: LA FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO E IL MONDO DEI SUONI tratto dallo scritto di Matteo Lorenzetti - (Quaderno 5 Disturbi del Linguaggio e Musica pag.5)

Se consideriamo il linguaggio come un sistema di Comunicazione-Relazione ci accorgiamo come esso vada a toccare una quantità di problematiche. Tutto il comportamento umano è Linguaggio come Comunicazine Verbale e Non Verbale. La dimensione suono-gioco nei primi mesi di vita e l'importortanza della Bocca come teatro della Fantasia sono gli aspetti portarti di una musicoterapia preventiva che in questa seconda parte analizzeremo.

Tratto dai Quaderni di Musica Applicata (Collana di Studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni per l'informazione, l'aggiornamento e la formazione in pedagogia della musica e Musicoterapia)

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta (www.musicoterapiaviva.it)


Show more...
2 years ago
15 minutes 23 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
3-La Formazione del Linguaggio nel Bambino e il Mondo dei Suoni - pt.1

In questo Episodio parte1: LA FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO E IL MONDO DEI SUONI tratto dallo scritto di Matteo Lorenzetti - (Quaderno 5 Disturbi del Linguaggio e Musica pag.5)

Se consideriamo il linguaggio come un sistema di Comunicazione-Relazione ci accorgiamo come esso vada a toccare una quantità di problematiche. Tutto il comportamento umano è Linguaggio come Comunicazine Verbale e Non Verbale. Il proto-linguaggio della Relazione Madre\Bambino durante il periodo prenatale è una primordiale comunicazione tattile-sonora. In questa prima parte ne analizzeremo gli aspetti.

Tratto dai Quaderni di Musica Applicata (Collana di Studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni per l'informazione, l'aggiornamento e la formazione in pedagogia della musica e Musicoterapia)

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta (www.musicoterapiaviva.it)

Show more...
2 years ago
13 minutes 37 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
2-Pedagogia del Suono in Gravi difficoltà di Comunicazione

In questo Episodio: PER UNA 'PEDAGOGIA DEL SUONO' IN BAMBINI CON GRAVI DIFFICOLTA' COMUNICAZIONALI tratto dallo scritto di Matteo Lorenzetti - (Quaderno 4 Autismo Psicosi Infantile e Musica pag.49)

Attraverso le intuizioni di Lorenzetti toccheremo i temi delicati legati al significato umano e clinico di malattia e di come può essere re-interpretata per una nuova modalità di approccio pedagogico costruttivo e produttivo. Dal concetto di Risposta del paziente al concetto di Proposta. Il suono e la musica sono strumenti preziosi per un lavoro educativo, espressivo, comunicativo e terapeutico. Scopriremo il perchè.

Tratto dai Quaderni di Musica Applicata (Collana di Studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni per l'informazione, l'aggiornamento e la formazione in pedagogia della musica e Musicoterapia)

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta (www.musicoterapiaviva.it)


Show more...
2 years ago
13 minutes 9 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
1-Musicoterapia Applicata: Armonizzare L'Handicap

In questo Episodio: ARMONIZZARE L'HANDICAP -  tratto dallo scritto di Pier Luigi Postacchini (Quaderno 16-Handicap e Musica: educazione e terapia pag.30)

Attraverso la storia di due casi Federico e Michela toccheremo i temi del significato di HANDICAP e DEFICIT, di STRUTURA dell'handicap di METODOLOGIA IN musicoterapa, di relazione Oggettuale e SINTONIZZAZIONE.

Tratto dai Quaderni di Musica Applicata (Collana di Studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni per l'informazione, l'aggiornamento e la formazione in pedagogia della musica e Musicoterapia)

Con la gentile concessione di Mario Piatti (i testi sono reperibili presso Pro Civitate Christiana Assisi)

I QUADERNI scritti da illustri autori, negli anni 80-90 sono ancora attualissimi dal punto di vista Dell'applicazione e delle tematiche trattate negli ambiti della pedagogia musicale e della musicoterapia prendendo in esame strumenti\nozioni\metodologie e teorie legate al rapporto uomo-suono.

Buon Ascolto Simone Rizzardi Musicoterapeuta (www.musicoterapiaviva.it)

Show more...
4 years ago
21 minutes 50 seconds

Il PODCAST di MUSICOTERAPIA VIVA
Il podcast Ispirato dai Quaderni di MUSICA APPLICATA: collana di studi, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni e seminari, per l’informazione. l’aggiornamento e la formazione in PEDAGOGIA della Musica e in MUSICATERAPIA. Con la gentile concessione di Mario Piatti, i testi sono reperibili presso pro Civitate Christiana Assisi. Musicoterapiaviva ha voluto ridare VITA a questi scritti degli anni 80-90 ancora attuali e preziosi per il loro apporto scientifico-divulgativo verso l’importanza delle applicazioni sonoro-musicali a favore del benessere dell’uomo.