Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Leisure
True Crime
Business
Comedy
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5f/f1/df/5ff1dfa4-ac3a-5653-2fc6-ca169f34a2c7/mza_18122164884116944172.jpg/600x600bb.jpg
Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
113 episodes
1 week ago
In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anche nel ciclismo, dove l’obiettivo non è diventare più forti in senso assoluto, ma trasferire quella forza in potenza e controllo del gesto specifico. Spieghiamo in modo semplice cos’è il VBT, perché nel ciclismo può essere più utile monitorare la velocità anziché i k...
Show more...
Sports
RSS
All content for Hai voluto la bicicletta?.. is the property of Daniele Bazzana & Stefano Nardelli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anche nel ciclismo, dove l’obiettivo non è diventare più forti in senso assoluto, ma trasferire quella forza in potenza e controllo del gesto specifico. Spieghiamo in modo semplice cos’è il VBT, perché nel ciclismo può essere più utile monitorare la velocità anziché i k...
Show more...
Sports
Episodes (20/113)
Hai voluto la bicicletta?..
112. Velocity Based Training in palestra per il ciclismo
In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anche nel ciclismo, dove l’obiettivo non è diventare più forti in senso assoluto, ma trasferire quella forza in potenza e controllo del gesto specifico. Spieghiamo in modo semplice cos’è il VBT, perché nel ciclismo può essere più utile monitorare la velocità anziché i k...
Show more...
2 weeks ago
38 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
111. Intervista ad Alberto Bettiol
Alberto Bettiol è uno dei ciclisti italiani più affermati e completi del panorama internazionale, capace di vincere una classica monumento come il Giro delle Fiandre. Con lui abbiamo parlato dell’evoluzione del ciclismo professionistico negli ultimi anni: dalle nuove metodologie di allenamento all’uso dei dati, fino ai pro e contro di questo approccio per i giovani. Una chiacchierata ricca di spunti tecnici e tattici, in cui Alberto racconta come si è trasformato il modo di correre e quanto c...
Show more...
3 weeks ago
55 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
110. Allenamenti consigliati per i diversi rider profile
In questa puntata analizziamo quali tipologie di allenamento sono più efficaci e quali invece possono risultare controproducenti a seconda del profilo fisiologico del ciclista. Parliamo di sprinter o atleti glicolitici, all-rounder e atleti più “aerobici”, spiegando le differenze tra i vari profili e come adattare stimoli, volumi e intensità per valorizzare al meglio le caratteristiche individuali. Un approfondimento utile per capire quando un certo tipo di lavoro funziona davvero e quando ...
Show more...
4 weeks ago
30 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
109. Training and racing without a power meter
È possibile allenarsi bene anche senza un misuratore di potenza? In questa puntata analizziamo come si possano utilizzare la frequenza cardiaca e la percezione dello sforzo (RPE) per guidare l’allenamento in modo efficace, anche in assenza dei watt. Partiamo dalla relazione tra frequenza cardiaca e consumo di ossigeno, approfondendo vantaggi e limiti dell’utilizzo della FC, soprattutto in funzione del contesto ambientale e dello stato fisiologico dell’atleta. Parliamo poi di come combinare FC...
Show more...
1 month ago
25 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
108. Nutrizione in off season, con Sara Toloni
In questa puntata abbiamo intervistato Sara Poloni, nutrizionista sportiva con già esperienza nel mondo del ciclismo professionistico. Abbiamo parlato di come si gestisce concretamente l’alimentazione di un atleta durante la stagione con tanti esempi pratici di pasti e strategie nutrizionali. Nella seconda parte ci siamo poi concentrati sul periodo di off season, analizzando come cambia l’approccio alimentare quando gli allenamenti si riducono e l’obiettivo diventa recuperare e preparare al...
Show more...
1 month ago
43 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
107. Lactate Clearance: cos è, perché conta e come si allena
Il lattato viene spesso visto come un nemico da eliminare, ma la fisiologia ci racconta un'altra storia. In questa puntata approfondiamo il concetto di clearance, ovvero la capacità dell’organismo di rimuovere e riutilizzare il lattato prodotto durante l’esercizio, spiegando perché rappresenta un indicatore chiave dell’efficienza metabolica e della performance negli sport di endurance. Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di bicic...
Show more...
1 month ago
25 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
106. Intervista a Moreno Moser
In questa puntata abbiamo intervistato Moreno Moser, ex ciclista professionista (vincitore tra le altre di una Strade Bianche e di un Giro di Polonia) e oggi voce di Eurosport. Con lui abbiamo ripercorso i momenti più significativi della sua carriera, parlato di come il ciclismo sia cambiato negli ultimi anni — dagli allenamenti alle prestazioni, fino alla gestione delle squadre — e discusso delle pressioni e degli stress che i professionisti devono affrontare oggi. Un confronto che diventa ...
Show more...
1 month ago
58 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
105. Come impostare le pagine dati del ciclocomputer?
Quali dati è davvero utile avere sott’occhio durante un allenamento o una gara? In questa puntata analizziamo come organizzare al meglio le schermate del ciclocomputer in base alle diverse situazioni: uscite di fondo, lavori di qualità, cronometro, granfondo o criterium. Parliamo di quali parametri privilegiare (potenza, frequenza cardiaca, tempo, distanza, pendenza…) e di come evitare l’errore più comune: avere troppe informazioni che finiscono per distrarre invece che aiutare. Scarica...
Show more...
1 month ago
37 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
104. Il rapporto coach - atleta nel ciclimo
Il rapporto tra coach e atleta non è fatto solo di allenamenti e numeri, ma di fiducia, comunicazione ed equilibrio. In questa puntata analizziamo i modelli teorici che descrivono la relazione coach–atleta (3+1 Cs Model, Self-Determination Theory), il ruolo della motivazione intrinseca, i rischi legati a un approccio troppo controllante e l’importanza di saper integrare dati oggettivi e feedback soggettivi. Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compra...
Show more...
2 months ago
34 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
103. Riconoscere la perdita di peso funzionale dal disturbo alimentare
La vittoria al Tour de France femminile di Pauline Ferrand-Prevot è stata purtroppo accompagnata da una polemica legata alla perdita di peso della campionessa francese. Insieme alla psicologa Manuela Ansaldo analizziamo la situazione, molto comune nel mondo del ciclismo, distinguendola tra femminile e maschile, comprendendo i fattori che determinano una perdita di peso funzionale alla performance da quello che invece può essere un disturbo alimentare. Questo episodio è stato sponsorizzato da ...
Show more...
2 months ago
37 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
102. Determinare il pacing di gara in salita
Qual è il ritmo giusto da tenere su una salita in gara? In questo episodio affrontiamo il tema del pacing, cioè la distribuzione dello sforzo lungo una salita, dalle cronometro alle gare su strada. Parliamo delle differenze tra positive, negative ed even pacing, di come cambia la strategia a seconda della lunghezza della salita e del contesto tattico fornendo diversi spunti pratici. Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, co...
Show more...
2 months ago
32 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
101. Il paradosso della Z2, cosa dicono gli studi?
Allenarsi a bassa intensità ha ancora senso? Analizziamo lo studio pubblicato nel 2025 firmato da Matomäki (che è finlandese, non giapponese come dice erroneamente Daniele nella puntata), che cerca di spiegare con sette ipotesi perché atleti d’élite e non solo dedicano gran parte del tempo in sella a intensità molto basse. Una puntata per riflettere sul vero significato dell’allenamento “facile” e capire se, come, e quando inserirlo nella propria programmazione. Questo episodio è stato sponso...
Show more...
3 months ago
25 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
100. 10 principi fondamentali per l'allenamento nel ciclismo
Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, ricerca e confronto. Ogni idea in 100 secondi, per un episodio concreto e diretto, che tocca temi come personalizzazione, minima dose efficace, recupero, tattica di gara e molto altro. Non sono regole assolute, ma punti fermi che riteniamo utili per chi si allena ...
Show more...
3 months ago
25 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
99. Giorgio Brambilla, l'evoluzione del ciclismo
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Giorgio Brambilla: biomeccanico e preparatore atletico, ma soprattutto opinionista di GCN Italia e grande esperto del mondo del ciclismo a 360°. Con lui affrontiamo tantissimi temi: 🚴‍♂️ lo sviluppo e le difficoltà dei giovani talenti 🇮🇹 i problemi strutturali del ciclismo italiano 👀 aneddoti e curiosità dal mondo dei pro 📈 la sua esperienza professionale e l’evoluzione del ciclismo negli ultimi anni Una chiacchierata r...
Show more...
3 months ago
54 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
98. L'importanza del sonno per le prestazioni sportive
In questa puntata parliamo del sonno come strumento di performance per l’atleta di endurance. Quanto impatta davvero sulla prestazione ciclistica? E cosa succede quando dormiamo poco o male? Analizziamo gli effetti della deprivazione di sonno su forza, resistenza, percezione dello sforzo e recupero. Spazio alla pratica con consigli su routine serali, alimentazione, integratori, monitoraggio tramite dispositivi come Whoop o questionari validati, e strategie come i power nap o lo sleep banking....
Show more...
3 months ago
33 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
97. Heat training: metodi attivi e passivi di adattamento al caldo
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protocolli di acclimatazione termica. Parliamo di metodi passivi (sauna, immersioni in acqua calda) e attivi (allenamenti al sole, rulli in stanza calda), con indicazioni pratiche, suggerimenti per il monitoraggio e i risultati delle ultime ricerche scientific...
Show more...
3 months ago
28 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
96. Vo2 priming: migliorare le performance prima ancora di iniziare
Fare un buon riscaldamento è importante, ma farlo bene può fare davvero la differenza. In questa puntata parliamo del priming ad alta intensità: una strategia semplice per migliorare la risposta aerobica, ridurre la fatica muscolare e aumentare il tempo prima del cedimento. Analizziamo gli effetti fisiologici del priming, chiarendo cosa succede a livello muscolare, metabolico e neuromuscolare. Parliamo anche di slow component del VO₂, catecolamine, W′ e come sfruttare tutto questo in modo pra...
Show more...
4 months ago
23 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
In questa puntata analizziamo le caratteristiche fisiologiche, le prestazioni e i percorsi di crescita dei giovani ciclisti, confrontando dati attuali e storici. Parliamo di VO₂max, FTP, potenza massima, composizione corporea e volumi di allenamento nei junior di oggi, cercando di capire cosa predice davvero il passaggio al professionismo. Citiamo e commentiamo diversi studi scientifici che hanno indagato: le differenze tra specialità e livelli di performance nei junior;i marker predittivi de...
Show more...
4 months ago
30 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
94. Strava e i social sportivi: motivazione o ossessione?
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare la sicurezza urbana. Poi ci addentriamo nei rischi: dipendenza da confronto, perdita della motivazione intrinseca, vulnerabilità della privacy e metriche fuorvianti. Concludiamo con consigli pratici per usare Strava in modo consapevole: definire obiett...
Show more...
4 months ago
27 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
93. Marco Frigo: dentro al Giro d’Italia 2025
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025. Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squadra e momenti difficili. Ma anche di emozioni, tifosi, aneddoti e crescita personale. Un viaggio dentro le tre settimane più intense dell’anno per un corridore professionista, raccontato con lucidità e grande consapevolezza da uno degli scalatori italiani pi...
Show more...
4 months ago
43 minutes

Hai voluto la bicicletta?..
In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anche nel ciclismo, dove l’obiettivo non è diventare più forti in senso assoluto, ma trasferire quella forza in potenza e controllo del gesto specifico. Spieghiamo in modo semplice cos’è il VBT, perché nel ciclismo può essere più utile monitorare la velocità anziché i k...