Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, ricerca e confronto. Ogni idea in 100 secondi, per un episodio concreto e diretto, che tocca temi come personalizzazione, minima dose efficace, recupero, tattica di gara e molto altro. Non sono regole assolute, ma punti fermi che riteniamo utili per chi si allena ...
All content for Hai voluto la bicicletta?.. is the property of Daniele Bazzana & Stefano Nardelli and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, ricerca e confronto. Ogni idea in 100 secondi, per un episodio concreto e diretto, che tocca temi come personalizzazione, minima dose efficace, recupero, tattica di gara e molto altro. Non sono regole assolute, ma punti fermi che riteniamo utili per chi si allena ...
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protocolli di acclimatazione termica. Parliamo di metodi passivi (sauna, immersioni in acqua calda) e attivi (allenamenti al sole, rulli in stanza calda), con indicazioni pratiche, suggerimenti per il monitoraggio e i risultati delle ultime ricerche scientific...
Fare un buon riscaldamento è importante, ma farlo bene può fare davvero la differenza. In questa puntata parliamo del priming ad alta intensità: una strategia semplice per migliorare la risposta aerobica, ridurre la fatica muscolare e aumentare il tempo prima del cedimento. Analizziamo gli effetti fisiologici del priming, chiarendo cosa succede a livello muscolare, metabolico e neuromuscolare. Parliamo anche di slow component del VO₂, catecolamine, W′ e come sfruttare tutto questo in modo pra...
In questa puntata analizziamo le caratteristiche fisiologiche, le prestazioni e i percorsi di crescita dei giovani ciclisti, confrontando dati attuali e storici. Parliamo di VO₂max, FTP, potenza massima, composizione corporea e volumi di allenamento nei junior di oggi, cercando di capire cosa predice davvero il passaggio al professionismo. Citiamo e commentiamo diversi studi scientifici che hanno indagato: le differenze tra specialità e livelli di performance nei junior;i marker predittivi de...
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare la sicurezza urbana. Poi ci addentriamo nei rischi: dipendenza da confronto, perdita della motivazione intrinseca, vulnerabilità della privacy e metriche fuorvianti. Concludiamo con consigli pratici per usare Strava in modo consapevole: definire obiett...
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025. Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squadra e momenti difficili. Ma anche di emozioni, tifosi, aneddoti e crescita personale. Un viaggio dentro le tre settimane più intense dell’anno per un corridore professionista, raccontato con lucidità e grande consapevolezza da uno degli scalatori italiani pi...
L’allenamento con sprint ripetuti in ipossia (RSH) è davvero più efficace di quello in normossia? In questa puntata analizziamo i risultati di una review pubblicata nel 2024 che fa il punto su 10 anni di studi sull’argomento. Parliamo di differenze tra RSH e RSN, vantaggi documentati per le performance, meccanismi fisiologici, a chi è utile e come va strutturato un protocollo RSH. Un episodio tecnico ma molto concreto per chi lavora con atleti di sport intermittenti, misti o ad alta intensità...
Dopo aver affrontato il tema dell’overreaching e dell’overtraining nell’episodio 81, in questa puntata lo approfondiamo da un punto di vista diverso: quello psicofisico. Con la psicologa Manuela Ansaldo parliamo di cosa succede quando la fatica si accumula non solo nel corpo, ma anche nella mente. Prendiamo spunto dal caso di Demi Vollering per riflettere sulla crisi dell’atleta e su come affrontare momenti di forte stress psicocorporeo. Come distinguere la normale stanchezza da segnali di so...
In questa puntata mettiamo a confronto due dei parametri più utilizzati per interpretare la prestazione oltre soglia: W′ e V̇Lamax. Sembrano simili, ma hanno origini e significati profondamente diversi. Partiamo dal ripasso delle definizioni, per poi esplorare: le differenze tra modello matematico e misura fisiologica,i contesti in cui serve un W′ elevato o una V̇Lamax bassa,come stimarli e allenarli anche senza test di laboratorio.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.tr...
Nella puntata di oggi facciamo chiarezza su come il nostro corpo produce energia durante l’attività fisica, analizzando i tre sistemi energetici – ATP-PCr, anaerobico glicolitico e aerobico – e il loro contributo relativo in base all’intensità e alla durata dello sforzo. Scopriamo come funzionano i sistemi energetici e come interagiscono tra loro, come cambia il contributo metabolico in diversi contesti e come valutarlo e come allenare in modo mirato i diversi sistemi. Scarica e prova i nostr...
Quando parliamo di intensità dell’allenamento, pensiamo subito a watt, frequenza cardiaca o lattato. Ma c’è un parametro spesso trascurato che può dirci molto sul carico interno: la ventilazione polmonare. In questa puntata analizziamo cos’è, come si comporta durante l’esercizio e perché la frequenza respiratoria potrebbe diventare uno degli indicatori più affidabili dell’intensità percepita. Con il supporto delle riflessioni di Stephen Seiler e della letteratura scientifica, esploriamo appli...
In questa puntata analizziamo uno studio appena pubblicato che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le prestazioni dei migliori ciclisti nelle Classiche Monumento. Cosa distingue davvero i Top-5 da chi arriva subito dietro? Parliamo di durabilità, gestione della fatica e capacità di mantenere alti valori di potenza dopo ore di gara. Una chiacchierata tecnica ma concreta per capire cosa serve davvero per vincere nei giorni che contano di più. Qui link allo studio a cui ci siamo riferi...
Torna con noi Lorenzo Piotti, coach, docente della Federazione Ciclistica Italiana ed ex ciclista, per approfondire un aspetto spesso sottovalutato ma centrale nella crescita sportiva: il rapporto tra atleta e preparatore. Parliamo di come costruire una relazione di fiducia, dell’importanza della comunicazione, della capacità di adattare i programmi in base alla risposta individuale e di quali siano, oggi, i fattori più importanti da considerare in un percorso di allenamento efficace e sosten...
In questa puntata parliamo di formazione giovanile nel ciclismo insieme a Lorenzo Piotti, ex ciclista, coach e docente della Federazione Ciclistica Italiana. Approfondiamo le esigenze specifiche dei giovani atleti e il ruolo chiave del preparatore nello sviluppo tecnico, fisico e mentale. Quali sono i fattori che fanno davvero la differenza? Come adattare i metodi all’età e alla maturazione dell’atleta? E cosa non bisogna mai perdere di vista nella costruzione di un percorso a lungo termine? ...
In questa puntata affrontiamo un tema molto attuale: la gestione di eventi ravvicinati e frequenti in una stagione di gare, sia per atleti amatori che per Under23. Quali sono le strategie più efficaci per mantenere la performance? Come cambia l’approccio tra chi cerca il risultato nell’immediato e chi punta a un adattamento nel lungo periodo? Un episodio con tanti esempi pratici per imparare ad adattare il carico, organizzare le fasi di recupero e fare scelte sostenibili nel tempo, in base ag...
Seconda puntata in cui è con noi Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana. Proseguiamo il discorso legato all'integrazione e parlando in questo caso di Beta Alanina, Nitrati e Acido Acetico per la cura dei crampi muscolari. Qual è può essere l'effettivo utilizzo di queste sostanze? Come valutarne l'assunzione in maniera veramente efficace? E quando abbiamo davvero bisogno del loro utilizzo? Una guida chiara e aggiornata per orientarsi nel mondo dell’...
In questa puntata parliamo dei supplementi più utilizzati (e studiati) nel ciclismo, insieme a Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana. Caffeina, creatina, bicarbonato di sodio: quali sono i loro effetti? Quando e come vanno assunti per essere davvero efficaci? E a cosa bisogna fare attenzione? Una guida chiara e aggiornata per orientarsi nel mondo dell’integrazione con l’aiuto della scienza. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://ww...
In questa puntata affrontiamo un tema tanto delicato quanto fondamentale per chi si allena con costanza: la gestione della fatica e il recupero dopo periodi di carico eccessivo. Facciamo chiarezza sulle differenze tra fatica acuta, overreaching funzionale, non funzionale e sindrome da overtraining. Analizziamo come monitorare in modo efficace i segnali di affaticamento attraverso parametri interni ed esterni, includendo anche aspetti emotivi e fisiologici, e proponiamo un approccio strutturat...
In questa puntata partiamo da un paio di studi fondamentali per approfondire il concetto di Block Periodization, una strategia di programmazione dell’allenamento sempre più utilizzata anche negli sport di endurance. Analizziamo cosa distingue la periodizzazione a blocchi da quella tradizionale, quali sono i suoi vantaggi, le potenziali criticità e per quali atleti può rappresentare un’opzione davvero efficace per stimolare nuovi adattamenti fisiologici e migliorare la performance. Un episodio...
Il tapering è uno degli aspetti più discussi della preparazione atletica, ma spesso c’è poca chiarezza su come strutturarlo in modo efficace. Quanto bisogna ridurre il volume di allenamento? Si deve mantenere l’intensità? Qual è la durata ideale? In questa puntata esploriamo il tapering in dettaglio, analizzando le strategie più efficaci per arrivare al giorno della gara nella miglior condizione possibile. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-...
Come tutti i muscoli, anche il cuore si adatta agli stimoli dell’allenamento, influenzando direttamente la capacità di performance. In questo episodio analizziamo il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, il ruolo degli adattamenti indotti dall’allenamento e l’impatto che questi hanno sulla prestazione in bicicletta. Comprendere come il cuore risponde agli stimoli permette di ottimizzare la preparazione e migliorare l’efficienza negli sport di endurance. Scarica e prova i nostri ...
Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, ricerca e confronto. Ogni idea in 100 secondi, per un episodio concreto e diretto, che tocca temi come personalizzazione, minima dose efficace, recupero, tattica di gara e molto altro. Non sono regole assolute, ma punti fermi che riteniamo utili per chi si allena ...