Indiana Jones e l'antico cerchio è un videogioco eccezionale. E il suo DLC uscito recentemente non è da meno, nonostante alcuni si siano lamentati di un prezzo un filo troppo alto. Sarà davvero così?
Elden Ring Nightreign è un gioco tutto sbagliato: sbilanciato nel ritmo, nella difficoltà, nella quantità - e qualità dei suoi boss. È fanservice fine a sé stesso, e, in quanto tale, rischiava di fare un buco nell’acqua. E invece, nonostante tutto, l’ultimo titolo di From Software mi ha divertito un botto.
Su Cyberpunk 2077 ci ho fatto tre run complete, ci ho scritto articoli, ci ho fatto video, uno dei miei migliori amici se l’è letteralmente tatuato su tutto il corpo, e tutto questo non mi ha fermato dal ributtarmici su in questa inedita versione per Nintendo Switch 2, con la curiosità di vedere se la nuova console di Nintendo sarebbe riuscita a domare la bestia di CD Project Red. La risposta? Mo’ vi spiego, che c’è un po’ di roba da dire.
Dopo 24 ore in compagnia della nuova console Nintendo è arrivato il momento di restituirvi le nostre prime impressioni a caldo: tutto quello che abbiamo provato, come ci è sembrata la console, come ci sono sembrati i giochi e così via!
Ale, Michael e Ruzzi si fanno una chiacchiera sulla storia di Nintendo Switch, da dove si è arrivati, cosa è diventata nel tempo e quali sono stati i loro giochi del cuore. A poche ore dall'arrivo di Nintendo Switch 2, una mini retrospettiva spontanea per quella che è stata una delle console più rivoluzionarie di sempre.
Giugno 2025 sarà ricordato come il mese di Nintendo Switch 2 e di Death Stranding 2. Ci sono però molti altri giochi in uscita, tra indie e produzioni più grosse: ne abbiamo parlato in compagnia di Willy Lordo.
Questa seconda stagione di The Last of Us ci ha regalato poche gioie e molti dolori. Quest'ultima puntata ci è sembrata l'ennesima conferma di tutti i discorsi che abbiamo fatto finora: purtroppo si tratta di un'operazione sbagliata da molti punti di vista.
Prima o poi il momento doveva arrivare: abbiamo aperto un Patreon. Però, se tutto va bene, potrebbe diventare una figata, perché è un modo per avvicinarci, scambiarci idee e far crescere la community, al di là dei nostri video. Per tutte le info, e per sapere il perché, ascoltate il video.
⬇️ Iscriviti al patreon da link qui sotto ⬇️
A quanto pare Sony sta cancellando la campagna marketing di Marathon: è forse la fine definitiva dei GAS?
In questa puntata di Game Burger commentiamo questa e molte altre notizie della settimana, come il film di Elden Ring o gli upgrade dei giochi su Nintendo Switch 2!
Onimusha 2: Samurai's Destiny ritorna in una versione rimasterizzata e migliorata pensata sia per i fan del franchise, sia per i nuovi utenti che vogliono continuare a scoprire Onimusha dopo la remastered del primo, e in attesa del già annunciato Reboot. Per me operazioni di questo tipo, lo sapete, sono sempre apprezzate, ma - in questo caso - manca un po’ di accessibilità.
Il ritorno in scena di Joel ci ha regalato quella che è certamente una delle migliori puntate della serie sia dal punto di vista estetico che da quello narrativo. Il problema è che è davvero fuori tempo massimo per salvare la stagione.
Vi raccontiamo del nostro incontro con il padre di Metal Gear Solid direttamente dal Festival di Cannes!
Abbiamo visto in anteprima al Festival di Cannes 2025 l'adattamento cinematografico di Exit 8, un gioco semplice e curioso ambientato in un corridoio della metro di Tokyo. Vi raccontiamo qualche impressione a caldo sul film e sulla trasposizione.
È uscito qualche giorno fa Days Gone Remastered, e sia io che Michael l'abbiamo giocato. In questo simpatico confronto di mezz'oretta vi spieghiamo perché dovreste giocarlo, non giocarlo, o addirittura odiarlo, come ha fatto uno dei due.
Può un solo trailer ridefinire l'industria del gaming? Se è quello di GTA VI, la risposta è SÌ.
Seppur con qualche sequenza più riuscita rispetto alle ultime puntate, anche il quinto episodio della seconda stagione di The Last of Us ci ha lasciato un po' perplessi. Manca la coerenza narrativa all'interno della serie e il percorso dei personaggi è davvero poco chiaro. Dopo un inizio promettente, la serie si sta mostrando per quello che è: un best of del videogioco, non propriamente riuscito.
The Midnight Walk è uno dei giochi visivamente più soddisfacenti che ho giocato ultimamente, sia in flat che in realtà virtuale: un film di Tim Burton in movimento in cui cercare di riaccendere il sole insieme a un piccolo compagno impossibile da non amare. Ma tra VR, flat, puzzle, esplorazione e citazioni c’è qualcosa che non funziona davvero al 100%
Doom The Dark Ages è all’apparenza il solito, caro e vecchio Doom: velocissimo, aggressivo, sanguinoso al limite del gore. Non appena si va un filo più a fondo ci si accorge però di quanto la formula sia stata rivisitata, fino a rendere The Dark Ages il Doom più coraggioso e strano dell’intera storia del franchise. Funziona? Sì, ma con qualche riserva.
Un nuovo episodio settimanale di Gamer Burger con Ale e Michael per questa settimana. Ovviamente abbiamo parlato della data di uscita di Gta VI e di tutto il domino che ne scaturirà nel mercato dei videogames. Non solo GTA ma anche una riflessione corposa sulla realtà virtuale giocata solo tramite pad. Buona visione!
Purtroppo anche la quarta puntata, dove a differenza della precedente succedono molte cose, si presenta con una confezione mediocre e approssimativa che non riesce mai a dare il giusto supporto all'emotività che mette in scena.