Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.
All content for Frammenti di Viaggio is the property of Kel 12 and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.
Decimo ed ultimo appuntamento con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini in viaggio sul Nilo a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12. Dall'Aida, la più celebre delle opere liriche ambientate in Egitto, al Flauto Magico, da Bizet a Rossini: l'Egitto al centro dell'opera, con il suo fascino, la sua storia ed i suoi misteri.
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Il viaggio di Piero Maranghi e Leonardo Piccinini a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12, si avvia alla conclusione. La storia d'Egitto si avvicina ai giorni nostri e dal VII fino al XX secolo si susseguono i racconti che, tassello dopo tassello, costruiscono il Paese così come oggi lo conosciamo.
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Piero Maranghi e Leonardo Piccinini ci raccontano il canale dei Faraoni! Un corso d'acqua artificiale, antichissimo, nato per collegare il Mar Rosso al Mediterraneo e che ancora oggi rappresenta una via d'acqua importantissima per il commercio di tutto il mondo: il canale di Suez.
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Settimo appuntamento, a bordo con Giulio Cesare e Marco Antonio! Piero Maranghi e Leonardo Piccinini ci raccontano il periodo tolemaico con un vecchio amico dell'Almanacco: Alessandro Magno. Visitiamo con loro il Tempio di Hathor a Dendera, sito giunto ai giorni nostri praticamente intatto!
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Sesto appuntamento con il viaggio lungo il Nilo a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12. Piero Maranghi e Leonardo Piccinini ci raccontano come mille e mille anni fa era strutturata la società nell'Antico Egitto, a fare da cornice al racconto l'incredibile opera del complesso templare di Karnak.
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Nel quinto appuntamento il viaggio di Piero Maranghi e Leonardo Piccinini approda a Luxor, l'antica Tebe capitale, e da subito la meraviglia si para davanti ai loro occhi con il grande tempio di Amon.Un'incredibile opera di costruzione, con il viale delle sfingi, i grandi piloni e gli obelischi!
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Il viaggio prosegue in questo quarto episodio alla volta di Esna, al cospetto del tempio di Khnum. Piero Maranghi e Leonardo Piccinini ci parlano di religione e del culto di divinità zoomorfe, come il dio dei morti Anubi e il dio del sole Ra, caro agli antichi egizi e ovunque espresso tramite gli splendidi geroglifici. E raccontano di quante similitudini la millenaria religione egizia abbia con quella cristiana e dell'antica tradizione di imbalsamare i corpi, certi che la morte fosse rinascere a nuova vita.
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
In questo terzo appuntamento, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini sono Indiana Jones ed il suo fedele amico egiziano Sallah in visita a Edfu! Ancora in viaggio lungo il Nilo a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12, raccontano di geroglifici e antichi ritrovamenti. E narrano di come, nel corso dell'Ottocento, il mondo conobbe il sofisticato Egitto e l'Inghilterra e la Francia, protagoniste di grandi scoperte, si contesero un importante ritrovamento: la Stele di Rosetta!
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Secondo appuntamento con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12. Alla scoperta del Nilo, un meraviglioso corso d'acqua che per oltre 6.000 Km si estende dal cuore d'Africa fino in Egitto, accompagnato da una vegetazione rigogliosa e regalando agli abitanti una ricca e fertile terra coltivabile!
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Il viaggio di Piero Maranghi e Leonardo Piccinini inizia qui, nella città con il maggior numero di obelischi egizi al mondo: Roma!E proprio l'Egitto è il protagonista del viaggio raccontato nel corso delle 10 puntate. Piero e Leonardo percorrono il corso del Nilo a bordo di Eyaru, la tradizionale dahabeya di Kel 12, viaggiando da Assuan a Luxor in compagnia di Ossama Boshra, alla scoperta di una terra dalla storia millenaria!
Almanacco di Bellezza in viaggio con Kel 12 - su Classica HD, canale 124 di Sky e 125 di Sky Glass
Il Podcast di Kel 12. Episodio 24. Nella foresta di Fermhìn una distesa di alberi di sangue di drago ricopre come un manto verde una parte dell’isola yemenita. Sono alberi secolari dalle forme aliene e spinose, oggi a rischio d’estinzione. Di Eleonora Sacco.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 23. Palazzi e monumenti, quartieri e mercati testimoniamo la ricca storia di questo grande Paese dell’Africa Australe. E ne disegnano un profilo unico e originale. Di Gianluca Pardelli.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 22. La loro identità? Gli uzbeki l’hanno trovata in quel gigante che campeggia in tante piazze, in quell’uomo con lo sguardo guerriero a capo di un impero che andava dal Mar Nero fino a Delhi. Il suo nome è Tamerlano, Timur-e Lang. Di Paolo Brovelli.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 21. E’ l’oro il simbolo inconfondibile di uno dei più potenti regni africani, quello del popolo Ashanti, guerrieri fieri e leggendari. Che ancora oggi mantengono vive le loro tradizioni. Di Fausta Filbier.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 20. Almeno una volta nella vita i musulmani, uomini e donne, devono andare in pellegrinaggio a La Mecca. Storia, riti e tradizioni di un viaggio mistico da cui si torna spiritualmente cambiati. Di Fulvio Cinquini.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 19. In Islanda la geologia ha plasmato e sta plasmando in continuazione la sua superficie. A testimonianza che la Terra è un Pianeta vivo. Di Luca Lupi.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 18. A Kigali, in Rwanda, la Villa Presidenziale, teatro di orrori e tragedie, diventa un Museo di Arte. Bellezza e cultura diventano così strumento di riconciliazione e trasformazione. Di Simona Quaglia.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 17. A Beirut, le straordinarie collezioni del Museo Nazionale, uno dei più importanti del Medio Oriente. Salvate, durante la guerra civile in Libano, dal suo direttore, Maurice Chéhab. Di Fabrizio Crusco.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 16. In Colombia, nel cuore delle Ande, abbarbicato a più di 1.700 metri, si nasconde il Parco Archeologico di San Augustìn. Un tesoro d’arte precolombiana, che rappresenta il più grande complesso di monumenti religiosi e strutture megalitiche del Sudamerica. Di Fausta Filbier.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 15. A Qumran, nel deserto di Giudea, seppelliti nella caverne da più di duemila anni, i Rotoli del Mar Morto. Ottocento e più manoscritti, tra i quali i libri della Bibbia. Un tesoro tutto da scoprire. Di Paolo Ghirelli.
Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.