Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.
All content for Frammenti di Viaggio is the property of Kel 12 and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.
Il Podcast di Kel 12. Episodio 15. A Qumran, nel deserto di Giudea, seppelliti nella caverne da più di duemila anni, i Rotoli del Mar Morto. Ottocento e più manoscritti, tra i quali i libri della Bibbia. Un tesoro tutto da scoprire. Di Paolo Ghirelli.
Frammenti di Viaggio
Incontri, storie, esperienze raccontano l’anima profonda di ogni viaggio. E sono questi i frammenti che Kel 12, tour operator da quarant'anni, uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità, ha trasformato in storie da ascoltare. Raccolte in tutto il mondo dai suoi esperti e dalle sue guide. Invitano a esplorare, ricordare, sognare. Anche, a partire… Muovono curiosità e voglia di approfondimento. Narrando emozioni, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.