Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/f2/d7/35/f2d73579-5c5a-d674-b920-bce1bf75fc54/mza_14183256134215732537.jpg/600x600bb.jpg
Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana
116 episodes
5 days ago
I Podcast della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross https://www.cri.it
Show more...
Education
RSS
All content for Croce Rossa Italiana is the property of Croce Rossa Italiana and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I Podcast della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross https://www.cri.it
Show more...
Education
Episodes (20/116)
Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience

Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. 

Ma come ci siamo arrivati? 

Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.

Blog: ⁠⁠https://cri.it/nuclear-experience/blog⁠⁠

Voce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience 

Ospite: Prof. Sandro De Cecco. Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Docente di Fisica Nucleare e incaricato di ricerca nel campo delle Astroparticelle presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Show more...
4 months ago
20 minutes 58 seconds

Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience

Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. 

Ma come ci siamo arrivati? 

Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.

Blog: ⁠⁠https://cri.it/nuclear-experience/blog⁠⁠

Voce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience 

Ospite: Prof. Sandro De Cecco. Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Docente di Fisica Nucleare e incaricato di ricerca nel campo delle Astroparticelle presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Show more...
8 months ago
19 minutes 31 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Ignazio Schintu, Direttore della Direzione Operazioni, Emergenza e Soccorsi CRI;

Fabio Carturan, Responsabile del Centro di Formazione Nazionale Emergenze CRI;

Fabio Violante, Fondazione CIMA;

Lorenzo Massucchielli, Responsabile U.O. Emergenze Internazionali CRI;

Andrea Tornese, Communication Officer WFP

Show more...
11 months ago
28 minutes 36 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Pierumberto Ferrero, Unità Operativa Cultura della Croce Rossa Italiana;

Eugenio Finardi, cantautore;

Natalio Mangalavite, pianista del trio Girotto, Servillo, Mangalavite;

Giua, cantautrice;

The Sweet Life Society, progetto musicale dei due producer Matteo Marini e Gabriele Concas.

Show more...
11 months ago
20 minutes 15 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Edoardo Italia, Vice Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e Rappresentante dei Giovani;

Giacomo Portoghese, creator e ambassador della campagna di sensibilizzazione CRI "Sicurezza on the Road"

Show more...
1 year ago
21 minutes 34 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Elena Nalato, Delegata Tecnica Nazionale CRI Resilienza e Adattamento;

Federica Gasbarro, biologa esperta in sostenibilità;

Mattia Lolli, Responsabile Nazionale Volontariato di Legambiente;

Show more...
1 year ago
48 minutes 37 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Maggior Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana;

Sorella Emilia Bruna Scarcella, Ispettrice Nazionale delle Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana;

Ammiraglio Cesare Fanton;

Giulia Marra, infermiera volontaria CRI;

Tenente Angelo Cona del Corpo Militare Volontario CRI;

Show more...
1 year ago
39 minutes 35 seconds

Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience

Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. 

Ma come ci siamo arrivati? 

Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.

Blog: ⁠https://cri.it/nuclear-experience/blog⁠

Voce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience 

Ospite: Marilena Gala, Professoressa Associata di Storia delle Relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Roma Tre.

"La Prof.ssa Gala partecipa come ospite in qualità di esperta indipendente. Il suo intervento non è dunque direttamente associabile agli obiettivi della campagna CRI "Nuclear Experience"."

Show more...
1 year ago
33 minutes 41 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Stefano Tangredi, Delegato Tecnico Nazionale Area Inclusione Sociale;

Antonio Turco, fondatore della Compagnia Teatro Stabile Assai della Casa di Reclusione Rebibbia di Roma, e responsabile delle attività culturali;

Comitato CRI Area Metropolitana Roma Capitale:

Paola Bernieri, referente attività Messa alla prova con i minori;

Bruno Forti, tutor dei minori della Messa alla prova;

Grazia Bernardini, referente attività Messa alla prova con gli adulti;

Roberto Ciaffi, volontario CRI.

Show more...
1 year ago
30 minutes 6 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Alessandro Brunialti, Delegato Tecnico Nazionale Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi; Pegah Moshir Pour, attivista di diritti umani.

Show more...
1 year ago
27 minutes 18 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Edoardo Italia, Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI; Sandro Marenco, professore

Show more...
1 year ago
23 minutes 37 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Stefano Tangredi, Delegato Tecnico Nazionale per l'Inclusione Sociale; Roberto Tasca, Presidente Fondazione Banco dell'energia.

Show more...
1 year ago
22 minutes 10 seconds

Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience

Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. 

Ma come ci siamo arrivati? 

Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.

Blog: https://cri.it/nuclear-experience/blog

Voce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience 

Ospite: Dott.ssa Federica Dall’Arche, esperta di disarmo e controllo degli armamenti

Show more...
1 year ago
22 minutes 37 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Marzia Como, Delegato Tecnico Nazionale Principi e Valori Umanitari CRI; Pietro Pipi, Responsabile dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Ucraina; Anna Prouse, giornalista e esperta di relazioni internazionali.

Show more...
1 year ago
40 minutes 19 seconds

Croce Rossa Italiana
UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana

Il 15 giugno 1864 nasceva la Croce Rossa Italiana. Sono trascorsi 160 anni da quel giorno. Una finestra si è aperta sulla storia, permettendo alla CRI di operare ovunque per chiunque: dai conflitti armati, all'assistenza ai profughi ed esuli fino ad esser parte del sistema di risposta alle emergenze locali e nazionali. 

Tutto questo grazie a milioni di Volontarie e Volontari, operatrici e operatori che non hanno smesso di mettersi al servizio degli altri. 

Questo è UNA STORIA INSIEME: 160 anni di Croce Rossa Italiana. In occasione dell'anniversario della nascita della nostra Associazione, vi porteremo nel cuore delle sue attività. 

Conduce: Luca Pagliari, giornalista e Volontario CRI 

Ospiti: Giorgia Soleri, influencer e attivista; Riccardo Giudici, Delegato Tecnico Nazionale Salute CRI 

Show more...
1 year ago
19 minutes 18 seconds

Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience

Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari.

Ma come ci siamo arrivati? 

Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.

Blog: https://cri.it/nuclear-experience/blog

Voce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience

Ospite: Paolo Cotta Ramusino, professore di fisica matematica e segretario della Conferenza Pugwash


Show more...
1 year ago
15 minutes 57 seconds

Croce Rossa Italiana
Caffè Letterario - 'Il Maroccolario' Gianni Maroccolo Registro Audio 1980 - 2022 - Interviste con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità'

È la figura centrale del rock italiano dagli anni ’80 ad oggi. Bassista (solo per citare alcune band Litfiba, CCCP, CSI, PGR…), tecnico e manipolatore del suono, arrangiatore, divulgatore didattico, compositore, produttore artistico e discografico. È difficile riuscire a descrivere un artista così eclettico come Gianni Maroccolo che presenterà 'Il Maroccolario' Libri a Parte Editore curato da Giuseppe Pionca il prossimo 9 Giugno a Castiglione delle Stiviere (Mantova), nell’ambito del Festival Storie di Umanità. Un volume enciclopedico, un catalogo completo della sua ricchissima vita artistica dal 1980 al 2022 contenente le schede di oltre 1 600 produzioni e 600 collaboratori dove si afferma: ‘Questo libro è dedicato a chi pensa di conoscere tutto di lui e a chi non lo conosce affatto’. Un viaggio nel patrimonio musicale del nostro Paese con un grande artista che ha segnato le sonorità degli ultimi quattro decenni

Ascolta le interviste di Annalisa Ausilio con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità' nei luoghi dove è nata l'Idea che ha rivoluzionato il presente.

 

Show more...
2 years ago
6 minutes 49 seconds

Croce Rossa Italiana
Caffè Letterario - 'La bottega delle Illusioni' di Igor Cipollina - Interviste con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità'

Un'isola di pochi e anonimi abitanti e un fatto eccezionale quanto drammatico: una domenica mattina il ragioniere Alfonso Brucculeri viene ritrovato riverso in una pozza di sangue nella sala da barba del centro del paese chiusa a chiave dall’interno.

Con tutti gli indizi che portano alla colpevolezza del barbiere Ernesto Treppiedi, il maresciallo Michele Lombardo condurrà le indagini tra le reticenze e i mille segreti dei paesani. Una ricerca ostinata della verità che, tra intuizioni e sorprese, lo condurrà nelle stravaganze di vite solo a un primo sguardo normali dove più di un insospettabile avrebbe avuto un valido motivo per macchiarsi dell’omicidio del ragioniere.
La bottega delle illusioni, Sette Chiavi edizioni, è l’ultimo romanzo dello scrittore e giornalista Igor Cipollina, che sarà presentato il 28 Maggio al Micr il Museo della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere (Mantova) nell’ambito del Festival Storie di Umanità.

Ascolta le interviste di Annalisa Ausilio con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità' nei luoghi dove è nata l'Idea che ha rivoluzionato il presente.

Show more...
2 years ago
7 minutes 25 seconds

Croce Rossa Italiana
Alluvione Emilia-Romagna - Cosa c'entrano i cambiamenti climatici?

In 36 ore sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia, il quantitativo di sei mesi in pochi giorni. Decine e decine di comuni sommersi dall’acqua, migliaia di sfollati, morti, dispersi e danni incalcolabili all’economia e all’agricoltura. Mentre l’Emilia Romagna è ancora in ginocchio, ci si interroga sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro. Di chi è la responsabilità? Siamo ancora in tempo per salvare il nostro pianeta? Annalisa Ausilio intervista Antonello Pasini, Fisico e climatologo del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e Professore di Fisica del Clima all’Università Roma Tre.


Show more...
2 years ago
9 minutes 40 seconds

Croce Rossa Italiana
Caffè Letterario - 'Il cuore di un uomo' di Luca Serafini - Interviste con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità'

È la storia di un amore, di una passione e di una professione. Molto più che un medico, René Favaloro è il cardiochirurgo che ha segnato la storia della medicina impiantando il primo bypass aortocoronarico nel 1967. Ma è anche un rivoluzionario, un ostinato, un sognatore, un ribelle. Il medico che giovanissimo non si piega al potere politico al punto da rinunciare a una brillante carriera per vivere un esilio accademico nella Pampa argentina come medico di campagna. Ed è proprio nell'indigenza dei contadini tra le mille difficoltà e la povertà assoluta che Favaloro mette in atto con tutte le sue forze il diritto alla salute tra gli ultimi degli ultimi costruendo da zero una clinica all’avanguardia dove ogni giorno decine e decine di persone saranno operate gratuitamente.


E’ solo l’inizio di una vita dedicata all’accesso universale alla cura, una vita eccezionale al centro della biografia romanzata 'Il cuore di un uomo' di Luca Serafini (Rizzoli Editore) che sarà presentata il 26 maggio al Micr, il Museo della Croce Rossa,  Castiglione delle Stiviere (Mantova) e aprirà il festival ‘Storie di Umanità’.


Ascolta le interviste di Annalisa Ausilio con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità' nei luoghi dove è nata l'Idea che ha rivoluzionato il presente.


Show more...
2 years ago
10 minutes 6 seconds

Croce Rossa Italiana
I Podcast della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross https://www.cri.it