
È la storia di un amore, di una passione e di una professione. Molto più che un medico, René Favaloro è il cardiochirurgo che ha segnato la storia della medicina impiantando il primo bypass aortocoronarico nel 1967. Ma è anche un rivoluzionario, un ostinato, un sognatore, un ribelle. Il medico che giovanissimo non si piega al potere politico al punto da rinunciare a una brillante carriera per vivere un esilio accademico nella Pampa argentina come medico di campagna. Ed è proprio nell'indigenza dei contadini tra le mille difficoltà e la povertà assoluta che Favaloro mette in atto con tutte le sue forze il diritto alla salute tra gli ultimi degli ultimi costruendo da zero una clinica all’avanguardia dove ogni giorno decine e decine di persone saranno operate gratuitamente.
E’ solo l’inizio di una vita dedicata all’accesso universale alla cura, una vita eccezionale al centro della biografia romanzata 'Il cuore di un uomo' di Luca Serafini (Rizzoli Editore) che sarà presentata il 26 maggio al Micr, il Museo della Croce Rossa, Castiglione delle Stiviere (Mantova) e aprirà il festival ‘Storie di Umanità’.
Ascolta le interviste di Annalisa Ausilio con artisti, scrittori e intellettuali protagonisti del festival 'Storie di Umanità' nei luoghi dove è nata l'Idea che ha rivoluzionato il presente.