Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/50/05/88/5005887c-85dc-ca9b-08b4-be116aeddf48/mza_4020634925979064523.jpg/600x600bb.jpg
C'è grossa crisi
Valori.it
17 episodes
2 months ago
La finanza spiegata un podcast alla volta
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for C'è grossa crisi is the property of Valori.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La finanza spiegata un podcast alla volta
Show more...
News Commentary
News
Episodes (17/17)
C'è grossa crisi
La pandemia della disuguaglianza
Nei primi due anni di pandemia le disuguaglianze nel mondo e in Italia sono aumentate vertiginosamente. Lo rivela un rapporto di Oxfam
Show more...
3 years ago
33 minutes

C'è grossa crisi
Tassonomia sociale: finalmente si parte
La Commissione europea ha presentato un documento di lavoro sulla tassonomia sociale, dopo aver lavorato sugli aspetti ambientali
Show more...
4 years ago
12 minutes

C'è grossa crisi
Game over. Negli Stati Uniti la "finanza per gioco" è nel mirino
La “gamification”, ovvero l'uso di meccanismi e “ambienti” di gioco applicati alla finanza, spopola. Le autorità degli Stati Uniti indagano.
Show more...
4 years ago
14 minutes

C'è grossa crisi
L'ABC della banca centrale
Cosa significa che una banca centrale alza o abbassa i tassi? E che conseguenze ha sui tuoi risparmi e investimenti? Un podcast per capirlo.
Show more...
4 years ago
13 minutes

C'è grossa crisi
Corporate tax, la storica e insufficiente decisione del G7
I Paesi del G7 hanno raggiunto un accordo per l'istituzione di una corporate tax minima globale. Decisione storica, ma il 15% è insufficiente
Show more...
4 years ago
17 minutes

C'è grossa crisi
Gli NFT, speculazione o nuova frontiera del copyright?
Un podcast per comprendere quali sono le reali potenzialità degli NFT. Assieme a Mariano Carozzi, esperto del settore
Show more...
4 years ago
17 minutes

C'è grossa crisi
Amazon, la discutibile decisione della Corte di giustizia europea
La Corte di giustizia europea ha annullato la decisione della Commissione che aveva imposto a Amazon di pagare 250 milioni di tasse eluse
Show more...
4 years ago
28 minutes

C'è grossa crisi
Come Elon Musk ha affossato il Dogecoin con una battuta
Sabato 8 maggio Elon Musk era ospite del Saturday Night Live. Cofondatore di Tesla e SpaceX, Musk è anche uno dei più ferventi sostenitori del Dogecoin, una criptovaluta nata quasi per scherzo nel 2013 e arrivata, in pochi anni, a essere la settima per valore di mercato. Durante l'apparizione in video dell'imprenditore il valore del Dogecoin è crollato del 30% in pochi minuti. Com'è stato possibile?
Show more...
4 years ago
16 minutes

C'è grossa crisi
La ripresa non può essere armata
In tutto il mondo aumenta la spesa militare. «La ripresa deve mettere al centro la pace e il disarmo», dice Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace e disarmo.
Show more...
4 years ago
26 minutes

C'è grossa crisi
Cinque anni dopo i Panama Papers il mondo è ancora un paradiso. Fiscale
A cinque anni dalla pubblicazione dei Panama Papers cosa è stato fatto per contrastare i paradisi fiscali? Ne parliamo con Tommaso Faccio
Show more...
4 years ago
18 minutes

C'è grossa crisi
Archegos. Un fondo, un manager chiacchierato e un terremoto finanziario
Il fondo speculativo Archegos ha fatto crollare i titoli delle grandi banche. Una vicenda specchio di una finanza insostenibile, egologica e pericolosa.
Show more...
4 years ago
14 minutes

C'è grossa crisi
Più trasparenza per le multinazionali
Il country-by-country reporting (CBCR) è una procedura che obbliga le multinazionali a fornire un rendiconto che specifichi dati che riguardano il fatturato, gli utili, le imposte versate all’amministrazione fiscale in cui ha sede la controllante capogruppo. Questi dati sono poi oggetto di uno scambio automatico con gli altri Paesi in cui la multinazionale è presente. Si tratta di uno strumento pensato per aumentare la trasparenza fiscale nell’ambito delle azioni che l’OCSE ha sviluppato all'interno del progetto BEPS.

Ne parliamo con Misha Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia.
Show more...
4 years ago
16 minutes

C'è grossa crisi
In finanza sostenibile è bello, ma etico è meglio
Il 10 marzo 2021 entra in vigore il primo regolamento europeo adottato nell’ambito dell’Action Plan Ue per la finanza sostenibile. Obiettivo dell’Europa: dare una definizione univoca e condivisa di “sostenibilità” negli investimenti finanziari.

Un grande passo in avanti verso una riforma del sistema finanziario. Ma forse non abbastanza.
Show more...
4 years ago
24 minutes

C'è grossa crisi
La speculazione fa venire fame e sete
I prezzi delle materie prime alimentari sono aumentati vertiginosamente nel 2020. Molte le cause. E cosa succede quando a intervenire è anche la speculazione finanziaria?
Show more...
4 years ago
28 minutes

C'è grossa crisi
Che transizione farà il ministero della Transizione ecologica?
Il nuovo governo Draghi ha annunciato che l'intera azione dell'esecutivo verrà centrata sul rispetto dell'ambiente e sulla lotta ai cambiamenti climatici. In questo senso, l'introduzione di un ministero della Transizione ecologica dovrebbe garantire slancio. Ad esso però, contrariamente a quanto ipotizzato dalla stampa, non sono state affidate competenze economiche. Il ministero dello Sviluppo economico, in particolare, rimane a parte, ed è stato affidato al leghista Giorgetti. La Transizione ecologica, inoltre, sarà guidata da Roberto Cingolani, fisico dal curriculum di tutto rispetto, ma che non si è mai occupato specificatamente di clima e di ambiente. Si tratta di una personalità il cui ultimo incarico è stato quello di dirigente della società Leonardo, il cui principale business è legato alla produzione di armi. Inoltre, lo stesso Cingolani, in un'intervista rilasciata al magazine di Eni (e ripresa da alcune associazioni ambientaliste sui social network), ha spiegato che, a suo avviso, le rinnovabili sono utili ma non rappresentano la soluzione. E in particolare il fotovoltaico non sarebbe, a detta del neo-ministro, in grado di reggersi sulle sue gambe: «Se non ci fossero incentivi di Stato, avrebbe scarso successo perché ha un costo per watt ancora troppo elevato». Ne parliamo con Simone Siliani, direttore di Valori.it e della Fondazione Finanza Etica, e con Andrea Barolini, giornalista di Valori.it.
Show more...
4 years ago
26 minutes

C'è grossa crisi
Cos'è la BCE e può davvero cancellare i debiti pubblici?
È partita dalla Francia, ma ha rapidamente raccolto i consensi di molti economisti in tutta Europa la petizione per la cancellazione dei debiti pubblici detenuti dalla Banca centrale europea. Oltre cento le firme: da Thomas Picketty agli italiani Leonardo Becchetti, Nicola Acocella, Riccardo Realfonzo e Piergiorgio Ardeni. La proposta è potenzialmente rivoluzionaria e punta a portare al centro del dibattito pubblico il tema del debito e il ruolo che la BCE potrebbe ricoprire nel sostenere le economie dei Paesi europei di fronte alla grave crisi causata dalla pandemia. E per rilanciare i sistemi produttivi in un modo più giusto e sostenibile.

Il ruolo della BCE

A seguito dei programmi di acquisti di titoli di Stato degli ultimi anni la BCE già detiene quote rilevanti dei debiti pubblici nazionali. La natura e struttura stessa di questa istituzione le permetterebbero inoltre di intervenire senza particolari rischi.

Cancellazione del debito può significare molte cose e non necessariamente "cancellazione" in senso letterale: il problema centrale non è infatti l’ammontare del debito in sé, quanto i suoi interessi. La BCE potrebbe emettere titoli a tasso zero – volendo persino senza scadenza – e usarli per uno scambio (swap) con i titoli di Stato delle diverse nazioni. L’ammontare formale di debito rimarrebbe uguale ma diminuirebbero gli interessi da pagare annualmente, liberando risorse per gli investimenti menzionati in precedenza.

Ma che cos'è la Banca centrale europea? Quali sono le funzioni? E in cosa differisce da una banca centrale nazionale? In che modo può acquistare debiti degli Stati? E la cancellazione di questi debiti è possibile? Che cos’è infine la market neutrality e quali problemi comporta?

Ne abbiamo parlato con Andrea Baranes, vicepresidente di Banca Etica, e Andrea Barolini, giornalista di Valori.it.
Show more...
4 years ago
20 minutes

C'è grossa crisi
Cos'è successo alle azioni di GameStop?
Nella prima puntata di C'è grossa crisi, la finanza spiegata un podcast alla volta approfondiamo la vicenda GameStop per capire meglio cosa sono e come funzionano le vendite allo scoperto e per quale motivo rappresentano un rischio per l'economia.
Show more...
4 years ago
14 minutes

C'è grossa crisi
La finanza spiegata un podcast alla volta