Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/50/05/88/5005887c-85dc-ca9b-08b4-be116aeddf48/mza_4020634925979064523.jpg/600x600bb.jpg
C'è grossa crisi
Valori.it
17 episodes
2 months ago
La finanza spiegata un podcast alla volta
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for C'è grossa crisi is the property of Valori.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La finanza spiegata un podcast alla volta
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/667e5ebc97206ef9803170875f2bc9b5.jpg
Che transizione farà il ministero della Transizione ecologica?
C'è grossa crisi
26 minutes
4 years ago
Che transizione farà il ministero della Transizione ecologica?
Il nuovo governo Draghi ha annunciato che l'intera azione dell'esecutivo verrà centrata sul rispetto dell'ambiente e sulla lotta ai cambiamenti climatici. In questo senso, l'introduzione di un ministero della Transizione ecologica dovrebbe garantire slancio. Ad esso però, contrariamente a quanto ipotizzato dalla stampa, non sono state affidate competenze economiche. Il ministero dello Sviluppo economico, in particolare, rimane a parte, ed è stato affidato al leghista Giorgetti. La Transizione ecologica, inoltre, sarà guidata da Roberto Cingolani, fisico dal curriculum di tutto rispetto, ma che non si è mai occupato specificatamente di clima e di ambiente. Si tratta di una personalità il cui ultimo incarico è stato quello di dirigente della società Leonardo, il cui principale business è legato alla produzione di armi. Inoltre, lo stesso Cingolani, in un'intervista rilasciata al magazine di Eni (e ripresa da alcune associazioni ambientaliste sui social network), ha spiegato che, a suo avviso, le rinnovabili sono utili ma non rappresentano la soluzione. E in particolare il fotovoltaico non sarebbe, a detta del neo-ministro, in grado di reggersi sulle sue gambe: «Se non ci fossero incentivi di Stato, avrebbe scarso successo perché ha un costo per watt ancora troppo elevato». Ne parliamo con Simone Siliani, direttore di Valori.it e della Fondazione Finanza Etica, e con Andrea Barolini, giornalista di Valori.it.
C'è grossa crisi
La finanza spiegata un podcast alla volta