Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/be/a7/42bea7dd-a7b3-e60f-abcd-4f00dce4caee/mza_3488752926943874270.jpg/600x600bb.jpg
BookCorner 2023
Meeting Rimini
40 episodes
7 months ago
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for BookCorner 2023 is the property of Meeting Rimini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/40)
BookCorner 2023
Dove non mi hai portata | Maria Grazia Calandrone
1965. Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. 2021. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Decisa a scoprire la verità, torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita.
Dove non mi hai portata è un libro intimo eppure pubblico, profondamente emozionante e insieme lucidissimo. Attraversando lo specchio del tempo, racconta una scheggia di storia d'Italia e le vite interrotte delle donne. Ma è anche un'indagine sentimentale che non lascia scampo a nessuno, neppure a chi legge.

Maria Grazia Calandrone, Autrice
Nicoletta Tartandini, Centro Culturale di Firenze


Show more...
2 years ago
19 minutes

BookCorner 2023
Ad occhi sgranati | Lucio Brunelli
Nei suoi lunghi anni da giornalista Lucio Brunelli ha incontrato molte persone che definisce “speciali” non tanto per il loro ruolo nella vita pubblica ma perché speciale è la loro umanità. In questo libro racconta le loro storie. Undici ritratti scritti con la penna di un giornalista di razza, capace di coinvolgere il lettore nel suo stesso stupore: racconti “ad occhi sgranati”. Ci sono persone famose, come Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio che Lucio ha conosciuto da vicino, prima che fossero eletti al Soglio di Pietro. Ma anche persone meno note, come il venditore ambulante Alfredo Chiarelli, o Alver Metalli, giornalista italiano che ha scelto di vivere la sua fede in una baraccopoli argentina. Ci sono martiri moderni, come le suore di Madre Teresa uccise nello Yemen o il gesuita Paolo dall’Oglio e il vescovo ortodosso Mar Gregorios Yohanna Ibrahim. Ci sono persone non cristiane, come il rabbino Elio Toaff o Giulio Segre. Storie di tragedie immani come il racconto della zingara cattolica Ceija Stojka sopravvissuta a un lager nazista. Papi, ambulanti, ebrei, martiri, zingari. E poi, personalità fuori dal comune come don Luigi Giussani e l’agnostico postcomunista Carlìn Petrini, fondatore di Slow food.

Lucio Brunelli, Autore, giornalista
Silvia Guidi, Centro culturale di Roma



Show more...
2 years ago
32 minutes

BookCorner 2023
Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy | Paolo Prosperi
Lo scrittore francese Charles Péguy (1873-1914) scrisse, dopo la sua conversione al cattolicesimo, tre grandi composizioni poetiche, i Misteri (Il mistero della carità di Giovanna d’Arco, 1910; Il portico del mistero della seconda virtù, 1911; Il mistero dei Santi Innocenti, 1912), che affascinano ancora oggi lettori e critici per la complessità della riflessione, apprezzata da autorevoli teologi del Novecento. Questo saggio non si propone di offrirne un esaustivo commento (i Misteri sono come un forziere pieno di ricchezze inesauribili, ogni volta che vi si torna si scoprono cose nuove), si prefigge uno scopo più circoscritto ma non per questo meno difficile: tentare di comprendere i motivi che portano l’autore di questo singolare trittico ad attribuire un ruolo centrale per la comprensione del mistero della storia – del mondo e di ogni singola esistenza umana – alla virtù della speranza, che «vede quello che non è ancora e che sarà / ama quello che non è ancora e che sarà».

Paolo Prosperi, Autore
Roberto Gabellini, Associazione Italiana Centri Culturali
Show more...
2 years ago
34 minutes

BookCorner 2023
Le radici della giustizia | Francesco Occhetta
La giustizia è la cartina al tornasole per valutare la qualità e la vita dei governi e delle democrazie. È anche la virtù che può trasformare il mondo a partire da scelte personali giuste e rette. Francesco Occhetta, già autore di Ricostruiamo la politica e Le politiche del popolo, e docente alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, accompagna il lettore in un cammino segnato da alcune tappe: il significato della giustizia oltre le immagini della spada e della bilancia; la giustizia biblica e i suoi insegnamenti; il modello della giustizia riparativa come antidoto alla vendetta; il carcere e le sue contraddizioni; le vittime dei reati e il loro dolore; l’etica e la deontologia dei magistrati; la promozione della giustizia ambientale. Dare la possibilità a chi sbaglia di comprendere il proprio male è l’inizio per ogni incontro con il dolore delle vittime. Ascoltare questo appello e rispondervi è una responsabilità etica. Ma occorre fare una scelta culturale.

Francesco Occhetta, Autore, Segretario generale della fondazione 'Fratelli tutti’
Alessandra Govi, Associazione Italiana Centri Culturali


Show more...
2 years ago
21 minutes

BookCorner 2023
Il mio nome nel vento | Alessandro Rivali
Notte del 18 luglio 1936. Barcellona brucia. Inizia la guerra civile che porterà al potere Franco. La famiglia italiana Moncalvi, titolare di una delle più rinomate gastronomie della città, è al bivio: cercare di sopravvivere nei tumulti o tentare la fuga verso l'Italia. Decideranno di partire, ma sarà uno strappo doloroso. A raccontare l'epopea della famiglia Moncalvi è Augusto, "Gutin", il più piccolo dei fratelli. Dopo un viaggio sospeso tra il sollievo di essere scampati alla violenza, la disperazione per aver lasciato la propria casa e la speranza in un nuovo avvenire, gli occhi sognanti del ragazzo vedranno le meraviglie di Genova, la villa sulle colline di Gavi dove ripareranno, l'incanto della vita nei boschi. Ed è qui che Gutin rimane affascinato da uno zio avventuriero, grande conoscitore di quelle storie di mare di cui la fantasia del ragazzo si nutre. Ma Augusto resta affascinato anche da una ragazza dai riccioli neri, Laura, con la quale inizia a trascorrere le sue giornate. Quello che gli manca, però, è il coraggio di dichiararle il suo amore. Qualche anno dopo questo piccolo Eden viene spazzato via dai venti della Seconda guerra mondiale. L'adorato zio sceglie di salire sui monti con i partigiani, Laura fugge insieme alla sua famiglia: la vita dei Moncalvi non è più la stessa. Giulia, la sorella maggiore, è costretta a occuparsi della casa e dei suoi fratelli, confidando a un diario i suoi sogni di ragazza. Finché un giorno i tedeschi prendono possesso di villa Moncalvi e Augusto, attraverso il confronto con un medico dell'esercito invasore e quello sempre più stretto con sua sorella, impara a distinguere il confine tra il bene e il male e a rimettere insieme i tasselli della sua storia famigliare. Quando la guerra volge al termine, Gutin prova a rintracciare suo zio e quella ragazza dai riccioli neri che non vede da mesi, sperando che nel frattempo non si sia dimenticata di lui. Con Il mio nome nel vento Alessandro Rivali dà vita, con la sua scrittura poetica e limpida, a una grande epopea famigliare, un viaggio frutto di una ricostruzione basata su documenti della sua famiglia, a cui si ispira da vicino quella immaginaria dei Moncalvi, e sui fatti di un periodo di Storia cruento e cruciale.

Alessandro Rivali, Scrittore, Poeta
Silvia Guidi, Centro Culturale di Roma


Show more...
2 years ago
29 minutes

BookCorner 2023
La regola dell'amore | Gianluca Attanasio, Lidia Catalano, Ilaria Giudici
L’amore di Dio, l’amore in famiglia, l’amore per la comunità e al mondo: sono i tre pilastri di una “piccola regola” di vita e preghiera familiare che la Fraternità san Carlo ha messo insieme per offrirla a tutte le famiglie che in questi tempi di incertezza si domandano come vivere la loro appartenenza alla Chiesa, come esprime la gioia della fede e come trasmetterla ai figli, come declinare le proprie giornate, tra lavoro e cura dei figli, con uno sguardo di senso e di sequela di Cristo. Queste pagine presentano proprio la “piccola regola”, fatta di consigli e piste di riflessione da utilizzare in famiglia, nel proprio quotidiano. Niente di difficile: si tratta di dar spazio a un saluto, uno scambio con Dio attraverso la preghiera nel corso della giornata, e poi di fare del proprio agire in famiglia una testimonianza di rispetto verso l’altro; di lode costante alla bellezza della vita, di attenzione all’educazione dei piccoli. Infine, la regola propone alcune possibilità di servizio, attenzione, cura anche all’interno della propria comunità, nel proprio lavoro quotidiano, nell’apertura della casa all’insegna della fraternità e della solidarietà, quando non addirittura di cammino missionario.

Gianluca Attanasio, Lidia Catalano, Ilaria Giudici, autori del libro
Alessandra Govi, Associazione Italiana Centri Culturali



Show more...
2 years ago
16 minutes

BookCorner 2023
Fame D’aria | Daniele Mencarelli
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, Autore
Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali



Show more...
2 years ago
14 minutes

BookCorner 2023
La vita che non voglio | Roberto Perrone
Lena ha più o meno trent’anni, lavora come giornalista a Milano e si sente con le spalle al muro. Deve fare una scelta e non pensa di esserne capace. L’unica soluzione che vede è la fuga. Così telefona ad Anastasia, detta Ani, vedova di un collega più grande di lei che le aveva fatto da mentore e le era stato vicino in alcuni momenti difficili: «Posso venire da te, a Trapani?». «Certo che puoi.»
Lena arriva in Sicilia. Ad accoglierla un mondo fatto di calore, di odori, di sapori. E una sorpresa. Lei non sarà l’unica ospite di Ani, c’è anche Monsignor Patrick, un vescovo settantenne, anche lui arrivato senza un vero preavviso. Anche lui in fuga.
Ma il primo giorno in cui sono tutti e tre insieme Ani ha un malore improvviso, devono portarla d’urgenza in ospedale, rischia la vita. Lena e Patrick restano soli, a studiarsi, conoscersi. Mentre sullo sfondo aleggia una grande domanda: da cosa stanno fuggendo?
Roberto Perrone, prematuramente scomparso lo scorso gennaio, è stato un grande giornalista e un grande scrittore. Nei suoi libri ha saputo spaziare tra i generi, scrivendo alcuni dei più bei noir italiani degli ultimi anni e indimenticabili storie d’amore, con lo sguardo universale proprio dei grandi umanisti, che sanno abbracciare la vita in tutte le sue forme, dalla letteratura allo sport, dal cibo ai sentimenti, quotidiani ed eterni, che animano l’esistenza.
La vita che non voglio è l’ultimo romanzo che ha completato. È il racconto di un’amicizia inattesa e grande, dell’incontro tra due dolori che specchiandosi sapranno tornare a sorridere. Un libro poetico e bellissimo, che appassiona e commuove.

Enzo Manes, Giornalista
Emanuela Carbone, moglie di Roberto Perrone
Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
Letture Franco Palmieri
Show more...
2 years ago
18 minutes

BookCorner 2023
La «Pace russa». La teologia politica di Putin | Adriano Dell’Asta
Nel conflitto tra Russia e Ucraina diventa sempre più evidente il ruolo essenziale svolto dall’ideologia del Russkij mir – il “Mondo russo”, la “Pace russa” – nello scoppio e nella prosecuzione della guerra. Questa inedita ridefinizione del mondo assume un carattere aggressivo in forza di una lettura della realtà che non è più soltanto geopolitica ma anche metafisica, e nella quale non è in gioco soltanto la Russia come Stato, ma anche la sua tradizione religiosa. Così, nel progetto totalitario di teologia politica elaborato da Putin, l’aspirazione è quella di costruire un nuovo ordine mondiale, purificato dagli elementi ritenuti estranei – i “nazisti ucraini”, l’Occidente, i nemici della civiltà russa –, con l’esito paradossale che l’immagine tradizionale della Russia come incarnazione dei valori e della tradizione cristiana viene completamente deturpata.

Adriano Dell’Asta, Autore
Marco Bardazzi, Giornalista


Show more...
2 years ago
25 minutes

BookCorner 2023
Dialoghetti di uomini e di dei | Giovanni Maddalena
«Per sapere che qualcosa è relativo occorre intendere che cos’è l’assoluto. Come per sapere che cos’è la storia bisogna conoscere l’eterno». Le domande fondamentali degli esseri umani e le risposte decisive delle narrazioni all’interno delle quali siamo stati educati e cresciuti si confrontano in questi Dialoghetti di uomini e di dei. Il bene e il male, il destino e l’ideologia, la libertà e la fede si affrontano dando forma nuova a storie e personaggi noti.

Giovanni Maddalena, Autore
Guido Gili, Emerito di sociologia, Università del Molise,
Marco Giorgio, Associazione Italiana Centri Culturali



Show more...
2 years ago
26 minutes

BookCorner 2023
Siamo come scintille | Luigi Garlando
Scià è una instapoet di 16 anni, ha due milioni di follower e di sé mostra solo un’ombra (il nick viene da “shadow”). Gregorio è uno scrittore cinquantacinquenne che ha all’attivo un solo romanzo di straordinario successo, pubblicato ormai trent’anni fa - un miracolo editoriale che non si è più ripetuto. Ecco perché, quando arriva la proposta di un editore, accetta di fare da ghost writer (strapagato) di Scià e di seguirla nel suo primo tour di spettacolari reading in spiaggia. Gregorio è un uomo spiritoso e colto e conosce la grande letteratura; pensa ci sia ben poco da imparare da una ragazzina tutta social e frasi fatte. Scià ha capito molto presto che con i suoi pensieri schietti e le sue parole affilate può incontrare moltissime persone; e chissà che non possa far cambiare idea anche al presuntuoso scrittore che l’accompagna. “Io non volevo fare la poetessa, anzi, non so neppure se lo sono” spiega a Greg, al quale balzano subito in mente le parole della grandissima Marina Cvetaeva: Ai miei versi scritti così presto, che nemmeno sapevo d’esser poeta, scaturiti come zampilli di fontana, come scintille dai razzi. È così che comincia un’improbabile amicizia, che attraversa le generazioni e i preconcetti e li trascina in un’avventura on the road emozionante, a colpi di versi, musica, incontri eccezionali, qualche paura e molto, molto amore.

Luigi Garlando, Autore, Giornalista della Gazzetta dello Sport
Maddalena Brasioli, Associazione Spazio Stelle e Voce
M.Luisa Fabiani, Centro Culturale di Gessate



Show more...
2 years ago
24 minutes

BookCorner 2023
L’amicizia spirituale | Aelredo di Rievaulx
In queste pagine l'autore approfondisce il dono umano e cristiano dell'amicizia e la legge nelle sue dimensioni di relazione interpersonale e di pregustazione della gioia celeste della piena comunione con Dio. Per aiutarci a riconoscere la vera amicizia, l'autore ricorre alla Bibbia e alla sapienza spirituale (per aiutarci a distinguere, ad esempio, tra amicizia e amore), ma anche all'esperienza e all'osservazione psicologica (come quando ci dice quali sono i tipi di persone con le quali l'amicizia non può essere sincera). Le parti del testo ne indicano la profondità: natura e origine dell'amicizia; vantaggi e limiti dell'amicizia; la scelta degli amici e la pratica dell'amicizia.

Renè Roux, Facoltà di Teologia di Lugano
Padre Mauro-Giuseppe Lepori, Abate generale dell'Ordine Cistercense
Antonio Tombolini, Associazione Italiana Centri Culturali



Show more...
2 years ago
19 minutes

BookCorner 2023
Se la felicità non esiste cos’è dunque la vita? | Mario Elisei
Tutta l'opera di Leopardi appare segnata da una semplice e radicale domanda che il Poeta ha formulato con insuperabile limpidezza: Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita? Questo interrogativo, che ogni uomo pensante prima o poi si pone nel corso della propria esistenza, dà il titolo al nuovo libro dello studioso Mario Elisei, il quale ci accompagna nel cuore delle riflessioni leopardiane sul male, sul dolore, sul piacere e sulla felicità. L'autore ha scelto per noi passi significativi, tratti dallo Zibaldone, dalle Operette morali, dall'Epistolario, dal ciclo di Aspasia - perlopiù ignoti a chi ha del Poeta solo reminiscenze scolastiche - grazie ai quali scolpisce un ritratto integrale di Leopardi uomo e di Leopardi pensatore. Un ritratto che ne mette in luce contraddizioni e ondeggiamenti teoretici, pur se contrassegnati sempre dal basso continuo "Tutto è nulla". Ma la luce delle illusioni non si spegne, e con ostinazione ci sollecita alla vita. Prefazione di Daniele Mencarelli.

Mario Elisei, Autore
Irene Elisei, Giornalista
Ombretta Sternini, Associazione Italiana Centri Culturali


Show more...
2 years ago
23 minutes

BookCorner 2023
L’inesauribile superficie delle cose | Sergio Belardinelli
Cultura, politica, pandemia e guerra. Articoli occasionali scritti dall’Autore per il quotidiano “Il Foglio”. Eppure il lettore scoprirà che di occasionale non hanno quasi nulla. A parte qualche inevitabile semplificazione, sembrano piuttosto tanti pretesti per raccontare molto di ciò di cui Belardinelli si è occupato nei suoi lunghi anni di studio e di insegnamento. In un tempo in cui sembra prendere il sopravvento l’incertezza, la paura, la confusione, l’Autore con leggerezza cerca di venire a capo di molti dei problemi che ci assillano, ma senza mai cedere al pessimismo. La trama che lega questi scritti è piuttosto contrassegnata dalla speranza, induce il lettore a riflettere, al riparo da faziosità e strumentalizzazioni che sono sempre all’opera nei momenti cruciali della storia. Un sospiro di sollievo nel trambusto dei cambiamenti epocali nei quali ci è dato di vivere.

Sergio Berardinelli, Autore
Michele Rosboch, Ordinario di Storia del Diritto, Università di Torino



Show more...
2 years ago
26 minutes

BookCorner 2023
Una famiglia radicale | Eugenia Roccella
«L’arrivo di Wanda e Franco in paese, dopo il matrimonio celebrato a Bologna, in sordina, a un anno dalla mia nascita, fu un evento drammatico. La casa era deserta». I radicali degli anni Cinquanta e Sessanta non erano mondani né snob, non appartenevano a circoli elitari, e la sera non andavano a Via Veneto con Scalfari o Pannunzio. Eugenia Roccella racconta, con sagace umorismo, di radici isolane, di una famiglia tradizionale e un po’ stramba, confinata nella Sicilia più interna, e di un giovane provinciale che, finita la guerra, arriva in una città stimolante e colta come Bologna, diventa carismatico leader degli studenti laici, si innamora di una donna fuori dagli schemi, e si immerge nell’euforica impresa della costruzione di una nuova cultura politica. Ha intorno un gruppo di ragazzi geniali e di belle speranze, e un giovane e promettente seguace che si chiama Marco Pannella. L’autrice narra di quella che fu una vera e propria fucina di intellettuali, in parte destinata a divenire classe dirigente della prima repubblica, uomini della tempra di Sergio Stanzani, Gino Roghi, Tullio De Mauro, Gino Giugni, Sergio Castriota, Stefano Rodotà. Narra di incontri amichevoli e conviviali con artisti, scrittori, giornalisti tra i quali spiccano i nomi di Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Adele Cambria, Lino Jannuzzi. È il racconto di un’educazione laica e libertaria, di una famiglia insolita, di un Sessantotto diverso, fatto di digiuni e sit-in, femminismo e nuove libertà. Un romanzo memoir che getta nuova luce su un ambiente poco esplorato, persone che hanno fatto la storia dei diritti civili in Italia, ma la cui storia più intima pochi conoscono.
Eugenia Roccella, Autrice
Marco Giorgio, Associazione Italiana Centri Culturali
Show more...
2 years ago
29 minutes

BookCorner 2023
Too Much Man | Francesco Fadigati
Giacomo Coralli, detto Jack, frequenta la scuola superiore ma da due mesi non riesce più a entrare in classe. La sua stanza è diventata il luogo in cui rifugiarsi lontano da tutti e tutto e in cui, quando non c'è nessuno in casa che possa ascoltarlo, dare libero sfogo alla sua immaginazione: è lì dentro che progetta, realizza e condivide i video in cui narra di Too Much Man, il supereroe che ha inventato. La nuova normalità di Jack, però, viene presto stravolta dall'arrivo dei nuovi vicini di casa, in particolare della loro figlia Adele con la quale condivide un inaspettato tragitto in auto, e dalla decisione dello psicologo di farlo tornare a scuola scortato dal giovane educatore Agostino, che dovrà aiutarlo a gestire la quotidianità. Per riuscire a tornare in classe Jack dovrà riconoscere e affrontare la propria fragilità, fallire molte volte e scoprire che le risorse per affrontare la vita vengono anche dall'amore da cui si è circondati. Età di lettura: da 11 anni.

Francesco Fadigati, Autore, rettore de "La Traccia" di Bergamo
Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
Show more...
2 years ago
23 minutes

BookCorner 2023
Il senso della nascita | Giovanni Testori Luigi Giussani
In un appassionato dialogo ormai divenuto una pietra miliare e ancora oggi di sconcertante attualità, due figure centrali della storia religiosa e letteraria del nostro Paese si confrontano sul mistero del venire al mondo come incontro con Dio: Giovanni Testori – intimamente coinvolto nella rifondazione dei temi cristiani – e don Giussani – il fondatore di Comunione e Liberazione capace di indicare a migliaia di persone un coraggioso percorso di fede – risalgono ai significati fisici e spirituali del nascere e mostrano la potenza della speranza cristiana nel capovolgere il nichilismo della società moderna. Nella sua passione autentica e generosa, Il senso della nascita affronta senza timore le ferite della contemporaneità e invita con forza il lettore a immergersi nella concretezza del vivere per riscoprire l’immensità che ogni uomo rappresenta.

Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale
Franco Palmieri, Autore, regista
Show more...
2 years ago
19 minutes

BookCorner 2023
Utopie | Giampiero Neri
«Avevamo l’abitudine, noi due, di una piccola passeggiata dopo cena e parlavamo, molto più lui, di libri e letteratura ma anche di sport e altro. Personalmente avevo come l’impressione di nutrirmi alle sue parole, ai suoi giudizi e commenti sempre meditati, ponderati».
Settembre 1943: due ragazzi in fuga verso il Sud, verso una vita nuova, senza niente, eccetto la loro amicizia. Con questo “difficile viaggio” si apre l’ultimo libro di Giampiero Neri che, con la consueta limpidezza, ricorda alcuni passaggi decisivi della sua vita: la guerra, il lavoro in banca, il rapporto con il fratello e con la madre. La galleria dei suoi personaggi si arricchisce qui di nuove indimenticabili figure, come la “fatale” signora Carmine che apparteneva a un altro mondo o il solitario professor Bonaventura che si tuffava nel mare d’inverno. Utopie è la ricapitolazione di un maestro in cerca della verità – un vero testamento spirituale –, di un poeta che come Giobbe non ha mai smesso di interrogarsi sull’origine del male e sui fondamenti della vita buona.

Alessandro Rivali, Poeta e scrittore
Carlo Bortolozzo, Centro Culturale di Verona


Show more...
2 years ago
19 minutes

BookCorner 2023
La formula di Socrate | Cristina Dell’Acqua
Gli Ateniesi lo chiamavano «tafano» per quanto poteva spazientire. Un insetto fastidioso, come quelli che ancora oggi, nelle campagne, attaccano alle gambe e siamo costretti a scacciare. Perché Socrate sapeva bene come pungolare e inquietare i suoi interlocutori con le domande e in questo modo far venire alla luce ciò che loro, senza ancora saperlo, custodivano dentro di sé. Fu infatti un maestro nell'arte che è passata alla storia come maieutica , poiché ci aiuta a nascere per la prima volta davanti a noi stessi. Era considerato brutto, come le statuette di Sileni in vendita nei mercati greci; queste statuette, però, una volta aperte rivelavano al loro interno un'immagine preziosa e divina. Così è anche Socrate: un tesoro nascosto. Una figura misteriosa e affascinante, un incontro che può cambiare la vita. È accaduto a Platone e può accadere a ciascuno di noi, a qualunque età. Forte di questa convinzione, Cristina Dell'Acqua ci conduce in un nuovo viaggio nel mondo greco, per imparare a sentire socratica-mente . Nel pensiero di quest'uomo straordinario, che nella vita non ha mai smesso di insegnare (fu la sua missione), ci sono i semi della nascita dell'uomo occidentale. Il suo insegnamento si fonda sui temi della ricerca, della libertà, del dialogo e del dubbio. Una formula che ha come nutrimento l'amore per le domande e parte da un unico presupposto: la conoscenza di sé. Perché noi siamo continua conoscenza. Quella di Socrate è una formula non scritta, composta dagli elementi più singolari del suo pensiero, capace di insegnarci la cosa più importante: il coraggio di essere noi stessi. In questo, a dispetto dei secoli che passano e sembrano voler cancellare il passato, Socrate è ancora oggi un maestro per tutti noi, giovani e adulti. Riscoprirlo è riscoprire se stessi. Gli Ateniesi in parte avevano torto. Socrate è sì un tafano, ma prezioso come l'oro.

Cristina Dell’Acqua, Autrice
Ombretta Sternini, Associazione Italiana Centri Culturali



Show more...
2 years ago
16 minutes

BookCorner 2023
Secondo Pilato | Camillo Bartolini
La figura del prefetto Ponzio Pilato ha, nei secoli, ispirato numerosi autori, da Bulgakov ad Anatole France fino al recente saggio di Aldo Schiavone. Questo personaggio paga però, nella letteratura, uno scotto di un certo peso: se ne parla, infatti, sempre in riferimento ai giorni della Passione e alla figura di Gesù. Il romanzo Secondo Pilato rappresenta una novità in questo senso: la vita del personaggio è dipinta dalla giovinezza fino alla morte, superando, così, i limiti narrativi dei vangeli. Per ricostruire la biografia, che non è affatto immaginaria, si è attinto a fonti scritte, ritrovamenti archeologici, leggende e conoscenze di storia romana. Il romanzo è suddiviso in più sezioni. La prima parte è dedicata alla scalata del giovane Pilato nella gerarchia romana fra guerre in Germania e avventure d’eccezione nell’Urbe. Il cuore della storia riguarda inevitabilmente l’operato del prefetto in Giudea, prima, durante e dopo le vicende di Gesù. Infine, la storia si districa nelle misteriose battute finali della vita di Pilato, che l’autore ha cercato di tratteggiare secondo vie plausibili ed estremamente personali. Ponzio Pilato, il Governatore della Giudea, che secondo i Vangeli si è lavato le mani consegnando Gesù alla morte in croce, per alcuni è responsabile della morte del Cristo, per altri è un martire (Chiesa Copta) e addirittura un Santo (Chiesa Etiope), è il principale protagonista di questo romanzo che attinge a piene mani a fonti di ogni genere, disegnando il lato oscuro e misterioso di una personalità che è conosciuta solo in parte dagli addetti ai lavori. Un perfetto mix di fantasia e ricostruzione storica getta una nuova luce su una delle figure più conosciute nella storia umana, che ha incuriosito e affascinato intere generazioni.

Camillo Bartolini, Autore
don Stefano Alberto, Università Cattolica di Milano
Anna Sortino, Centro Culturale di Catania
Show more...
2 years ago
26 minutes

BookCorner 2023
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)