Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/be/a7/42bea7dd-a7b3-e60f-abcd-4f00dce4caee/mza_3488752926943874270.jpg/600x600bb.jpg
BookCorner 2023
Meeting Rimini
40 episodes
7 months ago
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for BookCorner 2023 is the property of Meeting Rimini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/bf9a1c4c4ca0650364281770a9bb45dc.jpg
Fame D’aria | Daniele Mencarelli
BookCorner 2023
14 minutes
2 years ago
Fame D’aria | Daniele Mencarelli
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, Autore
Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali



BookCorner 2023
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)