Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/be/a7/42bea7dd-a7b3-e60f-abcd-4f00dce4caee/mza_3488752926943874270.jpg/600x600bb.jpg
BookCorner 2023
Meeting Rimini
40 episodes
7 months ago
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for BookCorner 2023 is the property of Meeting Rimini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/326eb5c06c7643dfabdd1a70888bbde8.jpg
La formula di Socrate | Cristina Dell’Acqua
BookCorner 2023
16 minutes
2 years ago
La formula di Socrate | Cristina Dell’Acqua
Gli Ateniesi lo chiamavano «tafano» per quanto poteva spazientire. Un insetto fastidioso, come quelli che ancora oggi, nelle campagne, attaccano alle gambe e siamo costretti a scacciare. Perché Socrate sapeva bene come pungolare e inquietare i suoi interlocutori con le domande e in questo modo far venire alla luce ciò che loro, senza ancora saperlo, custodivano dentro di sé. Fu infatti un maestro nell'arte che è passata alla storia come maieutica , poiché ci aiuta a nascere per la prima volta davanti a noi stessi. Era considerato brutto, come le statuette di Sileni in vendita nei mercati greci; queste statuette, però, una volta aperte rivelavano al loro interno un'immagine preziosa e divina. Così è anche Socrate: un tesoro nascosto. Una figura misteriosa e affascinante, un incontro che può cambiare la vita. È accaduto a Platone e può accadere a ciascuno di noi, a qualunque età. Forte di questa convinzione, Cristina Dell'Acqua ci conduce in un nuovo viaggio nel mondo greco, per imparare a sentire socratica-mente . Nel pensiero di quest'uomo straordinario, che nella vita non ha mai smesso di insegnare (fu la sua missione), ci sono i semi della nascita dell'uomo occidentale. Il suo insegnamento si fonda sui temi della ricerca, della libertà, del dialogo e del dubbio. Una formula che ha come nutrimento l'amore per le domande e parte da un unico presupposto: la conoscenza di sé. Perché noi siamo continua conoscenza. Quella di Socrate è una formula non scritta, composta dagli elementi più singolari del suo pensiero, capace di insegnarci la cosa più importante: il coraggio di essere noi stessi. In questo, a dispetto dei secoli che passano e sembrano voler cancellare il passato, Socrate è ancora oggi un maestro per tutti noi, giovani e adulti. Riscoprirlo è riscoprire se stessi. Gli Ateniesi in parte avevano torto. Socrate è sì un tafano, ma prezioso come l'oro.

Cristina Dell’Acqua, Autrice
Ombretta Sternini, Associazione Italiana Centri Culturali



BookCorner 2023
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, da sempre contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese attraverso la presentazione di libri e il dialogo con i loro autori o curatori; presentazioni che nelle ultime tre edizioni sono confluite in una collana di podcast diffusa sulle principali piattaforme. Quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici, davanti alla grande libreria del Meeting, uno spazio dedicato alla registrazione in presenza dei nuovi podcast. Attraverso i testi e le novità letterarie proposte, insieme a tanti ospiti d’eccezione, si approfondirà il tema della 44° edizione: «L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile».
Perché come l’amicizia, la lettura è una «messa in opera, l’operazione comune di colui che legge e di colui che è letto, dell’autore e del lettore», è una reciprocità che chiede di essere donata.

Alessandro Manzoni, Aelredo di Rievaulx, Giacomo Leopardi, Charles Péguy, Dorothy Day, Giovanni Testori, Pietro Citati, Giampiero Neri e Luigi Giussani sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno.
Saranno con noi Luigi Garlando, Maria Grazia Calandrone, Cristina Dell’Acqua, Marco Damilano e Adele Grisendi, Stéphane Delavelle, Silvano Petrosino, Franco Nembrini, Paolo Prosperi, Massimo Borghesi, Franco Arminio, Alessandro Rivali, Annalena Benini e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting, nuovi podcast del BookCorner 2023 saranno disponibili sul Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting23 e di AIC (www.centriculturali.org)