Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/00/42/14/0042148a-d871-155c-b55a-f202212bef9a/mza_17757671338757302686.jpg/600x600bb.jpg
Bar Lume
Bar Lume
176 episodes
6 days ago
Parlare della mafia, con ogni mezzo, in modo semplice ed immediato, come un gruppo di amici al bar, con la consapevolezza che insieme si può reagire
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Bar Lume is the property of Bar Lume and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Parlare della mafia, con ogni mezzo, in modo semplice ed immediato, come un gruppo di amici al bar, con la consapevolezza che insieme si può reagire
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (20/176)
Bar Lume
Giornalismo e criminalità organizzata: la Slovacchia di Jan Kuciak

La notte tra il 21 ed il 22 febbraio 2018, viene assassinato il giornalista investigativo Jan Kuciak, insieme alla fidanzata, Martina Kusnirova, nella cittadina di Velka Maca in Slovacchia. Prima di esser ucciso, Jan stava lavorando ad un'inchiesta, pubblicata postuma e monca di conclusione, sulle presunte collusioni tra politica slovacca e criminalità organizzata, in particolare 'ndrangheta calabrese. Nella Slovacchia, raccontata da Jan, organizzazioni malavitose e uomini d'affari senza scrupoli tramano all'insaputa dei cittadini, spartendosi potere e ricchezza. A sette anni dalla scomparsa, sono ancora tante le domande (senza risposta) su questo caso.

Show more...
6 days ago
14 minutes 19 seconds

Bar Lume
Ep. 163: Ogni possibilità nasce da un incontro: intervista ad Angela Fatuzzo

Da un'esperienza nata quasi per caso, grazie all’incontro con l’associazione Libera – Contro le mafie e il progetto Amuní, prende vita un laboratorio di musicoterapia, uno spazio di ascolto e libertà dove la musica diventa occasione di dialogo, fiducia e cambiamento. In questa puntata, tramite le parole di Angela Fatuzzo, approfondiremo il significato più profondo della giustizia: non punire, ma offrire nuove possibilità.

Show more...
1 week ago
21 minutes 8 seconds

Bar Lume
Ep. 162: In nome del popolo italiano. La giustizia minorile

Ci sono film e serie che ci hanno fatto entrare, anche solo per un attimo, in un mondo difficile da guardare: Mare Fuori, Mary per sempre, storie di ragazzi che sbagliano presto, di minori che diventano adulti dentro le mura di un carcere. Ma cosa succede davvero nella realtà, quando un minore finisce dietro le sbarre?
In questa puntata di Bar Lume proviamo a capirlo insieme. Parliamo del Decreto Caivano, delle nuove regole sulla giustizia minorile e di come, in Italia, stia cambiando il modo di trattare i giovani che commettono reati. Dietro ogni ragazzo che sbaglia, c’è sempre una storia più grande, che riguarda tutti noi.

Show more...
2 weeks ago
19 minutes 43 seconds

Bar Lume
Ep. 161: Tutti i bambini delle Americhe

Dall’Honduras all'America, da Tijuana a Rio, fino a Vancouver: milioni di bambini crescono in braccio al crimine.
Cambiano le bandiere, non la logica: fame, solitudine, appartenenza.
In questa puntata di Bar Lume raccontiamo come Maras, cartelli e gang hanno trasformato il reclutamento dei minori in una cultura, un’economia e — soprattutto — un’eredità.

Show more...
3 weeks ago
18 minutes 45 seconds

Bar Lume
Ep. 160: Mafie in Lombardia: intervista ad Andrea Carní

Il 30 maggio è uscito "Mafia ed economia: il rischio criminale in Lombardia", scritto a quattro mani da Nando Dalla Chiesa e Andrea Carní, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano. In questa intervista parliamo di una vera e propria geografia criminale che ha ridisegnato i confini del territorio e delineato forze di potere e saldi legami con il tessuto sociale ed economico della regione.

Show more...
1 month ago
1 hour 4 minutes 46 seconds

Bar Lume
Ep. 159: Avocado: la corsa dei cartelli all'oro verde

L'avocado è diventato uno dei cibi più alla moda nel mondo industrializzato. Ma dietro al suo aspetto memeabile ed instaggramabile, l’avocado nasconde delle scomode verità. Dagli eccessi sociali ed ambientali per produrlo allo sfruttamento della sua filiera da parte della criminalità più o meno organizzata, l’avocado è causa di una cupidigia sfrenata- non troppo diversa da quella che, ieri come oggi, alimenta la corsa all’oro. In questa puntata vi raccontiamo come i cartelli messicani si sono infiltrati nella filiera dell'avocado e come altre forme di criminalità colpiscano ormai la produzione di avocado in altre parti del mondo - anche nella nostra Sicilia.

Show more...
1 month ago
24 minutes 4 seconds

Bar Lume
Bar Lume retrò: La scalata alla SS Lazio dei Casalesi

Uno strano movimento di capitali insospettisce le autorità italiane: il bersaglio del giro di denaro che passa in mezza Europa è Roma, perchè il clan dei Casalesi decide di entrare nel mondo del calcio dalla porta principale, tentando di acquisire le quote di maggioranza della SS Lazio. Intorno a questa vicenda ruotano le storie di due dei protagonisti della criminalità organizzata capitolina: Michele Senese, detto 'o Pazzo, e Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik.
Music by Jahzzar, Kevin Mc Leod, Dee Yan-Key, Lobo Loco

Show more...
1 month ago
21 minutes 9 seconds

Bar Lume
Ep. 158: La Retribuzione: due facce di una Moneta

Un viaggio tra cronaca, antropologia e sub-culture digitali: dal massacro terrorista Incel fino agli scandali estorsivi dei forum maschili. La retribuzione racconta come il maschile tossico oscilli tra vuoto e violenza, trasformando solitudine e desiderio in terrorismo, dominio e comunità digitali di criminalità organizzata.

Show more...
1 month ago
21 minutes 58 seconds

Bar Lume
Ep. 157: Ndrangheta su più livelli: Codice Nero [3/3]

Siamo arrivati in fondo alla nostra serie: Tra operazioni giudiziarie, traffico internazionale di cocaina e nuove tecnologie, sveliamo i meccanismi che alimentano la forza della 'ndrangheta. Dalle rotte che attraversano i porti, ai broker che trattano con i cartelli sudamericani, fino agli hacker che violano sistemi doganali e bancari, la ’ndrangheta si mostra come una holding criminale iperspecializzata.
Con le interviste esclusive al procuratore Nicola Gratteri e al professor Antonio Nicaso, registrate durante il Festival Internazionale delle Arti – Visioni Metamorfiche a Celico, raccontiamo una realtà dove il crimine non solo spara meno, ma investe, programma, cripta, e si forma per governare il presente digitale.

Show more...
5 months ago
27 minutes

Bar Lume
Ep. 156: Le infiltrazioni delle organizzazioni criminali negli appalti pubblici

Come si infiltrano le organizzazioni criminali italiane negli appalti pubblici? Quali sono le particolarità degli appalti pubblici e come è possibile contrastare un fenomento tanto dannoso per l'economia quanto per il sistema pubblica amministrazione e di conseguenza per i cittadini?

Show more...
5 months ago
23 minutes 2 seconds

Bar Lume
Ep. 155: Tutti i bambini delle Mafie italiane

In Italia, le mafie rubano l’infanzia in modi diversi.
Un destino che si ripete da Nord a Sud, cambiando volto e modalità ma non logica.
Attraverso la storia di Rocco, un ragazzo cresciuto all’ombra della ’ndrangheta e strappato a un destino criminale grazie al coraggio di un giudice, racconteremo come le mafie crescono i loro piccoli soldati, e come qualcuno ogni giorno prova a salvarli.

Show more...
5 months ago
21 minutes 5 seconds

Bar Lume
Ep. 154: Ndrangheta su più livelli (parte 2): Mattone Sporco

Dal cemento ai cantieri, la ‘ndrangheta si insinua nell’edilizia: tra palazzi incompiuti, appalti truccati e territori sotto controllo mafioso, un viaggio per capire quanto la criminalità organizzata sia più vicina – e radicata – di quanto pensiamo. Dalle campagne calabresi alle città del Nord, fino all’estero, il mattone diventa lo strumento per riciclare, controllare e intimidire pubblico e privato, spesso sotto gli occhi di tutti.

Show more...
5 months ago
25 minutes 50 seconds

Bar Lume
Ep. 153: “se avessi saputo che due femmine mi avrebbero fatto tutto questo danno...”: la lotta delle sorelle Pilliu contro l’edilizia mafiosa

Nei primi anni ottanta a Palermo, in piazza Leoni, si presenta un imprenditore edile Pietro Lo Sicco, dinanzi a due sorelle: Savina e Mariarosa Pilliu. Ha una proposta da fare che non può essere rifiutata. Vuole acquistare le abitazioni della famiglia Pilliu per abbatterle e costruire un palazzo di sette piani. Con grande coraggio Savina e Mariarosa si oppongono al famigerato progetto, iniziando una battaglia personale e legale. In questo episodio vogliamo approfondire gli aspetti essenziali di questa vicenda e la personalità delle due sorelle sarde. Due femmine che hanno detto No a cosa nostra, per difendere un diritto indisponibile: continuare a vivere in un paese giusto.

Show more...
5 months ago
23 minutes 42 seconds

Bar Lume
Ep. 152: Non è tutta mafia

Parlare di mafia al singolare è una semplificazione. Dietro questo termine si celano in realtà storie, strutture e logiche molto differenti. Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta, Sacra Corona Unita e Stidda: tutte organizzazioni criminali ma ciascuna con il suo linguaggio, i suoi riti, il suo modo di esercitare potere. In questo episodio proviamo a fare ordine in questo labirinto criminale e a dare una prospettiva più nitida e consapevole su un fenomeno che continua a segnare profondamente il nostro Paese.

Show more...
6 months ago
14 minutes 38 seconds

Bar Lume
Bar Lume retrò - Corruzione, gang e narcotraffico: l'Ecuador di Fernando Villavicencio

Il 9 agosto 2023 viene ucciso il giornalista investigativo e candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio. Si era fatto un nome in patria ed all'estero per aver denunciato la corruzione petrolifera e mineraria, le esportazioni fittizie, gli appalti in cambio di voti, le reti di narcotrafficanti. In questo episodio raccontiamo il dominio della criminalità organizzata in Ecuador attraverso le sue inchieste.

Musica: "Sappheiros - Embrace" est sous licence Creative Commons (cc-by), Recovery by Rexlambo, Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0, Noise — gbry.svg, Wistful Rain by Ghostrifter Official, Creative Commons — Attribution-NoDerivs 3.0 Unported — CC BY-ND 3.0

Show more...
6 months ago
22 minutes 3 seconds

Bar Lume
Ep. 151: Ndrangheta su più livelli: uno scaling tutt'altro che Arcaico (pt. 1)

In questo episodio cornice della serie esploriamo le complesse dinamiche della 'Ndrangheta attraverso una lente multilivello: un'organizzazione criminale tutt'altro che arcaica, capace di scalare potere e influenza ben oltre i confini calabresi. Tra tradizione e innovazione, sveliamo i meccanismi che ne alimentano la forza, dalle radici familiari alle ramificazioni internazionali, mostrando come il crimine organizzato si adatti e si evolva nel tempo.

Show more...
6 months ago
22 minutes 4 seconds

Bar Lume
Ep. 150: Pianosa: l’isola-carcere del silenzio

Negli anni ’70, sotto l’impulso del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la colonia penale agricola di Pianosa si trasforma in carcere duro: un alto muro lungo tre chilometri e isolamento totale per spezzare i legami tra i boss e le loro organizzazioni, su un isola lontana da tutto.
Dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, il carcere di massima sicurezza viene riaperto.
E arrivano i nomi più temuti di Cosa Nostra come Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca..
Pianosa diventa il simbolo del 41-bis. Ma anche un luogo di ombre, silenzi e contraddizioni.
Raccontato attraverso le parole di Mario Palazzo, ex comandante della polizia penitenziaria sull’isola.

Show more...
6 months ago
25 minutes 25 seconds

Bar Lume
Ep. 149: Sukeban: figlie scomode del Giappone tradizionale

Negli anni ’70, il Giappone ha assistito alla nascita di un fenomeno inquietante e affascinante: quello delle sukeban, gang femminili che hanno sfidato le regole e le convenzioni della società patriarcale del tempo. Dietro le uniformi modificate e le armi nascoste, c'era una rabbia profonda. Un mondo tutto da scoprire, dove l’identità femminile passava anche attraverso la violenza, l’onore e la sorellanza criminale.

Show more...
7 months ago
20 minutes 27 seconds

Bar Lume
Ep. 148: La DZ mafia di Marsiglia: una Gomorra alla francese?

Il corpo bruciato di un ragazzo. Una donna uccisa da una raffica di proiettili. Un’esecuzione perpetrata in pieno giorno. Non siamo nella Scampia dei primi anni 2000, ma nella Marsiglia dei nostri giorni. Tra il 2023 ed il 2024 la città focea è stata dilaniata da una guerra tra la DZ Mafia ad altri gruppi criminali per il controllo delle principali piazze di spaccio e del racket. Una guerra che obbliga la Francia a chiedersi: è mafia quella che terrorizza le sue città?

Show more...
7 months ago
30 minutes 55 seconds

Bar Lume
Ep. 147: La (non) fiction di Gomorra: le storie vere e i fatti dietro la serie TV italiana più controversa di sempre (pt.2)

Parliamo ancora una volta di Gomorra. Dopo aver parlato di come alcune scene della serie si rifacciano a fatti realmente accaduti o altamente verosimili, nella seconda puntata ci addentreremo nelle storie dei singoli personaggi e sapremo a chi sono ispirati, aneddoti, similitudini e differenze.

Show more...
7 months ago
14 minutes 40 seconds

Bar Lume
Parlare della mafia, con ogni mezzo, in modo semplice ed immediato, come un gruppo di amici al bar, con la consapevolezza che insieme si può reagire