Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/1d/7d/ac/1d7dac52-cfa6-4a2c-f86f-62a37bee0963/mza_5460652932170321182.jpg/600x600bb.jpg
A Brain Pod
Giulio Anichini
30 episodes
16 hours ago
Una conversazione lunga, profonda, e a tratti difficile per la complessità del tema. Parliamo di neuroeconomics e di neurogenetics, ossia: quali dinamiche neuroscientifiche e genetiche dettano il nostro comportamento in termini di scelte personali ed economiche, perché certe determinanti sembrano essere poco influenzate da fattori esterni, e che ripercussioni politiche (pesanti) i dati e le considerazioni che ne derivano possono potenzialmente avere. Ospite Aldo Rustichini, Professore...
Show more...
Science
Business,
History
RSS
All content for A Brain Pod is the property of Giulio Anichini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una conversazione lunga, profonda, e a tratti difficile per la complessità del tema. Parliamo di neuroeconomics e di neurogenetics, ossia: quali dinamiche neuroscientifiche e genetiche dettano il nostro comportamento in termini di scelte personali ed economiche, perché certe determinanti sembrano essere poco influenzate da fattori esterni, e che ripercussioni politiche (pesanti) i dati e le considerazioni che ne derivano possono potenzialmente avere. Ospite Aldo Rustichini, Professore...
Show more...
Science
Business,
History
Episodes (20/30)
A Brain Pod
#33 Aldo Rustichini - Neuroeconomics: perché scegliamo
Una conversazione lunga, profonda, e a tratti difficile per la complessità del tema. Parliamo di neuroeconomics e di neurogenetics, ossia: quali dinamiche neuroscientifiche e genetiche dettano il nostro comportamento in termini di scelte personali ed economiche, perché certe determinanti sembrano essere poco influenzate da fattori esterni, e che ripercussioni politiche (pesanti) i dati e le considerazioni che ne derivano possono potenzialmente avere. Ospite Aldo Rustichini, Professore...
Show more...
1 week ago
2 hours 26 minutes

A Brain Pod
#32 Skeptical Dragoon, Round 2 - Anabolizzanti: a deeper dive
Un approfondimento notevole sul mondo del doping, delle sostanze anabolizzanti, della performance e dell'estetica con un gradito ritorno: Domenico Aversano alias Skeptical Dragoon, personal trainer, culturista e podcaster di suggesso.
Show more...
2 weeks ago
1 hour 48 minutes

A Brain Pod
#31 Ferdinando Rodriguez Y Baena – Chirurgia robotica, AI, biotech
Ferdinando Rodriguez y Baena è Professore di Robotica Medica al Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Imperial College di Londra, dove guida il laboratorio Mechatronics in Medicine e la Divisione di Meccanica Applicata. Dal 2020 è anche Co-Direttore Ingegneristico dell’Hamlyn Centre, parte dell’Institute of Global Health Innovation. È tra i fondatori dell’Imperial College Robotics Forum, oggi punto di riferimento per chi si occupa di robotica a Imperial. Con un team di circa venti ...
Show more...
1 month ago
1 hour 22 minutes

A Brain Pod
#30 Gennaro D'Anna - Neuroradiologia, AI, divulgazione
Gennaro D'Anna è neuroradiologo in Lombardia nonché divulgatore online sia su Youtube che su Instagram e X. Ha una lunga esperienza come radiologo di pronto soccorso, neuroradiologo specializzato in malattie neurodegenerative, stroke e neuro-oncologia, nonché appassionato di intelligenza artificiale applicata alla radiologia. Con lui abbiamo discusso della carriera e del lavoro quotidiano del radiologo, del ruolo crescente della divulgazione scientifica per i professionisti della medic...
Show more...
1 month ago
2 hours

A Brain Pod
#29 Michele Boldrin, Round 2 - Crisi ideologiche, razionalismo, senso delle cose
In questa seconda puntata con Michele Boldrin discutiamo il tema dell'approccio razionale (contrapposto a) quello ideologico alle questioni politiche, attraverso una serie di esempi contemporanei e passati. Abbiamo affrontato il tribalismo dei nostri tempi, le sue radici, la crisi delle ideologie e la direzione possibile da qui in avanti. Affascinato dall'approccio più da scienziato sociale che STEM, ho anche chiesto a Michele cosa ne pensi di macro-temi come l'origine del cosmo, l'esp...
Show more...
1 month ago
2 hours 8 minutes

A Brain Pod
#28 Eleonora D'Elia - Ingegneria dei materiali e metal sinfonico
Eleonora D'Elia è Senior Teaching Fellow all'Imperial college di Londra ed è esperta di ingegneria dei materiali. In questa puntata Eleonora racconta e spiega le caratteristiche di alcuni dei materiali più avanguardistici attualmente in produzione e/o su cui si sta facendo ricerca, come il biovetro, i materiali auto-riparanti, l'aerogel, e le superfici iper-aderenti, spesso ispirati da fenomeni riscontrabili in natura, come l'iridescenza di ragni e farfalle o le zampe da scalatori dei geki. ...
Show more...
3 months ago
1 hour 51 minutes

A Brain Pod
#27 Aureliano Stingi - Oncologia, alimentazione, longevità
Aureliano Stingi è ricercatore e divulgatore scientifico con un dottorato di ricerca sul cancro preso in Svizzera ed esperienze sia nel mondo accademico che nel mondo corporate. Con lui abbiamo discusso i meccanismi di sviluppo e disregolazione del cancro, la difficoltà nell'identificare nuove terapie, i modelli metabolici e immunologici dietro ai principali filoni di ricerca, e le terapie più promettenti che passano da dieta ed esercizio fisico. Sia la nutrizione che l'attività fisic...
Show more...
3 months ago
1 hour 55 minutes

A Brain Pod
#26 Ranieri Bizzarri, round 2 - Dawkins, genetica, divulgazione
In questa seconda puntata con ospite Ranieri Bizzarri discutiamo di Richard Dawkins, delle sue teorie sul gene egoista e della sua storica diatriba con il paleontologo Stephen Jay Gould. Abbiamo inoltre affrontato il tema del razionalismo, del riduzionismo e di come conciliare questi approcci con la società liberal-democratica e le influenze religiose che questa permeano. Un concetto meno noto, quello di meme, si deve pure a Richard Dawkins, divulgatore ed intellettuale. Due ruoli spe...
Show more...
4 months ago
2 hours 8 minutes

A Brain Pod
#24 Antonio Bernardo - Neurochirurgia, formazione, paesi emergenti
Antonio Bernardo è professore ordinario e direttore del neurosurgical innovation and training center alla Cornell University di New York. Il laboratorio di dissezione anatomica comprende 5 stations con microscopi in 3D e una station con endoscopia 3D. Questo progetto, durato 20 anni, è stato messo su con una dedizione incredibile e dopo decenni di esperienza in Italia, Scozia, USA e, soprattutto, Sud America. Antonio ha infatti girato numerosi paesi emergenti dove ha portato l’insegnamento de...
Show more...
4 months ago
2 hours 47 minutes

A Brain Pod
#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity
Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale. La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo o memoria) sono necessarie per risolvere un problema computazionale. In altre parole, non si chiede solo se un problema possa essere risolto (che ...
Show more...
5 months ago
2 hours

A Brain Pod
#25 Michele Boldrin, Round 1 - Matematica, caos, economia
Michele Boldrin è professore di economia alla Washington University di St Louis, in Missouri, nonché fra i fondatori di tre movimenti politici italiani. In questa prima di due puntate abbiamo discusso le sue ricerche, in particolare in merito al ruolo del caos nelle dinamiche socio-economiche, e l’applicazione della matematica allo studio dell’economia. Abbiamo avuto problemi tecnici durante la puntata, per cui la seconda parte, più focalizzata su filosofia politica ed esistenziale, verrà p...
Show more...
5 months ago
2 hours 2 minutes

A Brain Pod
#22 Skeptical Dragoon - Culturismo, doping, sport
Domenico Aversano, AKA Skeptical Dragoon, è laureato in biologia, personal trainer e culturista da decenni. Cura il canale YouTube e Instagram che porta il suo nome. Appassionato e addetto ai lavori in tema di fitness e body building, Domenico è anche una persona intellettualmente curiosa e appassionata di temi quali mente, cervello, filosofia, scienza. Con Domenico abbiamo discusso dei temi che riguardano la sua vita professionale, con particolare riguardo al mondo del fitness, alla n...
Show more...
5 months ago
1 hour 57 minutes

A Brain Pod
#21 Francesco Caruso - Chirurghi in trincea: vita e sfide nel sistema sanitario Italiano
Francesco Caruso è chirurgo generale specializzato in chirurgia addominale mini-invasiva e laparoscopica. Con lui Giulio condivide parte del percorso professionale, essendosi laureati e specializzati nella stessa zona ed avendo entrambi fatto esperienze all’estero. Francesco è tuttavia rimasto in Italia costruendo la sua practice fra Milano, il centro-Italia e la Calabria. Dopo una breve introduzione sulla sua carriera e un po’ di spiegazioni sulla chirurgia bariatrica e robotica, abbi...
Show more...
5 months ago
1 hour 49 minutes

A Brain Pod
#20 Gerardo Favaretto, Round 2 - Le Generazioni Ansiose
Una conversazione complessa, e non necessariamente conclusiva, sulla possibile psychological epidemic di questi anni, partendo dall'ultimo libro di Jonathan Haidt, "The Anxious Generation", "La Generazione Ansiosa" appunto. Responsabili: social media? Comunicazione? Genitori? Società? O semplici oscillazioni delle masse, in parte sempre verificatesi?
Show more...
6 months ago
1 hour 48 minutes

A Brain Pod
#19 Silvia Sconza - Matematica, crittografia pre e post- quantum
Con l'arrivo dei computer quantistici, si pone l'enorme problema di sviluppare metodi per mantenere alti standard di sicurezza su tutte le applicazioni che richiedano protezione dei dati e delle comunicazioni. Silvia Sconza è matematica e PhD student presso l'Università di Zurigo. Si occupa principalmente di crittografia e di nuove soluzioni crittografiche per computer con alte performance quali, esattamente, i quantum computers. In questa puntata Silvia spiega in maniera elegan...
Show more...
6 months ago
1 hour 33 minutes

A Brain Pod
#18 Giorgio Vallortigara - Luna, i numeri e noi
Giorgio Vallortigara è uno dei più importanti neuroscienziati italiani ed autore di numerosi saggi quali "Il Pulcino di Kant", "Pensieri della mosca con la testa storta" e "Nati per Credere". Il suo nuovo libro, "A Spasso con il Cane Luna", edito da Adelphi, è una raccolta di episodi e riflessioni sparse a partire dal tema conduttore dei suoi lavori: le vicinanze fra le capacità cognitive animali e umane. Partendo dagli spunti offerti dai vari racconti, abbiamo discusso di intelligenza...
Show more...
6 months ago
2 hours 7 minutes

A Brain Pod
#17 Gerardo Favaretto, Round 1 - Divulgazione, salute mentale, social media
Gerardo Favaretto è psichiatra e professore di psichiatria presso l'Università di Padova. In questo ciclo di due puntate abbiamo discusso di tematiche legate al ruolo del professionista medico nel dibattito pubblico nel 2025. In questo primo episodio parliamo di divulgazione, dei motivi che ci hanno spinto a farla, di come bilanciare la propria attività professionale con la responsabilità pubblica, di trattamenti sanitari obbligatori e di politiche sanitarie.
Show more...
7 months ago
1 hour 47 minutes

A Brain Pod
#16 Silvestro Micera - Protesica, brain-computer interface, riduzionismo
Silvestro Micera è accademico specializzato in protesica e brain-computer interface. Lavora all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) e alla Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA). Silvestro si occupa di protesica mirata a ripristinare le funzioni motorie e sensitive degli arti amputati. Con lui abbiamo discusso di decodifica del segnale neuronale, dello stato dell’arte della protesica e degli stimolatori spinali, nonché delle potenzialità degli impianti su tessuto nervoso come quelli s...
Show more...
7 months ago
1 hour 50 minutes

A Brain Pod
#15 Giuliano D’Amico - Black metal, Ibsen, deep north: Norvegia
Questa settimana puntata in area humanities. Giuliano D’Amico è professore di letteratura scandinava all’Università di Oslo e al centro Ibsen Studies. Appassionato di cultura e letteratura scandinava, Giuliano ha un passato da giornalista musicale semi-professionale, ambito nel quale ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, su riviste e webzines di punta, e grazie al quale si è avvicinato ai temi che lo appassionano tuttora. Con Giuliano abbiamo coperto...
Show more...
7 months ago
2 hours 5 minutes

A Brain Pod
#14 Emma Biondetti - Ingegneria biomedica, risonanza magnetica, punk rock
Emma Biondetti è ingegnere biomedico con un dottorato in fisica e al momento ricercatrice post-doc vincitrice della prestigiosa fellowship Marie Curie presso l'Università di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente di Risonanza Magnetica applicata allo studio del sistema nervoso centrale. Con lei abbiamo discusso dei principi fisici e della struttura di una delle più grandi invenzioni biomediche del XX secolo, una invenzione che ha tanti autori e che ha numerose applicazioni per l'imag...
Show more...
7 months ago
2 hours 2 minutes

A Brain Pod
Una conversazione lunga, profonda, e a tratti difficile per la complessità del tema. Parliamo di neuroeconomics e di neurogenetics, ossia: quali dinamiche neuroscientifiche e genetiche dettano il nostro comportamento in termini di scelte personali ed economiche, perché certe determinanti sembrano essere poco influenzate da fattori esterni, e che ripercussioni politiche (pesanti) i dati e le considerazioni che ne derivano possono potenzialmente avere. Ospite Aldo Rustichini, Professore...