Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/16/86/ce/1686ce10-c5c7-4a5c-8e38-9ca5f30e0368/mza_11815429618529709702.jpg/600x600bb.jpg
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C
125 episodes
5 days ago
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
RSS
All content for 5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica is the property of A2C and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
Episodes (20/125)
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
0:09 / 3:04 • Introduzione al Solare a concentrazione Come funziona il solare a concentrazione? - in 5 minuti

Il solare a concentrazione è una tecnologia antica che oggi può venire in aiuto per produrre energia termica o elettrica. Tutto si basa su degli specchi parabolici che concentrano i raggi del sole in un punto, detto fuoco, dove si raggiungono temperature superiori ai 500°C. In quel punto passa un tubo in cui circola un fluido termovettore che immagazzina il calore che arriva dagli specchi. Inserendo uno scambiatore di calore è possibile far passare il calore dal fluido all'acqua e produrre vapore; che poi può essere utilizzato in vari modi, ad esempio facendo girare una turbina per produrre energia elettrica. Questo tipo di tecnologia presuppone la presenza del Sole per poter funzionare, tuttavia, utilizzando dei fluidi termovettori appositi, è possibile produrre energia anche di notte, sfruttando il calore accumulato durante il giorno. In ogni caso si tratta per lo più di impianti di grandi dimensioni, con sistemi motorizzati automatizzati che fanno ruotare gli specchi e ne modificano l'allineamento verso il sole durante l'arco della giornata. Nel caso della "torre solare", i pannelli sono tutti indipendenti fra loro, sono disposti su linee concentriche e puntando tutti nel medesimo centro focale. Al centro sorge una torre che raccoglie i raggi riflessi dagli specchi per riscaldare il liquido termovettore al suo interno. Una variante è la configurazione detta "collettore parabolico lineare a concentrazione", dove i pannelli parabolici sono tutti montati allineati fra loro, e lungo il loro fuoco passa il tubo contenente il liquido termovettore. In ogni caso, quale che sia la conformazione dell'impianto adottata, parliamo sempre di impianti di grossa taglia, dell'ordine del MW, che occupano superfici grandi quanto diversi campi di calcio. Questo è uno dei motivi che limita la diffusione di questo tipo di impianti nel nostro Paese. Esistono però anche le versioni domestiche di questa tecnologia. Ad esempio esistono degli impianti con l'accoppiamento di una lente che concentra la luce solare verso un pannello solare termico e che lavora insieme ad una pompa di calore. In questo caso il vantaggio è di captare una quantità maggiore di luce solare e quindi far raggiungere al pannello temperature più alte. Con una soluzione del genere, oltre a produrre acqua calda sanitaria, si può aiutare la pompa di calore a climatizzare gli ambienti in modo più economico. Sono impianti che al momento sono poco diffusi, perché risulta più vantaggiosa l'accoppiata fotovoltaico con pompa di calore. Però con un eventuale abbassamento dei prezzo potrebbero emergere come soluzione alternativa. Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito web.  Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.     Sommario 0:00:00 - Introduzione al Solare a concentrazione 0:00:51 - Come funziona il Solare a concentrazione 0:02:20 - Conclusioni   ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
3 minutes 4 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
I Certificati Verdi, Bianchi e Neri sono un'opportunità? - in 5 minuti


afafsda
Show more...
2 years ago
4 minutes 47 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Come si calco l'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di un'azienda? - in 5 minuti

sddfds


Show more...
2 years ago
4 minutes 45 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
La Carbon Footprint - impronta di carbonio - in 5 minuti

La Carbon Footprint, o impronta di carbonio, è un indice della quantità dei gas serra generati durante la produzione di un prodotto o servizio. Perché è importante conoscerla? Perché ci rende più consapevoli delle dinamiche che avvengono nella nostra società. In pratica viene utilizzata come metro di giudizio della sostenibilità ambientale di prodotti e servizi. Più è elevata, meno un determinato prodotto o servizio sarà amico dell'ambiente. Per calcolarla occorre tenere conto di tutto il ciclo di vita di un prodotto: approvvigionamento, trasformazione, produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento.  Innanzi tutto occorre conoscere la quantità di gas serra prodotta da una determinata attività e la durata nel tempo di tale attività. Per calcolare la carbon Footprint occorre moltiplicare la quantità di gas serra prodotto da un'attività per il tempo in cui l'attività viene esercitata. Nel caso specifico dei trasporti, invece, si parte dal considerare la distanza percorsa per poi calcolare i gas serra generati. Anche per le nostre attività quotidiane è possibile calcolare l'impronta di carbonio. Possiamo immaginare un'auto diesel e un'auto a benzina che percorrono 100 km. A titolo di esempio, in media un'auto diesel consuma 6 l di carburante ogni 100 km, mentre un'auto a benzina consuma 7.5 litri di benzina ogni 100 km. Consideriamo poi che un auto diesel produce in media 2.65 kg di CO2 per ogni litro di carburante, mentre l'auto a benzina ne produce 2.37 per litro di benzina. Pertanto, in un tragitto di 100 km percorso in condizioni ottimali un'auto diesel produce 19.87 kg di CO2 mentre un'auto a benzina ne emette 19.61 kg. L'esempio in questione prende in considerazione auto con motori moderni, che percorrono il tragitto in condizioni ottimali. Preciso che le differenze in termini di gas serra emesse da auto diesel e benzina sono quasi trascurabili. Nel caso della Carbon Footprint di un prodotto bisogna tenere conto di ciascuna fase del ciclo di vita del prodotto, o quantomeno considerare le più rilevanti. Le due specifiche tecniche più utilizzate per il calcolo dell'impronta di carbonio in questi casi sono la PAS 2050 e la norma ISO/TS 14067. Con queste due metodologie si calcola la Carbon Footprint di di un prodotto intesa come somma delle emissioni e delle rimozioni complessive del sistema che produce un bene. Concludiamo questa rapida carrellata dicendo che l'impronta di carbonio è importante perché costituisce il 50% dell'impronta ecologica, che approfondiremo a parte in un altro video. Tutto ciò è importante conoscerlo in modo da non essere dei soli spettatori delle nuove tendenze; ma ci da la possibilità di poter partecipare esprimendo un nostro parere. Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito web.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.   Sommario 0:00:00 - Introduzione alla Carbon FootPrint 0:00:47 - Come funziona la Carbon FootPrint 0:03:15 - Conclusioni   ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
3 minutes 40 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Armi termobariche - in 5 minuti

dfdf


Show more...
2 years ago
4 minutes 51 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Termofotovoltaico - in 5 minuti

Tutti ormai conosciamo il fotovoltaico. Decisamente meno conosciuto è il termofotovoltaico, nonostante il suo rendimento sia molto superiore a quello dei comuni impianti solari e fotovoltaici. Questo perché come pochi sanno l'alta temperatura sfavorisce il rendimento del fotovoltaico e quindi raffreddando il pannello si ottiene un vantaggio economico. Con il termofotovoltaico (STPV: Solar Thermal and Photo-Voltaic) si intende un impianto ibrido capace di coniugare la tecnologia del fotovoltaico e del solare termico in modo da produrre sia energia elettrica e sia acqua calda sanitaria. Un impianto termofotovoltaico è costituito da pannelli fatti a strati. Nella parte superiore abbiamo il pannello fotovoltaico, generalmente composto da silicio monocristallino. Nella parte inferiore abbiamo una piastra di alluminio o rame percorsa da una serpentina che funge da scambiatore di calore. L'idea di base è molto semplice: il liquido termovettore che circola nella serpentina serve a raffrescare il pannello fotovoltaico sovrastante, dal momento che il surriscaldamento ne abbassa la resa. Il calore recuperato può essere usato per produrre acqua calda sanitaria da utilizzare in casa. Pertanto, la tecnologia SVTP permette la cogenerazione di energia elettrica e termica mediante un solo impianto. Si stima che l'efficienza di questa tecnologia sia dell'85,4%, e cioè quella del corpo nero: un oggetto ideale capace di assorbire tutta la radiazione incidente senza riflettere nulla. Per la cronaca, l'efficienza teorica del fotovoltaico tradizionale si attesta al 33,7%, valore definito come limite di Shockley-Quisser. I vantaggi di un impianto termofotovoltaico sono un importante risparmio di spazio e di spesa dal momento che con un solo impianto si può produrre sia energia elettrica e sia termica, invece che dover installare due impianti separati. Questo impianto permette la cogenerazione di energia elettrica e termica; e quest'ultima può essere impiegata sia per produrre acqua calda sanitaria, ma anche come preriscaldamento ad un impianto di climatizzazione ad acqua, sia esso a pompa di calore o a caldaia a condensazione. Si tratta di tecnologie ormai collaudate e sperimentate, sebbene ancora poco conosciute al grande pubblico; la spesa di un pannello è maggiore rispetto a quella di un semplice pannello fotovoltaico, ma come detto, è una soluzione più economica rispetto alla somma dei due impianti. Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo progettazione di impianti ad energia rinnovabile. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web.    Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:43 - Termofotovoltaico 0:02:17 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
2 minutes 58 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Gli elettrodotti e i limiti di legge per i CEM - in 5 minuti


ddd

Show more...
2 years ago
5 minutes 56 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Hydrogen Valley (Valle dell'Idrogeno) - in 5 minuti

Che cosa sono le Hydrogen Valleys? E perché se ne parla sempre più spesso? La Hydrogen Valley, o Valle dell'Idrogeno, è un concetto che indica un luogo fisico dove viene prodotto, stoccato, trasportato e utilizzato idrogeno quale combustibile di nuova generazione. L'Italia e l'Europa hanno bisogno di affrancarsi il più possibile dai combustibili tradizionali, sia per una questione ambientale, sia per ridurre la dipendenza da altri paesi e l'idrogeno avrà un ruolo fondamentale nel processo di transizione ecologica. Si parla di valle perché si intende un sito di enormi dimensioni. Questo perché per ragioni tecniche di contenimento e gestione dell'idrogeno sono preferibili siti di grandi dimensioni, perché il modo più efficiente per immagazzinare l'idrogeno è comprimerlo a 70 MPa. E' lo stesso motivo per cui l'idrogeno è adatto ad un autobus, un treno o una nave, ma è sconveniente per una piccola automobile. Per evitare confusione ci tengo a sottolineare che l'idrogeno è un modo per conservare l'energia; e quindi va abbinato ad altre fonti rinnovabili. L'Italia ha deciso di puntare su una decina di progetti, incardinati nel PNRR. Nello specifico, il nostro paese ha deciso di puntare su zone industriali dismesse, già connesse alla rete elettrica e alla rete del gas, riconvertendole in Hydrogen Valleys. L'idea è quella di utilizzare l'energia prodotta da fonti rinnovabili per alimentare idrolizzatori che scinderanno l'acqua in ossigeno e idrogeno gassosi. A quel punto l'idrogeno potrà essere distribuito ai trasporti oppure immesso nella rete del gas, miscelandolo con il metano. Fra i progetti più interessanti c'è quello portato avanti dall'ENEA e che farà sorgere una Hydrogen Valley a Casaccia, alle porte di Roma, e che si occuperà principalmente di ricerca e innovazione nel settore dell'idrogeno. Poi c'è AGNES, un progetto che mira a convertire le piattaforme offshore al largo delle coste romagnole in idrolizzatori, alimentati da parchi eolici e solari già esistenti nell'area. Per non parlare del megaprogetto Puglia Green Hydrogen Valley: 3 impianti di produzione di idrogeno verde fra Taranto, Brindisi e Cerignola alimentati da ben 380 MW di fotovoltaico, capaci di produrre complessivamente oltre 300 milioni di metri cubi di idrogeno all’anno. Sono 4 le caratteristiche fondamentali di una Hydrogen Valley:  1) La grande scala. Parliamo di hub di dimensioni e potenzialità considerevoli per poter produrre e distribuire idrogeno su grande scala. 2) Area geografica ben definita. Una Hydrogen Valley serve un area ben definita, con le sue caratteristiche civili e industriali tipiche. 3) Value chain distribuita sull'intera filiera. Una Valle dell'Idrogeno non si limita a produrre idrogeno, ma anche al suo stoccaggio, alla distribuzione e financo al suo utilizzo corretto. 4) Usi finali multipli. L'idrogeno può essere destinato a vari usi, dai trasporti alle industrie. Lo scopo dei progetti italiani è quello di promuovere l'utilizzo di idrogeno nell’industria e nel trasporto locale, sfruttare gli spazi industriali abbandonati e aumentare la quota di energie rinnovabili prodotte in Italia. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:01:21 - Cos'è una valle dell'idrogeno 0:03:43 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 1 second

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Caso studio CEM: telefonia mobile su un immobile acquistato - in 5 minuti

Affrontiamo il caso studio di esposizione ai campi elettromagnetici da antenne sul tetto di un edificio. Ipotizziamo che l'edificio abbia cambiato da poco proprietà e che il nuovo proprietario sia interessato ad adempiere ai propri obblighi di legge. Di norma l'accesso al tetto è consentito ad alcune tipologie di lavoratori: gli addetti alla manutenzione del tetto, dell'impianto di condizionamento e ai tecnici delle antenne. Approfondiamo il rischio che affronta una persona che si trova in prossimità di queste antenne. Le antenne installate sul tetto possono essere di diversa natura: A) Antenne settoriali per la telefonia mobile (800 - 2600 MHz), le quali possono rappresentare un pericolo soprattutto se si staziona sul lato frontale; B) Antenne paraboliche a microonde (10 - 30 GHz) usate soprattutto per le stazioni base di telefonia mobile e di norma non presentano pericoli significativi; C) Antenne dipolari e antenne collineari (80 - 400 MHz) possono rappresentare un pericolo se si staziona a pochi metri intorno ad esse. Tutte le antenne sono utilizzate da remoto dagli operatori. La stazione base di telefonia mobile adatta in automatico la sua potenza di output a seconda del traffico telefonico, con un picco massimo fissato dalla concessione ricevuta dall'operatore. Anche le frequenze impiegate sono stabilite dalla concessione.  Per poter valutare l'esposizione di persone che si trovano sul tetto sono necessarie alcune informazioni: tempi e modalità di esposizione, criticità personali (ad esempio se portano peacemakers, etc), tipologia di antenna, potenza irradiata e frequenza. Sarebbe consigliabile contattare gli operatori di telefonia chiedendogli di fornire le informazioni di sicurezza. Sulla base dell'intensità del campo elettromagnetico è necessario disegnare a terra delle zone di esclusione, in modo che sia chiaro che dopo quel limite i valori di intensità sono pericolosi. Per capire i limiti di queste zone è consigliabile incaricare un tecnico indipendente che effettuerà delle misure con strumentazione certificata. Sulla base di questa indagine il proprietario può farsi una idea del rischio associato e adottare eventualmente nuove misure di precauzione, come invitare l'operatore dell'antenna dipolare a spostare l'antenna o redigere una procedura da far firmare alle ditte di manutenzione con i percorsi da seguire e le misure da adottare incaso di incidenti. In ogni caso, per tutelare tutte le persone è buona prassi mettere in atto delle misure di precauzione. Ad esempio: 1) La porta di accesso al tetto deve essere chiusa a chiave e il responsabile della sicurezza dell'edificio deve custodire la chiave. Sul lato interno della porta devono essere affissi dei segnali di pericolo per avvisare la presenza di antenne. 2) Sulle aste di supporto delle antenne settoriali devono essere affissi cartelli di avviso. Ad ogni modo, queste antenne e le relative zone di esclusione devono essere inaccessibili. Preciso che è possibile reperire strumentazione a basso costo su internet, ma le indicazioni di questi strumenti potrebbero essere poco attendibili o non adatti allo scopo perché strumenti sordi a quel tipo di emissione. Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo misure di campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia in ambito domestico e sia industriale. Questo ad esempio è uno strumento per la misura dei campi elettromagnetici che usiamo; si tratta di un Microrad, uno strumento professionale certificato, che fornisce delle indicazioni molto precise. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:42 - Caso studio CEM 0:04:03 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 43 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Il rilancio del biometano nel 2023/2024 - in 5 minuti

La Commissione Europea ha approvato la misura contenuta nel PNRR relativa allo sviluppo del biometano, in quanto conforme alle norme europee sugli Aiuti di Stato. Presto dovrebbe essere pronto il decreto attuativo di questa misura del PNRR, a cui farà seguito la pubblicazione del bando per poter accedere a questi incentivi per le aziende agricole. L’aiuto prevede un contributo del 40% sull’investimento e una tariffa incentivante sul biometano prodotto per 15 anni.  L’accesso avverrà tramite aste che si svolgeranno fino al 2024. Con l'investimento dal PNRR si può aumentare la produzione di gas a livello nazionale e aiutare le imprese agricole ad abbattere i costi di energia e smaltimento dei rifiuti. Questo perché il biometano verrebbe prodotto in digestori alimentati con gli scarti agricoli, liquami e letame. Allo stesso tempo si riuscirà a ottenere un risparmio complessivo di gas a effetto serra, rispetto al ciclo vita del metano fossile, tra l'80-85%. Per quanto riguarda l'utilizzo del biometano nel settore dei trasporti, vale la pena ricordare che il decreto ministeriale 02/03/2018 prevede attualmente incentivi per gli impianti in esercizio entro il 31 dicembre 2022. Ed ora tale scadenza è stata posticipata al 31 Dicembre 2023 per il momento. Possono accedere agli incentivi di cui al DM 02/03/2018 gli impianti di produzione di biometano che rispettano 2 condizioni: a) abbiano presentato ovvero presentino la domanda al GSE per il riconoscimento al proprio impianto della relativa qualifica (art. 9, comma 1, del DM 2 marzo 2018) entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto e abbiano ottenuto ovvero ottengano, entro il 31 dicembre 2022, la qualifica a progetto dal GSE per il riconoscimento del diritto all’incentivo; b) siano in possesso di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti di produzione del biometano rilasciata entro la data di entrata in vigore del decreto. Gli impianti che possiedono i requisiti elencati devono entrare in esercizio entro il 31 dicembre 2023, salvo eventuali ritardi non imputabili alle aziende, ma dovuti a cause di forza maggiore e riconosciuti come tali dalle competenti autorità.  L'obiettivo dichiarato è di ridurre le emissioni di gas serra e di aumentare la quota di energie rinnovabili. Nello specifico, il piano prevede di destinare 1.92 miliardi per riconvertire gli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione di biometano e promuovere la sostituzione di almeno 300 trattori alimentati a metano/biometano. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/investimenti/sviluppo-biometano.html  Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:45 - Il rilancio del biometano 0:02:57 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 38 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Campi elettromagnetici derivanti dall'impianto fotovoltaico - in 5 minuti

I pannelli fotovoltaici installati sul tetto possono generare campi elettromagnetici? La risposta è sì, dal momento che generano corrente elettrica, che a sua volta genera campi elettrici e magnetici. Ma, a meno di casi particolari, non bisogna avere paura, perché come vedremo si tratta di fenomeni alquanto modesti, perché la distanza tra i pannelli e le persone è considerevole. La paura solitamente nasce da ciò che non conosciamo, dall'ignoto. È un istinto naturale che ci permette di sopravvivere come individui e come specie sin dalla notte dei tempi. Ma ad esempio, il non approfondire un dato tema ci fa rimanere ignoranti e l'ignoranza continuerà ad alimentare le nostre paure in un circolo vizioso. Prendere in considerazione solo i lati negativi di un fenomeno ci impedisce di fare valutazioni oggettive.  Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche generano campi elettromagnetici, ma non vuol dire che tutti siano pericolosi. Nel caso specifico, un impianto fotovoltaico si compone di vari elementi: pannelli fotovoltaici, cavi collettori, inverter, trasformatori e collegamenti alla rete di distribuzione. La corrente elettrica prodotta dai pannelli è continua (DC): viaggia tramite i cavi collettori e arriva ad un inverter per essere trasformata in corrente alternata (AC) a 50Hz, in modo da poter essere usata dagli elettrodomestici di casa.  A meno che non si tratti di un grande impianto, cioè a meno che le tensioni e le intensità di corrente in gioco non siano particolarmente elevate, si ha che neanche l'intensità dei campi elettrici e magnetici saranno particolarmente elevate. In secondo luogo, la corrente continua può generare solo campi elettrici e magnetici statici, ossia la loro intensità rimane costante nel tempo. Un campo magnetico statico non induce correnti e campi elettrici all'interno degli organismi viventi. Diverso è il discorso per la corrente alternata: essa produce campi elettrici e magnetici la cui intensità varia nel tempo.  Inoltre, a distanza di qualche decina di metri, la tensione e l'intensità di corrente in esercizio presso gli inverter e i trasformatori di un impianto fotovoltaico domestico, non produce campi elettrici e magnetici di intensità pericolosa. Anzi, solitamente si è ben al di sotto dei valori limite fissati dalla legge per gli ambienti domestici, che sono dell'ordine dei 6 V/m per l'intensità del campo elettrico e di 3 micro Tesla per il campo magnetico. Giusto per la cronaca, con o senza impianto fotovoltaico, comunque nelle nostre case circola corrente elettrica di tipo alternato. Ad ogni modo, per mitigare qualsivoglia rischio derivante dall'esposizione ai CEM, si consiglia di installare inverter e trasformatori a qualche metro dagli ambienti in cui si permane più a lungo durante la giornata e comunque lontani dalle camere da letto, dove stazioniamo in media 8 ore al giorno. In caso comunque di dubbio si può far effettuare un controllo da un tecnico indipendente. Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo misure di campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia in ambito domestico e sia industriale. Questo ad esempio è uno strumento per la misura dei campi elettromagnetici che usiamo; si tratta di un Microrad, uno strumento professionale certificato, che fornisce delle indicazioni molto precise. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:59 - I campi elettromagnetici nel fotovoltaico 0:03:06 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 3 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Cosa sono i missili ipersonici? - in 5 minuti

Iniziamo col dire che questo è uno di quegli argomenti trattati in maniera piuttosto superficiale dai mezzi di informazione, spesso con toni sensazionalistici. Ad ogni modo, i missili ipersonici non sono affatto una novità. Esistono sin dai primi anni '60 con la comparsa dei missili balistici. Quando un oggetto si muove a velocità superiori a 5 volte quella del suono si parla di regime ipersonico. Ad esempio un missile ICBM (che sta per missile balistico intercontinentale), ad esempio, è un missile concepito per arrivare al di fuori dell'atmosfera terrestre e durante la fase discendente raggiunge velocità elevatissime, che possono arrivare a 27 volte la velocità del suono. La traiettoria balistica è predeterminata e consente di raggiungere enormi distanze, ma non può essere cambiata dopo il lancio. I moderni missili ipersonici invece offrono la possibilità di cambiare la loro traiettoria durante il volo.  I moderni missili ipersonici si dividono in due categorie: gliders e missili cruise. I primi sono simili ad alianti, trasportati ad una certa quota da un missile balistico per poi essere rilasciati e planare a velocità ipersonica sul bersaglio. I secondi, i missili cruise, volano con traiettorie parallele alla superficie terrestre e con il motore acceso durante tutta la durata del volo e alette ventrali per permettere la manovrabilità. Per poter operare a velocità ipersoniche questi missili sono divisi in due stadi: il primo contiene un motore a propellente solido che porta il missile fino a mach 5 e poi il motore "scramjet", che opera da mach 5 in poi, rendendo possibile il proseguimento della traiettoria in regime ipersonico. Ad ogni modo, nonostante le notizie sensazionalistiche e la propaganda, nessuno di questi missili raggiunge velocità comparabili con quelle dei missili ICBM di cui abbiamo parlato all'inizio che esistono da mezzo secolo. Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, la traiettoria predeterminata tipica dei missili balistici è oggi prevedibile dai computer, permettendo di individuarli con appositi sistemi radar e satellitari e intercettarli con una discreta possibilità di successo. Invece i moderni missili ipersonici possono modificare la traiettoria durante il volo, schivando così i missili inviati per intercettarli, oppure, addirittura, seguire volutamente traiettorie molto irregolari per saturare le capacità di calcolo dei sistemi di rilevamento. Volando poi a quote più basse rispetto ai missili balistici riescono ad eludere più facilmente ai sistemi radar di sorveglianza. In più, i missili ipersonici possono diventare "invisibili", perché quando un oggetto che si muove a velocità ipersoniche all'interno dell'atmosfera l'aria che lo riveste viene ionizzata. E quindi il missile è avvolto da un mantello di plasma. Poiché il plasma assorbe le radiazioni elettromagnetiche il missile risulterà invisibile ai radar. Passiamo quindi agli svantaggi: proprio perché il plasma assorbe le radiazioni elettromagnetiche, rende sì il missile invisibile, ma gli impedisce anche di emettere i segnali per orientarsi e comunicare con la base da cui è stato lanciato. L'unico modo per eliminare questo inconveniente è ridurre la velocità. Ma velocità più basse possono comportare minore gittate e maggior probabilità di essere individuati e intercettati. Poi c'è da dire che la tipologia di motori scramjet adottati per questi missili è ancora acerba e non è certo che possano operare bene in tutte le condizioni di impiego. Capite bene quindi che non è tutto oro quel che luccica e che siamo ancora lontani dal concetto di "armi rivoluzionarie" millantato spesso dal mondo dell'informazione.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.  Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:01:22 - Come funzionano i missili ipersonici 0:04:00 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 58 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Geotermico in edilizia libera - DM 30/09/2022 MITE - in 5 minuti

Il 30/09/2022 il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha emanato un decreto che disciplina, per la prima volta a livello nazionale, le procedure per l'installazione di impianti geotermici domestici. Si tratta di un passo importante, una piccola rivoluzione, perché fino ad oggi non esisteva una disciplina generalizzata a livello nazionale. Di conseguenza era comunque possibile installare gli impianti ma ogni Regione aveva le sue regole su come autorizzarli. Vediamo di capire quali novità introduce il DM 30/09/2022 MITE, detto Decreto sonde geotermiche. Ad inizio 2022 erano già state introdotte numerose semplificazioni con il Decreto Energia (DL 17/2022), volte a snellire gli iter burocratici per autorizzare gli impianti di energia rinnovabile. Per la concreta attuazione di tali semplificazioni era però necessario che il MITE emanasse una serie di decreti attuativi. Il DM sonde geotermiche da attuazione alle semplificazioni previste dal Decreto Energia in materia di impianti geotermici. Nello specifico stabilisce le prescrizioni per la posa in opera delle sonde geotermiche per impianti di piccola taglia destinati alla climatizzazione degli edifici. Per poter considerare i lavori di installazione come "interventi di edilizia libera", le sonde geotermiche a circuito chiuso devono estendersi a una profondità non superiore agli 80 metri quando verticali. Inoltre la potenza dell’impianto geotermico non deve superare i 50 kW, né alterare i volumi degli edifici o comportare interventi su parti strutturali. Nel caso in cui le cui sonde si estendano fino a 170 metri verticali, con un impianto di potenza fino a 100 KW di potenza termica bisogna applicare la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS). In questo caso è obbligatorio inserire una serie di dati in appositi registri telematici disposti dalle Regioni e Provincie Autonome. I Comuni, infine, stabiliscono le modalità di controllo delle installazioni. Il DM introduce la prescrizione tecnica per la progettazione degli impianti di effettuare preventivamente i test di risposta termica o campagne di caratterizzazione del suolo. Tuttavia, per le installazioni sotto i 50 kW è possibile reperire tali dati anche ricorrendo a studi ed analisi già disponibili. Per quelle sopra 50 kW c’è l’obbligo di inviare ai registri telematici la relazione tecnica con i risultati del TRT o quella della campagna di indagini.  Ci sono poi delle prescrizioni di natura ambientale: il fluido termovettore deve essere a basso impatto ambientale, quindi si preferisce acqua con l'aggiunta di glicole propilenico o altro antigelo. Purtroppo questa semplificazione, come già detto, riguarda solo gli impianti di piccola taglia, adatte per abitazioni singole, ma non per condomini e imprese. L'impianto ha una vita utile molto lunga e la pompa di calore va sostituita ogni 15-20 anni, mentre le sonde geotermiche durano fino a 100 anni. Il costo per il solo impianto geotermico, per una casa di 100 mq, si aggira intorno ai 25.000 euro. Nel 2012 abbiamo progettato il primo impianto geotermico della città di Salerno e quindi eventualmente siamo a disposizione sull'area di Salerno e dintorni.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:45 - Geotermico in edilizia libera 0:03:33 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 29 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Geotermico domestico: che cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi per la tua abitazione?

Innanzitutto, si tratta di una tecnologia più ecologica rispetto ai metodi di riscaldamento e climatizzazione tradizionali, in quanto non produce emissioni di CO2. In secondo luogo si ha la possibilità di accedere agli incentivi statali per la riqualificazione energetica.  Inoltre l'impianto ha una vita utile molto lunga e la pompa di calore va sostituita ogni 15-20 anni, mentre le sonde geotermiche durano fino a 100 anni. Invece per quanto riguarda gli svantaggi principali, come già detto non sempre è possibile installare questi impianti ed è necessario il parere di un tecnico qualificato. Poi c'è da considerare l'ingombro della pompa e del serbatoio di accumulo, che rende necessario un locale tecnico e potrebbe essere incompatibile per alcune tipologie di case. Va anche detto che questi tipi di impianti offrono il massimo del rendimento in edifici già predisposti, ossia edifici ben isolati termicamente. Per queste ragioni i costi di adeguamento di un edificio non predisposto potrebbero risultare molto elevati. Cioè immaginiamo uno scolapasta io posso anche aumentare il flusso d'acqua, ma se non chiudo i buchi non riuscirò a riempirlo. Il costo per il solo impianto geotermico, per una casa di 100 mq, si aggira intorno ai 25.000 euro. Nel 2012 abbiamo progettato il primo impianto geotermico della città di Salerno e quindi eventualmente siamo a disposizione sull'area di Salerno e dintorni.  Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.  Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:36 - Vantaggi del Geotermico domestico 0:03:31 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
4 minutes 48 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia - in 5 minuti

Se dovessimo premiare la pianta che da il miglior contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, quale sceglieremmo? La risposta è la semplice: la Paulownia. Il motivo è perché è il maggior assorbitori di CO2 atmosferica. Inoltre, è l'albero che ha la crescita più rapida. Tutte caratteristiche davvero interessanti sotto il profilo ambientale ed ecologico. Ma andiamo per gradi. La Paulownia è un genere di piante che comprende 12 specie, con un altezza tra i 3 e i 15 metri e fioriture molto belle e appariscenti. Sono alberi usati sin dall'antichità per abbellire parchi e giardini pubblici, ma oggi sono diventati famosi per altri motivi. La Paulownia è l'albero che assorbe più CO2: fino a 10 volte la quantità assorbita da altri alberi. Cioè parliamo di 1200 tonnellate/anno, che corrispondono alle emissioni di un'auto che percorre 100.000 Km. Detto in termini semplici rende l'aria in città più "pulita" e aiuta a ridurre l'effetto serra. Inoltre, la sua crescita rapida la rende ottima anche per i programmi di riforestazione e per assestare i suoli a rischio frana. La crescita rapida la rende anche un'ottima fonte di legno: il suo legname è leggero ma molto resistente, tanto da fargli guadagnare il nome di "legno-alluminio". Questo legno si utilizza per realizzare imballaggi, mobili e strumenti musicali. Infine dagli scarti si ottiene un pellet con un elevato potere calorifico. Per giunta i suoi fiori sono molto apprezzati dalle api e con il loro nettare arrivano a produrre fino a 5 quintali di miele per ettaro. E le foglie, invece, vengono usate come foraggio. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica. Bisogna stare attenti ad alcuni rischi che derivano da un uso smodato o poco trasparente di queste piante. Innanzitutto, la crescita rapida può portare ad un'eccessiva sostituzione di altre specie presenti nei nostri boschi. Nel caso di colture ad uso industriale ciò non costituisce un problema particolare, ma potrebbe esserlo nel caso di riforestazioni. Ad ogni modo, in Italia ci sono varie associazioni e movimenti che da anni stanno diffondendo l'uso di questa pianta eccezionale. Soprattutto nelle nostre città possono dare un contributo notevole per abbellire, ridurre i gas serra, affrescare le città d'estate e migliorare la qualità dell'aria.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:30 - Caratteristiche della Paulownia 0:02:08 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
2 minutes 55 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Caso studio: campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue - in 5 minuti

Pochi sanno che durante una saldatura si sviluppa un campo elettromagnetico molto intenso. Ma come ridurre il rischio per i lavoratori addetti alle saldature? Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica. Parliamo di saldatrici a punti e saldatrici continue usate per saldare, ad esempio, cavi e lamiere. Come fonte bibliografica prendiamo di riferimento la Guida dell'Unione Europea collegata alla direttiva 2013/35/UE.   Le saldatrici a punti hanno due piccoli elettrodi, solitamente cilindrici, che si serrano come una morsa sul punto da saldare e fanno scorrere una corrente ad elevata intensità per effettuare la saldatura nel punto serrato. Questa macchina solitamente funziona a 600 A e 50 Hz. L'operatore generalmente staziona davanti al banco o ai lati, ad una distanza mai superiore ai 30 cm dagli elettrodi. La saldatrice continua, invece, ha elettrodi a forma di disco che ruotano mentre il metallo da saldare li attraversa. Solitamente funziona a 7000 A e 50 Hz. In questo caso l'operatore è di solito in piedi ai lati dell'apparecchiatura, piegando testa e tronco ad una distanza di circa 50 cm dal punto in cui gli elettrodi si incontrano. Queste correnti elettriche, generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di elevata intensità, che possono rappresentare rischi per i lavoratori. Generalmente, gli operatori sono di fronte alle saldatrici, in piedi o seduti. Le mani e le braccia sono le parti del corpo più vicine alla sorgente di campi elettromagnetici.  Passiamo, quindi, a valutare i livelli di esposizione per i lavoratori. La prima cosa che deve fare il titolare dell'officina è consultare i manuali delle saldatrici. Però è consigliabile rivolgersi ad un professionista per effettuare delle misure del campo di induzione magnetica generato, poichè sul manuale non sono presenti i valori reali nel contesto in cui si trova la macchina e in cui si posiziona l'operatore.  Il compito del professionista, una volta misurati i valori intorno alla macchina è quello di procedere anche a distanze maggiori intorno al banco per poi confrontare i risultati ottenuti con i valori di riferimento previsti per lavoratori. Mi raccomando di tenere in considerazione anche ai colleghi operatori che lavorano vicino alla macchina di saldatura. Per chi ha un pacemaker, dallo studio della guida Europea emerge che si possono superare i relativi  livelli di riferimento anche ad 1 metro dagli elettrodi. Una volta effettuate le misure, se i valori sono superiori ai limiti occorre mitigare il rischio. La prima operazione è informare i lavoratori e usare l'apposita cartellonistica. Poi potrebbe essere necessario tracciare delle linee di demarcazione intorno alle saldatrici, per indicare i limiti entro cui vengono superati i valori di riferimento. E per i portatori di peacemakers e le lavoratrici in gravidanza è proibito superare tali linee.  Se può interessare, in provincia di Salerno, effettuiamo misure di campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia in ambito domestico e sia industriale. Questo ad esempio è uno strumento per la misura dei campi elettromagnetici che usiamo; si tratta di un Microrad, uno strumento professionale certificato, che fornisce delle indicazioni molto precise. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito Web:  https://www.a2c.it  Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:39 - Caso studio su saldatrici 0:04:39 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

Show more...
2 years ago
6 minutes 12 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Domande e Risposte in 60 secondi - Novembre 2022

Domande e Risposte in 60 secondi - Novembre 2022

Show more...
2 years ago
17 minutes 1 second

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Domande e Risposte in 60 secondi - Ottobre 2022

Domande e Risposte in 60 secondi - Ottobre 2022

Show more...
3 years ago
20 minutes 20 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Domande e Risposte in 60 secondi - Settembre 2022

Domande e Risposte in 60 secondi - Settembre 2022

Show more...
3 years ago
15 minutes 19 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Domande e Risposte in 60 secondi - Agosto 2022

Domande e Risposte in 60 secondi - Agosto 2022

Show more...
3 years ago
17 minutes 55 seconds

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it