Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/16/86/ce/1686ce10-c5c7-4a5c-8e38-9ca5f30e0368/mza_11815429618529709702.jpg/600x600bb.jpg
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C
125 episodes
5 days ago
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
RSS
All content for 5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica is the property of A2C and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it
Show more...
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/9823821/9823821-1602493087633-862a37f661e1d.jpg
La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia - in 5 minuti
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
2 minutes 55 seconds
2 years ago
La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia - in 5 minuti

Se dovessimo premiare la pianta che da il miglior contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, quale sceglieremmo? La risposta è la semplice: la Paulownia. Il motivo è perché è il maggior assorbitori di CO2 atmosferica. Inoltre, è l'albero che ha la crescita più rapida. Tutte caratteristiche davvero interessanti sotto il profilo ambientale ed ecologico. Ma andiamo per gradi. La Paulownia è un genere di piante che comprende 12 specie, con un altezza tra i 3 e i 15 metri e fioriture molto belle e appariscenti. Sono alberi usati sin dall'antichità per abbellire parchi e giardini pubblici, ma oggi sono diventati famosi per altri motivi. La Paulownia è l'albero che assorbe più CO2: fino a 10 volte la quantità assorbita da altri alberi. Cioè parliamo di 1200 tonnellate/anno, che corrispondono alle emissioni di un'auto che percorre 100.000 Km. Detto in termini semplici rende l'aria in città più "pulita" e aiuta a ridurre l'effetto serra. Inoltre, la sua crescita rapida la rende ottima anche per i programmi di riforestazione e per assestare i suoli a rischio frana. La crescita rapida la rende anche un'ottima fonte di legno: il suo legname è leggero ma molto resistente, tanto da fargli guadagnare il nome di "legno-alluminio". Questo legno si utilizza per realizzare imballaggi, mobili e strumenti musicali. Infine dagli scarti si ottiene un pellet con un elevato potere calorifico. Per giunta i suoi fiori sono molto apprezzati dalle api e con il loro nettare arrivano a produrre fino a 5 quintali di miele per ettaro. E le foglie, invece, vengono usate come foraggio. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica. Bisogna stare attenti ad alcuni rischi che derivano da un uso smodato o poco trasparente di queste piante. Innanzitutto, la crescita rapida può portare ad un'eccessiva sostituzione di altre specie presenti nei nostri boschi. Nel caso di colture ad uso industriale ciò non costituisce un problema particolare, ma potrebbe esserlo nel caso di riforestazioni. Ad ogni modo, in Italia ci sono varie associazioni e movimenti che da anni stanno diffondendo l'uso di questa pianta eccezionale. Soprattutto nelle nostre città possono dare un contributo notevole per abbellire, ridurre i gas serra, affrescare le città d'estate e migliorare la qualità dell'aria.   Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico.   Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:30 - Caratteristiche della Paulownia 0:02:08 - Conclusioni  ____________ Per richieste preventivi, scrivere a:   a.rizzo@a2c.it

5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
A2C è una associazione di liberi professionisti nei settori della consulenza tecnica specialistica e della progettazione di impianti civili ed industriali, per aziende e privati. Il gruppo, formato da ingegneri, biologi e altri tecnici, dal 2008 ha sede a Salerno. Maggiori dettagli su: www.a2c.it Per informazioni o per richiesta preventivi: info@a2c.it